Trachite
La trachite (dal greco τραχύς "dalla superficie scabra, ruvida") è una roccia magmatica effusiva con medio tenore di silice e di alcali.
Trachite | |
---|---|
![]() | |
Categoria | roccia magmatica |
Sottocategoria | roccia effusiva |
Minerali principali | anortoclasio, plagioclasio sodico e biotite |
Sezioni sottili di trachite | |
![]() | |
![]() |
Descrizione e genesi
Ha struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, spesso vacuolare o finemente porosa e perciò ruvida. È di colore chiaro nelle varietà cristalline, scuro nelle vetrose. È composta principalmente da sanidino, plagioclasio (di tipo andesina-labradorite) e biotite, ai quali si associano subordinatamente pirosseni, anfiboli, magnetite e apatite.
È associata ad ambiente non orogenico come isole vulcaniche medio-oceaniche e deriva da basalti alcalini per cristallizzazione frazionata.
Le trachiti calcalcaline sono diffuse in Ungheria, Tahiti, Ascensione e Sant'Elena. In Italia si trovano nei Colli Euganei. Le trachiti alcaline sono diffuse nell'Italia peninsulare (toscaniti, vulsiniti, ciminiti; orvietiti e vicoiti), Alvernia, Renania e Scozia.
Composizione chimica e norma
% in peso | |
---|---|
SiO2 | 62,31 |
TiO2 | 0,71 |
Al2O3 | 17,276 |
Fe2O3 | 3,04 |
FeO | 2,33 |
MnO | 0,15 |
MgO | 0,94 |
CaO | 2,38 |
Na2O | 5,57 |
K2O | 5,07 |
P2O5 | 0,21 |
% in peso | |
---|---|
Quarzo | 5,00 |
Ortoclasio | 29,41 |
Albite | 46,26 |
Anortite | 7,05 |
Nefelina | 16,50 |
Diopside | 2,14 |
Iperstene | 2,06 |
Magnetite | 4,33 |
Ilmenite | 1,34 |
Apatite | 0,49 |
Utilizzo
Questa roccia è commercializzata come materiale (lavorabile) per prodotti dell'edilizia e dell'arredo urbano. Essa è presente in molti luoghi in Italia: da citare la Sardegna e, soprattutto, la zona dei Colli Euganei in provincia di Padova. Il termine trachite, nel settore della lavorazione, è tuttavia usato impropriamente per indicare genericamente pietre estratte da rocce effusive con struttura porfirica o microcristallina, come le ignimbriti e le andesiti.
La trachite fu usata in passato, e lo è tutt'oggi, prevalentemente per lastricati stradali, marciapiedi e bordature degli stessi. In tempi più recenti, grazie alle sue caratteristiche cromatiche ed alla possibilità di essere tagliata in lastre sottili e lucidata, si è resa adatta anche a scopi di rivestimento e di abbellimento di edifici, sia per esterni che per interni (scale e pavimenti).
Note
Bibliografia
- Censimento delle cave nei Colli Euganei, effettuato nel 1983 dall'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Vicenza.
- Scritti vari del professor Giampaolo De Vecchi, già professore ordinario di Mineralogia e Geologia all'Università di Padova.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su trachite