Pianta del duomo di Napoli

  Lavoro annullato
Voce/i
Nessuna


Richiesta
Si può creare da questa base una mappa pulita e chiara simile a questa?--o'Sistemone 21:02, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Il Sistemone ha risolto da solo. cf. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:PiantaDuomoNapoli2.svg
--Ruthven (msg) 19:18, 23 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ritocchi a mappa di Midway

  Lavoro annullato


Voce/i
Guerra del Pacifico (1941-1945), Battaglia di Midway
Richiesta
Mi chiedevo se fosse possibile semplificare e correggere questa cartina, per adoperarla nella voce quadro in futuro, dove non ci si può dilungare più di tanto. Chiedo se si possono rimuovere: 1) il rettangolo in basso con scritto "Guarnigione" 2) la freccia tratteggiata blu in basso a sinistra che descrive una curva quasi a 90° e il relativo riquadro con orario 3) il riquadro a sinistra che recita "3° attacco aerei di Midway" (B-17)" con orario 4) il riquadro centrale "Nagumo si trasferisce sul Nagara" con orario 5) il riquadro in basso a destra che recita "L'ondata d'attacco nipponica... perdite ai difensori" con relativo orario 6) il riquadro in basso a destra che recita "Gli aerosiluranti della Hornet... del cap. Waldron" con relativo orario 7) il riquadro in alto al centro "La Hiryu viene abbandonata" con relativo orario 8) il riquadro in alto a destra che dice "Yorktown abbandonata" e l'ora (15.30)
Inoltre
Chiedo se si possono eseguire le seguenti modifiche: 1) in alto a sinistra la scritta nel quadrato rosso sarebbe da cambiare in "1ª Flotta aerea" 2) in alto a destra le scritte nei due quadrati sono da cambiare (mantenendole nelle posizioni presenti) in Task force 17 e Task force 16 3) nelle date di affondamento delle unità il numero romano VI è da sostituire con 06 4) i nomi Soryu e Hiryu dovrebbero avere la "o" e le "u" con l'accento lungo 5) il riquadro sotto il simbolo della Hiryu affondata è errato: non lancia tre attacchi, bensì due; l'ora sbagliata è l'ultima, le 13:31; eliminare quindi la relativa freccia 6) la data di affondamento della Yorktown è sbagliata, perché affondò alle ore 06:00 del 7 giugno 7) a sinistra, verso l'alto, c'è scritto "05:34" per l'avvistamento delle portaerei nipponiche; sarebbe da modificare in 05:45 8) in basso sinistra il riquadro che dice "McClusky avvista un cacciatorpedniere etc." può cambiare in "Dauntless della Hornet avvistano un etc." 9) al centro, verso destra, il riquadro che indica l'avvenuto bombardamento delle portaerei giapponesi basta ridurlo a "Akagi, Kaga e Sōryū vengono colpite" e l'orario 10:16, vicino alla punta rastremata di tale riquadro, si può togliere.

Ringrazio in anticipo.--Elechim (msg) 23:40, 22 set 2015 (CEST)[rispondi]

Rettifico le richieste di cui sopra. La rimozione di ciò che ho indicato, in effetti, sarebbe non utile ma controproducente. Vogliate scusarmi.--Elechim (msg) 00:03, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Colorazione Croazia in UE

  Lavoro annullato
Voce/i

Unione europea

Richiesta

Colorazione della Croazia per il fondo europeo di sviluppo regionale visto che ora, dal 1º luglio 2013, anche la Croazia è un membro dell'Ue. L'unico problema è che non so di che colore farlo, cioè rosso o blu, dipende dai dati e dalle statistiche del Paese in questione. Qualcuno sa come colorarlo e in quali zone? --Daniele Santoleri (msg) 11:58, 6 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Mi aggancio per chiederne anche la vettorializzazione. --Gce ★★ 23:50, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
La Croazia non entra nel programma di fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 e quindi deve rimanere in bianco nella cartina (che fra l'altro è carente delle province extra-europee, come la Guyana francese). I fondi da allocare per il programma 2014-2020 sono ancora in discussione, anche quelli per la Croazia (PDF) --Ruthven (msg) 11:41, 9 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, è vero, me ne ero accorto un po' di tempo dopo di questa cosa e mi sono dimenticato di togliere la richiesta; l'immagine riguardava il periodo tra il 2007 ed il 2013 e la Croazia entrò nella UE sì nel 2013, ma solo nel secondo semestre, il primo di luglio precisamente: dunque, non aveva diritto a quei fondi. L'avevo chiesto visto che c'era il file nella pagina dell'Ue e mi era sembrato strano che non comprendesse i nostri "dirimpettai" dell'Adriatico, ma non avevo notato quale era il periodo considerato. Magari ora (tra un po' intendo) andrà sostituita o aggiunta con quella che finisce nel 2020. --Daniele Santoleri (msg) 17:07, 20 ott 2014 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
  Non fatto Direi di annullare la richiesta, per poi fare una cartina ex-novo quando avremo sotto mano i dati dei finanziamenti per il 2014-2020. --Ruthven (msg) 16:23, 6 nov 2014 (CET)[rispondi]

Giacomo Tedesco

  Non risolvibile
Voce/i
Trapani Calcio
Richiesta
Eliminare le scritte bianche diagonali dalla foto e rendere l'immagine pulita. --87.20.215.227 (msg) 00:57, 10 giu 2016 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

File cancellato da Commons. --Ruthven (msg) 11:00, 26 dic 2016 (CET)[rispondi]

Distintivi scout

  Non risolvibile


Voce/i
Organizzazione mondiale del movimento scout, Associazione mondiale guide ed esploratrici e Campo San Giorgio. (inserisco l'immagine una volta preparata qui, se sarà gentilmente fatto)
Richiesta
Andrebbero ritagliate ai soli distintivi e vettorializzate. -- Pietro Di Fontana 17:07, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
  Commento: attenzione però che i distintivi di associazioni non rientrano nel pubblico dominio, né nelle licenze libere a meno che non sia specificato esplicitamente da qualche parte. Quindi al massimo con {{Marchio}}, trovando informazioni sulla registrazione del marchio. I loghi di WOSM e WAGGGS poi si trovano già in formato "buono", basta trovare una fonte per il marchio. --Superchilum(scrivimi) 11:18, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] quindi non è possibile inserire queste immagini in voce? ops ^.^ ... pensavo di si dato che nella pagina Uniforme scout ci sono molte foto di intere uniformi scout, deve essere diverso, no?? -- Pietro Di Fontana 23:50, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Pietro Di Fontana] eh, ma un conto è una foto di uno in uniforme o di un'uniforme vista in generale, un conto è voler fare un primo piano del distintivo :) è un po' la differenza tra una copertina di un libro/fumetto (che non possiamo avere a meno che non ci diano l'autorizzazione, visto che è sotto copyright) e una foto generica contenente diversi albi (es. o es.). --Superchilum(scrivimi) 22:34, 4 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] grazie della spiegazione pago ancora l'inesperienza... posso chiederti come faccio a cercare le fonti per il marchio? Con queste immagini cosa si fa ora? -- Pietro Di Fontana 18:31, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Pietro Di Fontana] Template:Marchio/man dà tutte le informazioni, e anche siti di registrazione brevetti da consultare :) --Superchilum(scrivimi) 21:22, 5 set 2016 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Logo compagnia aerea

  Lavoro annullato
Voce/i
SalamAir
Richiesta
Salve, mi serve aiuto per caricare un'immagine con la licenza adatta per il logo della sucitata neo-compagnia aerea (https://salamair.com/). Chiedo venia ma non riesco a capire quale licenza aggiungere per immagini come questa che richiedono Copyright. Grazie--Sal73x (msg) 19:19, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Il 02 gennaio 2017 il file qua sopra e' stato caricato su Commons.--Sal73x (msg) 16:57, 7 gen 2017 (CET)[rispondi]

Mappa conquiste plantagenete

  Lavoro annullato


Voce/i
Anarchia (storia inglese)


Richiesta
L'immagine dovrebbe essere tradotta in italiano, qualcuno sarebbe così gentile da provvedere? La legenda sarebbe da tradurre in:
Espansione dell'impero Angioino
Prima del 1144: Maine, Angiò, Turenna
1144: Normandia
1152: Aquitania attraverso/tramite (a scelta) Eleonora
1154: Inghilterra
1166: Bretagna attraverso/tramite un figlio di Enrico.
Francia
Regno di Francia
Domini reale del re di Francia
Possedimenti del conte di Tolosa. Il resto sono le varie contee e ducati della Francia da tradurre. Grazie!--iloveinter (msg) 23:54, 18 gen 2017 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico