Discussione:Valencia


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Riportiamo a Valenza?

Comunità Valenciana e Valenzia? C'è qualcuno che come me, preferisce l'articolo sotto Valencia? SγωΩηΣ tαlk 20:23, Ago 16, 2005 (CEST)

C'è anche Provincia di Valencia... SγωΩηΣ tαlk 20:25, Ago 16, 2005 (CEST)

Per quanto mi batta per avere i nomi geografici in italiano, Valencia è decisamente più usato. --Snowdog 20:26, Ago 16, 2005 (CEST) portate pazienza ma sono valenciana e nn si dice Valenzia ma Valenza E la popolazione è molto più grande,,, ps io sulla carta d'identità italiana ho scritto Valenza --spanish_girl 06:27, 17 ago 2006 (CEST)Rispondi

Anche dopo la recente America's Cup, mi pare che la denominazione Valenza in Italia sia sempre più desueta... Io sposterei a Valencia... ----{G83}---- 18:50, 20 ago 2007 (CEST)Rispondi
Indipendentemente dagli errori grammaticali che si riscontrano spesso sui giornali nostrani, se questa è la Wikipedia in lingua italiana, dovrebbe prevalere la regola grammaticale usata nel nostro Paese e cioè Valenza. In altri paesi (Francia, Spagna) si adottano scrupolosamente le regole delle rispettive grammatiche, specialmente per i nomi di città o paesi esteri. perchè in Italia no?
Non è questione di paesi ma di lingue. Questa non è la Wikipedia dell'Italia ma la Wikipedia in lingua italiana. E, appunto, in lingua italiana si dice VALENZA (senza la i).--84.223.208.75 (msg) 22:35, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

Sito su Valencia

Salve, guardate [1] Si chiama www.guida-valencia.com, è un sito su Valencia tutto in italiano ed è molto dettagliato.

Riportiamo a Valenza?

Che ne dite? Del resto, è il nome italiano... --Panairjdde 12:13, 4 giu 2011 (CEST)Rispondi

Io sono d'accordo. --Gspinoza (msg) 10:16, 18 lug 2011 (CEST)Rispondi
Concordo. --Nicola Romani (msg) 09:16, 1 mag 2012 (CEST)Rispondi
D'accordo. -- Gi87 (msg) 21:28, 13 nov 2012 (CET)Rispondi
  Contrario data la desuetudine dell'uso dell'esonimo italiano Valenza in luogo dell'endonimo Valencia . Aggiungo che il titolo Valenza richiede di essere disambiguato, cosa che IMHO riduce ulteriormente l'opportunità di uno spostamento. --Nicolabel 16:06, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi
  Contrario Mi ricorda il caso di Tavate, ah già, si tratta di Davos. Per me che sia Valenza o Valenzia praticamente nessuno lo usa come termine corrente. Quoto Nicolabel. --FSosio - MSG 17:09, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi
  Contrario per i motivi già detti da Nicolabel e FSosio, Valenza non è più usato come termine per la città spagnola, al punto che se qualcuno lo usasse senza specificare Spagna, un lettore penserebbe subito alla cittadina piemontese. --Kirk39 Dimmi! 19:00, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

(Rientro)   Contrario Mai sentito questo nome per la città spagnola, e mi sembra di non essere l'unico; al limite, si può inserire in una disambigua di Valenza, ma non come titolo della voce. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:23, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

a parte l'ovvio   Contrario e una fonte che ora inserisco, ovvero Enciclopedia Treccani, avete notato che la discussione era iniziata nel 2011, con due favorevoli, poi un terzo nel 2012 e ora siamo nel 2013? Ovvero non e' una discussione che si era arenata per conto proprio. A chi volesse poi fare una proposta concreta di spostamento a Valenza, pregherei di fornire fonti consultabili, non specialistiche, diffuse e non desuete, perche' gli atlanti e le enciclopedie moderne riportano Valencia. --Rago (msg) 21:10, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi
Il caso "Valencia" rinvia al capriccio dei parlanti, per cui per questa specifica città si è diffusa l'abitudine di indicarla graficamente con il nome originale, peraltro con una pronuncia scorretta, che non corrisponde a quella originale né a quella "normale" in italiano (con la "c" pronunciata come in "ciao"). Questo è però l'uso e la maggiore diffusione delle lingue straniere tra gli italofoni prelude ad altri fenomeni del genere (spesso incoerenti, perché i parlanti non formano accademie della lingua ma parlano). Quindi contrario. --pequod ..Ħƕ 12:48, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi
  Neutrale In linea di massima quoto Pequod, anche se personalmente sono capace di scrivere e di dire Nuova York e trovo tollerabile, per ragioni storiche, che si pronunci Canadà. In ogni modo è importante che tutte le varianti siano riportate al principio della voce, al limite in nota, come avviene ora. Le minoranze spesso hanno le loro valide ragioni...
Proposta alternativa: Valencia IPA [baˈlenθja], in italiano Valenza (in valenciano València, [vaˈɫensia]) è la terza città della Spagna...
(cosí almeno non si contribuirebbe ad autorizzare una pronuncia adattata, e si farebbe ben capire che Valencia non è il nome italiano, pur mantenendolo come titolo in omaggio all'uso prevalente). Ma stai a vedere che non si potrà fare per ragioni di uniformità...--pegasovagante (la mi dica) 23:04, 28 ago 2013 (CEST)Rispondi
Valencia. Eventualmente come suggerito qui sopra. --Azz... 14:40, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Non ho mai sentito chiamare questa città Valenza, che invece corrisponde nell'accezione del 99.9% degli italofoni al comune in provincia di Alessandria famoso per l'industria orafa. Sono favorevole in linea di massima agli esonimi in italiano, sarei per esempio fortemente contrario a chiamare "Kolkata" la voce su Calcutta, o peggio chiamare "London" la voce su Londra, ma al solito serve un po' di buon senso, e in questo caso il buon senso mi dice di lasciare questa voce dove sta adesso.--Frazzone (scrivimi) 19:23, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
La proposta di pegasovagante non va bene comunque perché affermare che in italiano si dica "Valenza", per le ragioni dette, resta un azzardo. È comunque giusto segnalare che la forma "Valenza" è (o è stata) un esonimo e che non è sopravvissuta (o quasi) all'ibrido "Valencia" pronunciato quasi con seseo, che può essere considerato un altro esonimo, per quanto speciale. Non c'è alcun dubbio che la situazione sia magmatica: in questa pagina alquanto rivelativa dal sito di ryanair vengono usate contemporaneamente tre forme: Valencia, Valenza e persino Valenzia (quest'ultima, paradossalmente, potrebbe risultare quella linguisticamente più indovinata, ma vai a sapere cosa ne sarà di questa faccenda nel futuro). A noi tocca di registrare questo stato di cose, possibilmente rintracciando fonti che facciano espresso riferimento a questo strano caso toponomastico. --pequod ..Ħƕ 19:42, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Valencia".