Nazionale maschile di calcio dell'Albania

rappresentativa nazionale maschile di calcio dell'Albania

La nazionale di calcio dell'Albania, (Kombëtarja shqiptare e futbollit) è la selezione maggiore maschile di calcio della Federata Shqiptare e Futbollit, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Albania nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali.

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|{{Naz/{{{Nome}}}|c}} (bandiera)|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
ConfederazioneUEFA
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA63º
Sponsor tecnicoMacron
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

Nella graduatoria FIFA in vigore da agosto 1993, a luglio del 2017 occupa il 63º posto nella classifica del Ranking FIFA[1]. La miglior posizione in classifica raggiunta dall'Albania è stato il 22º posto nell'agosto 2015, mentre il peggior posizionamento è il 124º posto raggiunto ad agosto 1997.

Storia

La Nazionale esordì nel secondo dopoguerra, terminata l'occupazione italo-tedesca. Partecipò alle qualificazioni per l'Europeo 1964, uscendo contro la Danimarca. In occasione delle eliminatorie per l'edizione seguente, pareggiò 0-0 contro la Germania Ovest compromettendo la loro qualificazione.

 
Un'immagine di Svizzera-Albania dell'11 giugno 2003, gara giocata a Ginevra.

Nel settembre 2004, all'esordio delle qualificazioni per i Mondiali 2006, sconfisse 2-1 i rivali greci: questi ultimi erano alla prima uscita dopo la conquista del titolo europeo.[2] In anni più recenti, il calcio albanese ha conosciuto un discreto miglioramento: nell'autunno 2015 la formazione allenata da Gianni De Biasi ha conseguito una storica qualificazione ai campionati europei di Francia.[3][4] La partecipazione alla fase finale non è, tuttavia, andata oltre il primo turno in cui la squadra ha esordito perdendo 1-0 con la Svizzera.[5] Un'altra sconfitta, con la Francia, non ha eliminato l'Albania[6] cui non è stato però sufficiente battere la Romania nell'ultimo incontro per venire ripescata.[7]

Colori e simboli

 
La formazione dell'Albania scesa in campo contro l'Austria il 26 marzo 2016.

I colori ricorrenti nelle tenute da gara dell'Albania sono il rosso e il nero, mutuati dalla bandiera nazionale. In trasferta la divisa è invece solitamente di colore bianco con finiture nere o rosse.

Le divise in uso dal 2016, realizzate dallo sponsor tecnico Macron, seguono questo stile: il completo casalingo è infatti composto da maglia rossa, calzoncini neri e calzettoni rossi. La divisa per le gare esterne è invece integralmente di colore bianco tendente al grigio, mentre la terza maglia è completamente nera. Caratteristica di tali divise è la serigrafia tono su tono evocante l'aquila bicefala (simbolo nazionale albanese) che decora la parte bassa del torso, al di sotto del petto. All'altezza del cuore è ricamato uno scudo sannitico rosso contenente la già citata aquila nera e la sigla FSHF (acronimo del nome della federazione calcistica nazionale).

Stadio

 
Stadio Nazionale Qemal Stafa di Tirana.
 
Stadio Elbasan Arena ad Elbasan.

Non c'è uno stadio calcistico ufficiale nazionale, ma di solito la nazionale albanese gioca le sue partite allo Stadiumi Qemal Stafa di Tirana, costruito intorno al 1930 all'inizio era un impianto polisportivo, ma oggi viene utilizzato quasi esclusivamente per il calcio. In totale può ospitare 25.000 spettatori, e ci sono 15.000 posti a sedere, è il più grande stadio della nazione. L'Albania ha giocato alcune partite anche allo stadio Loro Boriçi di Scutari, dove hanno conseguito importanti successi come una vittoria per 3-1 sulla Russia nelle qualificazioni ad Euro 2004. Anche lo stadio Niko Dovana di Durazzo è stato utilizzato per giocare qualche partita amichevole così come quello di Coriza. Oggi la nazionale gioca le sue partite allo stadio Elbasan Arena, che ha una capienza di 12.000 posti a sedere e si trova nella città di Elbasan, ed è stato costruito nel 2014 proprio per poter ospitare le partite dell'Albania.

Altre nazionali

Oltre alla citata selezione nazionale, l'ordinamento della FSHF ne prevede varie altre, divise per fascia d'età dei propri giocatori. La nazionale maschile Under-21, che partecipa alle competizioni continentali con i propri pari categoria; le nazionali Under-19, Under-18, Under-17, Under-16.

Rappresentano ufficialmente l'Albania sempre sotto il coordinamento della FSHF: la Nazionale femminile.

Confronti con le altre nazionali

Questi sono i saldi dell'Albania nei confronti delle nazionali con cui sono stati disputati almeno un incontro.

Saldo generale

Aggiornato all'11 giugno 2017.

Nazionale G. V. Pa. Pe. RF RS DR Ultima vittoria Ultimo pareggio Ultima sconfitta
  Montenegro 3 3 0 0 9 2 +7 10 agosto 2011
  Jugoslavia 5 0 1 4 4 13 -9 27 giugno 1948 12 novembre 1967
  Bulgaria 13 2 4 7 8 17 -9 4 giugno 1950 17 ottobre 2007 30 aprile 2003
  Romania 19 3 3 13 12 45 -33 19 giugno 2016 11 ottobre 2011 31 maggio 2014
  Ungheria 6 0 1 5 0 19 -19 23 maggio 1948 4 giugno 2014
  Polonia 11 1 3 7 7 14 -7 29 novembre 1953 31 ottobre 1984 27 maggio 2008
  Rep. Ceca 5 2 0 3 6 10 -4 7 dicembre 1952 16 ottobre 1991
  Cina 2 0 1 1 3 4 -1 8 novembre 1973 15 settembre 1957
  Germania 17 0 2 15 12 45 -33 17 dicembre 1967 6 giugno 2001
  Danimarca 10 1 3 6 4 19 -15 30 ottobre 1963 4 settembre 2015 1º aprile 2009
  Paesi Bassi 4 0 0 4 1 7 -6 12 settembre 2007
  Algeria 2 1 1 0 4 1 +3 3 novembre 1976 11 ottobre 1964
  Svizzera 7 0 1 6 4 12 -8 12 ottobre 2002 11 giugno 2016
  Irlanda del Nord 9 2 2 5 5 13 -8 3 marzo 2010 15 dicembre 1982 14 dicembre 1996
  Turchia 9 3 2 4 11 8 +3 25 aprile 2001 28 marzo 1985 12 ottobre 2005
  Finlandia 7 2 1 4 6 8 -2 3 settembre 1980 7 gennaio 2002 1º settembre 2001
  Austria 7 0 0 7 2 19 -17 26 marzo 2016
  Belgio 2 1 0 1 3 3 0 22 dicembre 1984 17 ottobre 1984
  Grecia 13 4 3 6 10 13 -3 4 settembre 2004 18 novembre 1998 30 marzo 2005
  Spagna 6 0 0 6 2 26 -24 9 ottobre 2016
  Cuba 1 0 1 0 0 0 0 6 agosto 1988
  Svezia 5 1 1 3 5 10 -5 18 febbraio 2004 6 settembre 2008 14 ottobre 2009
  Inghilterra 4 0 0 4 1 12 -11 5 settembre 2001
  Islanda 5 2 0 3 5 7 -2 31 marzo 2004 10 settembre 2013
  Francia 7 1 1 5 3 14 -11 13 giugno 2015 14 novembre 2014 15 giugno 2016
  Irlanda 4 0 1 3 2 6 -4 2 aprile 2003 7 giugno 2003
  Lituania 4 2 0 2 7 6 +1 26 marzo 2013 1º marzo 2006
  Lettonia 5 0 5 0 6 6 0 4 settembre 1999
  Macedonia del Nord 9 2 3 4 6 11 -5 5 settembre 2016 15 novembre 2011 7 febbraio 2007
  Galles 2 0 1 1 1 3 -2 15 novembre 1995 7 settembre 1994
  Georgia 14 3 3 8 13 23 -10 4 giugno 2005 16 novembre 2015 6 febbraio 2013
  Moldavia 3 2 1 0 6 2 +4 7 giugno 1995 15 agosto 2012
  Malta 8 5 2 1 14 3 +11 5 marzo 2014 11 febbraio 2009 16 agosto 1995
  Bosnia ed Erzegovina 5 1 2 2 4 5 -1 30 novembre 1995 8 ottobre 2010 28 marzo 2017
  Portogallo 7 1 1 5 5 13 -8 7 settembre 2014 15 ottobre 2008 7 settembre 2015
  Armenia 5 3 1 1 8 5 +3 11 ottobre 2015 9 novembre 1996 6 settembre 1997
  Ucraina 5 0 1 4 3 9 -6 8 ottobre 2005 3 giugno 2016
  Cipro 6 2 2 2 12 7 +5 7 settembre 2012 15 ottobre 2013 18 agosto 2004
  Norvegia 4 1 2 1 5 5 0 22 marzo 2013 7 giugno 2013 5 giugno 1999
  Slovenia 7 1 2 4 2 6 -4 16 ottobre 2012 13 ottobre 2007 6 settembre 2013
  Andorra 3 2 0 1 4 2 +2 2 giugno 2010 17 aprile 2002
  Azerbaigian 5 3 1 1 5 3 +2 17 agosto 2005 19 novembre 2008 11 novembre 2011
  Bahrein 1 0 0 1 0 3 -3 10 gennaio 2002
  Lussemburgo 7 4 1 2 10 4 +6 29 marzo 2016 13 febbraio 2002 4 giugno 2017
  Messico 1 0 0 1 0 4 -4 13 marzo 2002
  Russia 2 1 0 1 4 5 -1 29 marzo 2003 16 ottobre 2002
  Vietnam 1 1 0 0 5 0 +5 12 febbraio 2003
  Estonia 3 1 2 0 3 1 +2 15 novembre 2003 14 novembre 2009
  Kazakistan 2 2 0 0 3 1 +2 3 settembre 2005
  San Marino 2 2 0 0 6 0 +6 8 giugno 2014
  Bielorussia 5 1 2 2 5 8 -3 26 marzo 2011 15 novembre 2013 12 ottobre 2010
  Liechtenstein 2 2 0 0 4 0 +4 6 ottobre 2016
  Uzbekistan 1 1 0 0 1 0 +1 11 agosto 2010
  Argentina 1 0 0 1 0 4 -4 20 giugno 2011
  Qatar 2 2 0 0 5 2 +3 29 maggio 2016
  Iran 1 1 0 0 1 0 +1 27 maggio 2012
  Camerun 1 0 1 0 0 0 0 14 novembre 2012
  Serbia 2 1 tav 0 1 3 2 +1 14 ottobre 2014 8 ottobre 2015
  Italia 2 0 0 2 0 3 -3 24 marzo 2017
  Kosovo 1 0 1 0 2 2 0 13 novembre 2015
  Marocco 1 0 1 0 0 0 0 31 agosto 2016
  Israele 2 1 0 1 3 3 0 11 giugno 2017 12 novembre 2016
  • Nota: La partita viene indicata come un pareggio quando finisce ai calci di rigore.

Statistica partite

Questa è la statistica di tutte le partite ufficiali giocate dalla nazionale di calcio dell'Albania fino all'11 giugno 2017.

Competizione Partite Vittorie Pareggi Sconfitte % vittorie Gol fatti Gol subiti Dif. reti
Amichevoli 121 43 32 46 48,54% 143 153 -10
Coppe Internazionali 3 0 2 1 45,65% 1 4 -3
Qualificazioni Europei[8] 91 16 22 53 57,14% 72 159 -87
Qualificazioni Mondiali 100 17 13 70 69,07% 69 183 -114
Europei 3 1 0 2 0% 1 3 -2
Totali 318 77 69 172 52,65% 286 502 -216

Partecipazioni ai tornei internazionali

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1930 Non partecipante
1934 Non partecipante
1938 Non partecipante
1950 Non partecipante
1954 Non partecipante
1958 Non partecipante
1962 Non partecipante
1966 Non qualificata
1970 Non partecipante
1974 Non qualificata
1978 Non partecipante
1982 Non qualificata
1986 Non qualificata
1990 Non qualificata
1994 Non qualificata
1998 Non qualificata
2002 Non qualificata
2006 Non qualificata
2010 Non qualificata
2014 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1960 Non partecipante
1964 Non qualificata
1968 Non qualificata
1972 Non qualificata
1976 Non partecipante
1980 Non partecipante
1984 Non qualificata
1988 Non qualificata
1992 Non qualificata
1996 Non qualificata
2000 Non qualificata
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
2016 Primo turno
Giochi olimpici[9]
Edizione Risultato
1948 Non partecipante
Confederations Cup
Edizione Risultato
1992 Non invitata
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata
2017 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1930   Uruguay Non partecipante - - - -
1934   Italia Non partecipante - - - -
1938   Francia Non partecipante - - - -
1950   Brasile Non partecipante - - - -
1954   Svizzera Non partecipante - - - -
1958   Svezia Non partecipante - - - -
1962   Cile Non partecipante - - - -
1966   Inghilterra Non qualificata - - - -
1970   Messico Non partecipante - - - -
1974   Germania Ovest Non qualificata - - - -
1978   Argentina Non partecipante - - - -
1982   Spagna Non qualificata - - - -
1986   Messico Non qualificata - - - -
1990   Italia Non qualificata - - - -
1994   Stati Uniti Non qualificata - - - -
1998   Francia Non qualificata - - - -
2002   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2006   Germania Non qualificata - - - -
2010   Sudafrica Non qualificata - - - -
2014   Brasile Non qualificata - - - -
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1960   Francia Non partecipante - - - -
1964   Spagna Non qualificata - - - -
1968   Italia Non qualificata - - - -
1972   Belgio Non qualificata - - - -
1976   Jugoslavia Non partecipante - - - -
1980   Italia Non partecipante - - - -
1984   Francia Non qualificata - - - -
1988   Germania Ovest Non qualificata - - - -
1992   Svezia Non qualificata - - - -
1996   Inghilterra Non qualificata - - - -
2000   Belgio /   Paesi Bassi Non qualificata - - - -
2004   Portogallo Non qualificata - - - -
2008   Austria /   Svizzera Non qualificata - - - -
2012   Polonia /   Ucraina Non qualificata - - - -
2016   Francia Primo turno 1 0 2 1:3
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1992   Arabia Saudita Non invitata - - - -
1995   Arabia Saudita Non invitata - - - -
1997   Arabia Saudita Non qualificata - - - -
1999   Messico Non qualificata - - - -
2001   Corea del Sud /   Giappone Non qualificata - - - -
2003   Francia Non qualificata - - - -
2005   Germania Non qualificata - - - -
2009   Sudafrica Non qualificata - - - -
2013   Brasile Non qualificata - - - -
2017   Russia Non qualificata - - - -

Palmarès

 
Francobolli della nazionale albanese nel 60º anniversario della vittoria alla Coppa dei Balcani (2007).
  • Vincitori della VIII Coppa Balcanica (Tirana, ottobre 1946)
  • Vincitori della Rothmans International Tournament (Valletta, 4 febbraio - 10 febbraio 2000)

Tutte le rose

Template:Nazionale albanese europei 2016

Rosa attuale

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della Nazionale albanese.

Lista dei giocatori convocati per l'amichevole contro il Lussemburgo del 4 giugno 2017 e per la partita valida per le qualificazioni ai Mondiali 2018 contro Israele dell'11 giugno 2017.

Presenze e reti aggiornate all'11 giugno 2017.

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Thomas Strakosha 19 marzo 1995 (30 anni) 4 -6
12 P Orges Shehi 20 settembre 1977 (48 anni) 8 -1
23 P Alban Hoxha 23 novembre 1987 (37 anni) 3 -2
4 D Elseid Hysaj 20 febbraio 1994 (31 anni) 32 0
5 D Frédéric Veseli 20 novembre 1992 (32 anni) 8 0
6 D Berat Djimsiti 19 febbraio 1993 (32 anni) 14 1
15 D Mërgim Mavraj   9 giugno 1986 (39 anni) 36 3
17 D Naser Aliji 27 dicembre 1993 (31 anni) 10 0
18 D Arlind Ajeti 25 settembre 1993 (32 anni) 14 1
2 C Andi Lila 12 febbraio 1986 (39 anni) 64 0
3 C Ermir Lenjani 5 agosto 1989 (36 anni) 25 3
8 C Migjen Basha 5 gennaio 1987 (38 anni) 26 3
9 C Ledian Memushaj 7 dicembre 1986 (38 anni) 24 1
13 C Burim Kukeli 16 gennaio 1984 (41 anni) 25 0
14 C Jahmir Hyka 8 marzo 1988 (37 anni) 44 2
19 C Eros Grezda 15 aprile 1995 (30 anni) 2 0
20 C Ergys Kaçe 8 luglio 1993 (32 anni) 19 2
21 C Odise Roshi 22 maggio 1991 (34 anni) 43 2
22 C Amir Abrashi 27 marzo 1990 (35 anni) 26 0
7 A Liridon Latifi 6 febbraio 1994 (31 anni) 3 0
10 A Armando Sadiku 27 maggio 1991 (34 anni) 28 9
11 A Azdren Llullaku 15 febbraio 1988 (37 anni) 3 0
16 A Sokol Çikalleshi 27 luglio 1990 (35 anni) 26 2

Staff

Lo staff della nazionale si compone del commissario tecnico, che allena, convoca e schiera in campo gli atleti ed è assistito da due vice-allenatori. Ad aiutare gli allenatori, ci sono il preparatore atletico, il preparatore dei portieri, il capo delegazione, il segretario, i medici, i massofisioterapisti e gli osservatori, che assistono ai match degli avversari.

Staff tecnico

Staff dell'area tecnica

Record individuali

  Lo stesso argomento in dettaglio: Calciatori della Nazionale albanese.

Aggiornato all'11 giugno 2017.

  • In (grassetto) i giocatori ancora in attività in nazionale.

Record di presenze

Pos. Nome Periodo Presenze Reti
1. Lorik Cana 2003-2016 93 1
2. Altin Lala 1998-2011 79 3
3. Klodian Duro 2001-2011 77 4
4. Ervin Skela 2000-2011 75 13
5. Erjon Bogdani 1996-2013 74 18
6. Foto Strakosha 1990-2005 73 0
7. Ansi Agolli 2005- 69 2
8. Igli Tare 1997-2007 68 10
9. Altin Haxhi 1995-2009 67 3
9. Alban Bushi 1995-2007 67 14
11. Armend Dallku 2005-2013 64 1
11. Andi Lila 2007- 64 0
13. Altin Rraklli 1992-2005 63 11

Record di reti

Pos. Nome Periodo Reti Pres.
1. Erjon Bogdani 1996-2013 18 74
2. Alban Bushi 1995-2007 14 67
3. Ervin Skela 2000-2011 13 75
4. Altin Rraklli 1992-2005 11 63
4. Hamdi Salihi 2006-2015 11 50
6. Sokol Kushta 1985-1996 10 32
6. Igli Tare 1997-2007 10 68
8. Armando Sadiku 2012- 9 28
9. Adrian Aliaj 2002-2006 8 29
10. Loro Boriçi 1946-1957 6 24
10. Qamil Teliti 1946-1952 6 13
10. Bledar Kola 1990-2001 6 39
10. Edmond Kapllani 2004-2014 6 41

Capitani storici

Questo elenco comprende i calciatori che per un determinato periodo hanno vestito stabilmente la fascia di capitano.

Record di presenze da capitano

Aggiornata al 24 marzo 2017.

Pos. Nome Periodo Presenze
1. Lorik Cana 2011-2016 41
2. Altin Lala 2009-2011 22
3. Foto Strakosha 2002-2005 16
4. Ervin Skela 2007-2008 13
5. Igli Tare 2008-2009 11
6. Ansi Agolli 2016- 7

Tutti i Commissari Tecnici

Statistiche allenatori

Aggiornate all'11 giugno 2017.

Commissario Tecnico Periodo Partite Vittorie Pareggi Sconfitte
  Ljubiša Broćić ago.-ott. 1946 4 3 0 1
  Adem Karapici mag. 1947 1 0 0 1
  Ljubiša Broćić giu.-ago. 1947 2 0 0 2
  Adem Karapici set. 1947-giu. 1948 4 1 2 1
  Sllave Llambi ott.-nov. 1949 3 0 2 1
  Ludovik Jakova nov. 1949-ott. 1950 6 1 1 4
  Myslim Alla nov.-dic. 1952 2 2 0 0
  Vadas Miklós nov. 1953 1 1 0 0
  Nikolaj Ljukšinov ago. 1956-giu. 1957 0 0 0 0
  Loro Boriçi set. 1957-giu. 1963 5 0 1 4
  Zyber Konçi ott. 1963-mag. 1965 7 1 1 5
  Loro Boriçi nov. 1965-giu. 1972 14 1 3 10
  Myslim Alla ott. 1972-mag. 1973 3 0 0 3
  Ilia Shuke ott.-nov. 1973 3 1 1 1
  Loro Boriçi nov. 1976 2 2 0 0
  Zyber Konçi set.-dic. 1980 4 1 0 3
  Loro Boriçi apr.-nov. 1981 4 0 0 4
  Shyqyri Rreli set. 1982-mag. 1985 14 1 4 9
  Agron Sulaj ott. 1985-nov. 1987 7 0 1 6
  Shyqyri Rreli ago. 1988-nov. 1989 9 0 2 7
  Bejkush Birçe mag. 1990 1 0 0 1
  Agron Sulaj set.-dic. 1990 3 0 0 3
  Bejkush Birçe mar. 1991-gen. 1992 6 3 0 3
  Bejkush Birçe apr. 1992-mag. 1994 13 1 2 10
  Neptun Bajko set. 1994-dic. 1996 17 3 4 10
  Astrit Hafizi mar. 1997-ott. 1999 23 4 6 13
  Medin Zhega feb. 2000-giu. 2001 13 6 1 6
  Sulejman Demollari set. 2001-apr. 2002 9 1 3 5
  Giuseppe Dossena ott. 2002 2 0 1 1
  Hans-Peter Briegel feb. 2003-mar. 2006 31 11 4 16
  Otto Barić ago. 2006-ott. 2007 13 3 5 5
  Slavko Kovačić nov. 2007 2 0 0 2
  Arie Haan mag. 2008-apr. 2009 10 2 4 4
  Josip Kuže giu. 2009-ott. 2011 24 8 7 9
  Džemal Mustedanagić (ott. 2010) - nov. 2011 4 0 2 2
  Gianni De Biasi dic. 2011-giu. 2017 52 20 11 21
  Christian Panucci lug. 2017- 0 0 0 0
Totale 318 77 68 173

Note

  1. ^ (EN) Ranking FIFA, su fifa.com.
  2. ^ Grecia maltrattata dall'Albania (2-1), in La Gazzetta dello Sport, 5 settembre 2004.
  3. ^ Qualificazioni Europei, Germania-Scozia 2-1, Portogallo-Albania 0-1. Ranieri k.o., gazzetta.it, 7 settembre 2014.
  4. ^ Europei: Albania, storica prima volta. Avanti Germania, Polonia e Romania, gazzetta.it, 11 ottobre 2015.
  5. ^ Francesco Ceniti, Europei 2016, Albania-Svizzera 0-1: sbaglia Berisha, segna Schär, gazzetta.it, 11 giugno 2016.
  6. ^ Francia-Albania 2-0: Blues agli ottavi, doccia gelata per De Biasi, repubblica.it, 15 giugno 2016.
  7. ^ Marco Fallisi, Euro 2016, Romania-Albania 0-1: decide Sadiku, De Biasi spera negli ottavi, gazzetta.it, 19 giugno 2016.
  8. ^ Inclusa la partita contro la Serbia del 14 ottobre 2014 (Qualificazioni all'Europeo 2016), gara sospesa dopo 42 minuti di gioco e il cui risultato finale di 3-0 è stato assegnato a tavolino
  9. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  10. ^ (RU) [1]

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni