Val Thorens
Val Thorens (2.300 m s.l.m.) è una stazione climatica di sport invernali, situata nel dipartimento francese della Savoia, una delle stazioni più famose in Francia ed in Europa.
Fa parte del comprensorio di Les Trois Vallées, il più grande comprensorio sciistico del mondo con più 600 km di piste. È accessibile da Moûtiers. Si trova nel comune di Saint-Martin-de-Belleville, posta sopra a Saint Martin e alla seconda stazione sciistica del comune, Les Menuires.
Storia
Fu aperta nel Natale del 1971 e inaugurata da Joseph Fontanet, allora sindaco di Saint Martin de Belleville e Ministro dell'Istruzione nazionale. Il primo impianto di risalita fu costruito nell'autunno del 1971 dalla società Montaz Mautino, con gli impianti in funzione che furono:
- Le téleski du golf
- Le téleski du Lac
- Le téleski de la montée du fond
Nel 1972 Jean Béranger fonda la prima scuola di sci di Val Thorens, L'Ecole du Ski Français.
Descrizione
La stazione
L'elevata altitudine permette una lunga stagione sciistica che dura fino a metà maggio. I resort di Val Thorens si trovano ai piedi delle piste: sono presenti 10 hotel, tra cui uno 4 stelle, una cinquantina di ristoranti. La stazione è una delle più importanti stazioni francesi di sport invernali e ogni inverno ci sono 300 000 vacanzieri di cui il 70 % è straniero (Olandesi, Inglesi, Belgi e Scandinavi).
Da qualche anno la stazione propone la pista di slittino più lunga di Francia (6 km, con un dislivello di 700 m, da 3000 a 2300 m s.l.m.), un circuito automobilistico sul ghiaccio e anche uno snowpark. La cima più alta nel comprensorio è la Cime de Caron (3200 m s.l.m.), la cui vetta può essere raggiunta da una funivia da 150 posti che permette di scollinare nella limitrofa valle di Orelle, un vero paradiso per gli amanti del fuoripista grazie a un'interminabile distesa di pendii dolci e privi di alberi.
Dopo lo sci alpino è possibile praticare diverse attività in motoslitta, bar, pub, discoteca o in sale da gioco. Il locale più apprezzato è il Malaysia, collocato nel sottosuolo della piazza principale del paese, nel quale si tengono ogni sera, dal 25 novembre al 3 maggio, concerti di musica live.
Cclismo
La salita di Val Thorens ha ospitato la 17ª tappa del Tour de France 1994 vinta da Nelson R. Serna.
Caratteristiche dell'ascensione di Val Thorens:
- Altitudine: 2340 m
- Partenza: Moutiers (479 m)
- Dislivello: 1861 m
- Lunghezza: 36 km
- Pendezza: 5,2 % (massima 9,1 %)
Persone legate alla stazione
- Christine Goitschel, sciatrice, pioniere della stazione.
- Jean Béranger, allenatore della squadra francese di sci femminile.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Val Thorens
Collegamenti esterni
- Sito della stazione, su valthorens.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 314891852 |
---|
Il portale Sci alpino non esiste