Valter Birsa
Valter Birsa (San Pietro-Vertoiba, 7 agosto 1986) è un calciatore sloveno, centrocampista del Chievo e della Nazionale slovena.
Valter Birsa | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 184[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 81[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Chievo | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||
BIOGRAFIA
Ha un piede che te lo mette nel set
Caratteristiche tecniche
Centrocampista mancino, di notevole duttilità e dotato di una possente struttura fisica, è in grado di ricoprire più ruoli dalla mediana in su; inizialmente veniva utilizzato come seconda punta o come regista, ma l'allenatore Alain Perrin, ai tempi del Sochaux, lo ha gradualmente spostato nel ruolo di trequartista, per sfruttare le sue spiccate qualità tecniche.[2] Sa disimpegnarsi anche in un centrocampo a 5 o da esterno offensivo su entrambe le fasce.[3] Dotato anche di un ottimo tiro dalla distanza, è un discreto rigorista.[4]
Carriera
Club
Inizi
Nato a San Pietro, nel comune di San Pietro-Vertoiba, nella Slovenia occidentale vicino al confine con l'Italia, trascorre la sua infanzia a Nova Gorica, e a cinque anni inizia a giocare in un piccolo club vicino alla città, il NK Bilje. In seguito passa al Primorje, con cui debutta ufficialmente nella Serie A slovena il 5 novembre 2003, a 17 anni, in occasione della partita contro il Maribor.[5]
Nel 2004 si trasferisce all'ND Gorica, e il 16 settembre fa già il suo esordio in Coppa UEFA, contro l'AEK Atene.[6] Il 22 settembre segna la sua prima rete in campionato contro l'Olimpia Lubiana, e quattro giorni dopo realizza la sua prima doppietta in carriera, nel 1-3 esterno contro l'NK Zagorje.[7] Conclude la stagione con 26 presenze e 7 reti, contribuendo alla vittoria del campionato.
La seconda stagione a Nova Gorica è in assoluto la più prolifica a livello realizzativo: realizzatore di quattro doppiette contro Primorjie, Maribor, Nafta Lendava e Domžale e di una tripletta contro il Drava Ptuj, vince per la seconda volta consecutiva in due anni la Prva Slovenska Liga, e si piazza al secondo posto della classifica dei capicannonieri della Prima divisione slovena, con 19 reti, preceduto soltanto dal suo compagno di squadra Miran Burgič (24). Ottiene inoltre il premio come miglior giocatore sloveno dell'anno.[8]
Sochaux
Il 10 luglio 2006 viene acquistato dal club francese del Sochaux, con cui sottoscrive un contratto quadriennale.[9] Fa il suo esordio con i Les Lionceaux il 5 agosto nella vittoria in trasferta contro il Saint-Étienne[10] e una settimana dopo segna il suo primo gol con la nuova maglia nel pareggio per 1-1 contro l'Auxerre.[11] Termina la stagione con 31 partite disputate e 3 reti, che contribuiscono al conseguimento del settimo posto finale, e conseguente qualificazione in Coppa UEFA. Il 28 luglio realizza il gol del vantaggio del Sochaux contro l'Olympique Lione nella Supercoppa di Francia, persa poi per 2-1.[12]
La stagione successiva inizia con il preliminare di Coppa UEFA contro il Panionios, che segna subito l'eliminazione della squadra dalla competizione. Complici numerosi infortuni,[senza fonte] Birsa gioca 22 gare e segna tre reti, in una stagione che vede il Sochaux classificarsi in 14ª posizione.
Auxerre
Dopo aver giocato 13 partite nella prima parte di stagione, il 2 febbraio 2009, ultimo giorno del mercato invernale, passa ufficialmente in prestito con diritto di riscatto all'Auxerre.[13][14] Quattro giorni dopo scende in campo con la nuova squadra, entrando al 90' della gara interna vinta per 2-0 contro il Nancy.[15]
Il 29 maggio 2009 il club riscatta il cartellino del giocatore dal Sochaux,[16] firmando un contratto di due anni. Nella Ligue 1 2009-2010 scende in campo 35 volte, con 3 gol, e il club raggiunge la terza posizione nel torneo, qualificandosi per i preliminari della Champions League.
Il 23 dicembre 2009, in occasione della partita contro l'Auxerre, si è reso protagonista di un gesto di fair play: in un contrasto di gioco con Bakari Koné, quest'ultimo era stato accusato dall'arbitro di aver procurato una gomitata allo sloveno ed era stato espulso. Birsa ha spiegato però al direttore di gara la totale involontarietà del gesto dell'avversario, determinando l'annullamento del cartellino rosso.[17]
Il debutto nella competizione europea avviene dunque il 17 agosto 2010, contro lo Zenit San Pietroburgo,[18] e il 25 agosto è ancora protagonista nella gara di ritorno con la squadra russa, vinta per 2-0. Il 19 ottobre, nella fase a gironi, segna su punizione la rete dell'1-2 contro l'Ajax.[19] Il 2 febbraio 2011, essendo in scadenza di contratto, firma un preaccordo con il Genoa, che prevede l'acquisizione del giocatore a parametro zero il 30 giugno 2011.[20] Conclude comunque la sua stagione all'Auxerre, totalizzando 33 presenze e 5 reti.
Genoa
A fine stagione viene dunque ufficializzato il suo passaggio a titolo definitivo al Genoa, con cui firma un contratto quadriennale.[21][22] Sotto la guida di Alberto Malesani, esordisce in Serie A l'11 settembre 2011, nel pareggio interno per 2-2 contro l'Atalanta.[23] Con la maglia del grifone trova poco spazio, trovando maggior continuità in Coppa Italia, dove riesce a segnare due reti contro Bari e Inter. A fine anno sono 9 le presenze in campionato più 3 in Coppa Italia.
Torino
Il 31 agosto 2012, ultimo giorno di calciomercato, passa in prestito con diritto di riscatto al Torino,[24][25] neopromosso in Serie A. Il 28 ottobre esordisce in maglia granata nella sconfitta interna per 3-1 contro il Parma,[26] e il 25 novembre realizza la sua prima rete in Serie A, firmando il secondo gol nel match contro la Fiorentina.[27] Il 17 febbraio 2013 segna il gol decisivo al minuto 87' nella partita casalinga finita 2-1 contro l'Atalanta.
Dopo 17 presenze e 2 gol in campionato fa ritorno al Genoa a fine stagione.
Milan
Il 31 agosto 2013 passa a titolo definitivo al Milan nell'ambito dell'operazione che porta il terzino Luca Antonini sotto la Lanterna.[28] Il calciatore sloveno firma un contratto triennale valido fino al 30 giugno 2016 e sceglie di indossare la maglia numero 14.[1] Esordisce con la casacca rossonera il 14 settembre seguente, in occasione della trasferta dell'Olimpico pareggiata per 2-2 contro il Torino (sua ex squadra)[29][30]. Tre giorni dopo esordisce in Champions League nella vittoria casalinga per 2-0 contro il Celtic, venendo sostituito al minuto 63 da Urby Emanuelson.Il 28 dello stesso mese mette a segno il suo primo gol con la società milanese, decidendo la partita di San Siro contro la Sampdoria.[31] Realizza la seconda e ultima rete decidendo il match casalingo contro l'Udinese per 1-0 il 19 ottobre 2013.
Chievo
Il 9 luglio 2014 passa per un anno in prestito al Chievo.[32][33] Esordisce con la maglia gialloblu in occasione della partita di Coppa Italia persa 1-0 contro il Pescara giocando fino al 70º minuto di gioco. In campionato fa la sua prima apparizione all'esordio contro la Juventus. Il 26 ottobre in casa contro il Genoa confeziona un assist per il compagno Zukanović.
Il 2 luglio 2015 viene acquistato definitivamente dalla società clivense per una cifra intorno ai 1.5 milioni di euro, con cui firma un contratto di altri tre anni.[34]
il 23 agosto 2015 segna il suo primo gol con la maglia gialloblù nella gara vinta per 3-1 contro l'Empoli. Il 14 febbraio 2016 raggiunge le 5 reti in campionato segnando nell'1-1 contro il Sassuolo.
Inizia la sua terza stagione con i veneti siglando già alla prima giornata di campionato (21 agosto 2016), una doppietta contro l'Inter (partita vinta proprio 2-0 dai clivensi). Raggiunge così quota 9 gol totali in Serie A con la maglia gialloblù.
Nazionale
Fin da giovanissimo convocato nelle rappresentative giovanili nazionali, il 28 febbraio 2006 ha debuttato con la Nazionale maggiore contro Cipro. Ha segnato il suo primo gol in Nazionale il 9 settembre 2009 nelle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 contro la Polonia, terminata 3-0 per gli sloveni.[35] Con la sua nazionale ha partecipato al Mondiali di calcio 2010, segnando un gol nella fase a gironi.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2017.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2003-2004 | Primorje | 1. SNL | 1 | 0 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2004-2005 | Gorica | 1. SNL | 26 | 7 | CS | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 28 | 7 |
2005-2006 | 1. SNL | 35 | 19 | CS | 0 | 0 | UCL | 2 | 1 | - | - | - | 37 | 20 | |
Totale Gorica | 61 | 26 | 0 | 0 | 4 | 1 | - | - | 65 | 27 | |||||
2006-2007 | Sochaux | L1 | 31 | 3 | CF+CdL | 3+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 3 |
2007-2008 | L1 | 22 | 3 | CF+CdL | 6+0 | 1+0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 30 | 4 | |
2008-2009 | L1 | 13 | 2 | CF+CdL | 1+2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 2 | |
Totale Sochaux | 66 | 8 | 12 | 1 | 2 | 0 | - | - | 80 | 9 | |||||
gen.-giu. 2009 | Auxerre | L1 | 15 | 1 | CF+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2009-2010 | L1 | 35 | 3 | CF+CdL | 4+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 3 | |
2010-2011 | L1 | 33 | 5 | CF+CdL | 0+2 | 0 | UCL | 7 | 1 | - | - | - | 42 | 6 | |
Totale Auxerre | 83 | 9 | 7 | 0 | 7 | 1 | - | - | 97 | 10 | |||||
2011-2012 | Genoa | A | 9 | 0 | CI | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 12 | 2 |
2012-2013 | Torino | A | 17 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 2 |
2013-2014 | Milan | A | 15 | 2 | CI | 2 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 21 | 2 |
2014-2015 | ChievoVerona | A | 35 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 |
2015-2016 | A | 35 | 6 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 6 | |
2016-2017 | A | 35 | 7 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 7 | |
2017-2018 | A | 1 | 1 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 2 | 2 | |
Totale Chievo | 106 | 14 | 5 | 1 | 0 | 0 | - | - | 111 | 15 | |||||
Totale carriera | 406 | 58 | 30 | 4 | 17 | 2 | - | - | 453 | 64 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
- Sochaux: 2006-2007
Individuale
- Calciatore sloveno dell'anno: 1
- 2006
Note
- ^ a b c Valter Birsa, su chievoverona.it. URL consultato il 16 agosto 2014.
- ^ Alla scoperta di…Valter Birsa, fantasia e classe al servizio del Grifone, su soccermagazine.it, 27 settembre 2011. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Valter Birsa, su transfermarkt.it, 27 settembre 2011. URL consultato il 27 settembre 2011.
- ^ Fantacalcio Genoa, conosciamo Birsa: fantasista doc alla corte di Malesani, su fantamania.blogosfere.it, 25 luglio 2011. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ NK Primorje-NK Maribor 0-0, su transfermarkt.it, 5 novembre 2003. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ ND Gorica-AEK Atene 1-1, su transfermarkt.it, 16 settembre 2004. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ NK Zagorje-ND Gorica 1-3, su transfermarkt.it, 26 settembre 2004. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Alla Roma piace Birsa, su fastweb.it, 26 settembre 2009. URL consultato il 2 settembre 2012.
- ^ Ufficiale: Birsa al Sochaux, su tuttomercatoweb.com, 10 luglio 2006. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Saint-Étienne-Sochaux 1-2, su transfermarkt.it, 5 agosto 2006. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Sochaux-Auxerre 1-1, su transfermarkt.it, 12 agosto 2006. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Il Lione vince la Supercoppa di Francia, su tuttomercatoweb.com, 28 luglio 2007. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ (FR) Valter Birsa prêté à Auxerre, su fcsochaux.fr, FC Sochaux-Montbéliard. URL consultato il 31 gennaio 2009.
- ^ Ufficiale: Auxerre, arriva Birsa, su tuttomercatoweb.com, 2 febbraio 2009. URL consultato il 24 ottobre 2015.
- ^ Nancy-Auxerre 0-2, su transfermarkt.it, 7 febbraio 2009. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Ufficiale: l'Auxerre riscatta Birsa, su tuttomercatoweb.com, 29 maggio 2009. URL consultato il 24 ottobre 2015.
- ^ (FR) Birsa, la grande classe, su eurosport.fr, Eurosport.fr., 24 dicembre 2009.
- ^ Zenit-Auxerre 1-0, su transfermarkt.it, 17 agosto 2010. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ AFC Ajax-Auxerre 2-1, su transfermarkt.it, 19 ottobre 2010. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Genoa, visite mediche e firma per Birsa. Preziosi: "È fortissimo", su tuttomercatoweb.com, 2 febbraio 2011. URL consultato il 24 ottobre 2015.
- ^ (SL) Birsa štiri leta v Genovi, su nogomania.com, 3 febbraio 2011.
- ^ Genoa, altro colpo: Arriva Valter Birsa, su calciomercato.com, 28 gennaio 2011. URL consultato il 24 ottobre 2015.
- ^ Genoa-Atalanta 2-2, su transfermarkt.it, 11 settembre 2011. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Birsa al Toro, su torinofc.it, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Ufficiale: Torino,Birsa in prestito, su tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2012. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Torino-Parma 1-3, su transfermarkt.it, 28 ottobre 2012. URL consultato il 26 novembre 2012.
- ^ TorinoFC-Fiorentina 2-2, su torinofc.it, 25 novembre 2012. URL consultato il 26 novembre 2012.
- ^ Antonini al Genoa, Birsa al Milan, su genoacfc.it, 31 agosto 2013. URL consultato il 31 agosto 2013.
- ^ Max Cristina, Milan rocambolesco: col Torino da 0-2 a 2-2 al 95', su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 14 settembre 2013. URL consultato il 14 settembre 2013.
- ^ Torino 2 - 2 Milan, su legaseriea.it, 14 settembre 2013. URL consultato il 14 settembre 2013.
- ^ Max Cristina, Serie A: Milan-Sampdoria 1-0, decide Birsa, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 28 settembre 2013. URL consultato il 28 settembre 2013.
- ^ Ufficiale: Valter Birsa al ChievoVerona - Video
- ^ Ufficiale: Chievo, ecco Birsa. "Corini mi ha dato grande fiducia"
- ^ Ufficiale: Birsa a titolo definitivo al ChievoVerona, su chievoverona.it, 2 luglio 2015. URL consultato il 2 luglio 2015.
- ^ Fifa.com.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valter Birsa
Collegamenti esterni
- (DE, EN, IT) Valter Birsa, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Valter Birsa, su Soccerway.com, Perform Group.
- (FR) Valter Birsa, su LEquipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN) Valter Birsa, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (EN) Profilo su Football.si, su football.si.
Template:Calcio Chievo rosa Template:Nazionale slovena mondiali 2010