Costantino III (imperatore)
Costantino III o Eraclio Costantino, fu il figlio maggiore dell'Imperatore bizantino Eraclio I e della prima moglie Eudocia, nacque il 3 maggio 612, e morì il 20 aprile o 24/26 maggio 641.


Era anche il fratellastro più grande di Eracleona, il figlio avuto da Eraclio I con la seconda moglie Martina. Per motivi politici, Eraclio considerava Martina come la madre di entrambi. Costantino divenne co-imperatore assieme al fratellastro, alla morte di Eraclio, nel 641, e durante il loro regno gli Arabi conquistarono l'Egitto.
Costantino morì di tubercolosi dopo soli quattro mesi di regno, lasciando Eracleona come unico imperatore; la voce secondo cui Martina ed Eracleona lo avevano fatto avvelenare portò a rivolte durante il regno del fratellastro.
Bibliografia
- Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Milano, Einaudi, 1968, ISBN 8806173626.
- Gerhard Herm, I bizantini, Milano, Garzanti, 1985.
- John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 8804481854.
- Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 8806162551.
- Alexander P Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, 2a ed, Bari, Laterza, 2004, ISBN 8842046914.
- Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 8878013536.
- Giorgio Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004.
- Ralph-Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.
- Alain Ducellier, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 8821553663.
- Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006.
- Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, il Mulino, 2006.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costantino III di Bisanzio