Il quartiere si pregia della presenza di Villa Clerici in via Terruggia. Inoltre il quartiere vanta sedimenti storici come il ristorante California di inizio secolo scorso famoso per il breve passaggio di Buffalo Bill e della sua compagnia. L'area niguardese, come pochi altri quartieri, è circondata di molteplici accessi al Parco Nord di Milano.

Nel quartiere sorge l'Azienda Ospedaliera "Niguarda Cà Granda" (l'Ospedale di Niguarda), inoltre vi sono parecchie scuole elementari, medie e anche due istituti d'istruzione superiore: il liceo scientifico "Bertrand Russell" e l'istituto tecnico Luigi Galvani".

In passato il quartiere era collegato al centro di Milano tramite la linea tranviaria interurbana Milano - Carate/Giussano e dalla linea filoviaria 83 che aveva corse prolungate fino al vicino comune di Bresso.

Nel 2003 è stata svolta un'opera di riqualificazione della zona, mediante la reintoduzione di una linea tranviaria che attraversa la zona (fino a qualche anno fa era presente la linea tranviaria extraurbana che collegava Milano a Desio, ora soppressa e limitata alla tratta Bresso-Desio). L'introduzione di una nuova linea di tram moderni, denominata Metrotranvia 4, ha modificato la viabilità del quartiere, introducendo corsie riservate per il servizio pubblico; tuttavia la zona è ora molto meglio collegata con le stazioni della metropolitana (che non è presente a Niguarda) e il centro, dato che la linea viaggia in gran parte in sede riservata. Sono stati anche eliminati i vecchi binari ormai inutilizzati della vecchia tranvia, che deturpavano le strade.

Voci correlate