Discussioni utente:Twice25/Das
Locuzioni Latine
Ciao 50 (due volte 25 :-) !
visto che ti sta particolarmente a cuore la pagina delle locuzioni latine, ti chiedo se puoi dare un'occhiata al sito
http://www.pievedirevigozzo.org/07latino/spiegazioni/pagA.htm
C'è una raccolta di massime in latino con la traduzione, e spesso è indicata la fonte.
Potrei chiedere ai proprietari del sito (gestito a carattere familiare) di utilizzare il loro contenuto per aggiornare i link rossi delle locuzioni latine su Wikipedia. Cosa ne pensi?
--daski 09:44, Lug 12, 2005 (CEST)
Ciao Twice25,
grazie per la segnalazione della pagina Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute, non ne ero a conoscenza, e mi risparmia un bel lavoro, cioè l'inserimento, in ogni pagina di discussione, della mail di autorizzazione.
Per l'aggiornamento delle locuzioni ho deciso, in una prima "passata", di riempire i link rossi esistenti, evitando di crearne altri: al momento ho completato la lettera D. In una seconda "passata" vorrei aggiungere le voci che sono presenti sul sito e non sono su Wiki: credi che come approccio possa andare bene?
Relativamente al problema che mi segnali ho pensato di regolarmi in questa maniera: se sul sito è presente solo la traduzione della frase, non la inserisco su wiki. Se sul sito è presente la traduzione, un riferimento a chi l'ha scritta e dove, e una riga di commento, la inserisco come stub letteratura (nuova categoria di stub creata dall'utente Alec), o, se proprio è povera povera, la inserisco con il template da aiutare. Se c'è un commento più organizzato al momento faccio così: se il detto è comunque poco usato (ad esempio questo) lo lascio come articolo normale, altrimenti (come in questo caso) inserisco lo stub letteratura.
Ripensando a quanto mi hai scritto, è opportuno, prima di continuare, che questo approccio sia condiviso anche da qualcun altro, per evitare di buttare il lavoro fatto.
Grazie. --daski 17:18, Lug 14, 2005 (CEST)
- Direi che l'approccio da te suggerito sia assolutamente corretto :) - L'unica cosa: io non segnalerei le voci come stub letteratura in quanto, il più delle volte, non vi è realmente molto da aggiungere. Hai fatto bene a scrivere qua e ad avvertirmi nella mia pagina di discussione (la sottopagina non mi avverte che ho ricevuto un nuovo messaggio). Adesso magari ti preparo una casella postale dedicata a futura memoria. :) Sentiamoci, e ... complimenti per l'ottimo lavoro che stai facendo sulle locuzioni latine (sai: io non ho studiato il latino ed è un buon sistema per una sorta di ... recupero :)) . --Twice25 / αω - :þ 18:13, Lug 14, 2005 (CEST)
- Quindi, se ho ben capito, inserisco come stub solo le locuzioni che con molta probabilità hanno qualcosa da aggiungere, diciamo quelle più utilizzate. Una tua revisione del lavoro non può farmi altro che piacere :-). A risentirci. --daski 18:55, Lug 14, 2005 (CEST)
- Direi di sì (grosso modo si capisce quando una voce potrebbe aver bisogno di essere ampliata o quando non vi è da dire molto di più). Se riesco di faccio riletture delle voci che inserisci più che altro perché mi interessa apprendere nuove cose. Quando mi messaggi lasciami un avviso nella mia talk-page: la sottopagina non mi avverte del nuovo messaggio :) --Twice25 / αω - :þ 19:01, Lug 14, 2005 (CEST)