Pienza
Pienza è un comune italiano di 2 091 abitanti della provincia di Siena in Toscana. È probabilmente il centro più rinomato e di maggiore importanza artistica di tutta la Val d'Orcia. È non molto distante dalla strada statale Cassia e dagli altri due importanti centri della valle, San Quirico d'Orcia e Castiglione d'Orcia. Il centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1996.
Pienza comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabrizio Fè (La piazza) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°04′43″N 11°40′44″E |
Altitudine | 491 m s.l.m. |
Superficie | 122,96 km² |
Abitanti | 2 091[2] (28-2-2017) |
Densità | 17,01 ab./km² |
Frazioni | Monticchiello |
Comuni confinanti | Castiglione d'Orcia, Chianciano Terme, Montalcino, Montepulciano, Radicofani, San Quirico d'Orcia, Sarteano, Torrita di Siena, Trequanda |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 53026 |
Prefisso | 0578 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 052021 |
Cod. catastale | G602 |
Targa | SI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Nome abitanti | pientino, pientini[1] |
Patrono | sant'Andrea Apostolo |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
![]() | |
---|---|
Centro storico di Pienza | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | C (i) (ii) (iv) |
Pericolo | Nessuna indicazione |
Riconosciuto dal | 1996 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of the City of Pienza (FR) Scheda |
Geografia fisica
Territorio
- Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2113 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Clima
Il clima della Val d'Orcia e di Pienza presenta moderate caratteristiche continentali, più accentuate nelle vallate per il frequente fenomeno dell'inversione termica. Le estati sono moderatamente calde e secche, mentre gli inverni sono piuttosto rigidi. Le precipitazioni, piuttosto irregolari, risultano abbastanza contenute grazie alla collocazione della zona sotto vento rispetto al Monte Amiata che blocca o attenua i venti umidi sud-occidentali.
Nella tabella relativa ai dati della Stazione meteorologica di Pienza sono riportati i valori medi che si registrano presso Pienza e che possono essere considerati attendibili per gran parte della Val d'Orcia.
Storia
La città fino al 1462 altro non era che un piccolo borgo di nome Corsignano. L'evento che ne cambiò le sorti fu la nascita nel 1405 di Enea Silvio Piccolomini che 53 anni dopo divenne Papa Pio II. Proprio un viaggio del pontefice verso Mantova lo portò ad attraversare il luogo di nascita e il degrado che trovò lo portò a decidere la costruzione di una nuova città ideale sopra l'antico borgo, affidandone il progetto di rinnovamento all'architetto Bernardo Rossellino: la costruzione durò circa quattro anni e portò alla luce una cittadina armoniosa e con forme tipicamente quattrocentesche. La morte prematura di papa Pio II chiuse anche la storia della nuova città, che da allora ha subito limitate modifiche.
Pienza è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione, perché è stata insignita della Medaglia d'Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Per la bellezza del suo centro storico rinascimentale nel 1996 Pienza è entrata a far parte dei Patrimoni naturali, artistici, culturali dell'UNESCO, seguita poi nel 2004 dalla stessa zona valliva in cui sorge: la Val d'Orcia.
Storia naturale: nel 2003, nella riserva naturale di Lucciola Bella, sono riemersi i resti fossili di un Etruridelphis giulii (mammifero marino simile ad un delfino) vissuto nella zona oltre 4,5 milioni di anni fa, in un periodo in cui gli attuali calanchi erano il fondale del mare tirrenico. Il fossile è stato considerato dagli studiosi di grande valore scientifico, perché si tratta del reperto più completo della specie esistente al mondo[4].
Monumenti e luoghi d'interesse
Gran parte del rilevante patrimonio storico-artistico di Pienza si concentra nella suggestiva piazza dedicata al pontefice Pio II, personalità che tanto ha dato alla cittadina, cercando di farne la sua "città ideale" del Rinascimento. I suoi progetti, affidati a Bernardo Rossellino, vennero completati solo parzialmente, ma restano tutt'oggi uno degli esempi più significanti di progettazione urbanistica razionale del Rinascimento italiano. Isolata e ben visibile è subito la rinascimentale Cattedrale; di fronte, il Palazzo Comunale e accanto Palazzo Borgia e Palazzo Piccolomini. Il Romitorio è un complesso di locali scavati nell'arenaria da monaci eremiti e si trova nei pressi di Pienza. Curiosa, in una grotta, è la scultura di una Madonna con sei dita.
Architetture religiose
- Duomo di Pienza
- Chiesa di San Francesco
- Monastero di Sant'Anna in Camprena
- Chiesa di San Bernardino a Castelluccio di Pienza
- Pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo a Monticchiello
- Pieve di Santa Maria dello Spino a Monticchiello
- Cappella di San Regolo (Palazzo Massaini)
- Chiesa della Misericordia
- Chiesa di San Giovanni
- Chiesa di Santa Caterina
- Pieve dei Santi Vito e Modesto a Corsignano
- Romitorio
- Abbazia di San Pietro in Campo
- Pieve di Santa Maria a Cosona
- Cappella del castello di Cosona
- Chiesa di San Niccolò a Spedaletto
- Cappella del Borghetto
- Cappella di Palazzone
Architetture civili
- Palazzo Piccolomini
- Palazzo Comunale
- Palazzo Borgia, sede del Museo Diocesano
- Conservatorio di San Carlo
- Palazzo Gonzaga Simonelli
- Palazzo Pincelli
- Villa Benocci
- Villa Fregoli
- Villa del Borghetto
- Palazzo Massaini
Architetture militari
- Mura di Pienza
- Castello di Spedaletto
- Castello di Cosona
- Castelluccio Bifolchi
- Torre di Palazzone
- Torre Tarugi
Aree naturali
Elenco completo delle vie storiche
- Via dell'Abbandono
- Via dell'Amore
- Via dell'Angelo
- Via dell'Apparita
- Via del Bacio
- Via del Balzello
- Via della Buca
- Via Buia
- Vicolo della Canonica
- Piazza Carletti
- Vicolo Carletti
- Via Case Nuove
- Via del Casello
- Vicolo della Chiocarella
- Largo della Chiocarella
- Via della Chiochina
- Vicolo Cieco
- Via Condotti
- Via Dogali
- Via Elisa
- Via della Fortuna
- Via del Fosso
- Via del Giglio
- Via Gozzante
- Via del Leone
- Via Guglielmo Marconi
- Via delle Mura
- Via Pia
- Vicolo Piano
- Piazza Pio II
- Via della Rosa
- Vicolo Serve Smarrite
- Piazza di Spagna
- Via Stretta
- Via Torta
- Via della Volpe
- Via S.Andrea
- Via S.Carlo
-
Duomo
-
Altro scorcio del Duomo
-
Palazzo Piccolomini
-
Il Palazzo Comunale
-
Palazzo vescovile, anche noto come Palazzo Borgia
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 152 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 57 2,61%
Tradizioni e folclore
Dal 1960 nella prima settimana di settembre si svolge nella piazza principale il Palio del cacio a fuso. Nel centro della piazza viene posizionato un fuso, e a partire da esso delle circonferenze concentriche, di raggio sempre maggiore e punteggio inferiore. Le squadre sono sei; ciascuna squadra ha sei componenti ed eventuali riserve. Ogni componente ha tre tiri a disposizione per fare in modo che il punteggio della propria squadra sia il più alto per aggiudicarsi il Palio disegnato da artisti locali.
Persone legate a Pienza
- Papa Pio II, nato Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, 18 ottobre 1405 – Ancona, 14 agosto 1464), 210º papa della Chiesa cattolica
- Giuseppe Pannilini (Siena, 30 dicembre 1742 – Pienza, 4 agosto 1823), vescovo
- Giorgio Santi (Pienza, 1746 – Pienza, 30 dicembre 1822), naturalista, chimico, botanico, viaggiatore, geologo e zoologo
- Benvenuto Franci (Pienza, 1º luglio 1891 – Roma, 27 febbraio 1985), baritono
- Emo Bonifazi (Pienza, 25 dicembre 1925 – Siena, 18 marzo 2013), politico
Geografia antropica
Il territorio comunale di Pienza è composto, oltre al capoluogo, dalla frazione di Monticchiello, unico centro abitato con lo status di frazione del comune[6]. Altre località minori sono Camprena, Castelluccio e Cosona.
Economia
Artigianato
Per quanto riguarda l'artigianato, è ancora attiva, diffusa e rinomata la lavorazione del ferro battuto.[7]
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 luglio 1985 | 27 maggio 1990 | Vera Petreni | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [8] |
27 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Sauro Machetti | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Sauro Machetti | lista civica | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Marco Del Ciondolo | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Marco Del Ciondolo | centro-sinistra | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Fabrizio Fè | lista civica: la piazza | Sindaco | [8] |
26 maggio 2014 | in carica | Fabrizio Fè | lista civica: la piazza | Sindaco | [8] |
Servizi
- WAIPA internet nelle Piazze Connessione gratuita nella Piazza Pio II un progetto della Comunità Montana Amiata Val d'Orcia.
Sport
Calcio
La principale squadra di calcio della città è la Società Polisportiva Dilettantistica Pienza 1969 che milita nel girone I di Seconda Categoria. È nata nel 1969.
Note
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 408.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ La scoperta e lo scavo sono stati effettuati dai ricercatori del Museo Geopaleontologico GAMPS di Scandicci
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Statuto comunale di Pienza, Art. 5
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 8.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Pienza
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pienza
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pienza
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148823164 · LCCN (EN) n79070131 · GND (DE) 4115964-0 · BNF (FR) cb12082820d (data) · J9U (EN, HE) 987007564349005171 |
---|