Discussioni utente:MM/Cronologia


Ultimo commento: 18 anni fa, lasciato da Wento in merito all'argomento Equi e Cliternia

ciao, non me la sento di contrariarti più di tanto! a quanto vedo sei molto più esperta di me su questo argomento! ti rispondevo in base alle conoscenze che ho appreso dai manuali di storia, circa i rapporti della neapolis greca e romana con le altre città (evidentemente manuali non molto affidabili, tu mi dai ottimi motivi per pensarlo) sono obiettivo, riconosco i miei limiti! io parlavo di scienza urbana, che tiene conto anche dei resoconti storici (tutti non saprei elencarteli, non sono uno storico, citavo uno di quelli quando nella discussione parlavo dell'attacco inglese).ma più di tutto ho voluto farvi capire che questa scienza è una di quelle che ha incluso la reggia di versailles nei monumenti di parigi e la reggia di caserta in quelli di napoli (anche se in italia questo concetto tarda ad arrivare, ma non ci meravigliamo!) scienza che ha preso in considerazione i fattori urbanistici-egemonici-storici-architettonici e moderni (protratti tutt'oggi)! ti chiedo scusa se ho offeso la tua sapienza su questo argomento, molto superiore alla mia vedo, ma ti ripeto, ho letto manuali non attendibili evidentemente.. ma nelle discussioni inerenti alla scienza urbana (abbracciante più fattori)-( e ci tengo a dirti una delle mie passioni molto più vecchie di quelle dei "rapporti tra le città") ti assicuro che non mi attengo alle voci dei manuali... ma a testi molto ma molto più attendibili e riconosciuti! parlavo di urbanistica e fattori ad essa collegata circa i monumenti di napoli o quelli parigi, ripeto riconosciuti addirittura dagli urbanisti-storici stranieri, ma che in italia sembri tardare! non eravamo un pò fuori argomento?:) ciao--Baku 06:41, 14 apr 2007 (CEST)--Baku 04:52, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi



ciao, scusami, volevo farti vedere che ho trovato per sommi capi quello che dicevo, su storia di napoli.. (anche su wikipedia)!

Tuttavia Roma lasciò alla città ampie autonomie e non impose di sostituirsi ai suoi costumi, alla sua lingua ed alle sue tradizioni di origine greca, preferendo piuttosto stringere una sorta di patto di solidarietà e creando così quello che fu chiamato foedus Neapolitanum, con particolare attenzione agli aspetti commerciali e di difesa per quanto riguardava la flotta. Dal 199 a.C., anno dell'istituzione di una dogana, le importazioni della città iniziarono a diminuire a vantaggio in particolare della vicina concorrente Pozzuoli e in seguito, nonostante i tentativi di Annibale di sobillare i suoi abitanti contro Roma, Neapolis fu promossa a municipio romano, perdendo parte delle sue autonomie (ma)....sebbene restassero ancora in vigore le fratrìe e le figure di arconti di tradizione greca (quindi ti trovi con me? cadute parte di quelle "autonomie" concesse,.. nonostante tutto la "tradizione greca" resisteva)

non ti prendevo in giro quando ti dicevo questo e tanto meno mi inventavo il "trattato" .

non è ripicca credimi, attendo solo delle spiegazioni grazie:) ciao--Baku 04:54, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi

Persecuzione dei pagani

Non sapendo dove metterle, ho inserito in corpo al testo in corsivo alcune proposte di modifica --RobertoReggi 09:49, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi

Circa il motivo per cui venne adottato il cristianesimo al posto del paganesimo indichi la necessità degli imperatore di farne "una sorta di figura intoccabile avvolta in un'aurea di sacralità, come saranno in seguito gli imperatori bizantini". Non ti so dire cosa passasse nella testa il Costantino e mi sa che pochi storici moderni si spingono a ipotizzarlo (Danielou-Marrou, Storia della Chiesa, pp. 283-285 descrive la simpatia di cost verso il cristianesimo ma senza motivarla). A me personalmente questo non sembra un motivo plausibile:
  • prima del 313 il cristianesimo si è espanso, poco e lentamente, ma si è espanso. Il motivo della sua diffusione a discapito del paganesimo deve essere per forza cercato in altri motivi (nella mia bozza ricorderai avevo indicato il maggiore status sociale che garantiva agli 'ultimi', in particolare schiavi e donne, ribadisco ancora che però non ho sottomano studi storico-sociologici precisi ma vado a memoria dalle lezioni di Storia della Chiesa);
  • il cristianesimo era lo stesso nel II secolo come nel IV secolo. Se costantino lo ha visto come + pragmaticamente utile a consolidare la propria autorità imperiale, perchè lo stesso ragionamento non l'ha fatto p.es. Diocleziano o gli altri imperatori che lo hanno perseguitato, invece di favorirlo?
  • il cristianesimo non aiuta a creare un'aurea di sacralità attorno all'imperatore. Indubitabile che questo avviene nella successiva tradizione bizantina, ma all'inizio uno dei motivi (a dire il vero complessivamente non chiari) delle persecuzioni del cristianesimo è proprio il rifiuto di venerare il divino imperatore.
Ti chiedo poi un favore: in Religione (vedi cronologia) sto 'litigando' cno Nyo (ancora, dirai tu) per una boiata: in origine c'era l'affermazione "Il Cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo", poi tolta, rimessa da me, ritolta da Nyo. Visto che sembra propenso ad ascoltarti, sicuramente + che ad ascoltare me, poi dire qc? --RobertoReggi 20:28, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi
[1] --RobertoReggi 23:11, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi
)Per quanto mi risulta è il sito + attendibile (o comunque + citato) su statistiche religiose --RobertoReggi 07:14, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Scusa se ti rompo le scatole MM, ma non c'era scritto quello. C'era scritto che "il Cristianesimo è la religione più diffusa nel mondo occidentale". Roberto ha tolto "occidentale" e ha aggiunto la favoletta dei 2.1 miliardi di battezzati. Per quanto ne so le statistiche realistiche calcolano un numero di cristiani che va da 1.5 a 1.9 miliardi, numero pertanto simile a quello degli islamici. Ci tengo poi a precisare che il termine diffusione non si riferisce tanto al numero dei fedeli ma alla diffusione geografica. Il Cristianesimo, che piaccia o meno, ha avuto un considerevole ritiro da tutte le società industrializzate e una trasformazione etnocentrica nei Paesi in via di sviluppo, ovvero africani e latinoamericani. In buona parte le comunità cristiane africane subsahariane sono infatti organizzate nelle cosiddette "Chiese africane" indigene, le quali circoscrivono la propria influenza ad una determinata cerchia etnica. Tali differenze sono riscontrabili nel semplice abbigliamento o nel grado di sincretismo con le religioni tradizionali autoctone. Detto ciò, la religione più "diffusa" è l'Islam, perché oltre ad essere particolarmente unificato dal punto di vista organizzativo e dottrinale, è presente in quasi tutti i Paesi del mondo, almeno in piccole comunità. --Nyo annota 20:44, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi
È la prima fonte che gli è capitata a tiro, ha visto che avallava le sue tesi, e la presa per oro colato. --Nyo annota 01:30, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Innanzitutto vado per logica, poi mi leggo una valanga di fonti, citazioni, testi, libri. Il difetto è che alla fine non mi ricordo da dove prendo le informazioni. Comunque qui c'è una scaletta che indica la popolazione cristiana nel corso degli anni. Al 2005 calcola 2.0 miliardi di persone, circa il 30% della popolazione. Calcolando che il Cristianesimo è in declino e che è calato dal 31% nel 2000, al 32% nel 2005 e che è previsto un 27% per il 2010, si può concludere che l'attuale numero di cristiani sia compreso tra gli 1.9 e i 2 mld. Il Catholic Education Resource Center calcola umilmente un 1.9 mld. Analizzando gli studi che confrontano Islam e Cristianesimo si evince che dal 1970 al 1996 il Cristianesimo ha avuto una crescita del 2.3% (dal 33.7% al 33.9%), per la prima volta più lenta di quella della popolazione mondiale. Sempre stando alle ricerche, si sa che in Medio Oriente il Cristianesimo ortodosso ha progressivamente lasciato spazio all'Islam, e continua a farlo chiudendo le ultime chiese in Turchia e in Egitto. Nel Nord Europa la situazione è in declino vertiginso, con una GB dove avviene conversione di massa delle chiese anglicane che vengono tramutate in moschee, templi indù e templi sikh (le comunità più in crescita). [2], [3], [4], [5], [6]. Ho citato BBC, Times, Times Online... è sufficiente? Devo inoltre ricordare il metodo "battesimale" con il quale si stima il numero dei cristiani? --Nyo annota 01:58, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Il predicozzo te lo potevi anche risparmiare. Comunque, non puoi pretendere nulla da uno come me alle due di notte. Se cerchi in giro di fonti serissime sul declino del Cristianesimo e sul numero attuale di aderenti ne trovi tante. Ribadisco comunque che il dato di 2.1 mld non è valido perché stilato in base alla quantità di barttesimi. Anche io e te veniamo cobntati tra i cristiano. Ora, che tu lo sia o meno non me ne importa, ma io non mi sento cristiano, e ti sembra giusto calcolarmi come tale? --Nyo annota 14:03, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Adherents non usa un sistema suo, ovvero non fa ricerche da se, ma prepara le statistiche attingendo da altre fonti. --Nyo annota 14:28, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
<risposta al predicozzo on>Già avevo avuto a che fare con Adherents e con i suoi metodi, quindi già sapevo su cosa si basavano le sue statistiche utilizzate dappertutto nel Web. :9<risposta al predicozzo off> --Nyo annota 22:45, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Se riesci a uscirne viva, potresti rivedere anche il paragrafo Teodosio_I#Soppressione_dei_culti_pagani? Te lo chiedo non epr pigrizia, ma se lo facessi io sono sicuro che nascerebbero ancora flames (vedi discussione). --RobertoReggi 23:26, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi
Buon lavoro (constatazione e augurio) --RobertoReggi 23:28, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

arflex

ti scrivo in quanto non ho ricevuto risposte alle mie discussioni ( o perchè non mi mrispondi o perchè non le trovo sono da poco in Wikipedia) in emrito ad arflex, Lady, Antropus, Foruline e atrli nomi di prodotti ( o meglio icone del design), in quanto sono entrato in Wikipedia ed ho triovato che manca totalmente dinotizei sul design ed ho cercato di dare il mio cotrnubuto ( dato che ho archivio di libri storici del design frutto di anni di ricerca e costi alti per acquisto), ma purtroppo trovo te che cancelli o riduci a semplice nozioni elementari una storia di otlre 60 anni. Anche sui prodoti, dato che sono icone che hanno reso famoso il made in italy nel mondo ( articolo del Corriere della sera ) vengono da te definite propaganda, è come definire Il colosseo propaganda della città di Roma, forse anche la Lady ,Antropus ecc hanno la loro storia ed il loro contributo al design italiano non a caso sono esposti nei musei del mondo. arflex ha oltre 2000 prodotti ma quelli che indico sono solo quelli che hanno cambiato il modo di sedersi e della ricerca. credevo che wikipedia serviva anche per le ricerche o invece era un mio errore? Utente: design 2 maggio 2007

intervento admin

ciao Marina (è il tuo nome, no?), scusa il disturbo, ma dalle ultime modifiche ti ho visto attiva e ti ho contattato in quanto sei un'admin: la pagina Green Arrows relativa alla cancellazione dell'omonima voce, è stata creata da poco ma per alcuni interventi in contemporanea (forse qualcuno ha aperto e chiuso la procedura) è stata archiviata. E' possibile ripristinarla? Grazie, ciao. --Bizio (post@) 14:30, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Grazie per la disponibilità! Ciao. --Bizio (post@) 14:48, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Foto teatri di Roma

Ciao MM, sono Maurizio. Sto aggiornando la voce Teatri di Roma corredandola con delle immagini tramite una ricerca in Commons. Ho purtroppo notato che ci sono varie lacune sugli edifici teatrali romani (e purtroppo io non ho la macchinetta fotografica digitale - sono antico e povero! - per poterla rinfoltire di mio pugno. So che la domanda può sembrare scema, ma...non avresti per caso delle immagini da poter caricare (ok, se le avessi avute le avresti già messe, immagino) per darmi una mano? In particolare, poiché leggo che sei archeologa, sai indicarmi dove poter ravanare per recuperare immagini relative agli antichi edifici ludici romani senza infrangere diritti d'autore, copyright, leggi, decreti, costituzioni ed encicliche (c'entrano? Vabbé, ce le lascio: rafforzano il periodo)? Grazie anticipatamente, scusami dell'eventuale disturbo e buona giornata. --Mau db 16:15, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Buongiorno MM, grazie mille della risposta al mio messaggio. Nell'ordine, rispondo alle tue interessanti annotazioni (non in ordine però):
  1. Anfiteatro Correa: che svista :p ! Grazie di avermelo fatto notare, l'ho corretto iersera appena letto il messaggio...nell'orgia teatrale lo avevo messo nel posto sbagliato;
  2. Circhi, anfiteatri et similia: la prima stesura della voce l'ho fatta, dopo pochi giorni dalla mia registrazione, in una mia pagina delle bozze. All'interno non vi avevo messo né circhi né café-chantant. Presentando la bozza al Progetto:Roma mi è stato suggerito di inserire anche le strutture circensi, ed io l'ho fatto credendo di offrire una panoramica più ampia degli edifici per spettacolo antichi, mi era parso un buon suggerimento. Ho perfettamente colto la tua critica e sappi che, a distanza di tempo da quell'inserimento, ora la condivido. Sono propenso a creare la voce Circhi di Roma antica (o dammi, per favore, qualche buon suggerimento), mantenendo un link in ingresso però anche dalla voce sui teatri, per tentare di mantenere un discorso anche sullo spettacolo a Roma (ho intenzione di ampliare la voce con informazioni riguardanti anche la storia del teatro e dello spettacolo, per permettere una comprensione maggiore del fenomeno dell'architettura teatrale). A questo punto, però, cosa mi consigli riguardo l'Auditorium Parco della Musica? Io personalmente lo lascerei, ma gradirei un tuo consiglio;
  3. Il Teatro alle Terme di Caracalla, come giustamente mi fai notare, non esiste più, o meglio: è sempre stata una struttura provvisoria. La tradizione è ripresa, ai giorni nostri, con l'istituzione di una stagione estiva del Teatro Costanzi nella sede delle terme, per questo l'ho messo tra gli edifici ancora esistenti. Fatta eccezione per il periodo bellico, non so dirti quando e come ci sia stata attività nel "teatro", ma questo dubbio ce lo togliamo poi: passiamo alla questione delle strutture provvisorie, perché il dubbio sollevato parte da lì. Il problema me lo ero posto anche io, ma ci sono state varie cose che mi hanno spinto a non modificare l'assetto della voce. Nella Roma antica esistono diversi tipi di strutture lignee provvisorie, così come nelle epoche successive. Il problema si pone nel teatro medievale, che non conserva traccia dei teatri poiché tutti destinati allo smantellamento a breve termine; e così anche nella Roma del XX secolo anteguerra, dove i teatri di cartone erano tirati su in un giorno o giù di lì. Stessa cosa successe per il Teatro Quirino (ma anche il Padiglione Margherita, l'Amor, l'Umberto I ecc ecc). Dato che la suddivisione in epoche della voce renderebbe (credo) poco pratica l'esistenza, per ognuna, del paragrafo strutture provvisorie, che ne pensi di un unico paragrafo finale, nel quale inserirle tutte dall'antichità ad oggi? Ed in questa pensi sia utile inserire tensostrutture come il GranTeatro (personalmente, la lascerei dove si trova questa)? Spero di aver spiegato i miei dubbi.

Per quanto concerne le foto (senza impegno, come hai detto e come è giusto che sia!) la lista te la elenco di seguito:

per segnalare solo alcuni. Ora giro la domanda anche al Progetto:Roma per vedere se qualcuno può aiutarmi. Un ultima cosa, e perdonami per l'eccessiva lunghezza del messaggio, quando parlavo di immagini di monumenti antichi mi riferivo ad eventuali database liberi da copyright (ho visto che alcuni utenti ne conoscono di inerenti alle proprie materie). Grazie ancora dei preziosi consigli, te ne sono veramente grato e spero di sentirti presto. --Mau db 18:13, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

arflex- lady- antropus-fourline

Ciao MM ti scrivo in quanto su suggerimento di altri wikipediani mi hanno detto di chiarire con te la situazione. Quello che ho cercato di fare è inseire informazioni sulla storia del desgin italiano ( milanese) in quanto trovare fonti è molto raro dato l'artigianalità del settore del mobile e quindi gli archivi sono rarissimi se non nulli. sono partito da arflex in quanto nel settore dell'arredamento la si fa partire da arflex nel 1951 l'inizo del design insudtriale, quindi dire che è più importante Zanuso o arflex o la Ledy è come dire chi è stato più fondamentale per la tua nascita il papà o la mamma? infatti zanuso non poteva fare nulla se non aveva aiuto delle persone operai e tecnici di arflex. Ho cercato in merito ad arflex di dare più informazioni possibili in quanto ho aiutato dei ragazzia fare le tesi sul museo di arflex e ti posso garantire che hanno avuto molti problemi nel trovare informazioni ( se vedi note arflex ti ho indicato alcune fonti solo il 20% di quelle che ho e devo ancora sistemare) quindi credevo che dare più info alle pesone poteva evitare i problemi dei ragazzi avuti due anni fa.

In merito ai nomi dei prodotti ti informo che sono solo alcuni di quelli di arlfex ( otrle 2000 ) ma sono quei tre più altri 15 prodotti che oltre ad essere esposti nei musei del mondo Ttriennale, Moma, Cina ecc ed aver preso premi Medaglia d'oro Compasso d'oro sono ancora oggi fonte di studio. Perchè ritieni che questi prodotti non possono stare su wikipedia?

un tuo chiarimento mi serve per capire se devo proseguire nel mio lavoro di informazione libere e gratis oppure trovare altre strade utente:design 2 maggio 2007

grazie per la risposta, ma sentendo gli amministratori dovevo discutere con te, in quantose uno contesta quelche cosa lo deve anche giustuificare, non solo per partito preso, se la forma di come scrivo è sbagliata allora su questo mi potresti aiutare ,a ltrimenti che cavolo di comunità è questa di wikipedia italia è una dittatura di pochi i quali hanno l'esclusiva di decidere la verità assoluta? non mi sembra questo lo scopo di wikipedia Il fatto che vorrei mettere anche il nome ( delle sole poltrone famose) è per facilitare la ricerca di chi deve fare una tesi, in quanto molte volte i ragazzi conoscono il nome della polrona ma non del designr o della ditta. Dato che noi siamo italiani in alcuni musei ( non la triennale) sotto al prodotto molte volte mettono solo nome della poltrona senza indicare anno , architetto e dittta. Ecco il motivo dell'indicare il nome dei prodotti. Il critetio che ho usato è di prodotti con premi o riconoscimenti non di nomi per caso. che differenza c'è nell'indicare Fiat nuova Panda e Poltrona Antropus? se mi rispondi a questa domanda forse posso capire il criterio di valutazione utente:design


Estonia

Il vandalimo si è ripetuto oggi,3 marzo. ho integrato le tue correzioni, ma credo proprio sia il caso di provvedere. Grazie e ciao --Castagna scrivimi 11:46, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ok, risolto, grazie comunque --Castagna scrivimi 17:32, 3 mag 2007 (CEST)Rispondi

Revert

Discussione chiusa
thumb

Diocesi

Ciao scusa, fra le ultime modifiche ho notato la nuova pagina sulle diocesi che hai creato. Alcune diocesi del Lazio sono inserite nell'elenco come "diocesi di Roma" e non "diocesi immediatamente soggette"... come mai?--Wento 21:57, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

ci sono delle imprecisioni. Cfr. Diocesi di Roma dove le distinzioni fra diocesi immediatamente soggette, suburbicarie e romane di fatto è più precisa...--Wento 22:20, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi
per stabilire le immediatamente soggette e suburbicarie vedi qua [7], spero di esserti stato utile. Ciao--Wento 23:04, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi
come mai questa pagina? ti interessi dell'argomento? Io ho realizzato una mappa sulle ripartizioni pastorali italiane, appena posso la carico. IMO la divisione regionale può essere disorientativa...cmq per ora ok. Ci voleva una paginetta di questo tipo--Wento 23:10, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi
perfetto, le mie stesse ragioni :-), ci sono mappe sulle antiche ripartizioni delle province ecclesiastiche interessantissime quando ancora l'arcidiocesi contava moltissimo per l'amministrazione del diritto canonico e delle proprietà! Ne sei a conoscenza?--Wento 23:16, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi
tnx mille alla prox--Wento 23:25, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Tuo commento ad Amministratori problematici

Seconda discussione chiusa


Ho trovato strano il tuo commento: ritieni davvero che un admin possa interpretare a piacimento i principi, senza una consultazione con la comunità, in presenza di situazioni la cui dannosità è davvero discutibile? --Panairjdde 23:01, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Il blocco è avvenuto prima della discussione, dunque prima che la comunità avesse deciso. Inoltre mi pare che a seguito della discussione aperta da Sannita (che ha pensato bene di bloccarmi prima di potermi in qualche modo difendermi) non ci sia stato questo consenso sulla liceità della sua azione.--Panairjdde 23:13, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi
Prego, sei liberissima di comminare sanzioni per leggi che non esistono. Era solo un po' di stupore, evidentemente mi ero fatto un'idea sbagliata di te.
Poi magari, quando avrai tempo, mi dirai quali migliorie si potrebbero fare che sono impedite dal mio comportamento problematico, se prima non mi becco un ban per qualche non-regola che ho infranto.--Panairjdde 23:40, 6 mag 2007 (CEST)Rispondi

Naturalmente sono ancora in attesa di capire quali articoli soffrono qualitativamente per le mie mancanze.--Prtzel 16:14, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Catacombe

Salve! Dato che mi sono occupato prevalentemente io della riorganizzazione della voce, rispondo ai vari quesiti (una piccola premessa: la mia fonte principale è stata il libro "Archeologia cristiana" di Pasquale Testini, 1980, II ed., da cui ho tratto i passaggi di seguito):

  • A proposito del cambiamento dall'incinerazione all'inumazione come esclusiva cristiana era dedotta dal passaggio : "All'origine della formazione delle catacombe cristiane possiamo dunque distinguere tre fasi. La prima coincide con l'epoca aposyolica, quando i cristiani si definiscono genericamente per l'adozione della sepoltura ad inumazione e forse per qualche simbolo" (pag. 93).
  • Il cimitero di Anzio, che io sappia l'unica catacomba pagana di età romana, è considerato emblematico, poiché presenta - secondo Testini (pag. 78-79) tutti gli elementi tipici della catacomba cristiana, ma adattata in ambiente pagano. Questo spiegherebbe anche il "bagaglio" architettonico ed artistico che si sarebbero portati appresso i primi cristiani.
  • Beh, i cimiteri cristiani come luoghi di attesa sono considerati tali per le credenze fondamentali della religione cristiana, che vede nella resurrezione la vita oltre la morte. Negli esempi precedenti, soprattutto pagani, l'idea della tomba come luogo di attesa non era presente: la memoria veniva mantenuta, non il corpo in attesa di risorgere. Il rapporto fra cimitero e catacomba è presto detto, e credo sia altrettanto chiaro nella voce (ma è facilmente correggibile): il cimitero è in genere in luogo di deposizione funeraria, mentre la catacomba riguarda più propriamente un sito funerario sotterraneo, tipico del mondo cristiano primitivo. Le parti che non riguardano propriamente le catacombe (soprattutto il paragrafo sui cimiteri sopra terra) serve proprio - a mio parere - a non far intendere la catacomba come luogo esclusivo di deposizione, ma anche la contemporaneità e la diversità della cultura funeraria cristiana in quest'epoca.
  • Per le sepolture pagane contemporanee purtroppo non sono preparatissimo: ho qualche materiale e conoscenza sulla Necropoli di Porto (a Fiumicino), sui settori cimiteriali di Pompei e qualcosina su Roma. Tu che proponi?
  • Beh, i sarcofagi si trovano nei loculi: se per sarcofago intediamo una cassa (in qualsiasi materiale) che contiene un cadavere. Magari si può specificare meglio. Comunque, le principali menzioni sui sarcofagi sono nel paragrafo dei cimiteri subdiali, quindi non avevano problemi di trasporto. ;-)
  • No, errore mio: i cimiteri cristiani non sono totalmente identificabili, dato che i primi cristiani usavano seppellirsi comunemente insieme ai pagani, senza alcuna distinzione religiosa. Si può modificare la frase per renderla più chiara. Che dici?
  • Uhm... effettivamente andrebbe precisato meglio, magari inserendo anche una menzione cristiana nel paragrafo "Sopra terra".
  • Sull'area christianorum riprendo sempre Testini: "La denominazione generica dei campi funerari subdiali fu specialmente area, in Africa appellate areae christianorum" (pag. 82). Volendo posso correggere e specificare meglio.
  • I sarcofagi si usavano soprattutto nei cimiteri sopra terra, ma non se ne esclude l'uso anche nelle catacombe. Sulle varie tipologie, magari posso consultare qualche testo e chiarire meglio la situazione. Ma non sono d'accordo sulla definizione di sarcofago: un sarcofago non è necessariamente un monolito, dato che le sue pareti possono essere costituite da più blocchi. Nel caso specifico, il tipo di monolito a foggia di sarcofago è un monolito, quindi un'unico blocco di pietra pieno, che è decorato come se fosse un sarcofago, ma senza interno.
  • Il senso di "si organizzano pubblicamente" è inteso come dinanzi al pubblico, ossia senza sotterfugi: inizialmente le comunità cristiane non era molto seguite, per essere in seguito tollerate vagamente dall'autorità. Grazie all'opera di alcuni patrizi alcune comunità possono avere un'organizzazione più complessa e ufficiale, con l'acquisto di beni ed altro (anche se sull'argomento "proprietà delle prime comunità cristiane e rapporti con l'autorità civile" ci sono tomi e tomi).
  • Anche: oltre al fatto che più persone desiderano essere sepolte insieme (più cristiani insieme), al contempo si vuole anche dimorare in prossimità dei martiri e dei papi, anche per ottenere eventuali intercessioni.
  • Se non ho capito male, ti riferisci al fatto che inizialmente si parla in maniera introduttiva della struttura delle catacombe, ed in seguito si tratta di nuovo (forse un po' più ampliamente l'argomento). Come puoi anche vedere nella cronologia della voce, quando avevo trovato la voce conteneva qualche generico riferimento ed una vaga descrizione delle catacombe: riprendola in mano, ho aggiunto tutte le informazioni che vedi, ho fatto un vaglio ed ho contattato tutti gli utenti in cronologia per avere pareri a riguardo. Dopo qualche tempo, l'autore dell'introduzione generale (che avevo tolto per sostituirla al mio testo che presumevo più completo) ci aveva tenuto a reinserirla: sarebbe dunque meglio - a mio parere - che una terza persona si occupa di amalgamare le informazioni ridondanti: you're welcome!.
  • Assolutamente sì: anche se molte volte è difficile distinguere chi venga prima (se il santo o il toponimo). Mi sembrava se ne parlasse nella voce... altrimenti provvedo subito.
  • Corretto: era Papa Teodoro I, non il sovrano!
  • Sulle chiese dedicate ai santi martiri prima delle translazioni del IV secolo non ho notizia. Tu che conosci?
  • Se non sbaglio viene citato Damaso e Filocalo, soprattutto nella parte epigrafica: c'è chi ha detto che era troppo lunga. Ho provato anche a cercare qualche immagine, ma al momento non ho trovato nulla.
  • Sulle basiliche cimiteriali a circo, oltre quelle costantiniane, ammetto ancora la mia ignoranza. Ma se mi fai qualche citazione, m'informo meglio.
  • Il rimando all'archeologia paleocristiana è d'obbligo: ma hai visto in che stato è la voce?
  • Sì, assolutamente. Io pensavo fosse chiaro dalla scrittura; semmai vedo di rendere meglio l'idea.
  • In effetti la forma non era delle migliori: ho provveduto subito a renderela un po' più chiara. Spero che adesso vada bene.
  • Le abbreviazioni sono molto importanti poiché per la prima volta vengono precisati sulle iscrizioni funerarie l'età (in giorni, mesi, anni, a volte anche ore) e gli episodi fondamentali della vita. Inoltre, alcune sono emblematiche dell'ambiente cristiano (come VC, ossia Virgo Clarissima), e molto altro. L'iscrizione di Abercio è molto importante per l'introduzione di un formulario nuovo nell'archeologia funeraria cristiana, e come tale, penso meriti una citazione.
  • A mio parere, non è così: dal punto di vista storico-archeologico la più rilevante è quella di San Sebastiano (proprio per la Memoria che hai citato), ma quella di San Callisto è indubbiamente la più famosa. Per due motivi principali: la prima, è la meta principale di tantissimi turisti (se tu visiti i due siti, la differenza ti è evidente, come fra Colosseo e Palatino... dove sono le file interminabili?), in secondo luogo il numero di Papi, Santi (c'è anche la tomba di Santa Cecilia con una notevole statua del Bernini) e Martiri è notevole. Se non sbaglio poi, è fra le più estese. Al massimo nella voce si può spiegare la situazione.

Spero di aver risposto adeguatamente a tutti i tuoi quesiti; per altre richieste o chiarimenti o critiche, sono sempre disponibile. Al più presto sistemerò le modifiche che ti ho detto. Comunque, volevo ringraziarti per l'analisi molto approfondita che hai fatto sulla voce: sono solo uno studente di archeologia, ma ci tengo molto alla qualità delle voci archeologiche su Wikipedia. Sarebbe bello avere più archeologi - soprattutto come te, che non disprezza un po' di tempo dedicato a questa voce - che possano analizzare le pagine di Wikipedia. E vabbè... noi intanto ci diamo da fare! ;-) Saluti, e ancora grazie del contributo, che, soprattutto il tuo (molto professionale ma mai superbo), è sempre gradito. --Archeologo info ● talk ● 18:51, 7 mag 2007 (CEST)Rispondi

Regio VI

Ciao Marina, in Discussione:Regio_VI_Umbria si sta sviluppando una discussione che mi pare interessante e proficua, ma per ora sembra limitata a Francesco e me, mi farebbe quindi molto piacere se tu potessi aggiungervi qualcosa del tuo sapere e della tua saggezza :-) Chiederò anche a Luisa. Grazie, ciao. --Ediedi 16:54, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Bar

Ciao! Ti invito a prendere visione di questa importante discussione. Quando l'hai letta, per piacere, aggiungi la tua firma in calce. Grazie! --valepert 22:46, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Festival peperoncino

Ciao, direi che sia auspicabile inserire qualche info nella voce del comune, vista l'impossibilità democratica di salvare la voce come autonoma. Grazie per la segnalazione. --Inviaggio 23:45, 8 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ok, mi occuperò io di questo argomento "piccante", appena ho un pò di tempo :-) Ciao! --Inviaggio 22:39, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

ciao MM, mi chiamo Alessandro e sono il webmaster del sito info.roma.it. Stò cercando di inserire una link a www.info.roma.it, nella pagina dedicata alla città di "roma" ma vedo che viene regolarmente concellato. Non sono un esperto di wiki e sò che non si può utilizzarla per promozione di siti personali. Ma il progetto che ho sviluppato è di grande valore (c'è un elenco di tutti i monumenti del centro storico con fotografie) e molte altre risorse su Roma, non contiene pubblicità ed è ora gestito da un associazione culturale "vera". Inoltre da molto tempo varie autori di altre sezioni di wikipedia, sia italiane che straniere, hanno inserito spontaneamente un link verso il nostro portale ritenendola una risorsa utile. Ti invito a visitare il sito e se puoi indicarmi quale è la procedura che devo seguire per mantenere il link.

Pompei

Ciao! Vista una "certa" passione in comune, vorrei segnalarti questa voce proposta per la vetrina. Se non hai da fare, ti consiglierei un'occhiata. Grazie. Saluti. --Archeologo info ● talk ● 18:28, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Arti di Firenze

Ciao Marina, come stai? E' dal tempo dei castelli che non ci sentiamo...volevo solo segnalarti (ma forse lo sai già) che è stato creato il template delle Arti di Firenze e che mi sto occupando di scrivere le voci relative alle corporazioni. Per ora è pronta solo quella sull'Arte dei Giudici e Notai, ma è quasi pronta anche Calimala. Mi sembrava giusto dirtelo perchè ho visto che inizialmente avevi creato tu la voce; tra l'altro questa parte su Firenze adesso è separata da un'altra voce che ho messo come Corporazioni delle arti e mestieri, dove c'è un discorso più in generale sulle corporazioni anche non fiorentine. Ho cercato di integrare ed inserire quello che avevi già scritto tu nel nuovo contenuto, compresa la preziosissima lista! Appena puoi vorresti dargli un'occhiata e dirmi che ne pensi? --Elenasan 19:13, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Hai fatto benissimo, anzi, manca ancora "roba" da inserire in quella voce, mentre quella sulle Arti di Firenze mi sembra che per il momento possa andare...bisogna solo inserire volta volta le varie arti (come mi diceva Horatius ora come ne esco da questo ginepraio?) A presto,--Elenasan 00:30, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

Immagine Diocesi

Ciao, hai visto la mia mappa? Come ti sembra??--Wento 21:35, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

L'arcidiocesi di Lucca è come l'arcidiocesi di Gaeta. E' solo titolare ma non ha suffraganee, ed è immediatamente soggetta alla Santa Sede (quindi nelle pagine apposite andrebbe specificato). Sto realizzando una mappa della situazione diocesana prima del Concilio Vaticano II, sai mica dove trovare qualche dato che non ho (a parte Catholic Encyclopedia)? --Wento 21:58, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi
qui leggo: Arcidiocesi di Lucca Lucca sede [87] Italo Castellani Immediatamente soggetta alla Santa Sede - Arcivescovile, non so se altrove non è specificato... ci sono altre pagine simili?--Wento 22:03, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi
penso di aver sistemato anche la "tua" pag :-) vedi un po... --Wento 22:09, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Fonti

Se ne vuoi altri: uno, due, tre, quattro, cinque, sei. Cen'era qualcuno anche sul sito dell'UAAR, ma non lo trovo più. --Nyo 23:33, 9 mag 2007 (CEST)Rispondi

Qui c'è la questione di quest'anno sul rapporto dei neopagani greci con la Chiesa ortodossa. --Nyo 00:06, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi
Non discuto su Religious Tolerance che mi pare un sito poco serio, ma gli ultimi due siti trattano la cosa abbastanza seriamente. Il sito dell'Odinic Rite non parla solo di "distribuzione delle rune", per favore! E l'ultimo non parla affatto del riconoscimento del culto in grecia, ma delle ostilità della Chiesa ortodossa. Ed è pure della BBC, tralaltro. Comunque sia non sono necessari tutti 'sti siti, ce ne sono già inseriti nel testo. Aggiungerei solo gli ultimi due. --Nyo 01:08, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi
In Grecia sono più tanti dei cattolici e sono la quarta religione più diffusa ma continuano ad essere ostacolati nella pratica del culto e gli si proibisce l'accesso ai vecchi templi. Io, nelle supponenze della Chiesa ortodossa vedo ostilità, così come nelle parole di quel sacerdote che si leggono alla fine dell'articolo della BBC. --Nyo 14:31, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi
They are a handful of miserable resuscitators of a degenerate dead religion who wish to return to the monstrous dark delusions of the past ("Sono una manica di miserabili rievocatori di una religione morta e degenerata, che desiderano ritornare alle mostruose e oscure delusioni del passato"), detto da Padre Efstathios Kollas, presidente dei chierici ortodossi greci. --Nyo 20:35, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi
Intendi le fonti? Devo metterne solo uno di quei tre articoli che trattano della stessa cosa? --Nyo 19:56, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Non mi hai capito. Intendo i siti già inseriti... quelli di cui sopra e di cui abbiamo discusso non li metto. --Nyo 20:09, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Fatto. --Nyo 20:21, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
Va bene, hai fatto un buon lavoro. =) Buona notte! --Nyo 00:12, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Regio IV

Ciao, ti ringrazio per i complimenti :-) ma sarà difficile che ne sappiamo più di te :-) Ciao. --Ediedi 06:25, 10 mag 2007 (CEST)Rispondi

ciao scusa puoi dare uno sguardo qua: Discussioni_progetto:Diocesi... non mi sembra che stavolta la c.d. "Valle Umbra" abbia una identità così forte... non si dovrebbe negare l'esistenza della provincia romana.--Wento 11:19, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi


correzioni arflex

ti ho corretto in quanto le ultime correzioni arflex non corrispondono alla realtà ed alcune affermazioni possono causarti denunce, in quanto arflex non ha mai chiuso, nel 1995 il marchio arflex è stato venduto dalla famiglia colazani alla seven salotti. ( non esite nessun atto che attribuisca la proprietà alla estsis) proprietaria arflex non è mai stata la estasi ma la famiglai colazani proprietaria anche della ditta estasis come di axil e altre ditte. il fatto che la famiglia colzani non ha fato sperimentazione o operava in un mercato basso è un'altro errore, in quanto estati lei produceva e vendeva prodotti medio bassi, ma arflex continuava la sua produzione nella sua fabbrica storica di Limbiate. negli anni 80 gli architetti che hanno lavorato sono stati De Lucchi, Nava, Meda, Cini Boeri, Isao Hosoe ( non sembrano architetti bassi) i cataloghi arflex negli anni 80 erano curati e firmati da Aldo Ballo, il fatto che la stessa famiglia sia proprietaria di diverse aziende non è detto che operano tutte nello stesso settore, nella moda ne abbiamo moltissimi esempi. In merito alla sperimentazione ricordo che il settore del mobile ha smesso di fare sperimentazione da fine anni 70, e si è passati solo a un discorso di forma negli anni 80 e 90 e solo di marketing negli anni 90 fine e 2000. La cosa assurda del settore del mobile è che ancora oggi le aziende producono con le tecnologie inventate da arflex. utente:design


perchè insisti a correggere la parte finale? sembra che hai a morte l'arflex? come ti ho scirtto nelle visure camerali e atti depositati nei tribunale di Monza non corrisponde a qaunto da te scritto, occhio a scrivere il falso, in quanto prima di riportare quello scirtto in un sito va verificato se corrisponde. ho nascosto la tua correzione in quanto non corretta, pechè non andava bene la mia? in merito al declino non vuol dipre produzione di prodotti bassi o bassa qualità, in quqnto nel sito dell'adi non c'è scritto quello che tu riporti. infatti parla di declino anche in ottica di tutto il mercato che ha cessato sperimentazioni, e poi parla di estasi che lei produceva prodotti bassi ed economici non arflex il mischiare il tutto non è corretto, es. se tuo padre è grasso non è che tu sei perforza obesa, ma puoi ancgh essere magra ( non ti pare? ) di arflex dice prodotti anonimi, anche su questo punto ho scritto all'autore in quanto non corrisponde alla realtà ( vedi mio commento soprra). Utente:design 11 maggio declino inteso

Elenco diocesi

Ciao Marina, scusa, volevo solo farti notare che io non ho neppure minimamente modificato la voce Elenco delle diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche‎ (come puoi verificare dalla cronologia) e sinceramente non mi ero nemmeno accorto cha la voce fosse tua, altrimenti ti avrei contattato prima di apporre il "template C". Comunque la sostanza non cambia e ti ho risposto nella discussione, dal momento che i dubbi permangono. Quindi, dal momento che ti sei interessata all'argomento, presumo una tua competenza (anche se tu la neghi, ma di cui io non dubito :-)) e ti invito a contribuire alle varie discussioni sull'argomento. Ciao, ti aspetto :-) --Ediedi 06:31, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Lo so che non ero obbligato ad avvisarti, ma se me ne fossi accorto l'avrei fatto comunque :-) Se vorrai intervenire mi farà comunque piacere, i tuoi interventi sono spesso sapienti e sempre saggi. :-) Ciao. --Ediedi 12:35, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Persecuzione pagani

Certo, fai pure --RobertoReggi 07:48, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Voce su Ipazia

A mio parere sei stata un tantino non neutrale nel modificare la voce. Hai tralasciato particolari importanti (le conchiglie, l'amicizia con Oreste) e pare che i cristiani siano le vittime dell'evento. Inoltre era molto più chiaro prima quel paragrafo, adesso è un pò contorto. --Nyo 10:18, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

PS: perché "eresia ariana"? Non sarebbe meglio mettere "Arianesimo"? Chi siamo noi per stabilire se fosse un'eresia o meno? Questa è un'etichetta datagli dalla Chiesa cattolica. --Nyo 10:20, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi
Scusa il ritardo ma mi sono preso una vacanza in visita alla città degli alchimisti. Ho letto, non ho intenzione di mettere mano, preferisco occuparmi d'altro. In generale non è male come hai riportato l'evento, ma appunto ci sono questa serie di dettagli che a mio parere andrebbero meglio spiegati o citati se del tutto assenti. --Nyo 22:13, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi
Hai interpretato bene: penso stia bene com'è, anche se ci aggiungerei qualcosa, sebbene non abbia nessuna intenzione di farlo! :) --Nyo 22:25, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

Mencarelli

Spero vorrai scusare l'impersonalità del "messaggio standard"; non è mia abitudine, in quanto è difficile calibrare parole uguali per situazioni diverse e si corre il rischio di essere imprecisi, ma in questo momento è inevitabile. Vengo al dunque. Credo che il tuo voto nei confronti dell'utente Stefanomencarelli sia troppo severo, in considerazione del fatto che gli addebiti contestatigli sono, in gran parte, eventi "preistorici" e, peraltro, già sanzionati. Inoltre, la quantità e la qualità dei suoi contributi è pregevole e, a mio parere, un simile impegno non deve essere ricambiato con sanzioni tanto gravi. Ti chiedo di perdere qualche minuto per riconsiderare la questione.--Ligabo 10:43, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

Se in wikipedia si dovessero eliminare gli utenti che sono "fonte di conflitti", ne resterebbe uno solo: l'ultimo. E la simpatia personale è un metro che non dovrebbe essere usato in positivo e, tantomeno, in negativo.--Ligabo 11:50, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi
Non era mia intenzione (neppur velata) offenderti. Probabilmente il qui pro quo è dovuto alla concitazione del momento in cui mi trovo a spedire e ricevere messaggi in continuazione e sai che non sono un mago del mezzo. Intendevo dire che tra le "negatività" (che per me non sono tali) di SM e JR non trovo grandi differenze. Tra le qualità dei contributi, certo che si. --Ligabo 12:14, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi

La differenza che personalmente vedo tra lui e JR è che, con forme spesso simili e non sempre accettabili, lui difende solo se stesso e quello che scrive, disinteressandosi del resto, mentre JR difende il progetto: per me questa è una differenza sostanziale, che comporta un diversa valutazione (cose buone vs. cose cattive per wikipedia) della loro collaborazione presa nel suo complesso e dunque un diverso voto, da parte mia. Ho la sensazione che sia questo il motivo dell'andamento della votazione, anche se non è detto che sia chiaro per tutti

Queste affermazioni, MM, sono semplicemente false.

1 Non è vero che io non 'difenda il progetto', tant'è che i guai maggiori li ho passati proprio perchè mi sono immischiato in discussioni (che non avevano lo scopo di trollare, ma di discutere e talvolta di protestare) e non per i contributi in ns0,

2-èerchè chi ti dice che JR lo faccia esclusivamente per il progetto e non per soddisfare a sua volta i propri interessi e pulsioni personali, magari legati al controllo delle persone più che delle idee?

3- Quello che è stato fatto passare contro di me, dagli insulti a Civvì di 8 mesi fa, a quelli ad Harlock glissando sulle sue continue provocazioni a cui ho risposto via via con maggiore veemenza, ma non prima di avergli spiegato che io non sono omofobo, oppure il fatto delle minacce legali , finito con un nulla di fatto ma fatto passare per 'precedente', come se in un tribunale contassero i processi finiti con l'assoluzione.

Di contro, le segnalazioni tra i problematici che ho fatto io e finite anch'esse con un nulla di fatto, sono ancora rivolte contro di me. Questo tu come lo chiami? Facciamo linciaggio mediatico? E allora, che valenza ha il processo imbastito contro di me? E come fai tu a giudicare se la mia difesa delle voci sia 'protezionismo' oppure semplicemente antivandalismo, come normalmente succede? Non hai le competenze, dopotutto.

E veniamo al tuo caro JR:

'Non parlarmi della qualità dei suoi contributi, è pessima: frasi sgrammaticate, opinioni personali, dati contestabili e imprecisi e nessuna fonte a supporto. Per cui la teoria del "gran lavoro in NS0" non regge: il lavoro lo hanno fatto i 3 utenti che lo hanno sopportato a lungo.'

Queste sono balle spaziali, chiedi a Palazzo se tra i tizi (e ce ne sono tanti) che fanno voci in cui hanno ragione loro e torto gli altri, ce ne siano che forniscono dati incontestabili e precisi, oppure che forniscano prontamente le fonti a supporto che fornisco io. Tanto per capirci, persino SCbob che non mi ama propriamente ha detto 'in genere Stefano fornisce le referenze nei suoi articoli'.

Tu scegli pure di credere a lui e alla perfezione di wikipedia appena la 'razza' sarà purificata dai diversi di ogni tipo che non sono d'accordo con quello che viene deciso a tavolino da 4 utenti a nome di tutta la comunità, come nel caso del Monitoraggio. Ma non venire a dire a me che sono 'non collaborativo' solo perchè non dico si buana a tutti quelli che si svegliano la mattina e danno ordini a 160,000 utenti registrati. --Stefanomencarelli 13:40, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi


Romanella

ciao! =) riguardo il dubbio di enciclopedicità: apprendo dalla tua segnalazione il criterio delle aziende quotate in borsa... è davvero così? non sapevo, ad ogni modo avevo preso un'indicazione probabilmente errata di anni e anni fa, la sigla srl potrebbe anche essere errata, vedo di documentarmi, nel frattempo probabilmente l'azienda è stata quotata in borsa... dove posso andare a verificarlo, hai idea? =) ciao, grazie =) --ΣΑΛΛΙSalli · ΣΑΛΛΕΙΩΝ 13:29, 13 mag 2007 (CEST)Rispondi


zanuso

prova a vvedere se adesso va bene utente:design 14 maggio


va bene adesso, c'erte volte non ti capisco ho scritto io di Zanuso, mi hai contestato ho modificato e mi dici di non cancellare ma integrare. molte volte non ti capisco. speriamo che adesso va bene utente.design 14 maggio

Cancellazione

Marina, io la metterei in cancellazione anche adesso. Tuttavia, preferisco che il tag lo metta mencarelli, come gli ho chiesto. Voglio evitare che mi si accusi di "cancellare prove". Non mi sento di fare un gesto di buona volontà adesso vedendo che in cima alla pagina di mencarelli campeggia una gravissima calunnia a mio danno. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:07, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

tic tac tic tac... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 16:54, 14 mag 2007 (CEST)Rispondi

Tua Cancellazione

Ciao, non ho letto la benchè minima motivazione da parte tua sul motivo della tua m Gustavo Adolfo Rol‎; 16:32 . . (-151) . . MM (discussione | contributi) (Annullate le modifiche di Luigik (discussione), riportata alla versione precedente di *Raphael*) mi dici cosa ho violato?

Grazie --Luigi Caruso(scrivimi) 09:31, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Diocesi

Ciao, in discussioni progetto:Diocesi si sta discutendo della provincia ecclesiastica romana, penso di aver fornito ragionevoli spiegazioni e fonti telematiche che ne provano l'esistenza; visto che ne eri (anche marginalmente) coinvolta mi farebbe piacere la tua opinione :). Grazie--Wento 10:46, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

medaglia d'oro

astata sposta sotto triennale di milano se vuoi ora puoi cancellarla. utente:design 15 maggio

Prego...

Ti ricordo che la prima volta che sei uscita in pubblico ti abbiamo applaudito :) --Draco "Pasta d'uomo" Roboter 22:58, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Re: TY

Ciao MM! Non era riferito a te, ma se ti diverte pensarlo non ti disilludo XD.

p.s. che sugnifica TY? --ChemicalBit - scrivimi 23:20, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sì, XD è una faccina che ride , D è la bocca aperta, X rappresentano gli occhi "strizzati" (ruota di 90 gradi la faccina per vederla). Un tempo usavo :-D , ma vedo che ora va di moda XD e quindi mi sono adeguato). E per il "thank you", prego! --ChemicalBit - scrivimi 23:36, 15 mag 2007 (CEST)Rispondi

TY

Ho solo colto un'occasione e ne ho finalmente approfittato, avrei dovuto dirlo molto prima :-))) --g 02:10, 16 mag 2007 (CEST)Rispondi

Non c'è di che...

--alf·scrivimi 12:39, 16 mag 2007 (CEST)Rispondi

Diocesi

Ciao Marina, pe quanto riguarda la questione della voce Elenco delle diocesi italiane suddivise per province ecclesiastiche, propongo di spostare il paragrafo "diocesi di Roma" sotto "Lazio" e lasciare fuori il par. "immediatamente soggette". Che ne dici? Ciao. --Ediedi 08:13, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Manzoni

Ho letto su la repubblica di oggi che nei lavori sono stati trovati dei resti romani. Hai, dal tuo posto di lavoro, informazioni più approfondite?

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 08:28, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Episodi Bones

Grazie mille per la dritta sul redirect. --Gregorovius 17:59, 17 mag 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazione città perdute

Sì, scusami credevo fosse già in cancellazione. Ad ogni modo l'ha già fatto un altro utente ;) --Tristan87 20:49, 18 mag 2007 (CEST)Rispondi

cancella zzione alex orlowski

Caro MM , prima di tutto la voce su di me in wikipedia non la ho messa io , ma qualcuno che neanche conosco . secondo , mi piacerebbe infromarvi che sono stato tra i piu' famosi registi italiani di videoclip , tra i pochi a girare videoclip internazionali di livello e menzionati in molte rivistre Inglesi .. poi mi ritrovo nel vostro wikipedia.it promozione di band k hanno fatto un solo cd , di persone che hanno fatto nulla nella vita e senza nessun interesse enciclopedico , visto che ce' la voce registi di videoclip e registi italiani , e visto i riconoscimenti internazionali ricevuti e le band e gruppi che ho fatto , da 12rounds band conosciuta negli states e europa , certo non da voi che di musica ascoltate solo al Pausini , a hooverphonic a Ligabue , a 99posse , a debby anderson prodotta da james lavelle (UNKLE) beh insomma non me prendo.. pero visto che portato io ed altri 2 registi italiani , il tricolore in giro per il mondo a livellod i videoclip , tivorrei far sapere che fino al 1997 nel mondo prendevano per il culo i videoclip italiani perche' erano patetici m e poi finalmente con me capotondi , brugia , americani ed inglesi hanno incominciato a ridere di meno di noi .


percui prima di tutto rispetto .


'io direi che prima di tutto andrebbe la lingua italiana... :/ Punti di vista --Tristan87 19:52, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

Lenticchia di Villalba

Credo di aver già detto che non condividevo i tuoi template sulla voce: è la legge a stabilire che deve essere il consorzio tra i produttori a dover curare la redazione della "scheda" con le notizie secondo formule prefissate. Strano mondo è quello dei Wikipediani. Senpai addirittura (vedi discussione Cococo) sostiene addirittura che il consorzio resta titolare del copyrighrt anche dopo la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione. Con qualche aggiustamento altrettanto dico del secondo rilievo: l'istituto di Bari che ha fatto le ricerche è forse il più prestigioso d'Italia. Non è la mia materia , se non lavorando ad orecchio e qualcuno potrebbe dire Sutor, ne ultra crepidam! Di fronte a voci come queste, mi sento un po' dissociato Per fortuna che il progetto Alimenti ha come punto di forza Xaura, e sai bene che mestiere fa nella vita privata. Vorrà dire che mi farò psicanalizzare perchè ho paura che il mio caso è grave.

Scusa le battute, ma le riserve sulla voce erano tue e pima di cancellarle, o subito dopo, ti avevo avvertito. Del resto la battuta su Paperino e le lenticchie di Babilonia l'avevo già sprecata e non trovo proprio nessun altro nesso tra le lenticchie di villaba e una archeologa, mentre evidentemente Xaura sa bene i nessi tra la psichiatria e i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.--Mizardellorsa 17:01, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

Avevo sollecitato la tua attenzione sulla Lenticchia di Villalba proprio perchè in passato ti eri pronunciata chiaramente prima con la richiesta di cancellazione e poi con profonde critiche al modo in cui è stesa la voce, che, ripeto non è stata scritta da me. L'attenzione che presto alla voce è dettata dal fatto che mi sono lasciato coinvolgere da un gruppetto di amici per un ambizioso progetto di mettere su wikipedia i 4.200 prodotti che hanno avuto il riconoscimento regionale e ministeriale. Più o meno nessuno di noi è esperto della materia, ma è stato grande ed acceso il dibattito sui vari organi preposti, sulle incertezze tra legislazione Europea (IGP e DOP) e quella nazionale -regionale (prodotti tradizionali), sul ruolo dei consorzi dei produttori,, su eventuali problemi di copyright, anche dopo la pubblicazione dei testi sulle gazzette ufficiali europea e nazionale nonchè sui bollettini ufficiali delle regioni. In mezzo c'è stato anche una occasione di dibattito particolarmente favorevole come la fiera FLCG in cui c'era uno stend Wikimedia, ma in cui era ampiamente rappresentato il filone dei prodotti tradizionali. Faccio tesoro della tua opinione che sia NPov riportare le tesi dei consorzio dei produttori, ma salvo un auspicio che il legislatore coinvolga altre realtà, ad esempio le associazioni dei consumatori, ma occorrerebbe, a mio avviso una riforma legislativa per dare un concreto contenuto al tuo auspicio. Il dibattito sulla materia continua e spero in tuoi ulteriori interventi perchè, come ci insegna Cicerone che attribuiva il detto a Crasso il retore, la via del bene è larga e aperta a tutti.--Mizardellorsa 23:12, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

Il discorso, quando si parte da esperienze così diverse, diventa difficile. A mio parere una enciclopedia dovrebbe accogliere una voce in tema di prodotti agroalimentari tradizionali in quanto le autorità ai loro diversi livelli hanno riconosciuto loro uno status preciso. Non stiamo facendo un ricettario ma stiamo dando rilievo a valutazioni della rilevanza dei prodotti fatta dalle autorità in cui come sopra detto c'è un sovrapporsi di livelli diversi (Europa, Italia, Regioni)- Esempio banale: se si decide che hanno rilevanza i vini doc, mi devo attenere ai riconoscimenti fatti dalle autorità preposte. Se devo fare la voce del barolo, non vado a chiedere all'oste o agli avventori dell'osteria sotto casa Il tuo vino è buono?. Allo stesso modo per i prodotti agroalimentari tradizionali italiani riterrei che il peso da attrribuire ai consorzi dei produrttori sia preponderante, a meno che venga introdotta una riforma e sia ufficializzato anche qualche altro parere: avevo fatto l'esempio delle associazioni dei consumatori. Se ci fosse una tale riforma il parere delle associazioni dei consumatori avrebbe una rilevanza tale da essere menzionata in una opera enciclopedica. Questo è il mio pensiero, libera tu di pensarla diversamente. Ma ripeto, siccome le voci dovrebbero diventare 4.200, meglio chiarire i differenti punti di vista prima e non dopo. Meglio dibattere, sia pure tra incomprensioni, che lasciare dormire il problema per mesi bloccando il lavoro sulle altre voci. In conclusione: se prevale l'opinio di apportare importanti modifiche alla voce Lenticchia di Villalba sono contentissimo, ma proprio perchè un prototipo di tante altre voci discutiamo con una certa attenzione alle problematiche generali del progetto--Mizardellorsa 23:49, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

In tutti i casi precedenti in cui c'era il riconoscimento di prodotto tradizionale ed era in corso l'istruttoria per il riconoscimento europeo, avevo trovato redatta da altri la menzione di tale fatto, senza aspettare il completamento dell'iter. Per me è completamente indifferente questo particolare e non l'avevo cancellato perchè conforme ai precedenti. Se la comunità decide in questo senso, sono contentissimo. Spero in un tuo uguale atteggiamento se la comunità decide in senso opposto.--Mizardellorsa 00:15, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Una cosa molto semplice. Tu le tue idee le hai espresse molto chiaramente e le hai anche ribadite.

  • un gruppo di wikipediani si sta imbarcando in un progetto di integrare il progetto alimenti che già ospita i prodotti doc. Dop e Igp con le voci relative ai prodotti agroalimentari tradizionali così come dai riconoscimenti nazionali e regionali.
  • al momento le idee finora proposte, sono
    • includere tutti i prodotti che hanno ottenuto già il riconoscimento
    • di indicare quali di essi hanno in corso l'istruttoria per ottenere il riconoscimento europeo.
    • di considerare importante la scheda predisposta dal soggetto proponente e vagliata dalle autorità pubbliche per quanto riguarda le caratteristiche del prodotto e il requisito della sua tipicizzazione da almeno 25 anni
    • di affiancare ad esse fonti autorevoli, anche se di provenienza privata quali le schede di Slow Food, dati da istituzioni important ecc.

La mia domanda nei tuoi confronti è una richiesta :

  • di intervenire sul dibattito sul progetto, al di là del dibattito della singola voce
  • di ottenere almeno una tua neutralità se la linea che emergerà dal dibattito tra i wikipediani che seguono il progetto non sarà da te condivisa.--Mizardellorsa 07:23, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Isolotto e Legnaia

Scusa ma volevo farti una domanda. Io cerco di rispettare gli usi e le consuetudini nonchè le varie regole di wikipedia ma quando vedo casi come questo rimango parecchio perplesso. Mi potresti spiegare meglio per favore, ci tengo a capire. Assianir 11:45, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

In realtà ciò che maggiormente mi lascia perplesso è che non avevo mai proposto niente in cancellazione ed ho cercato di farlo secondo le regole ed il messaggio che appare in testa alla voce si raccomanda proprio di non spostare la voce. Se hai tempo puoi seguire la successione dei messaggi. Prima l'ho proposto al bar tematico poi mi hanno invitato a farlo personalmente. Poi ho lasciato alcuni messaggi all'iniziatore della voce nonchè iniziatore del progetto nonchè amministratore ai quali non ha mai risposto. Insomma ho come l'impressione che il progetto Firenze venga portato avanti in modo "particolare" e, forse sbagliando, mi sento invitato ad allontanarmene. Negli ultimi tempi mi sto un po' disaffezionando al progetto. Assianir 07:33, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

L'archeologa bulgara

ti spetta di diritto! --Al Pereira 21:34, 20 mag 2007 (CEST)Rispondi

Pazienza! colpa mia che nella fretta non ho fatto i controlli di prammatica... Ciao --Al Pereira 07:11, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Copyviol?

Ciao, scusa, cortesemente, potresti spiegarmi questo. Se è un errore, magari rollbacki tu, grazie. A presto, --Davide21 15:11, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

No, anzi, grazie a te: capita di confondersi, mica siamo bot...! A presto, --Davide21 20:07, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

Piccola, piccolissima cosa e non ti stufo più ;-) Ho spostato la pagina utente del tuo IP fisso nella sua pagina di discussione, poiché gli IP non hanno diritto a userpage. Arrivederci, --Davide21 20:14, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

cancellazione C.M. Bianca

molte grazie, il personaggio è molto importante ma c'e' una selva di pubblicazioni giuridiche. spero di farcela. --c h a o l e o n a r d 17:06, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vetrina

Ciao MM, poiché ti ho citato in maniera leggermente critica qui, per correttezza, te ne avverto :):). Ciao --Nelly22 17:43, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Equi

Ciao, ho wikificato la pag... ci dai uno sguardo? Grazie--Wento 20:25, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

mooooolto (senza troppe o però :D) meglio--Wento 21:09, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Come al solito mi f piacere se ci dai uno sguardo (work in progress cmq). Ciao ciao--Wento 23:37, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Storia del mosaico

Ciao! A novembre ti eri interessata della voce mosaico, riguardo al suo inserimento in vetrina - la voce era poi stata scorporata in Storia del mosaico ed entrambe hanno la "stellina". Nella votazione di Storia del mosaico non ti eri espressa: ora la vetrina è in discussione. Ti dispiacerebbe darci un'occhiata ed esprimere un parere in merito (qualunque esso sia...)? Ci tengo, dato che sei del settore-più o meno... ^_^ Grazie! --AnnaLety 20:45, 22 mag 2007 (CEST)Rispondi

Hai ragione, sulle epoche più recenti c'è poco: ho qualcosa sul '900 e anche sul contemporaneo, ma non ho tempo per sistemarli, sono presa malissimo! Grazie per il parere, fa sempre piacere un confronto. --AnnaLety 18:13, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Re: Copyviol o ci hanno copiato?

Ho rivisto la cronologia dei miei contributi in quell'epoca (ero sbarcato da poco su wikipedia) ed ho ricostruito:

amica mia

Ave cara Marina amica mia. Ricordi il mio nome da lungi pronunziato? Finalmente sono libero!!! Dopo mesi di triste esiglio su tutte le sponde cacciato che preda esùle mi attende... Mi sei mancata moltissimo ed ho avuto modo di meditatre sul mio triste destino e sugli errori che persevero a compiere devastando senza saperlo o volerlo molti progetti wikimedia. Io vorrei adornare, ma finisco per rovinare. Ahimè... Ma ora sono felice, Sull'orlo del blocco infinito e della caccia selvaggia sono egualmente felice. S'apran pure le porte di Inferno, sono tornato lo stesso dopo mesi e mesi emesi di esilio. Mi pare tutto cambiato, tutto meravigliosamentee terrificantemente cambiato per i miei occhi immortali... Che fare ora quivi odiato e reitetto da tutti? Non posso certo tornare alle mie vecchie occupazioni con Esculapio signore perchè sarei ora ora eradicato. Non posso acceder ad alcun progetto.. ma... wikipedia è ampia come diceva Tullio... troverò qualcosa dove potrò dimostraee la mia buona fede ed il mio interessamento alla vostra enciclopedia. Scusami lo sfogo ma erano mesi che nottee giorno attendevo questo. Tuo Flavio/Wiki flagello 19:15, 23 mag 2007 (CEST)Rispondi

Alcara li fusi e Krastos

Ciao ho visto che hai messo come hanno di distruzione di Krastos nell'835, mentre io sapevo 855 da alcuni libro locali che avelo letto. Tu hai una fonte più certa? Ldi 22:18, 24 mag 2007 (CEST)Rispondi


correzione per arflex

ho trovato su internet il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell repubblica Italiana in merito al francobollo: si tratta: francobolli delle Poste Italiane ' Design italiano' di 0,41 euro del 2000. dato che non posso entrare a correggere. utente:design 25 maggio

Data 835 o 855

La data l'ho presa da un libro il "Morelli" studioso Alcarese e in molte parti cita il "Surdi" e dice 855. Modifico la data grazie per l'interessamento :D Ldi 19:26, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ciao io, come forse hai letto dalla mia pagina o dalle voci che ho creato, sono di Alcara li Fusi e quindi diciamo che sono di "parte" :D :D.
Scherzi a parte so che non è stato ancora scoperto dove realmente si trova l'antica città di Krastos ma essendo che ci sono le rocche del crasto vicino, con alcune probabilità la città si trovava li. Sicuramente ci saranno altre fonti che dicono che si trovava altrove, non spetta a me certamente assegnare la località.
Un altro forte dubbio esiste per la città di Demenna o Dèmena. alcuni dicono che sia a San Marco d'Alunzio, altri dicono che sia ad Alcara anche xkè c'è una località chiamata Lèmina o Lìmina, quindi molto simile al nome della città, in cui si vede il mare, come d'altrode a San Marco d'Alunzio.
Tu ne sai qualcosa in merito, dato che ho visto che sei molto preparata in merito :D
Aspetto tue notizie bye. Ldi 19:47, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi


arflex

forse non ci siamo capiti, ho voluto sengalarti il nome della colelzione dei francobolli, si chiama ' Design italiano ' tutto qui, se vuoi saper il decreto è del 17 marzo 2000 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ( G.U del 8 maggio 2000 n 105 ) non so la seconda parte cosa serve, come ti ho detto era per indicare il nome della collezione dei francobolli. utente:design 26 maggio

Dino Papale

Ciao MM, siamo ancora alle prese con l'avv. Papale! La pagina che hai messo in cancellazione poco fa era già stata cancellata Wikipedia:Pagine da cancellare/Dino Papale (scrittore). Secondo me è da immediata... --KS«...» 18:24, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

ti capisco... --KS«...» 18:37, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Muzzuni

Ciao ci sentiamo spesso :D Volevo chiederti perchè hai cancellato la voce del Muzzuni. Io l'ho voluta creare per dare una voce a se stante ed una descrizione più particolare della festa....Non andava bene in quel modo? Nella sezione tradizioni popolari di Alcara li Fusi c'è troppa poca descrizione credo, fammi sapere bye bye LDI19:53, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Licenza

Ciao MM, per caso hai il link con i siti che ci hanno rilasciato la licenza? Non lo trovo e ho un dubbio su http://www.marina.difesa.it .... :-/ --Al Pereira 22:22, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Sì! :-D --Al Pereira 22:27, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi
Mi sei venuta in mente tu perché, oltre a confidare nelle tue risorse mnemonico-deduttive, sapevo che non mi avresti redarguito per il fatto che non me lo ricordavo io!... e poi, sì, anche perché ti ho vista in giro :-) Tra l'altro il sito l'ho trovato ma risulta abbia concesso ... le immagini; non si parla dei testi. Strana cosa, donde ulteriori dubbi, per altro non abbastanza amletici da non farmi dormire (e questo ovviamente valga anche per te). Grazie ancora --Al Pereira 22:50, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi
Vedi che ho fatto bene a chiedere a te! mi sono pure preso del "saggio" (cosa non consueta). Tra l'altro vedo da google che la frase non è neppure copyviol ;-) --Al Pereira 23:21, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi
Ho capito, per essere saggio fino in fondo la prossima volta scrivo in talk a JR ;-) La frase l'ho cercata su google perché sospettavo fosse qualche antico proverbio cinese .... un po' lo penso ancora ma siccome non sono bravo a fare le ricerche in cinese - saggiamente - dò per buono che sia tua! --Al Pereira 00:06, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi
ah, il nome del sito che dovevo cercare contiene l'alfa e l'omega della mia scelta strategica: www.marina.difesa ..... --Al Pereira 00:09, 27 mag 2007 (CEST) Rispondi

:-) --Al Pereira 00:21, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Muzzuni

Ok dai va bene lo stesso così. Si dovrebbe inserire il link nella sezione festività pagane, lo fai tu? A presto bye LDI 12:28, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

No ti sbagli. La festa ricorre il giorno di San Giovanni ma non ha nulla a che vedere con la religione. E' solo una coindicenza. La festa è una festa pagana tranquilla :D :D LDI 12:50, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Equi e Cliternia

Ciao, hai a portata di mano le fonti? C'è qualche incoerenza nella voce Equi e in quanto leggo qua, che ne pensi? Intanto ho creato la voce Cliternia, dacci uno sguardo. Grazie--Wento 21:48, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Incorerenza: su Equi si dice che Cliternia è unita nella res publica Aequiculorum già dalla guerra sociale, mentre il sito di cui sopra riporta un epigrafe datata II sec. d.C. in cui si citano cariche di Cliternia.--Wento 21:50, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi
si, ma non mi pare fosse stata accorporata alla res publica Aequiculorum; sussistevano due municipi differenti, o no?.--Wento 22:03, 27 mag 2007 (CEST)Rispondi

Cristadelfiani

I didn't consider it very good 'netiquette' to remove an entire article and replace it with one of your own, with no attempt to incorporate the existing material. Unfortunately the material you've inserted doesn't reflect accurately the perspective of many Italian Cristadelfiani; therefore I plan on reverting to the original, but incorporating much of your material. I don't wish to have an edit war over this matter, so, can I ask you to be understanding of this matter? Genuine thanks for your efforts so far. --Itecclesia

arflex

ti ho segnalato in quanto come è scritto su arflex non compare il nome della collezione ' Design italiano' , ma solo francobolli delle poste italiane, tutto qui. Lo segnalo in quanto non posso modificarlo tu si. utente:design 28 maggio

scusami ma non riesco a capire cosa ci sia di così complicato, dato che quello che devi scrivere non è una correzione o cambiamento, ma è solo indicate il nome della collezione dei francobolli, in quanto sul testo c'è scritto francobolli delle poste italiane, se si aggiunge : francobolli ' desgin italiano ' delle Poste Italiane, non vedo cosa ci sia di grave. se reputi così complicato lascia stare, lasciamo un'informazione non completa. utente:desgin 28 maggio

non c'è nessun problema, scrivevo a te in quanto fino ad oggi sei te che hai fatto le modifiche, quindi scrivevo a chi ha fino ad oggi corretto. utente:design

Ritorna alla pagina utente di "MM/Cronologia".