46ª Brigata aerea "Silvio Angelucci"
La 46ª Brigata aerea "Silvio Angelucci" è un reparto storico dell'Aeronautica Militare dislocato sull'aeroporto di Pisa-San Giusto. Ha origine dal 46º Stormo da bombardamento terrestre e la sua bandiera di guerra è la più decorata tra tutti i reparti di volo dell'Aeronautica Militare.
46ª Brigata aerea | |
---|---|
![]() Lo stemma raffigura il lupo e la costellazione della Lyra, con Vega in evidenza. | |
Descrizione generale | |
Attiva | 15 febbraio 1940 - 1º settembre 1942 (46º Stormo) 1º novembre 1948 - oggi |
Nazione | ![]() ![]() |
Servizio | ![]() ![]() |
Tipo | Brigata aerea |
Ruolo | Trasporto |
Guarnigione/QG | aeroporto di Pisa-San Giusto |
Velivoli | C-130J - C-27J |
Motto | Ego laeve facio |
Reparti dipendenti | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Gen di B. A. Girolamo Iadicicco[1] |
Sito ufficiale dell'Aeronautica Militare | |
Voci su forze aeree presenti su Wikipedia |
I suoi compiti sono il trasporto tattico, il trasporto materiali, mezzi ed equipaggiamenti, il trasporto sanitario d'urgenza, il trasporto organi per trapianto, l'aerosgombero sanitario e il supporto alla Protezione civile[2] sia sul territorio nazionale che all'estero. Dal 1956, è l'unico reparto dell'Aeronautica Militare a occuparsi di tali compiti.
Storia
Nato il 15 febbraio del 1940 come 46º Stormo da bombardamento terrestre della Regia Aeronautica, dotato degli sperimentati trimotori Savoia-Marchetti S.M.79 e basato presso l'aeroporto Arturo Dall'Oro di Pisa, il reparto viene convertito all'aerosiluramento nel 1942 e partecipa a tutti gli eventi bellici della seconda guerra mondiale sino all'8 settembre del 1943. Esso era costituito da due gruppi di volo, il 104º Gruppo (252ª e 253ª Squadriglia) ed il 105º Gruppo (254ª e 255ª Squadriglia). Lo stormo fu decorato di Medaglia d'oro al valore militare.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 le unità rimaste efficienti in parte si sciolsero e solo una squadriglia, la 253ª, riuscì a ripiegare nella ricostituita Aeronautica Cobelligerante, prima in Sardegna e poi a Lecce.
Lo stormo trasporti
L'attuale 46ª Brigata aerea prende origine dallo Stormo Trasporti schierato dal 1948 sull'aeroporto di Centocelle, formato inizialmente dal solo 2º Gruppo (102ª Squadriglia, già Squadriglia P e 103ª Squadriglia, già Squadriglia da osservazione aerea) ed in seguito dal 98º Gruppo (ricostituitosi nel 1944 con le Squadriglie 240ª e 241ª). Nel 1949 prenderà la denominazione di 46º Stormo dotato di Beechcraft 18, definendo in quella data il glorioso stemma del Lupo e della costellazione della Lyra con la sua stella più luminosa la Vega, stemma che tuttora viene sfoggiato con orgoglio, sul petto dei suoi equipaggi e sulle derive dei suoi velivoli, nei cieli di tutto il mondo.
Nel 1953 lo Stormo inizia il trasferimento da Centocelle a Pisa, iniziando a ricevere i nuovi C-119, i famosi Vagoni Volanti. Sarà con questi velivoli che verranno scritte alcune delle pagine più gloriose ma anche più dolorose dell'Aeronautica Militare.
La 46ª brigata
Dal 1954 lo Stormo si trasforma in 46ª Aerobrigata Trasporti Medi, e dal 1956 (crisi di Suez) lo Stormo inizierà la sua incessante opera di ponti aerei che ancora oggi continua nei cieli di tutto il mondo. Con l'epopea dei C-119 l'Aerobrigata viene chiamata ad operare in tutti i contesti nazionali ed internazionali (sia squisitamente militari che di soccorso alle popolazioni) con totale pieno apprezzamento per l'alta professionalità dimostrata.
Sarà grazie a questi risultati che verranno chiamati ad operare per conto dell'ONU in Congo. Questo lungo periodo si dimostrerà duro e difficile e anche particolarmente doloroso. Dalla data di inizio dell' "Operazione Congo" 22 agosto 1960 al 19 giugno 1962 questi uomini con i loro velivoli avevano trasportato in condizioni operativamente difficili e rischiose truppe e materiali perdendo ben 21 uomini, e tre velivoli. Fu proprio durante questa operazione che avvenne l'efferato Eccidio di Kindu il cui ricordo è gelosamente custodito non solo nelle memorie del personale del reparto, ma nel Sacrario eretto grazie al contributo volontario dei cittadini italiani organizzato dalla RAI, nel viale di accesso alla Base aerea di Pisa.
Con l'intenso utilizzo dei velivoli i Fairchild C-119 incominciavano a risentire della loro età. Si sente la necessità di aumentare l'organico di uomini e di mezzi ed è così che rinasce nel gennaio del 1964 il 50º Gruppo con i C-119J, presi usati dall'aeronautica indiana. Negli anni successivi le attività prettamente militari e di soccorso si alterneranno senza soluzione di continuità con i "Vagoni Volanti" portando gradatamente un naturale invecchiamento che si concretizzerà con l'acquisto dei nuovi velivoli da trasporto medi C130H che dal 1972 verranno assegnati al 50º Gruppo.
Viene intanto ridenominata 46ª Aerobrigata Trasporti il 9 Maggio 1972. Dal 1977 si pensa a sostituire anche i restanti C-119 rimasti al 2º ed al 98º Gruppo e la scelta cadrà su un velivolo da trasporto tattico di costruzione nazionale il G.222. .
Con il 1978 ha quindi inizio una fase di completa ristrutturazione delle linee di volo e degli equipaggi. Le attività crescono in modo esponenziale dando origine a nuove specialità quali quelle dell'antincendio boschivo. Il primo velivolo ad effettuare questo nuovo tipo di impiego sarà il C130H con il suo "portobello" a seguire, subito dopo poco, anche i G.222; questa ulteriore attività a favore della comunità verrà svolta con grandi sacrifici (due equipaggi con 8 caduti e 2 velivoli distrutti) sino al mese di maggio 2000.
Il 1º novembre 1985 l'Aerobrigata assume l'attuale nome di 46ª Brigata Aerea. Gli uomini della 46ª opereranno dal circolo Polare Artico all'Antartide con le missioni a supporto del PNRA "Progetto Antartide" ai soccorsi per le popolazioni terremotate, alluvionate o colpite da carestie un po' in tutto il mondo. Operazioni come la Cambogia del 1984, l'Eritrea del 1985, la Somalia 1992/94, tracceranno un solco indelebile e lasceranno nei suoi uomini ricordi ancora oggi presi ad esempio dalle nuove generazioni del personale.
Sarà sempre durante una delle infinite attività a carattere umanitario e precisamente nella martoriata ex-Iugoslavia che avverrà l'ennesimo sacrificio di un equipaggio. Nel corso della missione UNPROFOR sarà abbattuto un G.222, "Lyra 34", con a bordo quattro aviatori italiani, da due missili contraerei croati sui cieli di Sarajevo mentre da Spalato stava trasportando coperte ed aiuti medicinali ed umanitari.
Con l'arrivo del C-27J al 98º Gruppo, completato nel 2009, crescono le le capacità di trasporto tattico della 46ª.
Missioni all'estero
- (1993-1994) Missione UNITAF (o operazione Restore Hope)in Somalia, fu indetta allo scopo di stabilizzare la situazione nell'ex-colonia italiana a fronte di un crescente stato di anarchia e di grave carestia. Intervennero molti paesi tra i quali gli Stati Uniti d'America, l'Italia, il Belgio, il Pakistan e la Nigeria.
L'Aeronautica Militare, per le operazioni in Somalia, costituì il Reparto Volo Autonomo, in cui la 46ª brigata aerea rivestiva un ruolo di spicco con un Gruppo Volo Trasporti dotato di due G-222 che venivano utilizzati nella tratta Mogadiscio-Gialalassi per l'aviolancio di paracadutisti e lancio di viveri in zone non raggiungibili da altri mezzi, oppure molto pericolose per l'incolumità dei nostri militari. Durante il volo, ma specialmente durante la fase del lancio, che per forza di cose avveniva a bassa quota ed a velocità ridotta, i G222 erano scortati da una coppia di HH-3F del 15º Stormo. L'operazione internazionale non ebbe il successo sperato e terminò con il ritiro del contingente ed ancora nel 2013 la Somalia versa nella più totale anarchia, senza un governo centrale con una effettiva autorità, con larghe parti del territorio sotto il controllo di fazioni rivali e insicurezza dei propri abitanti.
- (1999) Missione UNMISET (dall'inglese United Nations Mission of Support to East Timor o INTERFET) a Timor Est, missione di sostegno delle Nazioni Unite volta a consolidare l'indipendenza dello stato asiatico dal Governo Indonesiano.
L'Aeronautica Militare, ha partecipato col il rischieramento di due G-222 della 46ª Brigata Aerea, sulla base australiana di Darwin. I velivoli hanno raggiunto la località, percorrendo 14.000 km in una settimana, compiendo 38 ore di volo effettivo, senza il minimo inconveniente (è utile ricordare che il G222, è un velivolo concepito per medio breve raggio). L'attività dei velivoli italiani, consisteva nel trasportare uomini e mezzi da Darwin a Dili, capitale dell'isola di Timor Est. Ogni velivolo, svolgeva un volo giornaliero di andata e ritorno di circa quattro ore di volo complessive. Facevano parte del contingente italiano, anche una cinquantina di specialisti, per il necessario supporto tecnico-logistico alle missioni di volo.
- (1999-ancora in corso) Operazione Joint Guardian (dal 2004 ha preso il nome di Operazione Joint Enterprise) missione sotto egida ONU e comando NATO intrapresa nel Kosovo per proteggere la popolazione civile dalle forze serbe comandate da Slobodan Milošević.
La 46ª Brigata Aerea, attualmente partecipa attivamente al mantenimento della pace in Kosovo con una cospicua presenza di personale sul territorio kosovaro presso l'Aeroporto di Dakovica "AMIKO" (Aeronautica Militare In KOsovo)costruito ex novo dall'Aeronautica Italiana. La decisione di costruire l'aeroporto fu presa nel giugno del 1999 e iniziati i lavori il 16 agosto dello stesso anno dopo soli 43 giorni, il 29 settembre, poté atterrare il primo velivolo.
Organizzazione
Oggi la 46ª è dotata dei nuovi C-130J Hercules e il C-27J "Spartan" (ambedue evoluzione del C-130H e del G.222) e ogni giorno 365 giorni l'anno opera al fine di assicurare la mobilità per via aerea di forze e risorse, mediante la predisposizione, il trasporto ed il recupero di personale, equipaggiamenti e rifornimenti, in scenari operativi di ambientazione sia nazionale che internazionale, a supporto della funzione di intervento e/o presenza dello Stato anche a favore della NATO, dell'Unione europea, dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ed altri organismi internazionali ancora.
In generale l'Aerobrigata dimostra una molteplicità d'impiego sia in ambito militare che civile:
- Aviosbarco;
- Aviolancio di personale e materiale;
- Trasporto materiali, mezzi ed equipaggiamenti;
- Trasporto sanitario d’urgenza;
- Trasporto organi per trapianto;
- Trasporto personale biocontaminato;
- Aerosgombero sanitario;
- Supporto équipe mediche;
- Supporto Gruppo di Chirurgia d'Urgenza dell'Ospedale di Pisa;
- Supporto ad altri dipartimenti governativi, come Protezione Civile, Ministero dell'interno o il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- Operazioni tattiche;
- Operazioni speciali.
Essa è anche in possesso di velivoli KC-130J per le operazioni di rifornimento in volo. A livello europeo, la 46ª Brigata è l'unico Reparto in grado di effettuare operazioni HAAR (Helicopter Air-to-Air Refuelling).[3]
Non bisogna dimenticare anche il costante apporto che la 46ª Brigata aerea fornisce alla piena operatività dello scalo civile internazionale "Galileo Galilei" presente sull'Aeroporto di Pisa con evidenti e positive ricadute di carattere economico sulle attività commerciali del bacino toscano.
Onorificenze
— Cielo di Francia, Grecia, Africa Settentrionale e Mediterraneo, 10 giugno 1940 - 23 agosto 1943
Note
- ^ , da aeronautica.difesa.it, 12/07/2017.
- ^ Vetrine-La 46ª Brigata aerea, da aeronautica.difesa.it
- ^ Italia-Francia: esercitazione di rifornimento in volo, da stelladitalianews.it, 24/4/2014.
- ^ 46 brigata aerea.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 46ª Brigata aerea
Collegamenti esterni
- La pagina della 46ª Brigata aerea dal portale dell'Aeronautica Militare, su aeronautica.difesa.it.