Wikipedia:Pagine da cancellare/La tana dei goblin
vota (per i dettagli vedi le regole per la cancellazione)
se sei un utente registrato ed hai fatto almeno 50 edit alla data di avvio della votazione, aggiungi *+1 per cancellare la voce o *-1 per mantenerla, firma con le ~~~~
Secondo voi, questi simpatici signori sono "enciclopedici"? Bye. --Retaggio (msg) 18:04, 14 dic 2005 (CET)
- +1 NO Helios 18:08, 14 dic 2005 (CET)
- +1 No, e sa di autopromozionale --yoruno 18:16, 14 dic 2005 (CET)
- +1 Appunto simpatici non enciclopedici--Madaki 18:29, 14 dic 2005 (CET)
- +1--Kal-El☺qui post! 18:30, 14 dic 2005 (CET)
- +1 NO--ConteZero 18:42, 14 dic 2005 (CET)
- +1 --TierrayLibertad 19:08, 14 dic 2005 (CET)
- +1 --Cruccone (msg) 20:29, 14 dic 2005 (CET)
- +1 --L'uomo in ammollo ◄strizzami 10:08, 15 dic 2005 (CET)
-1SI. E' la piu' diffusa associazione di giochi da tavolo in Italia (insieme al TreEmme). Riunisce 1500 iscritti. Contattateli per chiedergli di integrare le informazioni se lo ritenete necessario. 10:42, 15 dic 2005 (CET)- +1 echissenefrega non lo vogliamo dire? -- Pace64 10:49, 15 dic 2005 (CET)
- +1 --Marrabbio2 10:53, 15 dic 2005 (CET)
- -1 temo invece che nell'ambiente (quello delle associazioni ludiche) siano ben noti a livello nazionale --J B 11:03, 15 dic 2005 (CET)
-1confermo che La Tana dei Goblin e' la piu' importante associazione con il TreEmme a livello italiano, io non ne faccio parte ma fanno molto per la cultura ludica della nazione (TZ)
*-1 non mi pare ci siano motivi seri per cancellarla - ne' hanno bisogno di autopromozione Utente:kallisti voto non valido, utente con meno di 50 edit --Sn.txt 16:48, 15 dic 2005 (CET)
-1- Non vedo quale sia il problema, sinceramente. Sono informazioni utili, è un'associazione che va sicuramente segnalata per la sua importanza e attività nel mondo del gioco... Come anche altre associazioni e gruppi, d'altronde, che sarebbe il caso di segnalare allo stesso modo. Loro semplicemente lo hanno fatto per primi. E poi vogliamo andare a vedere quante voci su Wikipedia sono autopromozionali? P.S. Io non ne faccio parte nè ho rapporti personali con loro, ma conosco l'ambiente del gioco. (VDD)- Voti non validi in quanto espressi da utenti anonimi --Madaki 14:15, 15 dic 2005 (CET) (commento: cos'e', censura? Utente:kallisti)
-1--Bene, volete che ci si iscriva. Non è un problema, ora il mio nick è Proton: "Non vedo quale sia il problema, sinceramente. Sono informazioni utili, è un'associazione che va sicuramente segnalata per la sua importanza e attività nel mondo del gioco... Come anche altre associazioni e gruppi, d'altronde, che sarebbe il caso di segnalare allo stesso modo. Loro semplicemente lo hanno fatto per primi. E poi vogliamo andare a vedere quante voci su Wikipedia sono autopromozionali? P.S. Io non ne faccio parte nè ho rapporti personali con loro, ma conosco l'ambiente del gioco." (e visto che ci sono aggiungo anche la firma: Vito Di Domenico)--Utente:ProtonVoto annullato per la mancanza del requisito dei 50 edit al momento dell'apertura della votazione --TierrayLibertad 16:46, 15 dic 2005 (CET)
- non è censura, sono solo le regole che ci siamo dati. Indipendentemente dal risultato della votazione comunque accusare gli altri utenti non è il modo migliore di contribuire a wikipedia. --J B 16:16, 15 dic 2005 (CET)
- +1 Inoltre il testo è tale e quale a quello del loro sito (v. - ©) Resta sospesa la possibilità di definire un criterio più preciso per le voci sui siti web --Sn.txt 16:45, 15 dic 2005 (CET)
-1Il gioco è cultura. Chi promuove il gioco promuove la cultura. Non può essere autopromozionale poiché la tana non vende ma diffonde cultura ludica. Paolo.
-1Autoreferenziale? Ma non sono commerciali!!!! Fanno un'opera meritoria per il mondo ludico, di cui potrebbero benissimo diventare i curatori della sezione di wikipedia .... mooolto lacunosa. essemme- +1 --Smallpox 19:13, 15 dic 2005 (CET)
- Ho strikato i vari voti di anonimi e/o utenti senza diritto di voto. Ritengo però scorretto lo strike sui commenti, il fatto di non avere diritto di voto non implica IMHO l'assenza di diritto di parola. --Cruccone (msg) 19:32, 15 dic 2005 (CET)
- Ho fatto ciò che da molto tempo avevo visto fare in precedenza, pensavo fosse uno standard. Non piace manco a me e certo sono per la libertà di parola (e di lettura, anche, da parte degli altri). Mi scuso ugualmente con gli interessati :-) --Sn.txt 23:57, 15 dic 2005 (CET)
- +1 perché un'enciclopedia non è una raccolta di siti, per quanto utili e interessanti: se è utile e interessante può essere citato nei collegamenti esterni delle pagine attinenti. Segnalo inoltre che l'articolo è copiato (con adattamenti sintattici minori) dall'home page del sito --MM (msg) 08:46, 16 dic 2005 (CET)
- -1 Certo il testo è tutto da rivedere, perchè identico a quello del sito, e bisognerebbe anche ampliare l'articolo se fosse possibile. Però come associazione ludica anche abbastanza nota nel giro a mio parere ha tutto il diritto di rimanere. in fondo teniamo della roba che secondo me al confronto vale nulla... --Mork 08:53, 16 dic 2005 (CET)
- 0 Sono Silvio de Pecher, (co)fondatore dell'associazione Ludica non a scopo di lucro "La Tana dei Goblin". Non voto (tanto non avrei diritto di farlo) ma aggiungo delle note che potrebbero esservi utili. La TdG non e' un sito Internet ma una Associazione che ha anche un sito Internet che usa per permettere ai soci di comunicare tra loro e di mettere a disposizione i materiali: traduzioni dei regolamenti e recensioni. Non so chi abbia pubblicato il lemma, ma siamo a vostra disposizione per integrarne i contenuti come voi riterrete utile e conforme ai vostri standard. Comunque andra' a finire questa discussione siamo comunque disponibili ad integrare altre voci dell'enciclopedia riguardo il mondo dei giochi ed il suo cosi' contestato legame con quello della cultura (ed ovviamente quello del divertimento!) --Utente:Sdp 09:37, 16 dic 2005 (CET)
- Benvenuto/i. Indipendentemente da questo voto di lavoro su wiki nel settore giochi ce n'è veramente tanto da fare :) --TierrayLibertad 09:57, 16 dic 2005 (CET)
*0 Altra nota, non riesco a trovare il modulo per dare l'autorizzazione alla pubblicazione del materiale inerente la TdG, visto che l'articolo e' stato cancellato per sospetta violazione del mio (C) (tutti i materiali presenti sul sito sono a disposizione degli utenti, registrati e non a condizione di non alterarli col fine di prenderene la proprieta' o senza citarne la fonte e prossimamente verra' elaborata e pubblicata una licenza CreativeCommons) --Utente:Sdp 11:47, 16 dic 2005 (CET) FATTO, problema risolto. --Utente:Sdp 19:00, 16 dic 2005 (CET)
- 0 Come suggeritomi da Paginazero pubblico la mail che gli ho inviato, rinnovando una richiesta di collaborazione dagli utenti che hanno pubblicato il loro voto all'interno di questa discussione per il'integrazione ed i contenuti della voce insieme ad un critica che spero verra' accettata se non di buon grado almeno costruttivamente.
"Io non conosco chi abbia inserito l'articolo all'interno di Wikipedia. Trovo pero' un po strana la qualita' dei voti. Mentre lei mi ha informato chiaramente "Wikipedia è un'enciclopedia e non una directory di gruppi, enti ed associazioni" i votanti hanno creduto di votare per un sito internet e non per una associazione. Noi [TdG] nello specifico siamo diventati il piu' grande contenitore di traduzioni e schede tecniche ed analitiche (se vogliamo stiamo diventado enciclopedici in questo campo) e sotto questo aspetto andiamo ben oltre il senso visto dai votanti. Credo che ben pochi di quelli che hanno espresso un voto negativo abbiano perso tempo per cercare di capire cosa siamo e cosa facciamo. Lo dimostra la tecnicita' e stereotipicita' dei commenti negativi a fronte delle informazioni e dei dettagli che appaiono nei commenti positivi. In questo ha probabilmente influito una generica valutazione anticulturale verso il divertimento in se. Faccio anche notare come all'inizio sia partita una "quasi guerra santa" con addirittura la censura dei testi, poi correttamente rettificata da alcuni partecipanti che hanno (giustamente) lasciato i commenti e cancellato i voti. Credo che la voce verra' cancellata visto che non e' previsto un riesame qualitativo dei votanti. Temo che questo sia un limite del sistema Wikipedia che potrebbe in un futuro neanche troppo lontano portare ad una involuzione." --Utente:Sdp 20:09, 16 dic 2005 (CET)
A me pare che sia molto ben spiegato, nel testo dell'articolo e nella homepage del sito, e nel commento qui sopra e nei commenti precedenti, qui sopra elogiati, perchè si tratti di un sito importante (solo che appunto tendenzialmente su un'enciclopedia non ci sono articoli su siti internet, tranne casi abbastanza particolari ed eclatanti in cui il sito stesso sia particolarmente rilevante per la storia di internet o simili), ma manca un'indicazione su perchè l'associazione, di cui il sito cotituisce, se ho ben capito, la principale espressione, sia nel suo ambito importante (visto che neanche tutte le associazioni hanno la loro pagina su un'enciclopedia). Perché dunque, invece di lamentarsi di una atteggiamento negativo contro il gioco, che onestamente non ho mai riscontrato, non ci viene spiegato perchè l'associazione ha titolo ad avere una sua pagina di enciclopedia? --MM (msg) 21:08, 16 dic 2005 (CET)
- Solo per chiarire che non vi è alcun atteggiamento negativo verso il gioco tengo a precisare che io, uno di quelli che ritiene che l'articolo nella sua forma attuale, non abbia valenza enciclopedica, gioco da circa venti anni a D&D e conosco la Tana dei Goblin, come sito web, da alcuni anni. Quando ho cancellato i voti non validi non avevo alcuna intenzione di censurare alcunchè, anche perchè il testo stesso era tranquillamente leggibile, e quindi il posizionamento dei tag strike è stato del tutto casuale.
Confermo il mio voto negativo alla forma attuale dell'articolo, mentre resto, come sempre, disponibile a valutare una nuova stesura che accentui gli aspetti enciclopedici.--Madaki 21:35, 16 dic 2005 (CET)
- ringrazio Madaki e propongo di cancellare l'articolo per scriverlo (non so chi lo abbia proposto) magari con la sua collaborazione (e di chiunque altro sia di buona volonta' nonche' piu' pratico di me in questo) in forma piu' idonea.
La mia mail e' SDP (CHICCIOLA) SDP (PUNTO) NET (PLS da lunedi' 19...) --Utente:Sdp 02:28 17 dic 2005 (CET)
Articolo riscritto da Mork. Maggiormente espanso l'aspetto associativo rispetto al sito web.
Cambio il mio voto da +1 a -1 in quanto come associazione ha lo stesso diritto a comparire su wikipedia di quelle sportive, religiose etc.
Se non vi sono feroci opposizioni chiuderei la discussione secondo la prassi di articolo riscritto--Madaki 10:24, 17 dic 2005 (CET)
- Se vuoi chiudila. Poi ne apriamo un'altra. Hai ragione quando dici che è un'associazione come tutte le altre e che non bisogna discriminarla: per me è come uno dei LUG che abbiamo cancellato, come gli amici del presepe, ecc. --TierrayLibertad 17:42, 17 dic 2005 (CET)
Articolo riscritto votazione interrotta