Serie A 2017-2018

116ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (l'86ª a girone unico)
Disambiguazione – Se stai cercando gli altri tornei sportivi con lo stesso nome, vedi Serie A 2017-2018 (disambigua).

La Serie A 2017-2018 è la 116ª edizione del massimo campionato italiano di calcio, l'86ª disputata a girone unico.

Serie A 2017-2018
Serie A TIM 2017-2018
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 116ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 19 agosto 2017
al 20 maggio 2018
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana A/R
Statistiche (al 19 agosto 2017)
Incontri disputati 1
Gol segnati 3 (3 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

L'inizio del campionato, fissato al 19 e 20 agosto 2017, lo rende il più anticipato di sempre dal punto di vista del calendario.[1] La fine sarà 9 mesi più tardi, il 20 maggio 2018.[2] Sono previsti 3 turni infrasettimanali: 20 settembre, 25 ottobre 2017 e 18 aprile 2018.[2] Le soste sono previste per il 3 settembre, 8 ottobre, 12 novembre 2017, 14 gennaio e 25 marzo 2018: ad eccezione di quella del mese di gennaio, tutte le altre sono dovute agli impegni della Nazionale azzurra (in corsa per la qualificazione al campionato del mondo 2018).[2] Si giocherà invece nel periodo natalizio, il 23 e 30 dicembre.[2] Gli orari di gioco subiscono un'innovazione, con il calendario che può potenzialmente ricoprire ogni giorno della settimana.[3]

A livello di squadre, da segnalare l'assoluto esordiente Benevento e il ritorno nella massima serie della SPAL, dopo la retrocessione della stagione 1967-1968. La terza formazione proveniente dalla serie cadetta è il Verona, che era retrocessa al termine della stagione 2015-2016.[4] Dal punto di vista regolamentare spicca l'introduzione del VAR (dopo la sperimentazione dell'anno precedente) e l'abolizione degli assistenti arbitrali addizionali d'area di rigore.[5] Infine, a partire da questa stagione, per effetto della modifica regolamentare della medesima competizione, il campionato italiano qualificherà 4 squadre per la UEFA Champions League direttamente alla fase a gironi.[6] L'ultima apparizione di 4 squadre italiane ai gironi di UEFA Champions League (in quel caso, 3 qualificate direttamente più 1 tramite play-off) risaliva all'edizione 2009-2010, edizione che poi fu vinta dall'Inter (attualmente l'ultimo successo di un club italiano nella massima competizione europea).

In questo campionato, saranno rappresentati tutti gli scudetti vinti dalla nascita del girone unico: in 85 stagioni, infatti, sono 12 le società ad essersi laureate campioni d'Italia.[7] Conteggiando anche il Genoa, le cui vittorie sono antecedenti al 1929, diventano 104 i titoli conquistati complessivamente dalle 20 squadre, sui 113 totali.[7]

Le regioni più rappresentate in questa stagione sono l'Emilia-Romagna (Bologna, Sassuolo e SPAL) e la Lombardia (Atalanta, Inter e Milan) con 3 squadre ciascuno; con 2 rappresentanti ci sono Campania (Benevento e Napoli), Lazio (Roma e Lazio), Liguria (Genoa e Sampdoria), Piemonte (Juventus e Torino) e Veneto (Chievo e Verona); con una rappresentante ci sono Calabria (Crotone), Friuli-Venezia Giulia (Udinese), Toscana (Fiorentina) e Sardegna (Cagliari).

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º luglio al 31 agosto)

In vista del primo campionato dopo 25 anni senza Francesco Totti, i trasferimenti più eclatanti riguardano le difese di Juventus e Milan: i bianconeri cedono Bonucci ai rivali rossoneri che, dal canto loro, salutano De Sciglio il quale si accasa in bianconero.[8][9] Alle file dei pluricampioni d'Italia si aggiungono anche Bernardeschi[10] e Douglas Costa, prelevati rispettivamente da Fiorentina e Bayern Monaco.[11] Mercato di spessore anche per i rossoneri che, motivati dal ritorno in Europa e dalla nuova proprietà cinese disposta a investire, integrano nel proprio organico Biglia, Ricardo Rodríguez e Musacchio oltre a diversi giovani: André Silva, Kessié, Conti e Hakan Çalhanoğlu. Da segnalare inoltre il ritorno in Italia di Fabio Borini, dopo gli anni alla Roma.[12]

Avvenimenti

Girone di andata

Girone di ritorno

Squadre partecipanti

Club Stagione Città Stadio Stagione 2016-2017
Atalanta dettagli Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 4º in Serie A
Benevento dettagli Benevento Stadio Ciro Vigorito 5º in Serie B[13]
Bologna dettagli Bologna Stadio Renato Dall'Ara 15º in Serie A
Cagliari dettagli Cagliari Sardegna Arena 11º in Serie A
Chievo dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 14º in Serie A
Crotone dettagli Crotone Stadio Ezio Scida 17º in Serie A
Fiorentina dettagli Firenze Stadio Artemio Franchi 8º in Serie A
Genoa dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 16º in Serie A
Inter dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 7º in Serie A
Juventus dettagli Torino Allianz Stadium 1º in Serie A
Lazio dettagli Roma Stadio Olimpico 5º in Serie A
Milan dettagli Milano Stadio Giuseppe Meazza 6º in Serie A
Napoli dettagli Napoli Stadio San Paolo 3º in Serie A
Roma dettagli Roma Stadio Olimpico 2º in Serie A
Sampdoria dettagli Genova Stadio Luigi Ferraris 10º in Serie A
Sassuolo dettagli Sassuolo (MO) Mapei Stadium-Città del Tricolore (Reggio nell'Emilia) 12º in Serie A
SPAL dettagli Ferrara Stadio Paolo Mazza 1º in Serie B
Torino dettagli Torino Stadio Olimpico Grande Torino 9º in Serie A
Udinese dettagli Udine Stadio Friuli-Dacia Arena 13º in Serie A
Verona dettagli Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 2º in Serie B

Allenatori e primatisti

Squadra Allenatore In carica da Giocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
Atalanta   Gian Piero Gasperini da giugno 2016
Benevento   Marco Baroni da giugno 2016
Bologna   Roberto Donadoni da ottobre 2015
Cagliari   Massimo Rastelli da giugno 2015
Chievo   Rolando Maran da ottobre 2014
Crotone   Davide Nicola da giugno 2016
Fiorentina   Stefano Pioli da giugno 2017
Genoa   Ivan Jurić da giugno 2016
Inter   Luciano Spalletti da giugno 2017
Juventus   Massimiliano Allegri da luglio 2014
Lazio   Simone Inzaghi da aprile 2016
Milan   Vincenzo Montella da giugno 2016
Napoli   Maurizio Sarri da giugno 2015
Roma   Eusebio Di Francesco da giugno 2017
Sampdoria   Marco Giampaolo da luglio 2016
Sassuolo   Cristian Bucchi da giugno 2017
SPAL   Leonardo Semplici da dicembre 2014
Torino   Siniša Mihajlović da maggio 2016
Udinese   Luigi Delneri da ottobre 2016
Verona   Fabio Pecchia da giugno 2016

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Juventus 3 1 1 0 0 3 0 +3
2. Atalanta 0 0 0 0 0 0 0 0
3. Benevento 0 0 0 0 0 0 0 0
4. Bologna 0 0 0 0 0 0 0 0
5. Chievo 0 0 0 0 0 0 0 0
6. Crotone 0 0 0 0 0 0 0 0
7. Fiorentina 0 0 0 0 0 0 0 0
8. Genoa 0 0 0 0 0 0 0 0
9. Inter 0 0 0 0 0 0 0 0
10. Lazio 0 0 0 0 0 0 0 0
11. Milan 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Napoli 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Roma 0 0 0 0 0 0 0 0
14. Sampdoria 0 0 0 0 0 0 0 0
15. Sassuolo 0 0 0 0 0 0 0 0
16. SPAL 0 0 0 0 0 0 0 0
17. Torino 0 0 0 0 0 0 0 0
  18. Udinese 0 0 0 0 0 0 0 0
  19. Verona 0 0 0 0 0 0 0 0
  20. Cagliari 0 0 0 0 1 0 3 -3

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla fase a gironi della UEFA Champions League 2018-2019.
      Ammesse alla fase a gironi della UEFA Champions League 2018-2019.
      Ammessa alla fase a gironi della UEFA Europa League 2018-2019.
      Ammessa al terzo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2018-2019.
      Retrocesse in Serie B 2018-2019.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
A campionato in corso fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi la Lega Serie A riporta le squadre in classifica secondo un ordinamento grafico convenzionale. Tale ordinamento prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano nell'elencazione quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali. Se, dopo avere preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, nell'ordinamento grafico permane una situazione di ex aequo, è altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio convenzionale.

Risultati

Tabellone

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

  ATA BEN BOL CAG CHI CRO FIO GEN INT JUV LAZ MIL NAP ROM SAM SAS SPA TOR UDI VER
Atalanta –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Benevento - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bologna - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cagliari - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - - -
Chievo - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - - -
Crotone - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - - -
Fiorentina - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - - -
Genoa - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - - -
Inter - - - - - - - - –––– - - - - - - - - - - -
Juventus - - - 3-0 - - - - - –––– - - - - - - - - - -
Lazio - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - - -
Milan - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - - -
Napoli - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - - -
Roma - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - - -
Sampdoria - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - - -
Sassuolo - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - - -
SPAL - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - - -
Torino - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– - -
Udinese - - - - - - - - - - - - - - - - - - –––– -
Verona - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ––––

Calendario

Il calendario è stato sorteggiato il 26 luglio 2017 a Milano.[14][15]

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
20 ago. 18:00 Atalanta-Roma - 6 gen.
- Bologna-Torino -
20:45 Crotone-Milan -
- Inter-Fiorentina -
19 ago. 3-0 Juventus-Cagliari -
20 ago. - Lazio-SPAL -
- Sampdoria-Benevento -
- Sassuolo-Genoa -
- Udinese-Chievo -
19 ago. 20:45 Verona-Napoli -
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
27 ago. - Benevento-Bologna - 21 gen.
- Chievo-Lazio -
- Crotone-Verona -
- Fiorentina-Sampdoria -
26 ago. 18:00 Genoa-Juventus -
27 ago. - Milan-Cagliari -
- Napoli-Atalanta -
26 ago. 20:45 Roma-Inter -
27 ago. - SPAL-Udinese -
18:00 Torino-Sassuolo -


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
10 set. - Atalanta-Sassuolo - 28 gen.
- Benevento-Torino -
- Bologna-Napoli -
- Cagliari-Crotone -
- Inter-SPAL -
- Juventus-Chievo -
- Lazio-Milan -
- Sampdoria-Roma -
- Udinese-Genoa -
- Verona-Fiorentina -
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
17 set. - Chievo-Atalanta - 4 feb.
- Crotone-Inter -
- Fiorentina-Bologna -
- Genoa-Lazio -
- Milan-Udinese -
- Napoli-Benevento -
- Roma-Verona -
- Sassuolo-Juventus -
- SPAL-Cagliari -
- Torino-Sampdoria -


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
20 set. - Atalanta-Crotone - 11 feb.
- Benevento-Roma -
- Bologna-Inter -
- Cagliari-Sassuolo -
- Genoa-Chievo -
- Juventus-Fiorentina -
- Lazio-Napoli -
- Milan-SPAL -
- Udinese-Torino -
- Verona-Sampdoria -
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
24 set. - Cagliari-Chievo - 18 feb.
- Crotone-Benevento -
- Fiorentina-Atalanta -
- Inter-Genoa -
- Juventus-Torino -
- Roma-Udinese -
- Sampdoria-Milan -
- Sassuolo-Bologna -
- SPAL-Napoli -
- Verona-Lazio -


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
1° ott. - Atalanta-Juventus - 25 feb.
- Benevento-Inter -
- Chievo-Fiorentina -
- Genoa-Bologna -
- Lazio-Sassuolo -
- Milan-Roma -
- Napoli-Cagliari -
- SPAL-Crotone -
- Torino-Verona -
- Udinese-Sampdoria -
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
15 ott. - Bologna-SPAL - 4 mar.
- Cagliari-Genoa -
- Crotone-Torino -
- Fiorentina-Udinese -
- Inter-Milan -
- Juventus-Lazio -
- Roma-Napoli -
- Sampdoria-Atalanta -
- Sassuolo-Chievo -
- Verona-Benevento -


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
22 ott. - Atalanta-Bologna - 11 mar.
- Benevento-Fiorentina -
- Chievo-Verona -
- Lazio-Cagliari -
- Milan-Genoa -
- Napoli-Inter -
- Sampdoria-Crotone -
- SPAL-Sassuolo -
- Torino-Roma -
- Udinese-Juventus -
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
25 ott. - Atalanta-Verona - 18 mar.
- Bologna-Lazio -
- Cagliari-Benevento -
- Chievo-Milan -
- Fiorentina-Torino -
- Genoa-Napoli -
- Inter-Sampdoria -
- Juventus-SPAL -
- Roma-Crotone -
- Sassuolo-Udinese -


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
29 ott. - Benevento-Lazio - 31 mar.
- Crotone-Fiorentina -
- Milan-Juventus -
- Napoli-Sassuolo -
- Roma-Bologna -
- Sampdoria-Chievo -
- SPAL-Genoa -
- Torino-Cagliari -
- Udinese-Atalanta -
- Verona-Inter -
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
5 nov. - Atalanta-SPAL - 8 apr.
- Bologna-Crotone -
- Cagliari-Verona -
- Chievo-Napoli -
- Fiorentina-Roma -
- Genoa-Sampdoria -
- Inter-Torino -
- Juventus-Benevento -
- Lazio-Udinese -
- Sassuolo-Milan -


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
19 nov. - Benevento-Sassuolo - 15 apr.
- Crotone-Genoa -
- Inter-Atalanta -
- Napoli-Milan -
- Roma-Lazio -
- Sampdoria-Juventus -
- SPAL-Fiorentina -
- Torino-Chievo -
- Udinese-Cagliari -
- Verona-Bologna -
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
26 nov. - Atalanta-Benevento - 18 apr.
- Bologna-Sampdoria -
- Cagliari-Inter -
- Chievo-SPAL -
- Genoa-Roma -
- Juventus-Crotone -
- Lazio-Fiorentina -
- Milan-Torino -
- Sassuolo-Verona -
- Udinese-Napoli -


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
3 dic. - Benevento-Milan - 22 apr.
- Bologna-Cagliari -
- Crotone-Udinese -
- Fiorentina-Sassuolo -
- Inter-Chievo -
- Napoli-Juventus -
- Roma-SPAL -
- Sampdoria-Lazio -
- Torino-Atalanta -
- Verona-Genoa -
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
10 dic. - Cagliari-Sampdoria - 29 apr.
- Chievo-Roma -
- Genoa-Atalanta -
- Juventus-Inter -
- Lazio-Torino -
- Milan-Bologna -
- Napoli-Fiorentina -
- Sassuolo-Crotone -
- SPAL-Verona -
- Udinese-Benevento -


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
17 dic. - Atalanta-Lazio - 6 mag.
- Benevento-SPAL -
- Bologna-Juventus -
- Crotone-Chievo -
- Fiorentina-Genoa -
- Inter-Udinese -
- Roma-Cagliari -
- Sampdoria-Sassuolo -
- Torino-Napoli -
- Verona-Milan -
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
23 dic. - Cagliari-Fiorentina - 13 mag.
- Chievo-Bologna -
- Genoa-Benevento -
- Juventus-Roma -
- Lazio-Crotone -
- Milan-Atalanta -
- Napoli-Sampdoria -
- Sassuolo-Inter -
- SPAL-Torino -
- Udinese-Verona -


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
30 dic. - Atalanta-Cagliari - 20 mag.
- Benevento-Chievo -
- Bologna-Udinese -
- Crotone-Napoli -
- Fiorentina-Milan -
- Inter-Lazio -
- Roma-Sassuolo -
- Sampdoria-SPAL -
- Torino-Genoa -
- Verona-Juventus -

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
 
Atalanta
Benevento
Bologna
Cagliari
Chievo
Crotone
Fiorentina
Genoa
Inter
Juventus
Lazio
Milan
Napoli
Roma
Sampdoria
Sassuolo
SPAL
Torino
Udinese
Verona
  • NOTA: in caso d'incontri rinviati o sospesi, un asterisco indicante che l'incontro è stato rinviato o sospeso, è presente sia in corrispondenza del turno rinviato, che di quello immediatamente successivo al recupero, segnala che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare quando la squadra è uscita sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso). Ovviamente l'asterisco è da usare anche nel caso in cui il recupero si è concluso con un pareggio.

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Atalanta 0 Atalanta 0
Benevento 0 Benevento 0
Bologna 0 Bologna 0
Cagliari 0 Cagliari 0
Chievo 0 Chievo 0
Crotone 0 Crotone 0
Fiorentina 0 Fiorentina 0
Genoa 0 Genoa 0
Inter 0 Inter 0
Juventus 0 Juventus 0
Lazio 0 Lazio 0
Milan 0 Milan 0
Napoli 0 Napoli 0
Roma 0 Roma 0
Sampdoria 0 Sampdoria 0
Sassuolo 0 Sassuolo 0
SPAL 0 SPAL 0
Torino 0 Torino 0
Udinese 0 Udinese 0
Verona 0 Verona 0

| width=50% valign="top" |

Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Atalanta 0 Atalanta 0
Benevento 0 Benevento 0
Bologna 0 Bologna 0
Cagliari 0 Cagliari 0
Chievo 0 Chievo 0
Crotone 0 Crotone 0
Fiorentina 0 Fiorentina 0
Genoa 0 Genoa 0
Inter 0 Inter 0
Juventus 0 Juventus 0
Lazio 0 Lazio 0
Milan 0 Milan 0
Napoli 0 Napoli 0
Roma 0 Roma 0
Sampdoria 0 Sampdoria 0
Sassuolo 0 Sassuolo 0
SPAL 0 SPAL 0
Torino 0 Torino 0
Udinese 0 Udinese 0
Verona 0 Verona 0

|}

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie:
  • Minor numero di sconfitte:
  • Migliore attacco:
  • Miglior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Maggior numero di pareggi:
  • Minor numero di pareggi:
  • Maggior numero di sconfitte:
  • Minor numero di vittorie:
  • Peggiore attacco:
  • Peggior difesa:
  • Peggior differenza reti:
  • Miglior serie positiva:
  • Peggior serie negativa:

Partite

  • Più gol:
  • Maggiore scarto di gol:
  • Maggior numero di reti in una giornata:
  • Maggior numero di espulsioni:

Individuali

Classifica marcatori

Note

  1. ^ Roberto Vinciguerra, Serie A 2017-18 – Subito un record: il campionato non è mai cominciato così presto, su numericalcio.it, 10 luglio 2017.
  2. ^ a b c d Stagione 2017/18, ecco tutte le date: Serie A senza sosta a Natale, Supercoppa il 13 agosto, su repubblica.it, 12 giugno 2017.
  3. ^ Serie A, tutti gli orari della prossima stagione, su repubblica.it, 26 luglio 2017.
  4. ^ Ecco la nuova Serie A con Benevento, Spal e Verona, su corrieredellosport.it, 8 giugno 2017.
  5. ^ Serie A, dalla prossima stagione Var e abolizione arbitri di porta, su foxsports.it, 10 giugno 2017.
  6. ^ Ranking UEFA: 4 italiane in Champions dalla stagione 2018-19, su gazzetta.it, 22 marzo 2017.
  7. ^ a b Roberto Vinciguerra, Il campionato di Serie A 2017-18 sarà il più “decorato” della storia, su numericalcio.it, 1º luglio 2017.
  8. ^ Luca Bianchin, Mercato, Bonucci al Milan: capitano e maglia numero 19, su gazzetta.it, 14 luglio 2017.
  9. ^ Juve, è fatta per De Sciglio e Szczesny, su gazzetta.it, 17 luglio 2017.
  10. ^ Juve, Bernardeschi: "La 10? Me la devo meritare", su gazzetta.it, 28 luglio 2017.
  11. ^ Fabiana Della Valle, Juve, Douglas Costa: "Qui per vincere la Champions. Aggiungerò creatività", su gazzetta.it, 1º agosto 2017.
  12. ^ Milan, con Borini arriva Erin, su video.gazzetta.it, 30 giugno 2017.
  13. ^ Promosso dopo i play-off.
  14. ^ Lega serie A, il sorteggio dei calendari. Dalle 18,45 diretta video su gazzetta.it, su gazzetta.it, 25 luglio 2017.
  15. ^ Nasce la nuova serie A: Juve-Cagliari alla prima, alla seconda c'è Roma-Inter, su repubblica.it, 26 luglio 2017.

Voci correlate

Altri progetti

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2017-2018