Furore (Italia)

comune italiano
Versione del 3 ago 2017 alle 03:16 di Bottuzzu (discussione | contributi) (Bot: Modifica di template: Provincia di Salerno)

Furore è un comune italiano di 837 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Furore
comune
Furore – Veduta
Furore – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Amministrazione
SindacoRaffaele Ferraioli (lista civica) dal 7-6-2009
Territorio
Coordinate40°37′17″N 14°32′58″E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie1,88 km²
Abitanti837[1] (31-12-2012)
Densità445,21 ab./km²
Comuni confinantiAgerola (NA), Amalfi, Conca dei Marini, Praiano
Altre informazioni
Cod. postale84010
Prefisso089
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT065053
Cod. catastaleD826
TargaSA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantifuroresi
Patronosan Pasquale Baylon
Giorno festivo17 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Furore
Furore
Furore – Mappa
Furore – Mappa
Posizione del comune di Furore all'interno della provincia di Salerno
Sito istituzionale

Dal 1997, come tutta la Costa d'Amalfi, è entrato a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Fa parte, inoltre, del Club dei borghi più belli d'Italia, dell'Associazione Città del Vino e dell'Associazione Paese Dipinto.

Nel 2007 è stata premiata dal Progetto EDEN, come Destinazione Rurale Emergente.

Geografia fisica

Territorio

Rientra nella Costiera Amalfitana.

Clima

La stazione meteorologica più vicina è quella di Amalfi. In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a +10,7 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +26,8 °C.

Le precipitazioni medie annue superano i 1.700 mm, distribuite mediamente in 96 giorni, e presentano un minimo estivo, un picco in autunno-inverno ed un massimo secondario in primavera[3].

Fiordo di Furore

Nonostante il nome con il quale è comunemente conosciuto, si tratta in realtà di una rìa, un ristretto specchio d'acqua posto allo sbocco di un vallone a strapiombo, creato dal lavoro incessante del torrente Schiato che da Agerola corre lungo la montagna fino a tuffarsi in mare, ed accogliente un minuscolo borgo marinaro che fu abitato, tra gli altri, da Roberto Rossellini (che vi girò il film L'amore) e da Anna Magnani, che era allora sentimentalmente legata al regista e che fu l'interprete di un episodio di quello stesso film. Un piccolo museo ad essi dedicato è ospitato in una delle casette.

Il fiordo è inoltre scavalcato dalla strada statale mediante un ponte sospeso alto 30 m, dal quale, ogni estate, si svolge una tappa del Campionato Mondiale di Tuffi dalle Grandi Altezze[4]. All'interno del fiordo si trovano lo Stenditoio e la Calcara, due edifici utilizzati per le produzioni locali. Lo Stenditoio era usato per asciugare i fogli di carta estratti dalle fibre di stoffa. La Calcara invece era adibita alla lavorazione delle pietre per l'edilizia locale[5].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di S. Michele Arcangelo[6]
  • Chiesa di S. Giacomo[6]
  • Chiesa di S. Elia[6]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Religione

La maggioranza degli abitanti è di religione cristiana cattolica di rito latino (romano), ed appartengono all'Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni.

Cultura

Il fiordo appare anche nel romanzo Italy dies dello scrittore Alex Monti. Uno dei due protagonisti lotta con un assassino sul ponte stradale sovrastante e poi nel fiordo stesso.[8].

 
Il Fiordo di Furore

Geografia antropica

Località

Furore conta, oltre alla località nota come Fiordo di Furore, una piccolissima frazione sulla costa, nei pressi di Praiano, chiamata Marina di Praia. Il paese capoluogo conta 3 contrade costituenti il centro abitato:

  • Sant'Agnello (Contrada della Gatta)
  • Sant'Elia (Contrada della Cicala)
  • Santo Jaco (Contrada del Ciuccio)

Infrastrutture e trasporti

Strade

Mobilità urbana

I trasporti interurbani del comune vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da SITA.

Amministrazione

Altre informazioni amministrative

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  4. ^ www.marmeeting.com, su marmeeting.com. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  5. ^ Guida di Furore, su furore.campania.it. URL consultato il 22 febbraio 2012.
  6. ^ a b c Caffaro A. - Gargano G., Costiera amalfitana, guida storico-artistica, Salerno 1979
  7. ^ Dati tratti da:
  8. ^ Pagina Amazon.it del libro Italy Dies, su amazon.it.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN238125107 · GND (DE4589227-1
  Portale Provincia di Salerno: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Salerno