ɲ

 

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 agosto 2017.
Violazione di WP:CSC a parte, la bibliografia è costituita, al momento, da due romanzi con editori non proprio di primo piano e una buona quantità di racconti. Inserimento decisamente prematuro. --Vito (msg) 11:36, 9 ago 2017 (CEST)[rispondi]

SEGNALAZIONE DI DOPPIO ABUSO DA PARTE DELL'UTENTE VITUZZU - COMMENTO GIA' CANCELLATO IN PRECEDENZA. Dopo aver arbitrariamente cancellato la pagina dedicata al Premio Moravia, nonostante i pareri del tutto discordanti delle persone intervenute, questo tale adesso tenta di screditare sia i premiatori che i premiati, in un'operazione che ha tutto il sapore di una persecuzione (politica? D'altra parte parliamo di un premio dedicato a Moravia, e ora si cerca di screditare una giornalista di Repubblica; quale sarà il prossimo passo? Cancellare la pagina della Giulio Perrone Editore per aver pubblicato Dacia Maraini, che con Alberto Moravia era in rapporti stretti?). Senza contare che le case editrici da lui criticate hanno all'attivo decenni nella pubblicazione di libri distribuiti su scala nazionale e hanno partecipato a rinomati premi nazionali quali il Premio Strega. Si intravede una volontà di immotivata persecuzione e abuso.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.170.112.56 (discussioni · contributi).
Caro IP, io nella voce cancellata sul premio Moravia avevo espresso dei dubbi, e ci sono rimasto male che Vito non mi abbia dato la minima risposta in merito (snobbandomi?). Ciò non toglie che io ritenga inaccettabile una voce come questa, senza alcuna fonte autorevole, anzi, senza alcuna fonte e basta! Allo stato do perfettamente ragione a Vito dato che non si evince (in quanto non documentata) nessuna caratteristica enciclopedica. Si comincino a mettere delle fonti autorevoli e si dimostri così che l'autrice gode di interesse, fama e rilevanza nazionale e poi ne riparliamo. Ciao --Aleacido (msg) 07:52, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Non ti basta come chiarimento quanto emerge qui? --Vito (msg) 10:18, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Adesso non esageriamo però... Non c'è nessuna persecuzione, vengono semplicemente applicate delle procedure. Se l'applicazione sia corretta o no, è quello che siamo qui a discutere e decidere, per l'appunto, tutti assieme. --Acqueamare (msg) 20:56, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 11 agosto 2017

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 18 agosto 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 25 agosto 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Ho iniziato io inserendo una prima fonte. Sono convinta che il curriculum della biografata (presenza su un settimanale a diffusione nazionale come "Il Venerdì di Repubblica", opere letterarie pubblicate da editore di rilevanza nazionale e premio Moravia) sia più che sufficiente a determinarne l'enciclopedicità, o quantomeno a discuterne. Ciao! --Acqueamare (msg) 09:40, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Di solito vengono chiesti tre romanzi e ribadisco non stiamo parlando di un'editore di primo piano, posto che scrivere sul Venerdì è un elemento ma non certo cruciale con quale pseudonimo ci scriveva? Perché non ho trovato niente sul sito. Circa il premio Moravia è la classica operazione "il premio dà rilevanza ai vincitori i vincitori la danno al premio", ma quante volte viene citato nella letteratura di settore? Come ben dimostra la caciara che solleva 5.170.112.56 cioè Discoring84 (pura coincidenza, ça va sans dire) è ovviamente un'operazione di promozione a mezzo Wikipedia. --Vito (msg) 10:17, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
No, caro [@ Vituzzu], perdonami, sono del tutto in disaccordo con te stavolta.
1) Perrone, La Lepre e Aliberti-Castelvecchi sono case editrici che stanno in giro da oltre un decennio, hanno copertura mediatica e distribuzione a livello nazionale, hanno avuto anche autori candidati al premio Strega; Aliberti annovera Maurizio Costanzo (non proprio uno sconosciuto) tra i suoi direttori di collana.
2) Pingitore scriveva sul Venerdì col suo vero nome. Più giù vedo che qualcuno ha reperito alcune recensioni, io posso aggiungere questa se è utile. In merito alla sua attività in questo senso ho aggiunto una ulteriore fonte, anche se forse è superflua, vista l'abbondanza di riferimenti che si possono facilmente trovare anche con la semplice ricerca su google.
3) Sul premio Moravia mi era sfuggita la procedura di cancellazione della pagina, diversamente mi sarei sicuramente battuta per il suo mantenimento. Non mi era mai capitato di sentirlo mettere in discussione. Certamente che "il premio dà rilevanza ai vincitori i vincitori la danno al premio", ma lo stesso si potrebbe dire per tutti i premi letterari, no?
4) Sul possibile "doppione" tra l'ip e l'utente Discoring84 ed eventualmente la stessa biografata io non ho elementi, non sta a me fare supposizioni in merito, forse tu come admin disponi di dati ai quali io non ho accesso, e in tal caso non insisto. Ma eviterei i processi alle intenzioni: senza comunque contare il fatto che ciò non ha rilevanza sul fattore "enciclopedicità". Ciao! --Acqueamare (msg) 16:03, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Altra precisazione: non si parla di tre romanzi, ma di tre libri, non è specificato il genere. --Acqueamare (msg) 20:56, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Sto seguendo da un po' questa discussione, prima con la cancellazione della pagina sul Premio Moravia e ora con la proposta di cancellazione della pagina di Silvia Pingitore. Intervengo perché leggendo le regole generali di Wikipedia "Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri" ho visto che la Pingitore soddisfa tutti e tre i criteri di "enciclopedicità delle voci", infatti: 1. ha pubblicato almeno tre libri (non due come si continua a ripetere), oltre a vari altri racconti 2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi. Controllate pure su IBS, BOL, Amazon, eccetera 3. un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale (Premio Moravia e concorso letterario Poche storie). In aggiunta ha avuto numerose recensioni dei suoi libri: http://www.sololibri.net/Il-disordine-delle-cose-Silvia.html http://signoradeifiltri.overblog.com/2014/12/il-disordine-delle-cose.html http://www.rivistaunaspecie.com/recensione-disordine-delle-cose-silvia-pingitore/ http://www.martemagazine.it/archivio-storico/recensioni/item/7168-silvia-pingitore-via-ripetta-218-liceali-acidi http://www.pinkblog.it/post/7206/il-metodo-puffetta-come-fare-la-scema-del-villaggio-senza-rischiare-di-diventarlo http://www.romasuona.it/romanzo-silvia-pingitore/

Per quanto riguarda i link mancanti dei suoi interventi sul sito del Venerdì di Repubblica, credo dipenda dal fatto che Repubblica pubblica gratis solo alcuni articoli del suo giornale. Sono però rintracciabili su altri siti scansioni PDF e recensioni varie fatte dalla Pingitore per la rubrica letteraria del Venerdì:

http://www.meridianozero.info/index.php?main_page=document_general_info&cPath=33&products_id=753 http://www.meridianozero.info/images/Notizie_Eventi/Recensioni/2013/2013_05_24Trotula_Venerd.jpg http://www.nutrimenti.net/public/GW035_008.pdf https://www.quodlibet.it/recensione/592 http://www.alessianiccolucci.com/uploads/2012/07/venerdi_caterina.pdf http://www.wamozart.it/2011-11-18-venerdi-repubblica.pdf http://www.tealibri.it/generi/letteratura/lombra_di_quel_che_eravamo_9788850223008.php http://www.leconte.it/repertorio/the-write-side/

Alla luce di ciò mi sembra quantomeno azzardato e contrario alle policy di Wikipedia la cancellazione della pagina della Pingitore.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.28.54.138 (discussioni · contributi).

Posto che uno è un saggio (e sul computo dei saggi i pur larghissimi criteri non sono affatto chiari), devono essere tutti e tre con autori rilevanti, uno dei tre all'epoca faceva EAP. I premi non sono nemmeno particolarmente rilevanti, in particolare sul "poche storie" non trovo niente.
C'è un'affermazione che mi lascia perplessa. Quale dei tre editori faceva EAP all'epoca? Mi ricordo che La Lepre non è mai stata EAP, Perrone neppure, e il fatto che richieda una quota di iscrizione per eventuali concorsi non ne fa un editore a pagamento, e figuriamoci se può esserlo stata Aliberti Castelvecchi che ha lanciato, tra gli altri, Isabella Santacroce e Aldo Nove. Possibile che la mia memoria mi inganni, potresti darmi qualche fonte in questo senso? --Acqueamare (msg) 19:38, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda gli articoli sul Venerdì hai fatto una buona ricerca (il jpg da solo sarebbe stato difficile da recuperare), però il grosso sono i trafiletti delle classifiche.--Vito (msg) 13:39, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Vedo citare i criteri, ma da questi è lontanissima, altrimenti tutti coloro che scrivono qualcosa si farebbero la loro autobiografia pubblicitaria su wikipedia (come pare in questo caso). Editori poco rilevanti (una di più opere addirittura è una EAP), diffusione delle sue opere scarsa, tutti quei link sopra a che servono? signoradeifiltri.overblog, pinkblog.it, martemagazine.it che roba sono, ma dai.. Sulle recensioni, già in passato si disse che anche giornalisti novellini vengono messi a fare la rubrichetta su quotidiani anche nazionali, non è certo la prima pagina e un critico noto è un'altra cosa. Pagina ultrapromozionale, priva di fonti, che dovrebbe sparire presto.--Kirk39 Dimmi! 15:55, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Diffusione dei libri molto limitata. Su OPAC-SBN si rintracciano 3 libri:
    • Via Ripetta 218: liceali acidi presente in 27 biblioteche italiane (escludendo le nazionali centrali di Roma e Firenze)
    • Il disordine delle cose: romanzo presente in 9 biblioteche italiane (escludendo la nazionale centrale di Roma)
    • Il metodo puffetta: come fare la scema del villaggio senza rischiare di diventarlo presente in 5 biblioteche italiane (escludendo la nazionale centrale di Firenze)
Con una netta preferenza alle biblioteche del centro nord (a sud di Roma troviamo solo un libro a Cagliari) aggiungendo alla promozionalità della pagina anche un certo localismo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:01, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Tuttavia però sono sufficienti a stabilirne l'enciclopedicità. Preciso nuovamente che nessuno dei tre editori maggiori è EAP, e il giudizio sui link citati è soggettivo. Quello oggettivo è che ci sono. Parliamo di un'autrice che è stata ospitata nei maggiori canali televisivi italiani. La presenza di un testo in 27 biblioteche italiane proprio non mi pare trascurabile, ma non può essere considerata un "ultra-criterio" da porre in aggiunta a quelli esistenti, meno che mai la loro localizzazione geografica. Le fonti già presenti nella pagina sono sufficienti a sostenere quanto esposto nella stessa, che bisogno c'è di altre fonti? --Acqueamare (msg) 20:56, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Tre libri da soli non sono assolutamente sufficienti. Forse dovresti leggere più con attenzione i criteri prima di citarli. I tre criteri che devono essere simultaneamente rispettati per considerare la scrittrice enciclopedica non li vedo rispettati. Né, tantomeno, mi paiono rispettati i ctiteri alternativi per almeno uno dei libri. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:17, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Hypergio], tu sei un cattivone, ma io ti voglio bene lo stesso :-) Però, scherzi a parte, questi criteri rileggiamoli assieme:
(1) ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; - CRITERIO RISPETTATO (le case editrici sono tre diverse, ma rispettano il criterio)
(2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] (NOTA: Ad esempio IBS o BOL.it) e in almeno una catena di librerie[2] (NOTA: Ad esempio Feltrinelli, Fnac o Mel Bookstore) - CRITERIO RISPETTATO, oppure [etc];
(3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale; - CRITERIO RISPETTATO.
Vorrei capire perché invece secondo te i criteri non sono rispettati. --Acqueamare (msg) 21:26, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Il 3, non rispettato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 21:32, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sì invece: il Premio Moravia per il suo racconto Fuori Tema. Nei criteri non si specifica - e non è un cavillo: non si specifica perché proprio non si intende - che ad ottenere il premio debba essere per forza uno dei tre libri "maggiori", tant'è che si parla di "un testo" e non di "uno dei tre libri suddetti". --Acqueamare (msg) 21:50, 11 ago 2017 (CEST)[rispondi]