Discussione:Partito Socialista Italiano


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da NiloGlock in merito all'argomento Simbolo nel template

ELEZIONI

Dovrebbe esserci uno specchietto con i risultati elettorali MNK87

Beh, si, chi può e vuol farlo - essendo ben documentato e preciso, ovviamente - non avrà problemi a inserire un apposito paragrafo sui risultati elettorali conseguiti dal PSI dalla nascita della Repubblica fino alla scomparsa di quel Partito (nessuno può opporsi a una tale corretta integrazione) Microsoikos 23:02, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Redirect

Non dovrebbe essere un redirect verso Partito Socialista Italiano? --Mfprimo 21:14, Nov 16, 2004 (UTC)

Fatto. Frieda (dillo a Ubi) 11:50, Nov 18, 2004 (UTC)

Un Partito distrutto!

ho molta compassione per il PSI. I leaders del partito come Craxi, Martelli e De Michelis hanno strascinato con se il partito, che non aveva colpa della curruzione essendo un partito e non una persona..La reputazione del PSI fu travolta per non dire stracciata..una decadenza impressionante; nel 1992 piu di 5 millioni di votanti...nel 1994 meno di 900,000..E come sabbiamo tutti, l'ex PCI vedeva Craxi ormai una figura troppo importante e si sono resi complici di un esecutivo corrotto di Di Pietro, che di preferenze ne aveva..Ciao a tutti...p.s. sono uno dei tanti che vuole il PSI rinato e forte come nel passato.

La diaqspora socialista sarebbe avvenuta in ogni caso dopo Craxi perchè il socialismo non è altro che una degenerazione del comunismo.I socialisti sono solo una minoranza comunista che ha interpetrato male Marx,nulla più.Senza offesa per nessuno,i comunisti sono i cristani i socialisti i protestanti. welche-che

Questi commenti.... si commentano da soli! Forse basterebbe leggersi un po' di storia per vedere chi è venuto prima e chi dopo, dove stanno le degenerazioni e chi storicamente ha vinto. Dopo di che, il nome e la veste che hanno assunto le varie formazioni politiche della sinistra in Italia nel dopo guerra e dal 1989 in poi in particolare.... è tutto un altro ragionamento! Microsoikos 21:04, 15 apr 2006 (CEST)Rispondi

Sì prima del comunismo c'era il socialismo,ma utopistico.Ma nel momento in cui portiamo il discorso in campo materialistico e di prassi il tutto cambia.Marx chiamò la sua dottrina "comunista",i socialisti moderni non fecero altro che interpetrarla a modo loro.Io ho chiamato "degenerazione il socialismo perchè interpetra il comunismo in altro modo e dunque essendo per me la teoria comunista verità,la sua interpetrazione la ritengo sbagliata e perciò degenerazione della verità.Con spirito più neutrale si potrbbe dire che i socialisti moderni interpetrarono il comunismo,rileggendo in chiave riformista quella che era una dottrina rivoluzionaria e massimalista. welche-che

Ma è wikipedia o il parlamento (con la minuscola)? Clemi 15:57, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

E infatti, come già avevo ricordato in una discussione qui sotto, "Wilkipedia non è un forum o un blog, è sede per articoli neutrali da enciclopedia e non per dibattiti". Leggete qui: [[1]] Microsoikos 18:16, 5 giu 2006 (CEST)Rispondi

A chi scrive che il comunismo ci sarebbe stato prima del socialismo, ricordo che nel pensiero di Marx si chiama "comunismo" la fase successiva al socialismo e che tutti i partiti comunisti sono nati da scissioni dei partiti socialisti. --Socialnord (msg)

Simboli PSI

A proposito del simbolo adottato dal Partito fondato da De Michelis, son d'accordo con Frncomemoria: va (e non "andrebbe") eliminato dall'articolo sul PSI e spostato nella pagina di competenza; non ha senso riportare nella voce dedicata al PSI simboli successivi al suo scioglimento! Spero che provvedi qualcuno più bravo ed esperto di me! Grazie e ciao! Microsoikos 13:20, 21 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ho rotto gli indugi e - dopo l'ennesima modifica operata da utente anonimo - ho risistemato, con adeguata indicazione cronologica, i simboli relativi al SOLO PSI (perciò fino e non oltre il 1994). Microsoikos 21:08, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi

Ben fatto, sarebbe da ridimensionarne uno che copre in parte il testo ma io non so come farlo in questo caso --Francomemoria 21:57, 26 apr 2006 (CEST)Rispondi

Chi la fa l'aspetta!

Sono uno dei tanti sostenitori del Psi (pure se non c'e` piu`) E mi fa schifo che persone come D'Alema e moltri altri esponenti delle vera sinistra corrota; in poche parole l'ex-Pci stanno al potere mentre gli esponenti del Psi sono stati demonizzati e tuttura lo sono. Comunque fare del male e come un bomerang e l'ex-Pci di certo no lo scampera`. Ciao a tutti..Carlo

Wilkipedia non è un forum o un blog, è sede per articoli neutrali da enciclopedia e non per dibattiti. Comunque, stando appunto all'articolo sul PSI, mi pare sia svolto con oggettiva imparzialità. Non demonizza nulla e nessuno (tra l'altro nemmeno i DS - che non sono solo ex PCI - demonizzano o criticano in toto l'esperienza del PSI, visto che nel Partito e/o nelle liste della Quercia ci sono e ci sono stati moltissimi esponenti dell'ex PSI, compreso lo stesso figlio di Craxi...) Microsoikos 16:46, 24 apr 2006 (CEST)Rispondi

Secondo me il Psi è stato troppo insultato e driso da gli alti partiti itliani ma ben presto le cose cambieranno dato che gli altri partiti a governo fanno e hanno fatto pena finora.


Cari Socialisti "addormentati" la vogliamo la riscossa o no? Soltanto uniti nella legalita' e nella giustizia sociale ce la faremo Dove sono i progetti, le iniziative, proposte di legge sociale? Dobbiamo essere piu' presenti in video, far sentire la voce del popolo e dei SOCIALISTI che sono con il popolo per il popolo. Auguro a tutti un sereno Natale e spero piu' brillante Anno Nuovo Carla

I vecchi simboli del PSI

Non sono pratico del meccanismo delle autorizzazioni, non so come e dove si debbano chiedere ecc. ma mi farebbe piacere che chi ne è in grado si attivasse e ottenesse le dovute autorizzazioni perchè è un vero peccato dover rinunciare a vedere in enciclopedia i vecchi simboli del PSI: erano (e potrebbero tornare ad essere) una bella caratteristica ed un arricchimento di wikipedia! Microsoikos 11:51, 12 lug 2006 (CEST)Rispondi

Presidenti del PSI

Non è possibile recuperare la lista dei presidenti del PSI? Sarebbe molto interessante... CheccoPadova 23:00, 21 ott 2006 (CEST)Rispondi

Ininterrottamente?

«Il Partito Socialista Italiano (PSI) fu un partito politico fondato nel 1892 e ininterrottamente operante fino al 1994.»
Chiedo scusa, ma il fascismo?--Gp 1980 16:43, 21 apr 2007 (CEST)Rispondi

centrosinistra organico

fra il 1960 e il 1963 (prima fiducia votata dicembre 1963) il psi si astenne nei voti di fiducia ai governi mi sembra un po troppo parlare di coalizione --Francomemoria 02:04, 25 apr 2007 (CEST) fra l'altro se ricordo bene il termine organico venne aggiunto proprio per indicare che il psi entrava in maggioranza e al governo e non si limitava all'astensione--Francomemoria 19:43, 25 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ininterrottamente?

«Il Partito Socialista Italiano (PSI) fu un partito politico fondato nel 1892 e ininterrottamente operante fino al 1994.»
Chiedo scusa, ma il fascismo?--Gp 1980 10:32, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi
Operò anche nella clandestinità. --Microsoikos 10:40, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi
Forse lo fece solo Pertini. Nenni era a Parigi. Secondo me l'avverbio andrebbe sostituito con un breve periodo nel rigo sotto--Gp 1980 11:42, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi
Ad ogni modo, sarà anche colpa della voce, c'è un buco fra il 1926 ed il 1930 e fra quest'ultimo anno ed il 1943. Pur con tutta l'importanza morale che riveste, la periodica convocazione, in terra francese, di convegni del partito, non può essere assimilità ad una attività ininterrotta del partito. O sì?--Gp 1980 11:50, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi
Si opera anche dall'estero, quando un regime non ti consente l'agibilità in patria: la storia e l'attualità sono piene di esempi di Partiti sciolti d'autorità ma operanti in esilio. Una certa lacunosità nella voce è altro discorso, sempre migliorabile. --Microsoikos 11:54, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi
Non voglio farne una questione di vita o morte, per carità. E non è certo colpa del PSI il fatto che non potè operare (anche se la sua litigiosità interna e la prevalenza dei massimalisti, unitari o filocomunisti che fossero, furono fra le cause dell'avvento del regime: fine divagazione).
Io, semplicemente, toglierei l'avverbio ed aggiungerei, subito sotto:
Durante il regime fascista e, in particolare, dopo la messa al bando di tutti i partiti ad eccezione del PNF, il PSI continuò, nei limiti del possibile, la sua attività nella clandestinità, mentre la direzione del partito tentava d'informarsi sulla vita politica del Paese e d'influire sulla stessa dall'esilio francese.--Gp 1980 12:07, 30 apr 2007 (CEST)Rispondi

Ho operato la modifica proposta subito su--Gp 1980 11:22, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi

Asteriscando

ma perché l'asterisco su Fronte Democratico Popolare, nel riquadro, non diventa un quadratino blu!?!?!--Gp 1980 16:06, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Non saprei proprio, ci ho provato anch'io ma non mi riesce. --Microsoikos 22:52, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi
A chi ci potremmo rivolgere?--Gp 1980 15:00, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi
Un Utente esperto, direi, scegli tu. --Microsoikos 15:02, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi
E che ce fa a noi monsieur de la Palisse!!! Qualche tempo fa m'ero rivolto ad Ilario che mi aveva cortesemente risposto che, in quel momento, non poteva occuparsene. Ci riprovo--Gp 1980 15:05, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi
Ormai è un po' che lavoro in wikipedia e qualcuno potrebbe considerarmi esperto ma in certe cosette di edit scopro di avere tuttora dei problemi: per questo motivo non riesco ad esserti di aiuto (sob!). --Microsoikos 15:18, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi
Nessun problema. Anch'io privilegio la parte... letteraria!!!--Gp 1980 15:31, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi
Credo di aver capito il problema. Il template è fatto apposta per avere l'indicazione di un'unica coalizione: quella della quale il partito, se esistente, fa parte nel presente. Ho tolto, quindi, gli asterischi singoli a FDP e Centrosinistra, lasciando quelli doppi a Centro sinistra organico e Pentapartito, in quanto sottospecie di Centrosinistra--Gp 1980 15:53, 12 mag 2007 (CEST)Rispondi

Leader storici del PSI

Mussolini fu tra questi. Provocò la scissione riformista nel 1912 conseguente all' espulsione di Bissolati provocata dalla vittoria della tesi massimalista capeggiata dallo stesso Mussolini. Nel periodo successivo al congresso precedente a quello del '12, provocò la temporanea uscita dal PSI delle federazioni forlivesi mettendo a ferro e fuoco la Romagna. Vi sembra un leader di secondo piano? Anche se nel 1914 fu espulso dal PSI (che già aveva perso, per lo stesso motivo, la corrente dei sindacalisti rivoluzionari) fu, negli anni precedenti una dei leader di primo livello del sudetto partito. Anche Nenni fu acerrimo avversario dei socialisti fintanto che fu repubblicano, ma non per questo lo possiamo considerare un leader socialista di secondo piano, tutt' altro. Giovanni Messina 13:30, 30 ago 2007 (CEST)Rispondi

Attenzione: qui si parla di leader storici e si citano (solo) i nomi di Filippo Turati, Pietro Nenni, Giacomo Mancini, Francesco De Martino, Bettino Craxi. Per aggiungere un altro nominativo a questa lista occorre che, intanto, si tratti di una persona che è stata Segretario del Partito socialista. Tra l'altro, nemmeno tutti i segretari della storia socialista fanno parte di tale elenco. Se si scende sotto il livello del Segretario nazionale (cioè il primo e più alto livello di leader), prima di Mussolini, allora, ci sarebbero molti altri nomi da aggiungere, sicuramente legati in modo più importante, pieno e significativo alla storia del socialismo italiano. Da Prampolini a Riccardo Lombardi, passando per i vari Basso, Pertini.... ci sarebbe un elenco infinito (impensabile per lo spazio angusto del template in cui va inserito). --Microsoikos 15:47, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi

Grazie, non avevo ben compreso. Da questo punto di vista c' era poca chiarezza, bene allora che ci siano stati i nostri ultimi interventi. --Giovanni Messina 16:55, 31 ago 2007 (CEST)Rispondi

Breakup and diaspora

First, excuse my language. I am trying to improve the article on the Norwegian wikipedia, but have some questions.

The following excerpt is taken from the article "Party organisations and alliances in Italy in the 1990s: A revolution of sorts", written by James L. Newell and Martin Bull and published in West European Politics, volume 20, number. 1, pages 81-109. The exact page for the reference is page 91.

"The party broke up into three groups: Giorgio Benvenuto's Rinascita Socialista (Socialist Renewal-RS), Del Turco's PSI (i.e. with the same name as the old party but a new symbol), and finally, the craxiani (Craxi supporters) which set up the Democratic Socialist Federation (FDS). The first two groupings eventually surfaced in the Progressive Alliance while the third entered the right-wing Freedom Alliance".

I am trying to find the Italian name of the Democratic Socialist Federation (FDS). Could anyone help me--Oddeivind 09:19, 2 gen 2008 (CET)?Rispondi

Federazione dei Socialisti Democratici e Liberali. see here: http://www.radioradicale.it/scheda/60029/ and here: http://www.comune.scandicci.fi.it/Comune/Elezioni/Pol1994/socialisti.png (fds+psdi)--Bronzino 23:32, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Sergio moroni

è impossibile che l'On. Sergio Moroni abbia ricevuto l'avviso di garanzia nel novembre del 1992 dato che si era già suicidato il giorno 2 settembre del medesimo anno scrivendo una lettera che la dice lunghissima su cosa sia stata tangentopoli. Morirà anche Balzamo per lo stress poco dopo. Io parlerei anche di queste cose. Di queste martirizzazioni. A modo suo Sergio Moroni è stato davvero un martire, inutile, ma un martire.

Socialcomunismo

A parte il discorso generale su queste differenziazioni ideologiche microscopiche che lasciano il tempo che trovano (figuriamoci se il pensiero politico è inquadrabile in termini così stringenti...), e a parte il fatto che, dopo il 1917, nei partiti istituzionali il socialismo rivoluzionario si chiama null'altro che comunismo, chiederei appunto le fonti per definire comunista il PSI.--Lochness (msg) 11:49, 9 dic 2008 (CET)Rispondi

Simbolo

Perchè nella pagina campeggia il simbolo craxiano? Cioè, non dico che vada tolto, anzi, ma non può essere l'unico nè tantomeno quello più tradizionale, che fu quello falce e matrello su libro e sol dell'avvenire. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.45.155.98 (discussioni · contributi) 13:37, 10 giu 2010 (CEST).Rispondi

Simbolo enciclopedico

Il simbolo enciclopedico è senza dubbio quello utilizzato(*) per circa 90 anni. --Maxcip (msg) 15:22, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

edit - Il simbolo proposto nella versione attuale come marchio è registrato presso UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi con numero o codice RM2009C007522 Data Deposito 31 dicembre 2009 non rappresenta la voce. --Maxcip (msg) 16:11, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
(*) con piccole variazioni (per quanto riguarda il pre-repubblica anche durante lo stesso anno), ma simbolicamente rimasto quasi inalterato per tutto il periodo riportato --87.15.126.116 (msg) 22:53, 20 nov 2010 (CET)Rispondi

Ho messo fra i collegamenti esterni quasi tutti i simboli del Psi. Non saprei dire quale dovrebbe essere quello giusto per il template.--Bronzino (msg) 18:47, 20 nov 2010 (CET)Rispondi

Il simbolo del garofano rosso (Psi1980.png), precedentemente utilizzato, sebbene molto simile al logo in uso, ma dal 1985, non è quello del PSI di epoca craxiana, ma un logo registrato altrimenti, nel 2011, non può essere utilizzato in quel contesto, ma è legato strettamente all'associazione che ne detiene i diritti. Ho caricato il file in uso nel 1980, dalla camera dei deputati, e se le regole wikipediche lo mantengono (il partito dell'epoca non c'è più, il simbolo non è in uso da parte di nessuno da più di 25 anni e si può osservare nei siti del ministero degli interni relativo alle risultanze elettorali) --Maxcip (msg) 14:21, 19 dic 2012 (CET)Rispondi
Sopratutto, oltre che alle problematiche di diritto d'uso, consideriamo di avere in testa un simbolo si rifaccia al PSI dei tempi di Nenni, Pertini, insomma il suo periodo d'oro.--Bramfab Discorriamo 17:37, 19 dic 2012 (CET)Rispondi
Comunque un simbolo, data la potenziale NNPOV di periodo aureo, utilizzato per 90 anni e non per 9. Mi riferivo qui comunque solo al simbolo in piccolo nel testo della voce relativo agli anni 1980.. --Maxcip (msg) 18:34, 19 dic 2012 (CET)Rispondi

Per periodo annuo, forse termine infelice, mi riferisco per l'appunto ai circa 90 anni di lunga storia socialista (diciamo pure partendo da Costa E Turati) , bene o male coerenti fra di loro, prima della svolta craxiana e dei socialisti post mani pulite, svolta marcata anche dal cambio del simbolo facendo sparire la falce e il martello. Sopratutto il simbolo non può costituire un ingiusto rilievo, inserendone uno utilizzato per pochi anni a fronte di un altro perfino "usurato' dall'uso.--Bramfab Discorriamo 11:58, 24 dic 2012 (CET)Rispondi

Colore

Il colore esatto è questo:FF00FF, che è anche usato nelle cartine delle elezioni politiche, si prega di non modificarlo, grazie. 87.9.167.12 (msg) 12:34, 9 giu 2013 (CET)Rispondi

Essendo il PSI un partito SOCIALISTA non avrebbe piú senso utilizzare il rosso come colore identificativo? Se ricordate ai congressi e alle riunioni a campeggiare era il colore rosso, lo stesso sulle bandiere, che senso ha il viola o l'attuale porpora? Non mi semnra di aver mai visto il viola in uno dei manifesti di Craxi. Nelle cartine elettorali é stato utilizzato per renderlo visibile e differente rispetto al Partito Comunista, ciò non significa che esso sia il suo colore ufficiale (che è e rimane il rosso). Aspetto risposte.

Ciao, vorrei invitarti a non compiere modifiche sui colori dei partiti politici italiani, poichè se ne è già discusso nella apposita discussione del progetto politica (questa la pagina di discussione), e sinchè non si ha un ampio consenso e non vengono prese decisioni definitive, è stato convenuto che non bisogna cambiare i colori. Se vuoi manifestare il tuo dissenso, partecipa alla discussione che ti ho indicato che è quella ufficiale dove verranno prese le decisioni, ma per favore non aprire altre discussioni nelle pagine delle varie voci e non compiere più modifiche astratte come quelle che hai fatto. grazie 79.41.163.194 (msg) 10:15, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Varie inesattezze

Premetto che chi scrive è stato dirigente del Psi per un trentennio. Sono consapevole che una voce enciclopedica deve essere il più possibile oggettiva, ma mi sembra che questa voce non sia stata scritta con la giusta serenità verso il Partito Socialista. Oggi ho visto le modifiche e contro-modifiche che sono state poste in essere più volte da diversi utenti. In primo luogo, si parla di "revisioni dell'ultimo segretario" in riferimento a Craxi, che però non è stato l'ultimo segretario. In secondo luogo, ho visto sparire e riapparire più volte l'indicazione di "centro-sinistra" quanto alla collocazione del Psi. Posso assicurare che sono stato trent'anni in quel partito, con la convinzione di stare in un partito di sinistra. In Italia quando si parlava di centro-sinistra o si indicava l'alleanza tra la Dc (centro) ed il Psi (sinistra), o ci si riferiva al Partito Repubblicano, che dopo la guerra aveva assunto una posizione intermedia tra sinistra e Dc. In terzo luogo, il congresso che ha sciolto il Psi non si è svolto a Milano, ma a Roma (io c'ero). Infine, come ideologia del partito dopo il 1976 viene indicato il "craxismo". Io personalmente facevo parte della corrente di Riccardo Lombardi, la più a sinistra del partito: non eravamo contro Craxi, ma nemmeno craxiani. Inoltre, nel periodo in cui Craxi era segretario del partito, vi era anche il gruppo di Michele Achilli nel Psi, che si collocava a sinistra dei comunisti e otteneva simpatie anche nel mondo extraparlamentare di sinistra. Mi sembra che si stia ripetendo l'abominio che molti commettevano negli anni Settanta: di includere nella sinistra le Brigate Rosse, ma non Craxi.Sarebbe più corretto dire che l'orientamento del Psi dopo il 1976 era quello socialista democratico e socialista riformista, presente nel partito già prima di Craxi. Leggo poi con sorpresa, tra le tendenze del Psi, l'atlantismo. Io ero antiamericano, come Riccardo Lombardi. Ma ho conosciuto uno più antiamericano di noi: Craxi. Affermare che possa essere atlantista l'orientamento del partito guidato dall'uomo di Sigonella, mi pare capzioso. Vorrei che chi si occupa di scrivere la voce sul Psi, accettasse di farsi raccontare cos'era il Partito Socialista da chi, come me, ne è stato militante e dirigente. Gradirei riscontri. --socialnord (msg) (msg) 20:04, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, andiamo con ordine:
  • se ci sono errori fattuali puoi correggerli tranquillamente, se si tratta di ovvietà (come Craxi ultimo segretario invece che terzultimo) puoi procedere direttamente, per questioni meno banali invece è necessario citare una fonte (rimando alla pagina d'aiuto WP:FONTI)
  • le pagine sono redatte da tutti gli utenti di Wikipedia senza che vi siano ruoli specifici, non esistono gestori di una certa pagina ma solo "interessati"
  • Wikipedia si basa sulla WP:Verificabilità dei contenuti, una testimonianza di prima mano scritta su queste pagine è certamente utile alla comprensione dei vari fenomeni ma non è utilizzabile per redarre i contenuti.
Nel merito mi limito ad alcune osservazioni (per la verità non ho mai scritto niente su questa pagina ma sono comunque abbastanza interessato all'argomento): la percezione della collocazione del PSI è probabilmente condizionata dalla "distanza" a cui sono arrivati "pezzi" della diaspora socialista, molti politici di orientamento fortemente conservatore oggi si definiscono "socialisti". Faccio tuttavia notare che "centro-sinistra" è indicato al campo "collocazione", cosa che rispecchia l'effettiva realtà politica (piuttosto che ideologica) dell'epoca. Il craxismo non lo definirei un'ideologia quindi a mio giudizio può essere rimosso dallo specchietto, circa l'atlantismo, invece lo separerei subito da "europeismo" (trattandosi di due fenomeni ben distinti) ma l'azione politica del PSI guardò sempre a Occidente. --Vito (msg) 15:52, 28 set 2013 (CEST)Rispondi
Il PSI, anche se dal 1962 in poi ha partecipato a diversi governi di cui formava la Sinistra, penso che almeno fino al 1976 (ma probabilmente anche ben oltre il XLI Congresso di Torino del 1978) sia da considerare un partito di sinistra classica a pieno titolo, e non un partito moderato di centrosinistra, nel senso del PD attuale. Leggo anzi, da come scrive l'utente Socialnord, che all'interno del partito il PSI si sia sempre considerato un partito di sinistra, anche dal 1976 in poi. Per cui sarei proprio propenso ad eliminare la collocazione politica di "centro-sinistra". Pareri? --KoriAna 1 (msg) 16:07, 28 nov 2016 (CET)Rispondi
Concordo. Vada per Sinistra.--giambuonomo (msg)

Notevoli errori

L'intera frase

"La presenza in Italia dell'esponente anarchico Michail Bakunin dal 1864 al 1867 diede impulso alla prima organizzazione socialista-anarchica, ma aperta anche ad istanze più generalmente democratiche e anche autonomiste: la Lega Internazionale dei Lavoratori (opposta all'Associazione internazionale dei lavoratori di Karl Marx). L'episodio di iniziativa anarco-socialista più noto fu quello del 1877 (il fallito tentativo di un gruppo di anarchici capeggiati da Errico Malatesta di far sollevare i contadini del Matese). La strategia insurrezionale fallì, mentre il partito Socialdemocratico riscosse molto successo nelle elezioni del 1877"

contiene notevoli errori ed andrebbe completamente riscritta:

  • Non si capisce cosa sia questa "Lega Internazionale dei Lavoratori" fondata da Bakunin. è la "Fratellanza internazionale" fondata nel 1865 ? è la "Alleanza internazionale per la Democrazia socialista" fondata nel 1868 ? In ogni caso non è vero che in Italia si "opponesse" alla Prima internazionale. tanto è vero che i bakuninisti si impadronirono dell'Internazionale in Italia (come avvenne nella Conferenza di Rimini ).
  • è vero che il moto del 1877 (Banda del Matese) fu un fallimento ma quale sarebbe il partito socialdemocratico che "riscosse molto successo nelle elezioni del 1877" ? Forse quello tedesco. certo non quello italiano che non esisteva neppure allo stato embrionale...--Zibibbo Antonio (msg) 11:58, 15 ago 2017 (CEST)Rispondi
Propongo di proseguire la discussione in uno spazio unico, cioè qui. --Antenor81 (msg) 10:47, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Spostamento da ns0

Sposto nel cassetto sottostante un brano fontato ma che risultava piuttosto decontestualizzato, soprattutto alla luce della rimozione di parte del testo determinato dalle problematiche segnalate nel commento precedente.

Brano sull'eredità mazziniana e la struttura del partito
In merito alla formazione dell'organizzazione dei socialisti in Italia (che a tutti gli effetti si configuravano come prima realtà partitica moderna) è interessante notare l'eredità mazziniana e della struttura di "partito" che, decenni addietro, si era data la Giovine Italia di Mazzini. Essa infatti, pur scevra da costrutti dottrinali ideologici come quelli che caratterizzeranno i partiti di massa del XX secolo, basava la propria attività su tre punti fondamentali: proselitismo, coordinamento centrale ed autofinanziamento del movimento. I socialisti, volontariamente o meno, si strutturarono quindi in maniera simile, poggiando le loro basi organizzative su una concettualità ideologica, e formando così il primo partito moderno italiano.[1]
  1. ^ P. Mattera, Storia del PSI, Feltrinelli

--Antenor81 (msg) 09:39, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Simbolo nel template

Mi sono permesso di togliere dal template l'ultimissimo simbolo del PSI, che vi era stato inserito di recente e che sicuramente non è rappresentativo del partito, essendo stato in vigore nella fase finale e marginale della sua storia. Tuttavia, anche alla luce di dibattiti pregressi nella presente pagina di discussione, risollevo la questione su quale simbolo vada effettivamente inserito, se quello attualmente presente, degli anni ottanta, o quello del periodo precedente.--Antenor81 (msg) 08:32, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi

Fossi io a decidere metterei falce, martello e libro. --KoriAna 1 (msg) 17:18, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi
In tutte le altre voci è presente l'ultimo simbolo ufficialmente utilizzato, a preiscindere dalla popolarità. --• NiloGlock • ... 12:33, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi
In questo caso l'ultimo è un simbolo sconosciuto, utilizzato per pochi mesi da un partito morente; il template invece sintetizza l'intera storia del partito, e quindi deve contenere un simbolo rappresentativo, che possa realmente identificare il partito. Se ci sono altri casi analoghi andranno valutati, ma quali sono le altre voci a cui ti riferisci?--Antenor81 (msg) 12:53, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi
[@ Antenor81] per esempio per la Democrazia Cristiana il simbolo utilizzato nel template è quello con il cerchio blu sullo sfondo che fu utilizzato soltanto dal 1992 al 1994, sostituendo il semplice scudo crociato utilizzato fin dalla fondazione del Partito. Stessa cosa per il Partito Socialista Democratico Italiano, il logo nel template riporta "Socialdemocrazia" mentre fino agli anni 80 era presente la scritta "Socialismo" sopra al sole. Per uniformità io preferirei mantenere l'ultimo logo ufficiale anche qui, in ogni caso è sufficiente mettersi d'accordo. Ciao, --• NiloGlock • ... 14:09, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi
Non c'è nessuna linea guida riguardo il Template:Partito politico ad imporre l'uso dell'ultimo simbolo in senso cronologico. Secondo me, si inserisce il logo più rappresentativo.--KoriAna 1 (msg) 18:37, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi
Concordo, essere l'ultimo simbolo in senso cronologico non conferisce nessuna prevalenza rispetto agli altri. Nel caso del PSI la cosa è più vistosa rispetto agli altri partiti citati perché il simbolo dell'ultimissimo periodo è completamente diverso dai precedenti, mentre in quelli di DC e PSDI sono cambiati solo alcuni elementi. Tuttavia, anche nel caso di questi ultimi due io sono sicuramente favorevole all'utilizzo dei simboli storici. Perché, ribadisco, le voci e i relativi template non si riferiscono ad un determinato momento della storia di un partito (e, nello specifico, al momento finale), ma si riferiscono a tutta la storia del partito.--Antenor81 (msg) 18:47, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Comprendo le vostre posizioni. Forse non sarà il più conosciuto in assoluto, tuttavia nel template potremmo inserire il logo utilizzato dal 1978 al 1985, il primo voluto da Craxi e che coniuga gli elementi dei simboli tradizionali (falce, martello e libro come indicato da [@ KoriAna 1]) al garofano craxiano. Se siete entrambi d'accordo lo inserisco. Ciao • NiloGlock • ... 21:48, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Partito Socialista Italiano".