Ferrari Enzo

autovettura del 2002 prodotta dalla Ferrari

La Ferrari Enzo, autovettura coupé, è stata creata in occasione dei 60 anni di attività della casa di Maranello nel 2002.

Ferrari Enzo
Ferrari Enzo
Descrizione generale
Costruttorebandiera Ferrari
Tipo principaleCoupé
Produzionenel 2002
Sostituisce laFerrari F50
Sostituita daFerrari FXX
Esemplari prodotti400
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.702 mm
Larghezza2.035 mm
Altezza1.147 mm
Passo2.650 mm
Massa1.365 kg
Altro
StileKen Okuyama
per Pininfarina
Stessa famigliaMaserati MC12
Auto similiBugatti Veyron
Mercedes-Benz SLR McLaren
Lamborghini Murciélago
Aston Martin Vanquish
Vista posteriore

Nata dalla base dell'esperienza in Formula 1, la Enzo è una delle auto più ammirate e ricercate dagli appassionati e dagli acquirenti del marchio; ne sono state prodotte infatti soltanto 399, mentre un ulteriore esemplare è stato costruito per essere donato nel 2005 dalla Ferrari al Papa Giovanni Paolo II il quale la mise all'asta per poi devolvere in beneficenza l'intera somma ricavata. La vettura è stata inizialmente proposta ad una clientela selezionata tra persone che già possedevano una Ferrari e alcuni V.I.P., con prezzi a partire dai 600.000 €.

Caratteristiche

  • Motore: posteriore longitudinale 12 cilindri a V da 65 gradi
  • Alesaggio x corsa: 92 x 75,2 mm.
  • Cilindrata unitaria: 499,8 cc.
  • Cilindrata totale: 5998 cc.
  • Distribuzione: Bialbero a camme in testa.
  • Numero valvole: 4 per cilindro.
  • Rapporto di compressione: 11.2:1
  • Alimentazione: Iniezione digitale integrata Bosch Motronic ME 7.
  • Accensione: Elettronica Integrata Bosch.
  • Raffreddamento: Acqua.
  • Lubrificazione: Coppa avvolgente tipo F1.
  • Potenza massima: 660 Cv a 7800 giri/minuto.
  • Potenza specifica: 110 Cv/Litro
 
Ferrari Enzo (oil,2007) Painted by Tamás Kádár
  • Coppia: 657 Nm a 5500 giri/minuto.
  • Tipo di trazione: Posteriore.
  • Frizione: Doppio disco.
  • Cambio: In blocco col motore 6 rapporti + RM di tipo sequeziale con comandi al volante.
  • Telaio: In fibra di carbonio e nido d'ape d'alluminio.
  • Sospensione anteriore: Ruote indipendenti, quadrilateri articolati, molle elicoidali, barra antirollio, ammortizzatori telescopici.
  • Sospensione posteriore: Ruote indipendenti, quadrilateri articolati, molle elicoidali, barra antirollio, ammortizzatori telescopici.
  • Freni: A disco ventilati in composito di carbonio e ceramica da 380 mm.
  • Sterzo: A cremagliera.
  • Capacità serbatoio: 110 litri.
  • Pneumatici ant./post.: ant. 245/35 ZR 19, post. 345/35 ZR 19.
  • Carreggiata ant./post.: 1660/1650 mm.
  • Rapporto peso/potenza: 2,07 kg/cv
  • Deportanza: 700 Kg a 250 Km/h.
  • 0-100 Km/h: 3,6 sec.
  • Velocità massima: oltre 360 Km/h.

Acquirenti conosciuti della Enzo

 
Vista laterale

Curiosità

Dallo stesso telaio della Enzo è stata costruita anche la Ferrari P4/5, esemplare unico allestito su ordinazione.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Trasporto