I ragazzi del computer
I ragazzi del computer è una serie televisiva dei primi anni ottanta di 18 puntate prodotta e realizzata dalla CBS negli Stati Uniti il cui titolo originale è The Whiz Kids. Conosciuta in Italia anche con il nome di 4 ragazzi X 1 computer ha avuto in Italia un ottimo successo, mentre in America non ha avuto il seguito sperato ed è stata cancellata dopo soli 18 episodi.[1] La serie è chiaramente ispirata al cult movie Wargames - Giochi di guerra.
I ragazzi del computer | |
---|---|
Titolo originale | The Whiz Kids |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1983 |
Formato | serie TV |
Genere | Azione/Avventura |
Stagioni | 1 |
Episodi | 18 |
Durata | 45 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Rapporto | 1.33:1 |
Crediti | |
Ideatore | Bob Shayne |
Interpreti e personaggi | |
| |
Montaggio | Fred J. Koenekamp |
Musiche | Paul Chihara, J.A.C. Redford |
Produttore | Philip DeGuere, Jr Joe Gannon (Produttori esecutivi) Bob Shayne (Produttore) Ellen Ring Jacobson (Editore) |
Casa di produzione | Universal TV |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 5 ottobre, 1983 |
Al | 2 giugno, 1984 |
Rete televisiva | CBS |
Prima TV in italiano | |
Dal | 1985 |
Al | 1990 |
Rete televisiva | Italia 1 |
Trama
Durante tutta la serie TV, ambientata a Calabasas nei pressi di Los Angeles, si narra di un gruppo di teenager, il cui leader Richie Adler, vero genietto del gruppo, risolve brillantemente insieme ai suoi amici casi degni dei migliori detective. Frodi bancarie e telematiche ed intrighi di varia natura sono il pane quotidiano dei nostri giovani hacker. A dare una mano al gruppetto gli onnipresenti Llewellen Farley (giornalista) che fornisce loro informazioni per la risoluzione dei casi e spesso chiede in cambio storie da scrivere per i suoi articoli giornalistici e Neal Quinn (Luogotenente di polizia) nonché cognato di L. Farley che a seguito delle indagini magistralmente condotte, incastra di volta in volta i cattivi di turno.
Elemento centrale della serie è RALF, un computer assemblato da Richie con i componenti che il padre gli regala periodicamente. RALF è capace di pensare ed è dotato di sintesi vocale, di analizzatore lessicale, di una telecamera per il riconoscimento visivo nonché di un braccio robot: grazie a questi strumenti esso può ascoltare, comprendere e parlare con Richie.
Episodi
Episodi de I ragazzi del computer
Stagione | Episodi | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 18 | 1983-1984[2] | 1985-1990 |
Musiche
Le musiche di sottofondo sono prevalentemente musiche elettroniche, anche se non mancano alcuni adattamenti di pezzi di musica classica. Il motivo principale è un arrangiamento del primo movimento del Concerto per pianoforte e orchestra n. 21 di Mozart, da cui sono estratti diversi altri pezzi suonati nella serie (Mozart KV 545). Compaiono anche la sinfonia del Barbiere di Siviglia di Rossini, usata nell'episodio nº17 e come motivo per sottolineare le scene più pericolose, ed il "tema d'amore" del poema sinfonico Romeo e Giulietta di Tschaikovsky, usata sempre nell'episodio n. 17 per sottolineare un momento romantico che coinvolge Richie.
Computer apparsi negli episodi
Negli episodi della serie compaiono diversi computer dell'epoca, tra cui:[3]
- il computer portatile Gavilan SC
- il robot giocattolo HERO commercializzato da Heathkit
- i computer Apple II e Apple IIe
- l'IMSAI PCS 80/30 e l'IMSAI 8080, come parti di RALF;
- un dispositivo crittografico descritto come una macchina Enigma (episodio nº 12);
- un Dynalogic Hyperion (episodio nº 12);
- il TRS-80 Modello 100.
Crossover
Nei serial TV statunitensi non è raro imbattersi in apparizioni di big del piccolo e grande schermo con conseguente scambio di cortesie da parte degli interpreti che li ospitano. Anche qui, nel terzo episodio Deadly Access, andato in onda sulla CBS il 26 ottobre 1983 compare Andrew Jackson "AJ" Simon (Jameson Parker) della serie TV Simon & Simon. La visita di cortesia sarà ricambiata dal gruppo dei ragazzi nell'episodio cross-over di Simon & Simon che ha per titolo Fly the alibi skies - quinto episodio della terza stagione, andato in onda sulla CBS il 27 ottobre 1983.[4]
Nell'episodio numero 5, andato in onda il 9 novembre 1983, dal titolo A chip off the old block riappare AJ Simon. Un episodio simile si rivede sulla serie Simon & Simon. Verosimilmente si tratta di un secondo crossover.[5]
Note
- ^ I ragazzi del computer, su guide.supereva.it, superEva. URL consultato il 14 febbraio 2012.
- ^ I ragazzi del computer, su movieplayer.it. URL consultato il 14 febbraio 2012.
- ^ 4 ragazzi per un computer (1983), su curiosando708090.altervista.org, Curiosando 708090. URL consultato il 10 luglio 2015.
- ^ Whiz Kids an Episode Guide
- ^ Whiz Kids Episode Guide (TXT), su geocities.com (archiviato dall'url originale ; seconda copia archiviata ).
Collegamenti esterni
- Maggiori informazioni sul telefilm Articolo su guide.dada.net
- (EN) Maggiori informazioni sul telefilm Articolo su project80s.com