Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Claudio P.!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Raven10 (msg) 18:04, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Re:Giave

Ciao, chiusura al pubblico non significa chiusura della fermata: questa è la pagina delle circolari di RFI (il gestore della fermata), e come puoi vedere non risulta nessuna circolare di chiusura al momento, e nel fascicolo di linea che ha il personale dei treni Giave è tuttora presente. Per capirci se per qualche motivo c'è bisogno di fare una sosta a Giave per ragioni di servizio, possono farlo.

L'impianto resta a disposizione di RFI come località di servizio (come già accade da dicembre, quando cessò il servizio passeggeri nella fermata), se poi Trenitalia decidesse di cambiare gli orari in futuro non ci saranno problemi a far fermare i treni a Giave (una cosa simile è successa ad esempio a Enas recentemente) e a togliere un lucchetto, cosa che in una stazione chiusa per davvero non puoi proprio più fare anche in assenza di cancelli e lucchetti. Un saluto! --Alex10 - msg 12:06, 9 mar 2016 (CET)Rispondi

Avviso Avvisosenzafonti su Istanbul

Freeezer (msg) 20:47, 1 gen 2017 (CET)Rispondi

RE: Domanda

Perché non sono state inserite le dovute fonti. A ciò ti linko Aiuto:Uso delle fonti. Saluti. --SuperVirtual 19:29, 10 mar 2017 (CET)Rispondi

Trenino Verde ed ARST

Ciao, riguardo questa l'ho annullata in quanto quelle 4 lettere non sono messe li come acronimo abbreviativo di Azienda Regionale Sarda Trasporti ma rappresentano l'attuale ragione sociale dell'azienda (vedi visura), che pur derivando da quella denominazione non ci ha più niente a che vedere dal punto di vista societario. In breve dal 2008 la società si chiama ARST SpA e l'Azienda Regionale Sarda Trasporti non esiste più essendo una delle 3 aziende che vi è confluita.

Niente di grave sia chiaro, il problema è che quello è l'incipit della voce che parla di Trenino Verde e si divaga fuori tema, sono dettagli storici/etimologici che non hanno ragione di essere citati su una voce che parla di un altro argomento (alla cui etimologia, ben più in tema, non si è dato il risalto dell'incipit), per quanto correlato. Per questo dal mio punto di vista non c'erano margini per implementazioni o correzioni come chiedevi, era semplicemente un'informazione storica giusta nella voce sbagliata: chi vuole sapere cos'è l'ARST deve semplicemente fare un click e troverà spiegato tutto nella voce che ne parla, è il bello dell'ipertestualità! ;) Un saluto! --Alex10 - msg 01:31, 12 mar 2017 (CET)Rispondi

Re:Gerusalemme

Tu stesso lo hai detto: riconoscimento verbale, valido mediaticamente, ma storicamente nullo. Aspettare e vedere se qualcosa si concretizza differenzia l'enciclopedia dal canale allnews. --AttoRenato le poilu 13:16, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi

vandalismo annullato??

Ti riferisci a questo? --79.18.144.142 (msg) 16:21, 18 apr 2017 (CEST)Rispondi

Avviso fonti

--SuperVirtual 20:48, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi

Re:

Ciao, l'ho bloccato io. Se pensi che un utente possa essere in buonafede lo avvisi una-due volte e poi lo segnali in WP:VC, in questo caso era in palese malafede quindi lo potevi segnalare sin da subito.--Vito (msg) 21:50, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi