Ponzano di Fermo
Ponzano di Fermo (Ponzà in dialetto fermano) è un comune italiano di 1.648 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Ponzano di Fermo comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Fabio Strovegli (lista civica) dal 25-05-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°06′05.62″N 13°39′29.52″E |
Altitudine | 248 m s.l.m. |
Superficie | 14,27 km² |
Abitanti | 1 648[1] (31-12-2016) |
Densità | 115,49 ab./km² |
Frazioni | Capparuccia, Torchiaro |
Comuni confinanti | Fermo, Grottazzolina, Monte Giberto, Monterubbiano, Petritoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 63845 |
Prefisso | 0734 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 109032 |
Cod. catastale | G873 |
Targa | FM |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | ponzanesi |
Patrono | san Marco Evangelista |
Giorno festivo | 25 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Fa parte dell'Area Vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).
Possiede una pregevole chiesa medievale, quella di Santa Maria Mater Domini, impropriamente conosciuta come chiesa di San Marco, edificata nel XII secolo su una preesistente struttura del VI-VII secolo.
Storia
I primi insediamenti in quest'area risalgono probabilmente al II o III secolo d.C. Durante il dominio longobardo, il duca Faroaldo di Spoleto, dona questo territorio ai monaci dell'abbazia di Farfa, che vi costruiscono la chiesa di Santa Maria Mater Domini. Nel 1059, i monaci, donano questo territorio al Vescovo di Fermo. Grazie alle pressioni fatte al Papa Pio V, il 5 aprile 1570, il castello di Ponzano e le terre confinanti (l'odierna frazione di Capparuccia) vengono separate dal comune di Fermo. Il 24 agosto 1862, in seguito all'unità d'Italia, il comune di Ponzano, ritorna alla precedente denominazione "Ponzano di Fermo" per evitare omonimie con altri "Ponzano" presenti nella penisola.
Istituzioni, enti e associazioni
- Proloco Ponzano di Fermo
- Presidente: Marco Montani
- Tritakatene MTB Group
- Presidente: Piero Marmorè
Feste
- 25 aprile: Festa patronale di San Marco
- terza domenica d'agosto: "Sagra del Cinghiale"
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Sport
Motocross
A Ponzano di Fermo si trova il tracciato da motocross "Guido Catini", in cui si disputano prevalentemente gare di livello regionale.
Calcio a 11
La squadra di calcio locale è la New Generation che milita in Prima Categoria. I colori sociali sono il bianco ed il celeste.
Calcio a 5
La squadra di calcio a 5 del capoluogo è la RedBoar: nata dalla collaborazione tra alcuni veterani della squadra di calcio a 5 di Capparuccia, il CSKA Ruccia, ed illustri esponenti del calcio a 5 Ponzanese. I colori sociali sono il bianco e l'oro.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponzano di Fermo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240090291 |
---|