Statistiche dei piloti di Formula 1

lista di un progetto Wikimedia
Versione del 12 ago 2017 alle 15:09 di Anthony 85italy (discussione | contributi) (Fix e aggiornamenti)
Voce principale: Statistiche di Formula 1.

Questa pagina descrive le statistiche dei piloti di Formula 1. In grassetto i piloti ancora in attività, su sfondo dorato i piloti campioni del mondo.

Legenda
Grassetto Pilota in attività
Oro Campione del mondo di Formula 1

Statistiche aggiornate al Gran Premio d'Ungheria 2017.

Approfondimenti

Prima fila, Giri veloci, Podi

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche dei piloti di Formula 1 - Seconda sezione.

Punti, Record multipli, Altri record

Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche dei piloti di Formula 1 - Terza sezione.

Titoli mondiali

Titoli mondiali vinti

Alcuni dei più celebri piloti di Formula 1 in un'installazione al Museo dell'automobile di Torino.
Pos. Pilota Nº Titoli Stagioni
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004
2 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 5 1951, 1954, 1955, 1956, 1957
3 Francia (bandiera) Alain Prost 4 1985, 1986, 1989, 1993
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 4 2010, 2011, 2012, 2013
5 Australia (bandiera) Jack Brabham 3 1959, 1960, 1966
= Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 3 1969, 1971, 1973
= Austria (bandiera) Niki Lauda 3 1975, 1977, 1984
= Brasile (bandiera) Nelson Piquet 3 1981, 1983, 1987
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 3 1988, 1990, 1991
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 3 2008, 2014, 2015
11 Italia (bandiera) Alberto Ascari 2 1952, 1953
= Regno Unito (bandiera) Jim Clark 2 1963, 1965
= Regno Unito (bandiera) Graham Hill 2 1962, 1968
= Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 2 1972, 1974
= Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 2 1998, 1999
= Spagna (bandiera) Fernando Alonso 2 2005, 2006
17 Italia (bandiera) Nino Farina 1 1950
= Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn 1 1958
= Stati Uniti (bandiera) Phil Hill 1 1961
= Regno Unito (bandiera) John Surtees 1 1964
= Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme 1 1967
= Austria (bandiera) Jochen Rindt 1 1970
= Regno Unito (bandiera) James Hunt 1 1976
= Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 1 1978
= Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter 1 1979
= Australia (bandiera) Alan Jones 1 1980
= Finlandia (bandiera) Keke Rosberg 1 1982
= Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1 1992
= Regno Unito (bandiera) Damon Hill 1 1996
= Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 1 1997
= Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 1 2007
= Regno Unito (bandiera) Jenson Button 1 2009
= Germania (bandiera) Nico Rosberg 1 2016

Titoli mondiali consecutivi

Pos. Pilota Nº Titoli Stagioni
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 5 2000, 2001, 2002, 2003, 2004
2 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 4 1954, 1955, 1956, 1957
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 4 2010, 2011, 2012, 2013
4 Italia (bandiera) Alberto Ascari 2 1952, 1953
= Australia (bandiera) Jack Brabham 2 1959, 1960
= Francia (bandiera) Alain Prost 2 1985, 1986
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 2 1990, 1991
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 2 1994, 1995
= Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 2 1998, 1999
= Spagna (bandiera) Fernando Alonso 2 2005, 2006
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2 2014, 2015

Campione del Mondo più giovane

Pos. Pilota Età Stagione
1 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 23 anni, 134 giorni 2010
2 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 23 anni, 300 giorni 2008
3 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 24 anni, 59 giorni 2005
4 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 25 anni, 303 giorni 1972
5 Germania (bandiera) Michael Schumacher 25 anni, 314 giorni 1994
6 Austria (bandiera) Niki Lauda 26 anni, 197 giorni 1975
7 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 26 anni, 200 giorni 1997
8 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 27 anni, 174 giorni 1963
9 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 28 anni, 4 giorni 2007
10 Austria (bandiera) Jochen Rindt 28 anni, 169 giorni 1970

Campione del Mondo più anziano

Pos. Pilota Età Stagione
1 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 46 anni, 41 giorni 1957
2 Italia (bandiera) Nino Farina 43 anni, 308 giorni 1950
3 Australia (bandiera) Jack Brabham 40 anni, 155 giorni 1966
4 Regno Unito (bandiera) Graham Hill 39 anni, 262 giorni 1968
5 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 39 anni, 8 giorni 1992
6 Francia (bandiera) Alain Prost 38 anni, 214 giorni 1993
7 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 38 anni, 194 giorni 1978
8 Regno Unito (bandiera) Damon Hill 36 anni, 26 giorni 1996
9 Austria (bandiera) Niki Lauda 35 anni, 242 giorni 1984
10 Germania (bandiera) Michael Schumacher 35 anni, 239 giorni 2004

Maggior vantaggio sul secondo

Pos. Campione del Mondo Distacco Secondo classificato Stagione
1 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 155 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 2013
2 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 122 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 2011
3 Germania (bandiera) Michael Schumacher 67 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 2002
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 67 Germania (bandiera) Nico Rosberg 2014
5 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 59 Germania (bandiera) Nico Rosberg 2015
6 Germania (bandiera) Michael Schumacher 58 Regno Unito (bandiera) David Coulthard 2001
7 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 52 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 1992
8 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 39 Germania (bandiera) Heinz-Harald Frentzen 1997
9 Germania (bandiera) Michael Schumacher 34 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 2004
10 Germania (bandiera) Michael Schumacher 33 Regno Unito (bandiera) Damon Hill 1995

Minor vantaggio sul secondo

Pos. Campione del Mondo Distacco Secondo classificato Stagione
1 Austria (bandiera) Niki Lauda 0,5 Francia (bandiera) Alain Prost 1984
2 Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn 1 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 1958
= Stati Uniti (bandiera) Phil Hill 1 Germania (bandiera) Wolfgang von Trips 1961
= Regno Unito (bandiera) John Surtees 1 Regno Unito (bandiera) Graham Hill 1964
= Regno Unito (bandiera) James Hunt 1 Austria (bandiera) Niki Lauda 1976
= Brasile (bandiera) Nelson Piquet 1 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann 1981
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 1 Regno Unito (bandiera) Damon Hill 1994
= Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 1 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2007
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 1 Brasile (bandiera) Felipe Massa 2008

Stagioni disputate prima di vincere il mondiale

Pos. Pilota Stagioni
1 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 13
2 Germania (bandiera) Nico Rosberg 11
3 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 10
= Regno Unito (bandiera) Jenson Button 10
5 Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter 8
= Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 8
7 Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn 7
= Austria (bandiera) Jochen Rindt 7
= Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 7
10 Australia (bandiera) Alan Jones 6
= Francia (bandiera) Alain Prost 6

Gran Premi disputati prima di vincere il mondiale

Pos. Pilota Gran Premi
1 Germania (bandiera) Nico Rosberg 206
2 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 176
3 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 169
4 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 121
5 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 112
6 Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter 97
7 Francia (bandiera) Alain Prost 87
8 Australia (bandiera) Alan Jones 80
9 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 79
10 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 77

Vice-Campioni del Mondo

Pos. Pilota Stagioni Nº volte
1 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 1955, 1956, 1957, 1958 4
= Francia (bandiera) Alain Prost 1983, 1984, 1988, 1990 4
3 Regno Unito (bandiera) Graham Hill 1963, 1964, 1965 3
= Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1986, 1987, 1991 3
= Spagna (bandiera) Fernando Alonso 2010, 2012, 2013 3
6 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1950, 1953 2
= Belgio (bandiera) Jacky Ickx 1969, 1970 2
= Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 1968, 1972 2
= Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 1973, 1975 2
= Svezia (bandiera) Ronnie Peterson 1971, 1978 2
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1989, 1993 2
= Regno Unito (bandiera) Damon Hill 1994, 1995 2
= Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 2002, 2004 2
= Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 2003, 2005 2
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 1998, 2006 2
= Germania (bandiera) Nico Rosberg 2014, 2015 2
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2007, 2016 2

Piazzamenti nei primi tre del mondiale

Pos. Pilota Primo Secondo Terzo Totale
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 2 3 12
2 Francia (bandiera) Alain Prost 4 4 0 8
3 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 5 2 0 7
= Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 0 4 3 7
5 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 4 1 1 6
= Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 3 2 1 6
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 3 2 1 6
= Brasile (bandiera) Nelson Piquet 3 1 2 6
= Spagna (bandiera) Fernando Alonso 2 3 1 6
10 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 3 2 0 5
= Regno Unito (bandiera) Graham Hill 2 3 0 5
= Regno Unito (bandiera) Jim Clark 2 1 2 5
= Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 1 2 2 5
= Regno Unito (bandiera) David Coulthard 0 1 4 5

Gran Premi

Gran Premi disputati

Per Gran Premi disputati si intendono i Gran Premi in cui il pilota è partito.

(ad esempio Riccardo Patrese ha partecipato a 258 GP, ma è partito solo 256 volte, quindi il valore immesso è 256)

Stagioni disputate

Pos. Pilota Stagioni Prima Ultima
1 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 19 1993 2011
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 19 1991 2012
3 Regno Unito (bandiera) Graham Hill 18 1958 1975
= Regno Unito (bandiera) Jenson Button 18 2000 2017
5 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 17 1977 1993
6 Australia (bandiera) Jack Brabham 16 1955 1970
= Svezia (bandiera) Jo Bonnier 16 1956 1971
= Spagna (bandiera) Fernando Alonso 16 2001 2017

Gran Premi con lo stesso costruttore

(N.B. Nelle due tabelle seguenti sono evidenziate in grassetto solo le accoppiate pilota-scuderia attualmente in attività)

Pos. Pilota Scuderia Gran Premi
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 180
2 Regno Unito (bandiera) David Coulthard Regno Unito (bandiera) McLaren 150
3 Brasile (bandiera) Felipe Massa Italia (bandiera) Ferrari 139
4 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 136
= Regno Unito (bandiera) Jenson Button Regno Unito (bandiera) McLaren 136
6 Francia (bandiera) Jacques Laffite Francia (bandiera) Ligier 132
7 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen Regno Unito (bandiera) McLaren 131
8 Australia (bandiera) Mark Webber Austria (bandiera) Red Bull 129
9 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Italia (bandiera) Ferrari 122
10 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Austria (bandiera) Red Bull 113
11 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Regno Unito (bandiera) McLaren 110
12 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren 107
13 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Brabham 106
14 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Francia (bandiera) Renault 105
15 Italia (bandiera) Pierluigi Martini Italia (bandiera) Minardi 102
= Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Italia (bandiera) Ferrari 102
17 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren 96
= Austria (bandiera) Gerhard Berger Italia (bandiera) Ferrari 96
= Spagna (bandiera) Fernando Alonso Italia (bandiera) Ferrari 96
20 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams 95

Stagioni disputate con lo stesso costruttore (almeno un Gp)

Pos. Pilota Scuderia Stagioni Prima Ultima Primo GP
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 11 1996 2006 Australia 1996
2 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Regno Unito (bandiera) Lotus 9 1960 1968 Olanda 1960
= Australia (bandiera) Jack Brabham Regno Unito (bandiera) Brabham 9 1962 1970 Germania 1962
= Francia (bandiera) Jacques Laffite Francia (bandiera) Ligier 9 1976 1986 Brasile 1976
= Finlandia (bandiera) Mika Hakkinen Regno Unito (bandiera) McLaren 9 1993 2001 Portogallo 1993
= Regno Unito (bandiera) David Coulthard Regno Unito (bandiera) McLaren 9 1996 2004 Australia 1996
7 Brasile (bandiera) Nelson Piquet Regno Unito (bandiera) Brabham 8 1978 1985 Canada 1978
= Italia (bandiera) Pierluigi Martini Italia (bandiera) Minardi 8 1985 1995 Brasile 1985
= Brasile (bandiera) Felipe Massa Italia (bandiera) Ferrari 8 2006 2013 Bahrein 2006
= Regno Unito (bandiera) Jenson Button Regno Unito (bandiera) McLaren 8 2010 2017 Bahrein 2010

Pilota più giovane al via di un Gran Premio

Pos. Pilota Età Gara
1 Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen 17 anni, 166 giorni Gran Premio d'Australia 2015
2 Canada (bandiera) Lance Stroll 18 anni, 148 giorni Gran Premio d'Australia 2017
3 Spagna (bandiera) Jaime Alguersuari 19 anni, 125 giorni Gran Premio d'Ungheria 2009
4 Nuova Zelanda (bandiera) Mike Thackwell 19 anni, 182 giorni Gran Premio del Canada 1980
5 Messico (bandiera) Ricardo Rodríguez 19 anni, 209 giorni Gran Premio d'Italia 1961
6 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 19 anni, 218 giorni Gran Premio d'Australia 2001
7 Argentina (bandiera) Esteban Tuero 19 anni, 320 giorni Gran Premio d'Australia 1998
8 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 19 anni, 324 giorni Gran Premio del Belgio 1963
= Russia (bandiera) Daniil Kvyat 19 anni, 324 giorni Gran Premio d'Australia 2014
10 Francia (bandiera) Esteban Ocon 19 anni, 346 giorni Gran Premio del Belgio 2016
11 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 19 anni, 349 giorni Gran Premio degli Stati Uniti 2007
12 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 20 anni, 53 giorni Gran Premio d'Australia 2000
13 Stati Uniti (bandiera) Eddie Cheever 20 anni, 54 giorni Gran Premio del Sud Africa 1978
14 Brasile (bandiera) Tarso Marques 20 anni, 72 giorni Gran Premio del Brasile 1996
15 Stati Uniti (bandiera) Troy Ruttman 20 anni, 80 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1950
16 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi 20 anni, 149 giorni Gran Premio d'Australia 2009
17 Regno Unito (bandiera) Peter Collins 20 anni, 192 giorni Gran Premio di Svizzera 1952
18 Spagna (bandiera) Carlos Sainz Jr. 20 anni, 195 giorni Gran Premio d'Australia 2015
19 Germania (bandiera) Nico Rosberg 20 anni, 258 giorni Gran Premio del Bahrein 2006
20 Stati Uniti (bandiera) Jimmy Davies 20 anni, 285 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1950

Pilota più anziano al via di un Gran Premio

Pos. Pilota Età Gara
1 Monaco (bandiera) Louis Chiron 55 anni, 292 giorni Gran Premio di Monaco 1955
2 Francia (bandiera) Philippe Étancelin 55 anni, 190 giorni Gran Premio di Francia 1952
3 Belgio (bandiera) Arthur Legat 54 anni, 232 giorni Gran Premio del Belgio 1953
4 Italia (bandiera) Luigi Fagioli 53 anni, 22 giorni Gran Premio di Francia 1951
5 Germania (bandiera) Adolf Brudes 52 anni, 292 giorni Gran Premio di Germania 1952
6 Germania (bandiera) Hans Stuck 52 anni, 260 giorni Gran Premio d'Italia 1953
7 Regno Unito (bandiera) Bill Aston 52 anni, 127 giorni Gran Premio di Germania 1952
8 Italia (bandiera) Clemente Biondetti 52 anni, 16 giorni Gran Premio d'Italia 1950
9 Francia (bandiera) Louis Rosier 50 anni, 273 giorni Gran Premio di Germania 1956
10 Svizzera (bandiera) Rudolf Schoeller 50 anni, 98 giorni Gran Premio di Germania 1952
11 Italia (bandiera) Felice Bonetto 50 anni, 96 giorni Gran Premio d'Italia 1953
12 Germania (bandiera) Ernst Klodwig 50 anni, 71 giorni Gran Premio di Germania 1952
13 Italia (bandiera) Piero Taruffi 49 anni, 326 giorni Gran Premio d'Italia 1956
14 Stati Uniti (bandiera) Chet Miller 49 anni, 316 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1952
15 Francia (bandiera) Yves Giraud-Cabantous 48 anni, 340 giorni Gran Premio d'Italia 1953
16 Italia (bandiera) Giuseppe Farina 48 anni, 218 giorni Gran Premio del Belgio 1955
17 Brasile (bandiera) Chico Landi 48 anni, 192 giorni Gran Premio d'Argentina 1956
18 Regno Unito (bandiera) Jack Fairman 48 anni, 179 giorni Gran Premio d'Italia 1961
19 Canada (bandiera) Al Pease 47 anni, 340 giorni Gran Premio del Canada 1969
20 Rhodesia (bandiera) Sam Tingle 47 anni, 189 giorni Gran Premio del Sudafrica 1969

Giri percorsi in carriera

Pos. Pilota Giri percorsi
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 16 825
2 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 16 631
3 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 16 271
4 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 15 384
5 Brasile (bandiera) Felipe Massa 14 340
6 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 13 808
7 Regno Unito (bandiera) David Coulthard 12 394
8 Italia (bandiera) Jarno Trulli 12 368
9 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella 11 509
10 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 11 346
11 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 11 183
12 Germania (bandiera) Nico Rosberg 11 159
13 Australia (bandiera) Mark Webber 10 976
14 Francia (bandiera) Alain Prost 10 540
15 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 10 312

Chilometri percorsi in carriera

Pos. Pilota Chilometri
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 81 208
2 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 80 863
3 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 80 607
4 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 76 775
5 Brasile (bandiera) Felipe Massa 71 613
6 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 68 369
7 Italia (bandiera) Jarno Trulli 60 403
8 Regno Unito (bandiera) David Coulthard 59 743
9 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 56 139
10 Germania (bandiera) Nico Rosberg 56 096
11 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella 55 696
12 Australia (bandiera) Mark Webber 54 516
13 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 52 237
14 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 52 118
15 Francia (bandiera) Alain Prost 48 972

Gran premi conclusi

Le due tabelle seguenti considerano anche i gran premi in cui il pilota si è ritirato ma è stato classificato, avendo coperto almeno il 90% della distanza totale del Gp.

Pos. Pilota Gran Premi
1 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 244
2 Germania (bandiera) Michael Schumacher 241
3 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 233
4 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 229
5 Brasile (bandiera) Felipe Massa 220
6 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 208
7 Germania (bandiera) Nico Rosberg 178
8 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 176
9 Italia (bandiera) Jarno Trulli 170
10 Regno Unito (bandiera) David Coulthard 169
11 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 164
12 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella 163
13 Australia (bandiera) Mark Webber 162
14 Francia (bandiera) Alain Prost 144
15 Germania (bandiera) Nick Heidfeld 138
16 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 126
17 Brasile (bandiera) Nelson Piquet 124
= Austria (bandiera) Gerhard Berger 124
19 Germania (bandiera) Ralf Schumacher 122
20 Francia (bandiera) Jean Alesi 119

Gran Premi consecutivi conclusi

Pos. Pilota Numero Gran premi Gare
1 Germania (bandiera) Nick Heidfeld 41 Francia 2007 - Italia 2009
2 Messico (bandiera) Sergio Pérez 37 Belgio 2015 - Canada 2017
3 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 36 India 2012 - Italia 2014
4 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 30 Australia 2012 - Ungheria 2013
5 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 29 Cina 2013 - Belgio 2014
= Australia (bandiera) Daniel Ricciardo 29 Italia 2015 - Abu Dhabi 2016
7 Germania (bandiera) Nico Rosberg 27 Canada 2008 - Giappone 2009
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 27 Gran Bretagna 2014 - Stati Uniti 2015
9 Regno Unito (bandiera) Max Chilton 25 Australia 2013 - Monaco 2014

Vittorie

Totali

Vincitore più giovane

Pos. Pilota Età Gara
1 Paesi Bassi (bandiera) Max Verstappen 18 anni, 228 giorni Gran Premio di Spagna 2016
2 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 21 anni, 73 giorni Gran Premio d'Italia 2008
3 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 22 anni, 26 giorni Gran Premio d'Ungheria 2003
4 Stati Uniti (bandiera) Troy Ruttman 22 anni, 80 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1952
5 Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren 22 anni, 104 giorni Gran Premio degli Stati Uniti 1959
6 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 22 anni, 153 giorni Gran Premio del Canada 2007
7 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 23 anni, 157 giorni Gran Premio della Malesia 2003
8 Polonia (bandiera) Robert Kubica 23 anni, 183 giorni Gran Premio del Canada 2008
9 Belgio (bandiera) Jacky Ickx 23 anni, 188 giorni Gran Premio di Francia 1968
10 Germania (bandiera) Michael Schumacher 23 anni, 240 giorni Gran Premio del Belgio 1992
11 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 23 anni, 296 giorni Gran Premio degli Stati Uniti 1970
12 Regno Unito (bandiera) Mike Hawthorn 24 anni, 83 giorni Gran Premio di Francia 1953
13 Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter 24 anni, 127 giorni Gran Premio del Sud Africa 1974
14 Italia (bandiera) Elio De Angelis 24 anni, 134 giorni Gran Premio d'Austria 1982
15 Regno Unito (bandiera) David Coulthard 24 anni, 174 giorni Gran Premio del Portogallo 1995
16 Regno Unito (bandiera) Peter Collins 24 anni, 202 giorni Gran Premio del Belgio 1956
17 Australia (bandiera) Daniel Ricciardo 24 anni, 342 giorni Gran Premio del Canada 2014
18 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 25 anni, 19 giorni Gran Premio d'Europa 1996
19 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 25 anni, 30 giorni Gran Premio del Portogallo 1985
20 Austria (bandiera) Niki Lauda 25 anni, 64 giorni Gran Premio di Spagna 1974

Vincitore più anziano

Pos. Pilota Età Gara
1 Italia (bandiera) Luigi Fagioli 53 anni, 22 giorni Gran Premio di Francia 1951
2 Italia (bandiera) Nino Farina 46 anni, 276 giorni Gran Premio di Germania 1953
3 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 46 anni, 41 giorni Gran Premio di Germania 1957
4 Italia (bandiera) Piero Taruffi 45 anni, 219 giorni Gran Premio di Svizzera 1952
5 Australia (bandiera) Jack Brabham 43 anni, 339 giorni Gran Premio del Sud Africa 1970
6 Stati Uniti (bandiera) Sam Hanks 42 anni, 321 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1952
7 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 41 anni, 97 giorni Gran Premio d'Australia 1994
8 Francia (bandiera) Maurice Trintignant 40 anni, 200 giorni Gran Premio di Monaco 1958
9 Regno Unito (bandiera) Graham Hill 40 anni, 92 giorni Gran Premio di Monaco 1969
10 Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni 39 anni, 312 giorni Gran Premio di Gran Bretagna 1979
11 Stati Uniti (bandiera) Lee Wallard 39 anni, 264 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1951
12 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann 39 anni, 35 giorni Gran Premio del Belgio 1981
13 Brasile (bandiera) Nelson Piquet 38 anni, 289 giorni Gran Premio del Canada 1991
14 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 38 anni, 191 giorni Gran Premio del Giappone 1992
15 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 38 anni, 180 giorni Gran Premio d'Olanda 1978
16 Francia (bandiera) Alain Prost 38 anni, 151 giorni Gran Premio di Germania 1993
17 Stati Uniti (bandiera) Rodger Ward 38 anni, 140 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1959
18 Regno Unito (bandiera) Damon Hill 37 anni, 347 giorni Gran Premio del Belgio 1998
19 Austria (bandiera) Gerhard Berger 37 anni, 334 giorni Gran Premio di Germania 1997
20 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jabouille 37 anni, 321 giorni Gran Premio d'Austria 1980

Percentuale di vittorie

Pos. Pilota Stagioni Vittorie Gran Premi Percentuale
1 Stati Uniti (bandiera) Lee Wallard[1] 1950-1951 1 2 50,00%
2 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1950-1951, 1953-1958 24 51 47,06%
3 Italia (bandiera) Alberto Ascari 1950-1955 13 32 40,63%
4 Stati Uniti (bandiera) Bill Vukovich[1] 1951-1955 2 5 40,00%
5 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 1960-1968 25 72 34,72%
6 Germania (bandiera) Michael Schumacher 1991-2006, 2010-2012 91 307 29,64%
7 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2007-2017 57 199 28,64%
8 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 1965-1973 27 99 27,22%
9 Francia (bandiera) Alain Prost 1980-1991, 1993 51 199 25,63%
10 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1984-1994 41 161 25,47%

Vittorie consecutive

Pos. Pilota Vittorie Gare
1 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 9 Belgio '13, Italia '13, Singapore '13, Corea '13, Giappone '13, India '13, Abu Dhabi '13, Stati Uniti '13, Brasile '13
2 Italia (bandiera) Alberto Ascari 7 Belgio '52, Francia '52, Gran Bretagna '52, Germania '52, Olanda '52, Italia '52, Argentina '53
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 Europa '04, Canada '04, USA '04, Francia '04, Gran Bretagna '04, Germania '04, Ungheria '04
= Germania (bandiera) Nico Rosberg 7 Messico '15, Brasile '15, Abu Dhabi '15, Australia '16, Bahrein '16, Cina '16, Russia '16
5 Germania (bandiera) Michael Schumacher 6 Italia '00, Stati Uniti '00, Giappone '00, Malesia '00, Australia '01, Malesia '01
6 Australia (bandiera) Jack Brabham 5 Olanda '60, Belgio '60, Francia '60, Gran Bretagna '60, Portogallo '60
= Regno Unito (bandiera) Jim Clark 5 Belgio '65, Francia '65, Gran Bretagna '65, Olanda '65, Germania '65
= Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 5 Sud Africa '92, Messico '92, Brasile '92, Spagna '92, San Marino '92
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 5 Australia '04, Malesia '04, Bahrain '04, San Marino '04, Spagna '04
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 5 Italia '14, Singapore '14, Giappone '14, Russia '14, Stati Uniti '14

Vittorie consecutive dalla prima gara della stagione

Pos. Pilota Stagione Vittorie N° Gare
1 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1992 5 Sudafrica-San Marino
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 2004 5 Australia-Spagna
3 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1991 4 Stati Uniti-Monaco
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 1994 4 Brasile-Monaco
= Germania (bandiera) Nico Rosberg 2016 4 Australia-Russia
6 Regno Unito (bandiera) Damon Hill 1996 3 Australia-Argentina
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 2000 3 Australia-San Marino

Vittorie in una stagione

Pos. Pilota Stagione Vittorie Gran Premi
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 2004 13 18
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2013 13 19
3 Germania (bandiera) Michael Schumacher 2002 11 17
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2011 11 19
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2014 11 19
6 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2015 10 19
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2016 10 21
8 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1992 9 16
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 1995 9 17
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 2000 9 17
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 2001 9 17
= Germania (bandiera) Nico Rosberg 2016 9 21

Percentuale di vittorie in una stagione

Pos. Pilota Stagione Vittorie Gran Premi Percentuale
1 Italia (bandiera) Alberto Ascari 1952 6 8 75,0%
2 Germania (bandiera) Michael Schumacher 2004 13 18 72,2%
3 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 1963 7 10 70,0%
4 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2013 13 19 68,4%
5 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1954 6 9 66,7%
6 Germania (bandiera) Michael Schumacher 2002 11 17 64,7%
7 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 1965 6 10 60,0%
8 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2011 11 19 57,9%
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2014 11 19 57,9%
10 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1992 9 16 56,3%

Stagioni consecutive con almeno una vittoria

Pos. Pilota Stagioni Prima Ultima
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 15 1992 2006
2 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 11 2007 2017
3 Francia (bandiera) Alain Prost 10 1981 1990
4 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 9 1985 1993
5 Brasile (bandiera) Nelson Piquet 8 1980 1987
6 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 7 1955 1961
= Regno Unito (bandiera) Jim Clark 7 1962 1968
= Regno Unito (bandiera) David Coulthard 7 1997 2003
9 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 6 1968 1973
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 6 2008 2013

Minor numero di gare disputate prima di vincere

Pos. Pilota N° Gara Gran Premio
1 Italia (bandiera) Nino Farina 1 Gran Premio di Gran Bretagna 1950
= Stati Uniti (bandiera) Johnnie Parsons[1] 1 500 Miglia di Indianapolis 1950[1]
= Italia (bandiera) Giancarlo Baghetti 1 Gran Premio di Francia 1961
4 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 2 Gran Premio di Monaco 1950
= Stati Uniti (bandiera) Lee Wallard[1] 2 500 Miglia di Indianapolis 1951[1]
6 Stati Uniti (bandiera) Troy Ruttman[1] 3 500 Miglia di Indianapolis 1952[1]
= Stati Uniti (bandiera) Bill Vukovich[1] 3 500 Miglia di Indianapolis 1953[1]
= Regno Unito (bandiera) Tony Brooks[2] 3 Gran Premio di Gran Bretagna 1957
9 Stati Uniti (bandiera) Bob Sweikert[1] 4 500 Miglia di Indianapolis 1955[1]
= Italia (bandiera) Ludovico Scarfiotti 4 Gran Premio d'Italia 1966
= Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 4 Gran Premio degli Stati Uniti 1970
= Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 4 Gran Premio d'Europa 1996

Maggior numero di gare disputate prima di vincere

Pos. Pilota N° Gara Gran Premio
1 Australia (bandiera) Mark Webber 130 Gran Premio di Germania 2009
2 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 124 Gran Premio di Germania 2000
3 Italia (bandiera) Jarno Trulli 117 Gran Premio di Monaco 2004
4 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 113 Gran Premio d'Ungheria 2006
5 Germania (bandiera) Nico Rosberg 111 Gran Premio di Cina 2012
6 Italia (bandiera) Giancarlo Fisichella 110 Gran Premio del Brasile 2003
7 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 96 Gran Premio d'Europa 1997
8 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen 95 Gran Premio del Belgio 1989
9 Francia (bandiera) Jean Alesi 91 Gran Premio del Canada 1995
10 Regno Unito (bandiera) Eddie Irvine 81 Gran Premio d'Australia 1999
= Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas 81 Gran Premio di Russia 2017

Vittorie nello stesso Gran Premio

Pos. Pilota Vittorie Gran Premio Stagioni
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 8 Francia (bandiera) Francia 1994, 1995, 1997, 1998, 2001, 2002, 2004, 2006
2 Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 Canada (bandiera) Canada 1994, 1997, 1998, 2000, 2002, 2003, 2004
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 San Marino (bandiera) San Marino 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004, 2006
4 Francia (bandiera) Alain Prost 6 Brasile (bandiera) Brasile 1982, 1984, 1985, 1987, 1988, 1990
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 6 Monaco (bandiera) Monaco 1987, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993
= Francia (bandiera) Alain Prost 6 Francia (bandiera) Francia 1981, 1983, 1988, 1989, 1990, 1993
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 6 Belgio (bandiera) Belgio 1992, 1995, 1996, 1997, 2001, 2002
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 6 Spagna (bandiera) Spagna 1995, 1996, 2001, 2002, 2003, 2004
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 6 Giappone (bandiera) Giappone 1995, 1997, 2000, 2001, 2002, 2004
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 6 Europa (bandiera) Europa 1994, 1995, 2000, 2001, 2004, 2006
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 6 Canada (bandiera) Canada 2007, 2010, 2012, 2015, 2016, 2017

Vittorie nel Gran Premio di casa

Pos. Pilota Vittorie Gran Premio Stagioni
1 Francia (bandiera) Alain Prost 6 Francia (bandiera) Francia 1981, 1983, 1988, 1989, 1990, 1993
2 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 5 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1962, 1963, 1964, 1965, 1967
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 5 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 2008, 2014, 2015, 2016, 2017
4 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 4 Argentina (bandiera) Argentina 1954, 1955, 1956, 1957
= Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 4 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1986, 1987, 1991, 1992
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 4 Germania (bandiera) Germania 1995, 2002, 2004, 2006
7 Italia (bandiera) Alberto Ascari 2 Italia (bandiera) Italia 1951, 1952
= Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 2 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1955, 1957
= Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 2 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1969, 1971
= Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 2 Brasile (bandiera) Brasile 1973, 1974
= Brasile (bandiera) Nelson Piquet 2 Brasile (bandiera) Brasile 1983, 1986
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 2 Brasile (bandiera) Brasile 1991, 1993
= Regno Unito (bandiera) David Coulthard 2 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1999, 2000
= Brasile (bandiera) Felipe Massa 2 Brasile (bandiera) Brasile 2006, 2008
= Spagna (bandiera) Fernando Alonso 2 Spagna (bandiera) Spagna 2006, 2013

Vittorie con lo stesso costruttore

Pos. Pilota Scuderia Vittorie
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 72
2 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Austria (bandiera) Red Bull 38
3 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 36
4 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren 35
5 Francia (bandiera) Alain Prost Regno Unito (bandiera) McLaren 30
6 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams 28
7 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Regno Unito (bandiera) Lotus 25
8 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 23
9 Regno Unito (bandiera) Damon Hill Regno Unito (bandiera) Williams 21
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Regno Unito (bandiera) McLaren 21

Gran Premi vinti da un debuttante

Pos. Pilota Stagione Vittorie
1 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 1996 4
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2007 4
3 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1950 3
= Italia (bandiera) Nino Farina 1950 3
5 Stati Uniti (bandiera) Johnnie Parsons 1950 1
= Nuova Zelanda (bandiera) Bruce McLaren 1959 1
= Italia (bandiera) Giancarlo Baghetti 1961 1
= Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 1965 1
= Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 1970 1
= Svizzera (bandiera) Clay Regazzoni 1970 1
= Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya 2001 1

Vittoria con posizione di partenza peggiore

Pos. Pilota Gran Premio Posizione
1 Regno Unito (bandiera) John Watson Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1983 22º
2 Stati Uniti (bandiera) Bill Vukovich 500 Miglia di Indianapolis 1954 19º
3 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello Gran Premio di Germania 2000 18º
4 Regno Unito (bandiera) John Watson Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est 1982 17º
= Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen Gran Premio del Giappone 2005 17º
6 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart Gran Premio del Sudafrica 1973 16º
= Germania (bandiera) Michael Schumacher Gran Premio del Belgio 1995 16º
8 Spagna (bandiera) Fernando Alonso Gran Premio di Singapore 2008 15º
9 Stati Uniti (bandiera) Bob Sweikert 500 Miglia di Indianapolis 1955 14º
= Australia (bandiera) Alan Jones Gran Premio d'Austria 1977 14º
= Francia (bandiera) Olivier Panis Gran Premio di Monaco 1996 14º
= Regno Unito (bandiera) Johnny Herbert Gran Premio d'Europa 1999 14º
= Regno Unito (bandiera) Jenson Button Gran Premio d'Ungheria 2006 14º

Vittorie ottenute senza aver mai vinto il mondiale

Pos. Pilota Vittorie
1 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 16
2 Regno Unito (bandiera) David Coulthard 13
3 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann 12
4 Brasile (bandiera) Felipe Massa 11
= Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 11
6 Svezia (bandiera) Ronnie Peterson 10
= Austria (bandiera) Gerhard Berger 10
8 Australia (bandiera) Mark Webber 9
9 Belgio (bandiera) Jacky Ickx 8
10 Francia (bandiera) René Arnoux 7
= Colombia (bandiera) Juan Pablo Montoya 7

Pole position

Totali

Pilota più giovane in pole position

Pos. Pilota Età Gara
1 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 21 anni, 72 giorni Gran Premio d'Italia 2008
2 Spagna (bandiera) Fernando Alonso 21 anni, 237 giorni Gran Premio della Malesia 2003
3 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 22 anni, 87 giorni Gran Premio del Belgio 1994
4 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 22 anni, 155 giorni Gran Premio del Canada 2007
5 Italia (bandiera) Andrea De Cesaris 22 anni, 308 giorni Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest 1982
6 Germania (bandiera) Nico Hülkenberg 23 anni, 80 giorni Gran Premio del Brasile 2010
7 Polonia (bandiera) Robert Kubica 23 anni, 121 giorni Gran Premio del Bahrein 2008
8 Belgio (bandiera) Jacky Ickx 23 anni, 216 giorni Gran Premio di Germania 1968
9 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 23 anni, 255 giorni Gran Premio d'Europa 2003
10 Regno Unito (bandiera) David Coulthard 24 anni, 13 giorni Gran Premio d'Argentina 1995
11 Regno Unito (bandiera) Jenson Button 24 anni, 98 giorni Gran Premio di San Marino 2004
12 Italia (bandiera) Eugenio Castellotti 24 anni, 238 giorni Gran Premio del Belgio 1955
13 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 24 anni, 297 giorni Gran Premio di Spagna 1968
14 Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 24 anni, 336 giorni Gran Premio d'Australia 1996
15 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 25 anni, 31 giorni Gran Premio del Portogallo 1985
16 Austria (bandiera) Niki Lauda 25 anni, 36 giorni Gran Premio del Sudafrica 1974
17 Brasile (bandiera) Felipe Massa 25 anni, 124 giorni Gran Premio di Turchia 2006
18 Germania (bandiera) Michael Schumacher 25 anni, 132 giorni Gran Premio di Monaco 1994
19 Brasile (bandiera) Emerson Fittipaldi 25 anni, 154 giorni Gran Premio di Monaco 1972
20 Italia (bandiera) Elio De Angelis 25 anni, 183 giorni Gran Premio d'Europa 1983

Pilota più anziano in pole position

Pos. Pilota Età Gara
1 Italia (bandiera) Nino Farina 47 anni, 79 giorni Gran Premio d'Argentina 1954
2 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 46 anni, 179 giorni Gran Premio d'Argentina 1958
3 Australia (bandiera) Jack Brabham 44 anni, 17 giorni Gran Premio di Spagna 1970
4 Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 42 anni, 197 giorni Gran Premio d'Italia 1982
5 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 41 anni, 97 giorni Gran Premio d'Australia 1994
6 Argentina (bandiera) Carlos Reutemann 39 anni, 188 giorni Gran Premio di Las Vegas 1981
7 Regno Unito (bandiera) Graham Hill 39 anni, 156 giorni Gran Premio di Gran Bretagna 1968
8 Stati Uniti (bandiera) Fred Agabashian 38 anni, 282 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1952
9 Francia (bandiera) Alain Prost 38 anni, 243 giorni Gran Premio del Giappone 1993
10 Italia (bandiera) Riccardo Patrese 38 anni, 121 giorni Gran Premio d'Ungheria 1992
11 Stati Uniti (bandiera) Duke Nalon 38 anni, 79 giorni 500 Miglia di Indianapolis 1951
12 Austria (bandiera) Gerhard Berger 37 anni, 334 giorni Gran Premio di Germania 1997
13 Finlandia (bandiera) Keke Rosberg 37 anni, 233 giorni Gran Premio di Germania 1986
14 Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 37 anni, 222 giorni Gran Premio di Monaco 2017
15 Francia (bandiera) Jacques Laffite 37 anni, 212 giorni Gran Premio di Spagna 1981
16 Italia (bandiera) Vittorio Brambilla 37 anni, 209 giorni Gran Premio di Svezia 1975
17 Germania (bandiera) Michael Schumacher 37 anni, 194 giorni Gran Premio di Francia 2006
18 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jabouille 37 anni, 152 giorni Gran Premio del Sudafrica 1980
19 Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 37 anni, 148 giorni Gran Premio del Brasile 2009
20 Australia (bandiera) Mark Webber 37 anni, 67 giorni Gran Premio di Abu Dhabi 2013

Percentuale di Pole position

Pos. Pilota Stagioni Pole Gran Premi Percentuale
1 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1950-1951, 1953-1958 29 52 55,8%
2 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 1960-1968 33 72 45,8%
3 Italia (bandiera) Alberto Ascari 1950-1955 14 33 42,4%
4 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1984-1994 65 162 40,1%
5 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2007-2017 67 199 33,7%
6 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2007-2017 48 189 25,4%
7 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 1951-1961 16 67 23,9%
8 Germania (bandiera) Michael Schumacher 1991-2006, 2010-2012 68 308 22,0%
9 Stati Uniti (bandiera) Duke Nalon 1951-1953 1 5 20,0%
10 Regno Unito (bandiera) Jackie Stewart 1965-1973 17 100 17,0%

Pole position consecutive

Pos. Pilota Pole position Gare
1 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 8 Spagna 1988 - Stati Uniti 1989
2 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 7 Spagna 1990 - Monaco 1991
= Francia (bandiera) Alain Prost 7 Sudafrica 1993 - Canada 1993
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 Italia 2000 - Brasile 2001
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 7 Monaco 2015 - Italia 2015
6 Austria (bandiera) Niki Lauda 6 Olanda 1974 - Italia 1974
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 6 Brasile 1988 - Stati Uniti 1988
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 6 Belgio 1989 - Australia 1989
= Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 6 Sudafrica 1992 - Monaco 1992
= Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 6 Gran Bretagna 1999 - Italia 1999
= Germania (bandiera) Nico Rosberg 6 Giappone 2015 - Abu Dhabi 2015
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 6 Stati Uniti 2016 - Cina 2017

Pole position consecutive dalla prima gara della stagione

Pos. Pilota Stagione Pole position Gare
1 Francia (bandiera) Alain Prost 1993 7 Sudafrica-Canada
2 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1988 6 Brasile-Stati Uniti
= Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1992 6 Sudafrica-Monaco
4 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1989 5 Brasile-Stati Uniti
= Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 1999 5 Australia-Spagna
6 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1991 4 Stati Uniti-Monaco
= Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 1997 4 Australia-San Marino
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2011 4 Australia-Turchia
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2015 4 Australia-Bahrein

Pole position in una stagione

Pos. Pilota Stagione Pole Gran Premi
1 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2011 15 19
2 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1992 14 16
3 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1988 13 16
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1989 13 16
= Francia (bandiera) Alain Prost 1993 13 16
6 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2016 12 21
7 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 1999 11 16
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 2001 11 17
= Germania (bandiera) Nico Rosberg 2014 11 19
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 2015 11 19

Percentuale di Pole position in una stagione

Pos. Pilota Stagione Pole Gran Premi Percentuale
1 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 1992 14 16 87,5%
2 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1988 13 16 81,2%
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 1989 13 16 81,2%
= Francia (bandiera) Alain Prost 1993 13 16 81,2%
5 Germania (bandiera) Sebastian Vettel 2011 15 19 78,9%
6 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 1956 6 8 75,0%
7 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 1963 7 10 70,0%
8 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 1999 11 16 68,8%
9 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 1962 6 9 66,7%
= Italia (bandiera) Alberto Ascari 1953 6 9 66,7%

Stagioni consecutive con almeno una Pole position

Pos. Pilota Stagioni Prima Ultima
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher 13 1994 2006
2 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 11 2007 2017
3 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 10 1985 1994
4 Brasile (bandiera) Nelson Piquet 8 1980 1987
5 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 7 1955 1961
= Regno Unito (bandiera) Jim Clark 7 1962 1968
7 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 6 1953 1958
= Francia (bandiera) Alain Prost 6 1981 1986
= Finlandia (bandiera) Kimi Räikkönen 6 2003 2008
= Germania (bandiera) Sebastian Vettel 6 2008 2013

Minor numero di gare disputate prima di ottenere una Pole

Pos. Pilota N° Gara Gran Premio
1 Italia (bandiera) Nino Farina 1 Gran Premio di Gran Bretagna 1950
= Stati Uniti (bandiera) Walt Faulkner 1 500 Miglia di Indianapolis 1950
= Stati Uniti (bandiera) Duke Nalon 1 500 Miglia di Indianapolis 1951
= Stati Uniti (bandiera) Mario Andretti 1 Gran Premio degli Stati Uniti 1968
= Argentina (bandiera) Carlos Reutemann 1 Gran Premio d'Argentina 1972
= Canada (bandiera) Jacques Villeneuve 1 Gran Premio d'Australia 1996
7 Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio 2 Gran Premio di Monaco 1950
8 Stati Uniti (bandiera) Fred Agabashian 3 500 Miglia di Indianapolis 1952
= Stati Uniti (bandiera) Bill Vukovich 3 500 Miglia di Indianapolis 1953
= Italia (bandiera) Eugenio Castellotti 3 Gran Premio del Belgio 1955
= Stati Uniti (bandiera) Dick Rathmann 3 500 Miglia di Indianapolis 1958
= Regno Unito (bandiera) John Surtees 3 Gran Premio del Portogallo 1960

Maggior numero di gare disputate prima di ottenere una Pole

Pos. Pilota N° Gara Gran Premio
1 Australia (bandiera) Mark Webber 131 Gran Premio di Germania 2009
2 Italia (bandiera) Jarno Trulli 119 Gran Premio di Monaco 2004
3 Belgio (bandiera) Thierry Boutsen 115 Gran Premio d'Ungheria 1990
4 Germania (bandiera) Nico Rosberg 111 Gran Premio di Cina 2012
5 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen 94 Gran Premio di Lussemburgo 1997
= Australia (bandiera) Daniel Ricciardo 94 Gran Premio di Monaco 2016
7 Germania (bandiera) Nick Heidfeld 91 Gran Premio d'Europa 2005
8 Nuova Zelanda (bandiera) Denny Hulme 85 Gran Premio del Sud Africa 1973
9 Francia (bandiera) Jean Alesi 81 Gran Premio d'Italia 1994
10 Finlandia (bandiera) Valtteri Bottas 80 Gran Premio del Bahrein 2017

Pole position nello stesso Gran Premio

Pos. Pilota Pole position Gran Premio Stagioni
1 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 8 San Marino (bandiera) San Marino 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1994
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 8 Giappone (bandiera) Giappone 1994, 1995, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2004
3 Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 Spagna (bandiera) Spagna 1994, 1995, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 7 Ungheria (bandiera) Ungheria 1994, 1996, 1997, 2000, 2001, 2004, 2005
5 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 6 Australia (bandiera) Australia 1985, 1988, 1989, 1990, 1991, 1993
= Brasile (bandiera) Ayrton Senna 6 Brasile (bandiera) Brasile 1986, 1988, 1989, 1990, 1991, 1994
= Germania (bandiera) Michael Schumacher 6 Canada (bandiera) Canada 1994, 1995, 1997, 1999, 2000, 2001
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 6 Australia (bandiera) Australia 2008, 2012, 2014, 2015, 2016, 2017
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 6 Cina (bandiera) Cina 2007, 2008, 2013, 2014, 2015, 2017
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 6 Canada (bandiera) Canada 2007, 2008, 2010, 2015, 2016, 2017

Pole position nel Gran Premio di casa

Pos. Pilota Pole position Gran Premio Stagioni
1 Brasile (bandiera) Ayrton Senna 6 Brasile (bandiera) Brasile 1986, 1988, 1989, 1990, 1991, 1994
2 Regno Unito (bandiera) Jim Clark 5 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1962, 1963, 1964, 1965, 1967
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton 5 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 2007, 2013, 2015, 2016, 2017
4 Regno Unito (bandiera) Stirling Moss 4 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1955, 1956, 1957, 1958
5 Austria (bandiera) Niki Lauda 3 Austria (bandiera) Austria 1974, 1975, 1977
= Francia (bandiera) Alain Prost 3 Francia (bandiera) Francia 1983, 1988, 1989
= Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell 3 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1990, 1991, 1992
= Regno Unito (bandiera) Damon Hill 3 Regno Unito (bandiera) Gran Bretagna 1994, 1995, 1996
= Brasile (bandiera) Rubens Barrichello 3 Brasile (bandiera) Brasile 2003, 2004, 2009
= Brasile (bandiera) Felipe Massa 3 Brasile (bandiera) Brasile 2006, 2007, 2008

Pole position con lo stesso costruttore

Pos. Pilota Scuderia Pole position
1 Germania (bandiera) Michael Schumacher Italia (bandiera) Ferrari 58
2 Brasile (bandiera) Ayrton Senna Regno Unito (bandiera) McLaren 46
3 Germania (bandiera) Sebastian Vettel Austria (bandiera) Red Bull 44
4 Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Germania (bandiera) Mercedes 41
5 Regno Unito (bandiera) Jim Clark Regno Unito (bandiera) Lotus 33
6 Germania (bandiera) Nico Rosberg Germania (bandiera) Mercedes 30
7 Regno Unito (bandiera) Nigel Mansell Regno Unito (bandiera) Williams 28
8 Finlandia (bandiera) Mika Häkkinen Regno Unito (bandiera) McLaren 26
= Regno Unito (bandiera) Lewis Hamilton Regno Unito (bandiera) McLaren 26
10 Austria (bandiera) Niki Lauda Italia (bandiera) Ferrari 23

Numero di Pole senza vittorie

Pos. Pilota Pole
1 Nuova Zelanda (bandiera) Chris Amon 5
2 Francia (bandiera) Jean-Pierre Jarier 3
= Italia (bandiera) Teo Fabi 3
4 Regno Unito (bandiera) Stuart Lewis-Evans 2

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l La 500 Miglia di Indianpolis era una tappa del campionato mondiale piloti di Formula 1, dal 1950 al 1960. I piloti che partecipavano a questa gara diventavano partecipanti del mondiale piloti e i primi cinque al traguardo venivano accreditati di punti mondiali.
  2. ^ Condivisa con Stirling Moss

Collegamenti esterni

  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1