Gabriele Martino
{{Sportivo
|Nome = Gabriele Martino
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = Italia
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = Allenatore (ex calciatore)
|Squadra =
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|????-???? |Reggina |
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1975-1976|A.C. Locri 1909 | |1976-1977|
U.S. Pro Pellaro 1921 |
{{ |Squadre = |Allenatore =
1977-1978 | (società reggina di Seconda Categoria) | |
1978-1979 | ![]() | |
1979-1980 | ![]() | |
1980-1981 | ![]() | |
1981-1982 | ![]() | |
1982-1983 | ![]() | |
1983-1984 | ![]() | |
1984-1985 | ![]() | |
1985-1986 | ![]() | |
1986-1987 | Reggina | Giovanili |
1986-1987 | Reggina | Vice |
|Aggiornato= }}
Gabriele Martino (Reggio Calabria, 18 agosto 1951) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore, di ruolo centrocampista italiano, attualmente direttore generale e direttore sportivo della Reggina.
Carriera
Giocatore
Martino inizia la sua carriera da calciatore tra le file delle giovanili della Reggina, squadra della sua città natale, per continuare poi in altre formazioni dilettantistiche.
Allenatore
Successivamente ha intrapreso una breve carriera come allenatore in diverse società dilettantistiche calabresi, come il Brancaleone e la Villese, fino ad arrivare sulla panchina della Reggina nel 1986, quando ricoprì il ruolo di vice-allenatore alle spalle del tecnico amaranto Alberto Bigon.
Dirigente sportivo
Una volta chiusa la parentesi come tecnico in seconda della Reggina, Martino fu richiamato dal presidente amaranto Lillo Foti nel 1991, quando assume la carica di responsabile del settore giovanile e appena un anno più tardi andrà a ricoprire il ruolo di direttore sportivo.
Il 18 maggio 2004, dopo tredici stagioni trascorse con la società calabrese nel frattempo salita dalla Serie C1 fino alla Serie A, Martino decide di rassegnare le dimissioni e nel dicembre dello stesso anno viene chiamato dal neo-presidente della Lazio, l'imprenditore romano Claudio Lotito, a ricoprire la carica di DS del club capitolino. Al termine dell'annata laziale, caratterizzata da un'importante opera di risanamento dopo una grave crisi finanziaria, Martino, pur avendo contribuito con la sua gestione alla salvezza dei biancocelesti, rassegna le dimissioni lasciando il posto a Carlo Osti.
Nell'estate del 2005 il dirigente calabrese fa ritorno nella sua terra d'origine, stavolta in veste di direttore generale del Catanzaro, esperienza che terminerà pochi mesi con la risoluzione del contratto pluriennale che lo legava al club giallorosso.[1] Due anni più tardi viene chiamato dal Perugia, reduce dal fallimento societario e ripartente dalla Serie C1: anche in questa occasione l'avventura finisce dopo dodici mesi.[2]
Nel dicembre del 2008 Martino torna nella società dove è cresciuto, ovvero la Reggina del patron Foti, il quale dopo un anno decide per il suo licenziamento.[3]
Il 3 gennaio 2013 viene ufficializzato quale direttore sportivo del Barletta, riuscendo a condurre la squadra pugliese verso una salvezza insperata ai play-out.[4] Per la stagione successiva assume anche le cariche di direttore generale e responsabile del settore giovanile ma, in seguito al cattivo andamento della squadra in campionato, viene sollevato dall'incarico all'indomani della sconfitta in casa contro il Benevento per 6-1, assieme all'allenatore Nevio Orlandi e al preparatore atletico Luigi Mondilla.[5][6]
Nell'agosto del 2015 viene scelto quale direttore generale, nonché direttore sportivo, della nuova Reggina di Mimmo Praticò, con delega esclusiva alle attività riconducibili all'area tecnica.[7]
Note
- ^ Gabriele Martino lascia, su uscatanzaro.net, 14 novembre 2005. URL consultato il 27 maggio 2012.
- ^ Stefano Sica, Gabriele Martino a Perugia, su tuttomercatoweb.com, 7 giugno 2007. URL consultato il 27 maggio 2012.
- ^ Ritorna in amaranto il ds Gabriele Martino, su newz.it, 29 dicembre 2008. URL consultato il 27 maggio 2012.
- ^ Ufficiale: Gabriele Martino è il ds, su ssbarletta.com, 3 gennaio 2013. URL consultato il 3 gennaio 2013.
- ^ Sollevato dall'incarico Martino, su ssbarletta.com, 4 aprile 2014. URL consultato il 10 aprile 2014.
- ^ Sollevati dagli incarichi Orlandi e Mondilla, su ssbarletta.com, 4 aprile 2014. URL consultato il 10 aprile 2014.
- ^ ASD REGGIO CALABRIA - Ufficiale: Martino nuovo direttore generale, su tuttoreggina.com, 12 agosto 2015. URL consultato il 12 agosto 2015.