Monte Zoncolan
Il Monte Zoncolan (Çoncolan in friulano), alto 1.750 m, si trova in Carnia.
Monte Zoncolan | |
---|---|
![]() | |
Stato | {{{sigla_paese}}} |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1,750 m s.l.m. |
Catena | Alpi Carniche |
Coordinate | 46°30′N 12°55′E |
Altri nomi e significati | Çoncolan (friulano) |
Mappa di localizzazione | |
"{{{sigla_paese}}}" non è un nome di mappa valido
| |
La cima è raggiungibile da Ovaro e Sutrio attraverso carreggiabile, e da Ravascletto tramite gli impianti di risalita che nella stagione invernale portano gli scitori in vetta. Dalla cima si gode un panorama stupendo che abbraccia quasi tutta la Carnia: sono facilmente riconoscibile le cime del monte Sernio (2.190 m), Coglians (2.780 m), Peralba (2.692 m), i paesi di Sutrio, Naunina (Paluzza), Zovello (Ravascletto), Givigliana (Rigolato), la Val Pesarina con le omonime Dolomiti.
Sci
Sulla cima e lungo i versanti del monte è sorto un esteso polo sciistico che è forse il più importante del Friuli-Venezia Giulia.
Ciclismo
Il monte Zoncolan è recentemente divenuto famoso tra gli appassionati di ciclismo in quanto la strada che vi sale è estremamente impegnativa da affrontare in bicicletta.
Il versante ovest (da Ovaro) è considerato da molti la salita più dura d'Europa: dopo l'abitato di Liariis, la strada sale per 1055 metri di dislivello in soli 8 km, per una pendenza media superiore al 13%, con punte oltre il 20%. La pendenza media dei primi 6 km è ancora più alta, sfiorando il 15%. Il punto di valico è a 1730 metri di altitudine.[1]
Il versante est (da Sutrio), sebbene più lungo (circa 14 km), è decisamente meno difficile (ma sempre molto impegnativo): i più duri sono gli ultimi 3200 metri, nei quali la pendenza media è del 13%. La media degli 11 km precedenti invece è "solo" del 7%.[2]
Il Giro d'Italia ha raggiunto lo Zoncolan per la prima volta nell'edizione del 2003: allora fu affrontato il versante di Sutrio. La tappa (la 12esima di quel Giro) fu vinta da Gilberto Simoni. Il versante di Ovaro è stao invece "collaudato" per la prima volta il 30 maggio 2007 durante il Giro D' Italia 2007, quando ancora Gilberto Simoni vinse in volata su Leonardo Piepoli, maglia verde la tappa che era partita da Lienz, in Austria.