Cimego
frazione del comune di Borgo Chiese, già comune autonomo
Cimego (Cìmek in dialetto trentino[3][4][5]) è stato un comune italiano di 419 abitanti della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.
Cimego ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Data di soppressione | 31 dicembre 2015 |
Territorio | |
Coordinate | 45°55′N 10°37′E |
Altitudine | 557 m s.l.m. |
Superficie | 10,51 km² |
Abitanti | 419[1] (31-12-2015) |
Densità | 39,87 ab./km² |
Comuni confinanti | Castel Condino, Condino, Ledro, Pieve di Bono, Valdaone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38083 (già 38082) |
Prefisso | 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | C694 |
Targa | TN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Nome abitanti | cimeghesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dal 1º gennaio 2016, assieme ai comuni di Brione e Condino, forma il nuovo comune di Borgo Chiese.
L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti rivisitazioni a seguito dei bombardamenti della Prima guerra mondiale.
Amministrazione
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Luoghi
Sentiero etnografico Rio Caino
Casa Marascalchi
Storia
Miniere romane
Eresia dolciniana (1300-1303)
Lanzichenecchi (1526)
Campagna garibaldina del 1866
Grande Guerra (1914-1918)
Persone
- Fabbro Alberto, luogotenente di Dolcino (1260-1307), l'eretico a capo del movimento degli apostolici che si rifugio a Cimego tra il 1300 e il 1303.
- Margherita Boninsegna affiancò Fra Dolcino nella sua predicazione millenaristica, definita eretica dalla Chiesa cattolica. Margherita fu arsa viva sulle rive del torrente Cervo, dove la tradizione identifica ancora una sorta di isolotto detto appunto "di Margherita".
- Giuseppe Garibaldi vi soggiornò per qualche giorno presso la "Casina dei Pom", sul fianco del fiume Chiese, durante la campagna garibaldina della terza guerra d'indipendenza italiana nel luglio del 1866.
- Fabio Bertini
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 207.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 243.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cimego