I sogni di Pinocchio

film del 1987 diretto da Hal Sutherland

[[Categoria:Film statunitensi del 1987]]

{{{titolo}}}
Titolo originalePinocchio and the Emperor of the Night
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno
Durata87 min
Rapporto2,35:1
Genereanimazione, avventura, sentimentale, fantastico
RegiaHal Sutherland
ProduttoreLou Scheimer
Distribuzione in italianoStardust Home Video
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

I sogni di Pinocchio (Pinocchio and the Emperor of the Night) è un film d'animazione del 1987 diretto da Hal Sutherland. È prodotto dalla Filmation, che nel 1988 ha prodotto anche Biancaneve - E vissero felici e contenti.

In Italia il film è uscito nel 1988 anche in VHS dalla Stardust Video.

Trama

Un anno dopo la sua trasformazione da burattino in bambino, il caro Pinocchio viene festeggiato dal buon falegname Geppetto con torta e candelina. La Fata Turchina appare e gli raccomanda due cose: di amare e conservare sempre la libertà che gli è stata concessa in dono e di operare per il suo destino scelte giudiziose. Ma Pinocchio sogna e si distrae e ci mette poco a sbagliare: traversando un bosco, anziché andare a consegnare al sindaco uno scrigno, dono di papà, va in una grande e misteriosa tenda, piazzata su di una radura, che ospita giostra e burattini (tra i quali una biondina - Gwendoll - dagli occhioni sgranati). Da allora, tra fantasie e avventure, Pinocchio starà parecchio tempo lontano da casa. Egli incontra una ronzante Ape guerriera, divenuta subito amica del Grillo parlante (che lui si è portato dietro nel taschino); un enorme Procione accompagnato da una Scimmietta: un rosso Rospo e i bambini del paese dei balocchi (che ingollano beveroni verdastri, propinati da forze occulte per tenerli docili, ma irresponsabili), come pure il Signore del Male (un Mangiafuoco in vesti da film horror), il quale gira il mondo al comando di un tetro veliero per attuare le sue folli trame. Naturalmente capita a Pinocchio di dire ancora bugie, per il che il naso gli si allunga spesso. Quando il malvagio Imperatore della Notte ridurrà per incantesimo Geppetto in formato francobollo, il bambino si offre in sacrificio al suo posto. Il suo gesto eroico e generoso salva Geppetto e libera lui, tutto allegro con i suoi vari amici in marcia verso casa, in compagnia anche della burattina bionda, ormai senza più l'impaccio e l'umiliazione dei fili.

Personaggi

Collegamenti esterni