Third (Soft Machine)
Third è il terzo album del gruppo progressive dei Soft Machine. Viene considerato uno dei lavori più rappresentativi del sottogenere del rock progressivo noto come scena di Canterbury.
Third album in studio | |
---|---|
Artista | Soft Machine |
Pubblicazione | 1970 |
Durata | 75 min : 15 s |
Dischi | 2 (vinile) 1 (CD) |
Tracce | 4 |
Genere | Scena di Canterbury Rock progressivo Fusion |
Etichetta | Columbia Records |
Produttore | Soft Machine |
Registrazione | 1970 |
Soft Machine - cronologia | |
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | [1] |
Piero Scaruffi[2] | 9/10 |
OndaRock[3] | Pietra miliare |
Il disco
Third è stato pubblicato su vinile come disco doppio, con un singolo brano per ogni lato di vinile (la stessa struttura che verrà usata in altri album progressive, come Tales from Topographic Oceans degli Yes). Nella versione su CD tutti i brani sono raccolti su un singolo disco.
Rappresenta uno degli apici dello stile del gruppo, che in quest'opera iniziò a combinare il rock psichedelico dei due album precedenti con elementi fusion e free jazz ispirati a Miles Davis (molte sono le analogie con il sound creato da Davis nell'album Bitches Brew, dello stesso anno).
Tre dei brani sono strumentali; l'unico cantato, Moon in June, prelude chiaramente allo stile unico e indefinibile che il cantante Robert Wyatt avrebbe elaborato nella sua successiva carriera solista.
Tracce
- Facelift (Hugh Hopper) - 18:45
- Slightly All the Time (Mike Ratledge) - 18:12
- Moon in June (Robert Wyatt) - 19:08
- Out-Bloody-Rageous (Mike Ratledge) - 19:10
Formazione
- Hugh Hopper - basso
- Robert Wyatt - batteria, voce
- Mike Ratledge - organo, pianoforte
- Elton Dean - sax alto, saxello
- Rab Spall - violino
- Lyn Dobson - flauto, sax soprano
- Nick Evans - trombone
- Jimmy Hastings - flauto, clarinetto
Note
- ^ (EN) Peter Kurtz, Third, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 agosto 2017.
- ^ Piero Scaruffi, The History of Rock Music. Soft Machine: biography, discography, reviews, links, su www.scaruffi.com. URL consultato il 9 agosto 2017.
- ^ Soft Machine - Third, su OndaRock, 9 novembre 2006. URL consultato il 9 agosto 2017.