Santa Paravia and Fiumaccio

videogioco del 1978
Versione del 5 ago 2017 alle 00:56 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonti e segnalazione di 0 link interrotti. #IABot (v1.5beta))

Santa Paravia and Fiumaccio è uno dei primi esempi di videogioco manageriale. La prima versione è stata realizzata da George Blank in linguaggio BASIC, ed è stata pubblicata come codice sorgente sul numero di dicembre 1978 di SoftSide, rivista dedicata ai possessori dell'home computer TRS-80. In seguito delle versioni migliorate sono state pubblicate tramite supporto fisico da Instant Software per lo stesso TRS-80, Apple II e Commodore PET, e più tardi da StarSoft per MS-DOS, Amiga e Commodore 64 con grafica rinnovata. Nel 2003 è stato pubblicato il codice sorgente del gioco adattato in linguaggio C, con l'autorizzazione dell'autore originale.[1]

{{{nome gioco}}}
videogioco
La mappa del regno.
PiattaformaApple II
Data di pubblicazionedicembre 1978
GenereGestionale
TemaStorico
SviluppoGeorge Blank
Periferiche di inputTastiera

Modalità di gioco

Il gioco, a turni "annuali", è ambientato in Italia nel periodo rinascimentale, e riprende il gameplay di un precedente titolo, Hamurabi, aggiungendo però diversi elementi tra i quali il più notevole è una rappresentazione grafica dei progressi del nostro regno. L'economia è incentrata sul commercio e produzione del grano, che va bilanciata a seconda della domanda e della richiesta della popolazione.

Note

Collegamenti esterni

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi