GNU

sistema operativo libero compatibile con Unix
Versione del 15 lug 2005 alle 00:10 di ZeroBot (discussione | contributi) (virgolette, ortografia)

GNU è un acronimo ricorsivo e significa GNU is Not Unix (ovvero "GNU non è Unix").

Il Progetto GNU, lanciato nel 1983 da Richard Stallman, si basa su una gestione particolare dei diritti d'autore sul software, secondo la definizione di software libero (contrapposta a software proprietario).

Scopo ultimo del Progetto GNU è la creazione di un sistema operativo completamente libero, chiamato Sistema GNU; per arrivare a questo risultato, all'interno del progetto vengono creati programmi per coprire ogni necessità informatica: compilatori, lettori multimediali, programmi di crittografia... Nel 2005 il sistema non è ancora stato sviluppato completamente (il kernel HURD non è ancora pronto per poter essere utilizzato), ma grazie al lavoro di Linus Torvalds è possibile usare il Sistema GNU con il kernel Linux, ovvero il sistema GNU Linux.

Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.

Software GNU più diffuso

  • bash (bourne again shell): la riga di comando del sistema GNU. Il suo scopo è consentire l'esecuzione dei software.
  • gcc (GNU Compiler Collection): è il compilatore software più diffuso; supporta numerosi linguaggi di programmazione (tra cui il C e il C++)
  • gdb (GNU debugger): ottimo software per effettuare il controllo di flusso su un programma al fine di trovare bug o anomalie implementative
  • emacs (editor macros): editor testuale estensibile tramite macro scritte in linguaggio lisp
  • fileutils e coreutils: sono dei pacchetti che contengono i software per riga di comando più diffusi, atti a compiere operazioni basilari come copia di file, creazione e scrittura di file, creazione di collegamenti ecc.
  • GNOME: desktop environment (ambiente grafico) dotato di un'interfaccia estremamente intuitiva e personalizzabile.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • [1] GNU, sito ufficiale al cui interno è possibile trovare molti articoli ([2]) e un archivio di programmi che sono Software Libero ([3])
  • [4] Sito di Richard Stallman