Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Fisciano)
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è un luogo di culto cattolico di Fisciano, situato in piazza Parroco Giuseppe Ricciardi a Penta, adiacente al Parco Pubblico "Mario e Carlo Giovanardi".
Chiesa San Bartolomeo Apostolo | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | ![]() |
Coordinate | 40°45′36.03″N 14°47′33.34″E |
Religione | Cristiana cattolica di rito romano |
Diocesi | Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno |
Stile architettonico | Romanico |
Inizio costruzione | inizi XIV secolo |
Storia
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo, è parte integrante dell'ex monastero di Sant'Andrea, poi diventato monastero dei Padri Virginiani.
Descrizione
La chiesa è a un'unica navata con nicchie laterali, rilevante è l'organo, recuperato dopo il crollo del soffitto con il terremoto del 1980, composto da 800 canne, arrecante la scritta “Tomas De Martino Neapolitanis Regia Cappella S.M. Organarius fecit A.D. MDCCXLV” è di grandissima valenza artistica, restaurato, ricostruito e ricomposto nel 2013 dall'Arte Organaria del Maestro Alessandro Girotto di Postioma (TV) costruito in legno di pioppo e castagno presenta intagli e fregi meccati tipicamente barocchi e costituisce un unicum che concorre, insieme al fastoso arredo dell'interno, a sottolineare la grande importanza dell'Abbazia Verginiana nel territorio della Valle dell'Irno. Nel 1493 il pittore Cristoforo Scacco di Verona realizzò per la chiesa di San Bartolomeo il "Trittico di Itri", su commissione di un tale "Sagisius de Sagisio". Tale opera si trova oggi alla Reggia di Capodimonte.
Festa di San Rocco
Ogni anno si svolge, il 16 agosto, la Solenne Festa di San Rocco che rappresenta per Penta un momento di grande unità e intimità con le proprie radici.
Note