Rugby Vicenza
L'ASD Rugby Vicenza è un club italiano di rugby a 15 di Vicenza costituito da due associazioni, il Rangers Rugby Vicenza, che gestisce tutte le attività del club dai 14 anni alla prima squadra nonché la femminile senior, e l’Amatori Rugby Vicenza che si occupa di minirugby e di tutte le attività dai 5 ai 14 anni.
ASD Rugby Vicenza Rugby a 15 ![]() | |
---|---|
«I Biancorossi» | |
Uniformi di gara | |
Colori | ![]() |
Simboli | Gatto |
Dati societari | |
Città | Vicenza |
Paese | ![]() |
Sede | ASD Rugby Vicenza Via S. Antonino 131/B 36100 Vicenza |
Federazione | ![]() |
Campionato | Serie A |
Fondazione | 1974 |
Sponsor tecnico | Macron |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Palmarès | |
Stadio | |
BPV Arena Via F. Baracca 12 36100 Vicenza (1,000 posti) | |
Il Rangers Vicenza maschile milita nel campionato nazionale di Serie A.
Storia
La prima comparsa del rugby in città si ha attorno agli anni trenta del XX secolo, quando un gruppo di studenti universitari decise di portare anche a Vicenza il gioco della palla ovale. La sperimentazione durò pochi anni in quanto l'affacciarsi della guerra chiamò alle armi molti di quei giocatori che avevano iniziato a praticare questo sport.
Negli anni sessanta si decise di ritentare e fu così che venne fondato il Recoaro Rugby XIII, dal nome dell'omonima ditta di acque minerali, che iniziò a partecipare al campionato di Serie A di rugby a 13. La società però si sciolse dopo alcuni anni.
È nel 1974 che alcuni giocatori del vecchio Recoaro Rugby XIII decisero di fondare l'attuale società, praticando le attività prima nel campo del quartiere dei Ferrovieri ed edificando, nel 1977 l'attuale struttura. Si trattò di un ritorno in grande stile in quanto si riuscì a mettere in campo due squadre seniores ed una Under 19, si organizzarono tornei studenteschi molto sentiti, nacque una formazione femminile che a lungo contese il primato nazionale a Treviso e fornì numerose giocatrici alla Nazionale italiana.
In quegli anni lo Zugi Vicenza, questo il nome del primo sponsor del Rugby Vicenza, si attestò subito ad un livello medio-alto della Serie C1, mantenendo un indiscusso primato in provincia; nella quale, nel frattempo, erano sorte altre 5 società: Aeronautica Militare Vicenza, Bassano, Alte Ceccato, Recoaro e Thiene, dando vita ad epiche sfide con gli avversari dell'epoca: Este, CUS Padova e Verona.
Dopo aver sfiorato una prima promozione in Serie B, persa ai play-off contro un Civitavecchia favorito anche dall'arbitraggio, a metà degli anni ottanta, avviene la fusione proprio con il Thiene e, in pochi anni, la squadra passa dalla Serie C alla Serie A2 grazie alle giocate di John Kirwan, Giuseppe Artuso, Ian Foster ed Héctor De Marco.
Dopo alcune traversie societarie la squadra inizia a retrocedere, fino al ritorno in Serie C.
È con gli anni 2000 che vi è un nuovo slancio del rugby in città. Viene coltivato un vivaio di atleti, cosa che gli anni prima non si verificava, che porta a creare attualmente una prima squadra seguita da una squadra Under 23, Under 20, Under 16, Under 14, minirugby e una squadra femminile.
Nel 2011 la prima squadra dei Rangers Rugby Vicenza centra la storica promozione in Serie B, sfumata per poco l'anno prima.
Il campionato seguente vede il Rangers disputare ottime prestazione tanto da chiudere la stagione regolare al secondo posto nel proprio girone. Dopo le due gare play-off contro il CUS Genova, l'andata a Vicenza vinta 30 a 9, il ritorno persa di misura 27 a 24, la squadra viene promossa in Serie A. A febbraio 2017 il Rangers ha perso il suo capitano, l'italo-argentino Bruno Andrés Doglioli, radiato[1] per avere aggredito con un placcaggio alle spalle l'arbitro romano Maria Beatrice Benvenuti a Padova durante un incontro con il Valsugana nel dicembre precedente[2][3].
Impianti
- BPVI Arena, in via Baracca (quartiere dei Ferrovieri): inaugurato nel 2012, è la sede degli incontri interni della prima squadra;
- campo Angelo Gobbato: si trova nel settore settentrionale della città ed è la sede del club; un tempo sede degli incontri interni, oggi ospita la club house, gli allenamenti della prima squadra e gli incontri delle categorie U16 e U18;
- campo Borgo Casale: terreno degli allenamenti di seniores, U18 e U16;
- campo San Pio X: si trova nell'omonimo quartiere vicentino, ed è utilizzato per allenamenti e incontri di amatori, da U6 a U14 e la femminile.
Cronistoria
Cronistoria dell’ASD Rangers Rugby Vicenza |
---|
|
Rosa 2016-17
Avanti | |
---|---|
PL | Alessandro Furegon |
PL | Ruslan Dorogan |
TL | Damiano Cenghialta |
SL | Cesare Berton |
SL | Marco Fracca |
SL | Michele Meggiolaro |
FL | Nicolò Santinello |
FL | Paul Stanica |
FL | Davide Pellizzari |
N8 | Ludovico Torregiani |
Tre quarti | |
---|---|
MM | Niccolò Marchiori |
MM | Prem Boscolo |
MA | Tomas Carrìo |
CE | Filippo Tonello |
CE | Fabrizio Del Bubba |
CE | Andrea Montenegro |
CE | Gabriele Meneguzzo |
TQ | Alessandro Buonuomo |
TQ | Enrico De Toni |
TQ | Alberto Gastaldo |
ES | Bruno Doglioli [4] |
Staff tecnico | |
---|---|
Allenatore: | Roberto Rampazzo |
Ass. allenatore: | Gianni Serventi Gabelli |
Team manager: | Tiziano Gastaldo |
Prep. atl.: | Umberto Pegoraro |
Note
- ^ Rugby: radiato Doglioli, aggredì l’arbitro Beatrice Benvenuti con un placcaggio, in Corriere della Sera, 16 febbraio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
- ^ Rugby, follia in campo, placcata l'arbitro Maria Beatrice Benvenuti, in la Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2016.
- ^ Gaia Piccardi, «Quel rugbista è stato vigliacco Non so come mi sono alzata», in Corriere della Sera, 15 dicembre 2016. URL consultato il 16 dicembre 2016.
- ^ Radiato per aggressione a un giudice di gara
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su rangersrugbyvicenza.it.