Vasyl' Lomačenko
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2012 Modifica dati su Wikidata · Manuale
Vasyl' Lomačenko | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 169 cm | ||||||||||||
Peso | 60 kg | ||||||||||||
Pugilato ![]() | |||||||||||||
Categoria | Pesi piuma Pesi superpiuma Pesi leggeri | ||||||||||||
Squadra | Kolos | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Incontri disputati | |||||||||||||
Totali | 10 | ||||||||||||
Vinti (KO) | 9 (7) | ||||||||||||
Persi (KO) | 1 (0) | ||||||||||||
Pareggiati | 0 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Oro | Pechino 2008 | piuma | |||||||||||
Oro | Londra 2012 | leggeri | |||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Argento | Chicago 2007 | piuma | |||||||||||
Oro | Milano 2009 | piuma | |||||||||||
Oro | Baku 2011 | leggeri | |||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Oro | Liverpool 2008 | piuma |
Vasyl' Anatolijovyč Lomačenko (in ucraino Василь Анатолійович Ломаченко?; trasl. angl. Vasyl Lomachenko; Bilhorod-Dnistrovs'kyj, 17 febbraio 1988) è un pugile ucraino.
Soprannominato "Hi-Tech", è detentore del titolo mondiale WBO dei pesi superpiuma. In passato ha detenuto anche la corona WBO dei piuma. Annoverato tra i migliori pugili del panorama boxistico moderno,[1] è noto per la sua grande velocità di mano, oltre alla precisione e la tecnica, che lo rendono un pugile completo e molto ostico per gli avversari.[2] Detiene il primato per il minor numero di incontri (7) impiegati per vincere un titolo iridato in più classi di peso.
Con un record di 396-1 come dilettante, è considerato tra i più forti pugili amatoriali di tutti i tempi.[3] Ha inoltre vinto la medaglia d'oro nella categoria dei pesi piuma al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Pechino del 2008, nel corso delle quali ha ricevuto la Coppa Val Barker e la medaglia d'oro nella categoria dei pesi leggeri al torneo di pugilato delle Olimpiadi di Londra
Biografia
Lomačenko è nato in Ucraina nella città di Bilhorod-Dnistrovs'kyj, da una famiglia di atleti: il padre Anatoly (suo attuale allenatore) è un allenatore di pugilato molto stimato in Ucraina. La madre è Maestro dello sport dell'Unione Sovietica in ginnastica artistica, mentre la sorella, nella stessa disciplina, è Maestro dello sport della Russia di classe internazionale[4]. Lomačenko è laureato presso l'Università Pedagogica Nazionale dell'Ucraina del Sud, e come hobby si dedica all'hockey su ghiaccio nella città di Bilhorod-Dnistrovs'kyj dove risiede[5].
Carriera pugilistica
Lomačenko ha partecipato a due edizioni dei giochi olimpici (Pechino 2008 e Londra 2012), a tre dei campionati del mondo (Chicago 2007, Milano 2009 e Baku 2011) ed una degli europei (Liverpool 2008). Vanta inoltre una partecipazione alla coppa del mondo di pugilato (Mosca 2008), alla quale non si è presentato perdendo così l'incontro per walk-over. Chiude la sua carriera tra i dilettanti con un record di 396 vittorie ed una sola sconfitta, ad opera di Albert Selimov.
Il 22 giugno 2014 ha conquistato il titolo vacante WBO dei pesi piuma sconfiggendo a Carson lo statunitense Gary Russell Jr. ai punti. Si è laureato campione al suo terzo incontro tra i professionisti, eguagliando così il record di Saensak Muangsurin quale pugile più veloce a vincere un titolo mondiale.
L'11 giugno 2016 sconfigge per KO al 5º round Roman Martinez, ottenendo la cintura Wbo dei superpiuma e diventando campione in due categorie di peso diverse.[1]
Principali incontri disputati
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2012.
Onorificenze
Note
- ^ (EN) Robert Morales, Vasyl Lomachenko best ‘since Muhammad Ali,’ Bob Arum says, Los Angeles Daily News, 9 giugno 2016. URL consultato il 13 giugno 2016.
- ^ (EN) Lyle Fitzsimmons, Why Guillermo Rigondeaux vs. Vasyl Lomachenko Is a Boxing Purist's Dream Bout, Bleacher Report, 11 dicembre 2013. URL consultato il 13 giugno 2016.
- ^ Lomachenko determined to be great, su espn.go.com. URL consultato il 12 giugno 2016.
- ^ (EN) London 2012. Athletes. Vasyl Lomachenko, su london2012.com, AIBA, 14 settembre 2009. URL consultato il 1º settembre 2012.
- ^ (EN) Lomachenko lapping up the applause, su aiba.org, AIBA, 14 settembre 2009. URL consultato il 1º settembre 2012.
- ^ (EN) World Champs 2007, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ (EN) Beijing 2008. Boxing. Feather 57kg (PDF), su aiba.org, AIBA, 23 agosto 2008. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ (EN) European Elite Boxing Championships 2008 (PDF), su aiba.org, EUBC, 15 novembre 2008. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ (EN) World Cup - Moscow, Russia, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Milan 2009. Medallist by weight cathegory. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 12 settembre 2009. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Light 60kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ (EN) London 2012. Men's Light (60kg). Timetable, su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ (UK) Указ Президента України № 804/2008 від 4 вересня 2008 року «Про відзначення державними нагородами України спортсменів, тренерів та фахівців національної збірної команди України на XXIX літніх Олімпійських іграх», su zakon1.rada.gov.ua, Legislazione Ucraina, 4 settembre 2008. URL consultato il 20 settembre 2012.
- ^ (UK) Указ Президента України № 978/2011 від 12 жовтня 2011 року «Про відзначення державними нагородами України», su president.gov.ua, Sito ufficiale del presidente dell'Ucraina, 12 ottobre 2011. URL consultato il 20 settembre 2012.
- ^ (uk en) ufficio stampa del presidente Viktor Janukovyč, President awards World Boxing Championship 2011 winners, su president.gov.ua, Sito ufficiale del presidente dell'Ucraina, 12 ottobre 2011. URL consultato il 20 settembre 2012. Lingua sconosciuta: uk en (aiuto)
- ^ (UK) Указ Президента України № 474/2012 від 15 серпня 2012 року «Про відзначення державними нагородами України», su president.gov.ua, Sito ufficiale del presidente dell'Ucraina, 15 agosto 2012. URL consultato il 20 settembre 2012.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vasyl' Lomačenko
Collegamenti esterni
- (EN) La scheda di Vasyl Lomachenko dal sito AIBA, su 88.85.4.2, AIBA.
- (EN) Scheda su Sports Reference, su sports-reference.com.
- (EN) Scheda su Database Olympics, su databaseolympics.com.