Piacenza Calcio 1919
Template:Squadra calcistica Il Piacenza Calcio è la principale società calcistica di Piacenza, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia Romagna. Attualmente milita nel campionato italiano di Serie B.
Storia
Il Piacenza Calcio venne fondato nel 1919 da Giovanni Dosi, all'epoca diciottenne. Nel 1938 sfiorò la promozione in serie B ma venne sconfitto nello spareggio contro il Fanfulla. Disputò tre campionati della serie mista B-C nata dalle ceneri della seconda guerra mondiale, prima di retrocedere in serie C nel 1948. Nel 1952 sfiorò la promozione (secondo nel girone finale dietro al Cagliari) ma nel 1956 venne retrocesso in Quarta Serie per illecito sportivo. L'altalena tra serie C e Quarta Serie (o serie D) continuò fino al 1964. Il Piacenza tornò in serie B nel 1969 (allenatore Tino Molina, presidente Vincenzo Romagnoli), inaugurando il nuovo stadio della Galleana (in sostituzione del vecchio impianto di Barriera Genova). Dopo un'altra retrocessione, risalì nella serie cadetta nel 1975 (allenatore Giovan Battista Fabbri, presidente Luigi Loschi), ma retrocedette sempre dopo una sola stagione. Negli anni Ottanta si aprì una crisi societaria che portò la squadra alla retrocessione in serie C2 al termine del campionato 1982-1983. Alla guida della società subentrò Leonardo Garilli, che chiamò sulla panchina Titta Rota. Con la nuova dirigenza la squadra ottenne due promozioni (nel 1984 dalla serie C2 alla C1 e nel 1987 dalla serie C1 alla B) e una storica salvezza in serie B con Claudio Gentile in campo. Dopo due anni di crisi seguiti all'addio di Rota si aprì un nuovo ciclo vincente con Luigi Cagni come allenatore (1990/1996): promozione dalla C1 alla B (1991) e dalla B alla serie A (1993), la prima della storia piacentina. Retrocesso in seguito a un discusso finale di campionato, il Piacenza tornò in serie A nel 1995 e vi rimase fino al 2003, con una sola parentesi nel 2000, annoverando tra le sue file giocatori come Filippo Inzaghi, Simone Inzaghi, Giovanni Stroppa, Pietro Vierchowod e Dario Hubner, nella stagione 2001/2002 capocannoniere della serie A insieme a David Trezeguet della Juventus, con 24 reti. Il 30 dicembre 1996 morì Leonardo Garilli (a cui fu poi intitolato lo stadio); gli succedettero alla guida societaria i figli Stefano (1997/1999) e Fabrizio (dal 1999). Retrocesso dalla serie A nel 2003, ha partecipato agli ultimi tre campionati cadetti, inizialmente sotto la guida di Cagni (2003/4), quindi di Giuseppe Iachini, che ha attuato una politica basata sul risparmio e sulla valorizzazione del vivaio giovanile; grazie a lui e al direttore sportivo Renzo Castagnini sono sbocciati giocatori come Daniele Cacia e Marco Padalino.
Giocatori illustri
- Gabriele Ambrosetti
- Amauri Carvalho De Oliveira
- Davide Baiocco
- Luigi Beghetto
- Renato Buso
- Nicola Caccia
- Daniele Cacia
- Hugo Armando Campagnaro
- Giuseppe Cardone
- Sandro Cois
- Corrado Colombo (calciatore)
- Ferdinando Coppola
- Eugenio Corini
- Eusebio Di Francesco
- Arturo Di Napoli
- Davide Dionigi
- Mark Edusei
- Marco Ferrante
- Valerio Fiori
- Giuseppe Gemiti
- Claudio Gentile
- Alberto Gilardino
- Matteo Guardalben
- Dario Hubner
- Filippo Inzaghi
- Simone Inzaghi
- Jeda
- Houssine Kharja
- Andrea Lazzari
- Alessandro Lucarelli
- Pasquale Luiso
- Marco Marchionni
- Dario Marcolin
- Enzo Maresca
- Massimo Margiotta
- Francelino Matuzalem
- Alessandro Mazzola (Varese)
- Stefano Morrone
- Roberto Murgita
- Antonio Nocerino
- Paolo Orlandoni
- Marco Padalino
- Francesco Palmieri
- Alessandro Pellicori
- Simone Pepe
- Davide Pinato
- Julien Rantier
- Luigi Riccio
- Luca Rigoni (calciatore)
- Ruggiero Rizzitelli
- Cristiano Scalabrelli
- Matteo Sereni
- Giuseppe Signori
- Francesco Statuto
- Giovanni Stroppa
- Pasquale Suppa
- Massimo Taibi
- Francesco Turrini
- Pietro Vierchowod
- Sergio Volpi
Curiosità
A partire dalla stagione calcistica 2003/2004, il Piacenza reca sulle proprie maglie il logo dell'Unicef, cui devolve il 7,5% degli incassi e degli attivi societari, al pari delle altre società sportive piacentine. La compagine italiana é così diventata la prima squadra italiana e mondiale ad avere uno sponsor non commerciale, imitata nel 2006 dal Barcelona.
Cronistoria del Piacenza Calcio
1919/1920 1° NEL GIRONE ELIMINATORIO DEL CAMPIONATO EMILIANO
1920/1921 3° NEL GIRONE A EMILIANO
1921/1922 1° NEL GIRONE A EMILIANO FIGC. 4° NEL GIRONE FINALE EMILIANO
1922/1923 2° NEL GIRONE C DI SECONDA DIVISIONE
1923/1924 6° NEL GIRONE D DI SECONDA DIVISIONE
1924/1925 2° NEL GIRONE E DI SECONDA DIVISIONE
1925/1926 5° NEL GIRONE C DI SECONDA DIVISIONE
1926/1927 5° NEL GIRONE B DELLA LEGA NORD DI SECONDA DIVISIONE
1927/1928 1° NEL GIRONE D DELLA LEGA NORD DI SECONDA DIVISIONE. 2° NEL GIRONE FINALE
1928/1929 5° NEL GIRONE B DI PRIMA DIVISIONE
1929/1930 7° NEL GIRONE B DEL CAMPIONATO LOMBARDO DI PRIMA DIVISIONE
1930/1931 3° NEL GIRONE B DI PRIMA DIVISIONE
1931/1932 6° NEL GIRONE B DI PRIMA DIVISIONE
1932/1933 7° NEL GIRONE E DI PRIMA DIVISIONE
1933/1934 4° NEL GIRONE C DI PRIMA DIVISIONE. 3° NEL GIRONE FINALE
1934/1935 3° NEL GIRONE E DI PRIMA DIVISIONE
1935/1936 6° NEL GIRONE B DI SERIE C
1936/1937 2° NEL GIRONE B DI SERIE C
1937/1938 1° A PARI MERITO NEL GIRONE B DI SERIE C. PERDENTE NELLO SPAREGGIO CON IL FANFULLA PER LA PROMOZIONE IN SERIE B
1938/1939 7° NEL GIRONE B DI SERIE C
1939/1940 12° NEL GIRONE B DI SERIE C
1940/1941 13° NEL GIRONE B DI SERIE C
1941/1942 8° NEL GIRONE C DI SERIE C
1942/1943 7° NEL GIRONE G DI SERIE C
1944 4° IN UN TORNEO A 6 SQUADRE
1945/1946 4° NEL GIRONE A DEL CAMPIONATO ALTA ITALIA MISTO B E C
1946/1947 12° NEL GIRONE B DI SERIE B
1947/1948 9° NEL GIRONE B DI SERIE B. RETROCESSO IN SERIE C
1948/1949 19°NEL GIRONE A DI SERIE C
1949/1950 7° NEL GIRONE B DI SERIE C
1950/1951 11° NEL GIRONE B DI SERIE C
1951/1952 1° NEL GIRONE B DI SERIE C. 2° NEL GIRONE FINALE
1952/1953 10° IN SERIE C
1953/1954 9° IN SERIE C
1954/1955 12° IN SERIE C
1955/1956 9° IN SERIE C. RETROCESSO IN QUARTA SERIE
1956/1957 4° NEL GIRONE B DI QUARTA SERIE
1957/1958 3° NEL GIRONE A DEL CAMPIONATO INTERREGIONALE
1958/1959 19° NEL GIRONE A DI SERIE C
1959/1960 12° NEL GIRONE A DI SERIE C
1960/1961 17° NEL GIRONE A DI SERIE C. RETROCESSO IN SERIE D
1961/1962 3° NEL GIRONE B DI SERIE D
1962/1963 2° NEL GIRONE B DI SERIE D
1963/1964 1° NEL GIRONE B DI SERIE D. PROMOSSO IN SERIE C
1964/1965 6° NEL GIRONE A DI SERIE C
1965/1966 7° NEL GIRONE A DI SERIE C
1966/1967 13° NEL GIRONE A DI SERIE C
1967/1968 2° NEL GIRONE A DI SERIE C
1968/1969 1° NEL GIRONE A DI SERIE C. PROMOSSO IN SERIE B
1969/1970 19° IN SERIE B. RETROCESSO IN SERIE C
1970/1971 15° NEL GIRONE A DI SERIE C
1971/1972 14° NEL GIRONE A DI SERIE C
1972/1973 9° NEL GIRONE A DI SERIE C
1973/1974 4° NEL GIRONE A DI SERIE C
1974/1975 1° NEL GIRONE A DI SERIE C. PROMOSSO IN SERIE B
1975/1976 18° IN SERIE B. RETROCESSO IN SERIE C
1976/1977 12° NEL GIRONE A DI SERIE C
1977/1978 4° NEL GIRONE A DI SERIE C
1978/1979 4° NEL GIRONE A DI SERIE C1
1979/1980 9° NEL GIRONE A DI SERIE C1
1980/1981 14° NEL GIRONE A DI SERIE C1
1981/1982 12° NEL GIRONE A DI SERIE C1
1982/1983 15° NEL GIRONE A DI SERIE C1. RETROCESSO IN SERIE C2
1983/1984 2° NEL GIRONE B DI SERIE C2. PROMOSSO IN SERIE C1
1984/1985 3° NEL GIRONE A DI SERIE C1
1985/1986 3° NEL GIRONE A DI SERIE C1. 1° NEL TORNEO INTERLEGHE ANGLO-ITALIANO DI SERIE C
1986/1987 1° NEL GIRONE A DI SERIE C1. PROMOSSO IN SERIE B
1987/1988 13° IN SERIE B
1988/1989 20° IN SERIE B. RETROCESSO IN SERIE C1
1989/1990 8° NEL GIRONE A DI SERIE C1
1990/1991 1° NEL GIRONE A DI SERIE C1. PROMOSSO IN SERIE B
1991/1992 11° IN SERIE B
1992/1993 3° IN SERIE B. PROMOSSO IN SERIE A
1993/1994 15° IN SERIE A. RETROCESSO IN SERIE B
1994/1995 1° IN SERIE B. PROMOSSO IN SERIE A
1995/1996 14° IN SERIE A
1996/1997 14° IN SERIE A
1997/1998 12° IN SERIE A
1998/1999 13° IN SERIE A
1999/2000 18° IN SERIE A. RETROCESSO IN SERIE B
2000/2001 2° IN SERIE B. PROMOSSO IN SERIE A
2001/2002 12° IN SERIE A
2002/2003 16° IN SERIE A. RETROCESSO IN SERIE B
2003/2004 8° IN SERIE B
2004/2005 10° IN SERIE B
2005/2006 11° IN SERIE B
2006/2007
Lista dei presidenti del Piacenza Calcio dal più recente al più vecchio
Fabrizio Garilli
Stefano Garilli
Leonardo Garilli
Luciano Angelini
Gianmario Mori
Luigi Loschi
Enzo Romagnoli
Enzo Bertuzzi
Luigi Loschi
Enzo Bertuzzi
Enzio Egalini
Giovanni Gallinari
Arturo Bosi (commissario)
Augusto Savi
Roberto Gentilotti (commissario)
Pino Laneri
Agostino Canizzaro (commissario)
Aldo Abonetti
Gaetano Grandi
Romolo Moizo
Paolo Nucci
Andrea Leonardi
Vincenzo Bordignon
Giuseppe Tacchinardi
Giorgio Bizzio
Giovanni Veneziani (commissario)
Dante Germagnoli
Agostino Rusconi
Remo Pecci
Pino Bobbi
Augusto Orsi
Eugenio Bertini
Luigi Tosca
Ugo Ozzola
Erminio Casella
Aldo Angrisani (commissario)
Attilio Moschiari
Pino Laneri
Franco Montemartini
Ernesto Bordi (commissario)
Vincenzo Bertolini
Piero Gazzola
Max Fioruzzi
Agostino Baldini
Rodolfo Spelta
Gaetano Grandi
Ettore Baroni
Giovanni Dosi
Rosa attuale
Portieri | |
---|---|
1 | Mario Cassano |
89 | Marco Serena |
29 | Ferdinando Coppola |
86 | Fabrizio Capodici |
Difensori | |
---|---|
3 | Ilario Ondei |
4 | Alain Nef |
6 | Samuele Olivi |
16 | Hugo Armando Campagnaro |
17 | Leonardo Martín Migliónico |
25 | Matteo Abbate |
24 | Marco Cavanna |
30 | Paolo Passera |
15 | Michele Anaclerio |
36 | Angelo Iorio |
Centrocampisti | |
---|---|
2 | Andrea Lazzari |
Houssine Kharja | |
7 | Aurelian Bogdan Pătraşcu |
8 | Luigi Riccio |
10 | Julien Rantier |
11 | Marco Stella |
14 | Tommaso Bianchi |
19 | Alessio Stamilla |
20 | Marco Padalino |
21 | Radja Nainggolan |
22 | Didier Ndagano Ishinwe |
23 | Antonio Nocerino |
26 | Giuseppe Gemiti |
Attaccanti | |
---|---|
5 | Giuseppe D'Agostino |
9 | Daniele Cacia |
13 | Daniele Degano |
18 | Antonio Piccolo |
28 | Leandro Gobatto |
39 | Alessandro Ciarrocchi |
90 | Lucas Simon |
Allenatore | |
---|---|
Giuseppe Iachini |