L'École nationale des chartes fu fondata nel 1821 per garantire la formazione scientifica dei dirigenti delle biblioteche e archivi statali. Offre formazione di alto livello nel campo delle scienze documentarie della storia.
Fa parte del sistema di istruzione superiore francese delle Grande écoles e vi si accede mediante concorso. Rilascia i titoli di "archiviste paléographe" e di master.
Elenco dei direttori
| Elenco dei direttori [1]
|
| 1847 |
1848 |
Jean-Antoine Letronne |
|
| 1848 |
1854 |
Benjamin Guérard |
professore all'École des chartes, membro dell'Istituto
|
| 1854 |
1857 |
Natalis de Wailly |
membro dell'Istituto
|
| 1857 |
1871 |
Léon Lacabane |
professore all'École des chartes
|
| 1871 |
1882 |
Jules Quicherat |
professore all'École des chartes, membro dell'Istituto
|
| 1882 |
1916 |
Paul Meyer |
professore all'École des chartes, membro dell'Istituto
|
| 1916 |
1930 |
Maurice Prou |
professore all'École des chartes, membro dell'Istituto
|
| 1930 |
1954 |
Clovis Brunel |
professore all'École des chartes, directeur d'études all'École pratique des hautes études, membro dell'Istituto
|
| 1954 |
1970 |
Pierre Marot |
professore all'École des chartes, membro dell'Istituto
|
| 1970 |
1976 |
Michel François |
professore all'École des chartes, membro dell'Istituto
|
| 1976 |
1987 |
Jacques Monfrin |
professore all'École des chartes, directeur d'études all'École pratique des hautes études, membro dell'Istituto
|
| 1987 |
1993 |
Emmanuel Poulle |
professore all'École des chartes, membro dell'Istituto
|
| 1993 |
2002 |
Yves-Marie Bercé |
professore all'università Paris-Sorbonne, membro dell'Istituto
|
| 2002 |
2006 |
Anita Guerreau-Jalabert |
direttore di ricerca al CNRS
|
| 2006 |
2011 |
Jacques Berlioz |
direttore di ricerca al CNRS
|
| 2011 |
2016 |
Jean-Michel Leniaud[2] |
direttore di studi all'EPHE
|
| 2016 |
- |
Michelle Bubenicek |
professoressa all'università della Franca Contea
|
Ex-allievi
Note
Altri progetti