Alessandro Piva

regista e sceneggiatore italiano

Alessandro Piva (Salerno, 8 aprile 1966) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, montatore e direttore della fotografia italiano.

Biografia

Nato nel 1966, Alessandro Piva arriva alla regia attraverso un percorso da fotografo, montatore e sceneggiatore.  Cresce nel Sud Italia tra Salerno, Latina, Matera e Bari, dove trascorre gli anni del liceo e ambienterà il suo esordio alla regia. I primi film che ricorda sono gli efferati Spaghetti Western che vedeva al cinema con la nonna, appassionata del genere. Il primo set lo incontra ai Riverside Studios di Londra, dove Derek Jarman gira il film Caravaggio.  Tornato in Italia, Piva si iscrive al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma in montaggio e si cimenta con la scrittura per il cinema: vince 2 Menzioni Speciali al Premio Solinas per sceneggiature inedite. Terminati nel 1990 gli studi lavora come documentarista realizzando reportage in Italia e all'estero. Con due sceneggiature tra il '92 e il '93 ottiene altrettante Menzioni speciali al Premio Solinas.

Come regista di cinema ha all'attivo tre lungometraggi: La Capa Gira presentato al Festival di Berlino, vincitore di numerosi premi tra i quali il David di Donatello e il Ciak d'Oro 2000; Mio cognato presentato al Festival di Locarno, tre candidature ai Nastri d'Argento 2004; Henry presentato in concorso al Festival di Torino 2010, Premio del Pubblico, in uscita nella stagione 2011-2012. Ed infine, ma non per importanza, Milionari ora al cinema.

Tra il 2002 e il 2006 ha diretto diversi atti unici per Radio3 in Rai. Nel 2007 si è cimentato nella sua prima regia di Opera, con un allestimento de Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, per la Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari. Il 2008 lo vede impegnato nella lavorazione di una serie Tv per la prima serata Mediaset, La scelta di Laura.

È anche regista di spot pubblicitari. Nel 2009 ha girato due spot per Fox Channel, premiati agli Sky Awards del 2008 e al Promax di New York dell'anno dopo.

Nel 2011 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia il film documentario Pasta Nera, premiato con una Menzione speciale dalla giuria del Premio Fedic.

Per Expo Milano 2015 ha ideato un ambiente immersivo che nel padiglione della Regione Puglia ha ricreato un uliveto millenario, esplorato da decine di migliaia di visitatori. Piva gestisce anche, attraverso la sua Seminal Film, la produzione si corti e di spot per campagne pubblicitarie, e crea contenuti per il suo canale web Seminaltube, che vanta più di 6 milioni di visualizzazioni complessive. Nel 2017 ha ideato e condotto la prima e molto seguita edizione di “SGARBATELLUM - conversazioni irriverenti tra addetti ai lavori per chi il cinema lo ama, lo fa, lo vuole fare” all’arena Garbatella, nell’omonimo quartiere della capitale.

Ha una consolidata esperienza nella comunicazione politica e istituzionale, mentre altro suo campo d'azione è quello dell'insegnamento nell'audiovisivo: come docente ha tenuto corsi e stage per l'Accademia delle Belle Arti, l'Università degli Studi, la scuola Holden e altri enti pubblici e privati. Insegna regia presso la scuola d’arte cinematografica della Regione Lazio “Gian Maria Volonté” a Roma. Piva è membro dell'EFA, l'Accademia del Cinema Europeo.

Filmografia

Regia

Cinema

Documentari

Televisione

Sceneggiatore

Cinema

Documentari

Produttore

Cinema

Documentari

Montatore

Cinema

Documentari

Direttore della fotografia

Documentari

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Ludovico Fontana, A Torino vincono Piva e Abbruzzese, in Corriere del Mezzogiorno, 6 dicembre 2010.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90384071 · ISNI (EN0000 0000 6252 2040 · SBN UBOV494644 · LCCN (ENno2017090645 · GND (DE1062442849