Consiglia Licciardi

cantante italiana
Versione del 31 mag 2007 alle 23:59 di Savarez (discussione | contributi) (Nuova pagina; testo: '{{W|argomento=musica|mese=maggio 2007|firma=Inviaggio 23:36, 31 mag 2007 (CEST)}} Immagine:Esempio.jpg '''Comincia''' a cantare fin dall'infanzia '...')

Comincia a cantare fin dall'infanzia Diplomata in canto lirico presso il conservatorio di Avellino. A partire dal 1976 si dedica alla canzone (classica) napoletana. Ne studia le fonti storiche ricercando, nelle biblioteche o presso collezionisti privati le antiche partiture. Inizia nel contempo a tenere dei concerti, sempre accompagnata dal fratello Peppe, che cura gli arrangiamenti delle canzoni e scrive per lei brani inediti. Il suo lavoro di ricerca e la raffinata sensibilità musicale la portano in breve tempo a sviluppare uno stile canoro che, se da un lato ricorda alcune delle più belle voci del passato fra cui quella di "Gilda Mignonette", dall'altro si pone all'orecchio dell'ascoltatore con tutta la sua modernità e freschezza, tanto da diventare "termine di paragone" e "modello da imitare" per alcuni famosi cantanti moderni che si sono cimentati nel repertorio classico napoletano. Le innegabili doti musicali unite all'incomparabile bellezza della voce, le hanno permesso di esprimersi anche in ambiti diversi dalla canzone classica napoletana. In due suoi album (Alma latina e Ariammore) ha infatti presentato una serie di brani, nei quali la sua voce al contempo soave e determinata, sostenuta da una tecnica peculiare, consente all'orecchio dell'ascoltatore di assaporare in tutta la loro bellezza, le sonorità più calde e profonde della tradizione mediterranea. Da questo ideale peregrinare sono nati alcuni stupendi brani, cantati e suonati assieme a bravi e celebrati artisti che rappresentano le varie anime dei popoli mediterranei. Un significato particolare assumono gli incontri fra due culture: la canzone napoletana ed il fado portoghese. Infatti lo spettacolo "La Voce di Napoli - A Voz de Lisboa", ognuno nella propria lingua, la vede protagonista accanto ad una icona del fado, Nuno da Câmara Pereira. Questo spettacolo, ideato e voluto dallo studioso Paolo Scarnecchia, rappresentato su varie sponde del mediterraneo, ha fatto da tramite non solo fra due culture ma anche fra le anime di due città marinare ricche di storia e di tradizione.

Collaborazioni artistiche

Roberto Murolo, Gipsy Kings, Frank Sinatra, Patrizio Trampetti, Joe Amoruso, Nuno da Camara Pereira. Ecc.Ecc..


Discografia

Passione - Classico napoletano - 1989 - etichetta Sugar - distribuzione CGD

Reginella - Classico Napoletano - 1990 - etichetta Sugar - distribuzione Polygram

Alma Latina - World Music - 1992 - etichetta Flying - distribuzione Flying

Ariammore - World Music - 1997 - etichetta CNI/Jungla record - distribuzione RTI

Torna Maggio - Classico Napoletano - 2003 - etichetta Polo Sud - distribuzione IRD


Altre registrazioni e Collaborazioni artistiche

Quattro brani nel CD di Roberto Murolo “’Na voce ‘na chitarra” distribuito dalla Polygram e realizzato per festeggiare i cinquant’anni di carriera artistica del vecchio Maestro di cui, tre brani inediti “Sti Canzone” di Marrocchi-Arteggiani, “Sta musica“ di Enzo Gragnaniello, “Sulo ‘nu mumento” di Giuseppe Licciardi) più un classico di Raffaele Viviani “La rumba degli scugnizzi” mai registrato prima da Roberto Murolo.

Due brani classici napoletani (“Desiderio ‘e sole” di T.Manlio - Gigante e “Io te voglio bene assaje” di autori anonimi) in due dei CD edizione L’Arca e distribuito nelle edicole, opera dal titolo ”Il canto di Napoli”.

Tre brani classici napoletani di Totò (“Margellina blu”, Luntano ‘a te” e “Malafemmena”) nel CD edizione L’Arca realizzato per il centenario della nascita del grande attore scomparso e in distribuzione in edicola, opera dal titolo “Totò, il Principe e le malafemmine”.

Tre brani (“Quanno nascette Ninno” di S.Alfonso M. De Liguori accompagnata dall’orchestra Alfaterna e il Coro Polifonico Alfonziano, “ Preghiera” di G.Radicella accompagnata dall’orchestra Alfaterna e il Coro Polifonico Alfonziano e infine “Happy xmas” di J. Lennon accompagnata dal coro Gli angeli di S.Francesco) in un CD dal titolo “Gli artisti napoletani cantano il Giubileo” prodotto e distribuito dalla RMP Saronno (VA).


sito web: [www.consiglialicciardi.com]