Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Paolo Balboni}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 19 agosto 2017.

Sospetta pagina autopromozionale, non si mette assolutamente in dubbio il curriculum e il valore del docente ma a mio avviso risulta assai dubbia la sua enciclopedicità. Considerando i criteri di enciclopedicità per gli autori di libri a parte qualche pubblicazione per Marsilio e UTET risulta assai difficile ritenere "meritata" una pagina su Wikipedia.--Leofbrj (Wanna try?) 19:08, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Be'... L'utente Leofbrj è stato a mio avviso un po' cattivello :-) nel dire "risulta assai difficile ritenere...". Non entro nel merito sulla rilevanza enciclopedica (mi mancano dati), ma non la vedo "assai difficile", visto che dei criteri sugli autori, il biografato centra in pieno due punti su tre solamente consultando l'elenco delle sue opere, e per quanto riguarda i suoi libri, vista la levatura del biografato, non mi sembrerebbe troppo strano che almeno per il punto 8 non ci fosse un riscontro (il che renderebbe il biografato enciclopedico). Come ho detto non ho dati a suffragio del mio sospetto di rilevanza enciclopedica, ma ritengo che tale enciclopedicità potrebbe essere, se non "probabile" almeno "decisamente possibile", certo non "assai difficile". --Lepido (msg) 20:27, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Conosco decine tra ordinari, associati e ricercatori che sono tutti nomi note personalità nei loro campi e che hanno centinaia di pubblicazioni. Ciononostante, per quanto li stimi non li ritengo (non ancora perlomeno) meritevoli di avere una loro pagina su Wikipedia. Dal mio punto di vista non ha assolutamente senso fare una pagina per ogni docente universitario adducendo come criterio l'avere tot pubblicazioni o l'essere citato in tot pubblicazioni (al contrario di quanto creduto in certi ambienti accademici), o che un proprio libro sia utilizzato in questa o quella università. E poi, parliamoci chiaro: la voce è decisamente scarna, la parte preponderante è coperta dalla biografia e non è chiarito in maniera oggettiva quali sarebbero i suoi meriti in campo accademico, dato che l'unico paragrafo in proposito ha come fonte un suo stesso libro. Ribadisco, ora come ora mi sembra una pagina promozionale.--Leofbrj (Wanna try?) 22:00, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 12 agosto 2017

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 19 agosto 2017. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 26 agosto 2017. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere. Un'autorità nel campo della glottodidattica. Come giustamente accennava sopra Lepido, è automaticamente enciclopedico per il punto 8, visto che è citato nella bibliografia di tutti i testi di tale materia, come si può notare anche solo sfogliando qui.--Antenor81 (msg) 21:07, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

  Cancellare. Ribadisco quanto detto a Lepido, ci sono centinaia di docenti tra ordinari, associati e ricercatori stimati nel loro campo e con centinaia di pubblicazioni a loro volta citate, ma non per questo hanno diritto ad una pagina su Wikipedia (aggiungo: smettiamola con questo andazzo presente in certi ambiti accademici per cui il solo essere citati fa curriculum, è stato dimostrato più volte che questo sistema non ha alcun senso). Allo stato attuale la pagina è abbastanza scarna, la biografia non contiene riferimenti enciclopedici e nella parte in cui vengono citate le ricerche e i meriti del professore si adduce come fonte un suo stesso libro. Ripeto, a me sembra sostanzialmente una pagina promozionale. E non mi sembra il caso di tenere una voce su un autore solo perché è citato in varie opere (come tanti altri docenti universitari) e alcuni suoi libri sono utilizzati in alcuni corsi (come tanti docenti universitari). Io sarò anche "cattivello", ma cerchiamo di non trasformare Wikipedia IT in un mega contenitore di articoli su chiunque e qualunque cosa come Wikipedia EN.--Leofbrj (Wanna try?) 22:00, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

È una posizione lecita, ma allora bisogna cambiare il punto 8 dei criteri di enciclopedicità automatica.--Antenor81 (msg) 22:06, 12 ago 2017 (CEST) PS: Sul fatto che la voce non sia in ottime condizioni concordo perfettamente; non mi pare però che il suo libro sia usato come fonte dei suoi "meriti", ma come riferimento al testo dove è presentato il modello di unità didattica di cui parla il paragrafo. E immediatamente dopo, come riferimento terzo, c'è l'altra nota, che fonta lo stesso paragrafo e che è posta esattamente insieme alla nota col testo di Balboni.--Antenor81 (msg) 22:21, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Volendo applicare alla lettera il citato punto, occorrerebbe trasformare Wikipedia in una mega raccolta di curricula di docenti universitari e scrivere per par condicio decine di migliaia di biografie. Secondo te ha senso la cosa? Cerchiamo di essere obiettivi, e non voler per forza ritenere una persona enciclopedica solo perché lo abbiamo sentito nominare o lo conosciamo di persona o comunque è attualmente abbastanza conosciuto nel campo in cui lavoriamo, per quanti meriti possa avere Tizio o Caio non deve per forza finire su Wikipedia. Secondo me il punto focale è proprio questo: non me ne voglia il professore, ma a mio avviso una personalità come Tullio de Mauro è enciclopedica, Balboni no. Se Wikipedia fosse cartacea, quale dei due citeresti?--Leofbrj (Wanna try?) 22:33, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Perdonami, ma quest'ultima domanda lascia il tempo che trova, perché per quasi tutte le persone che hanno una voce su Wikipedia ci sarà sempre qualcuno che è più rilevante, ma il fatto che Tizio sia più enciclopedico di Caio non può essere un elemento per giudicare l'enciclopedicità di Caio. Comunque ti garantisco che in generale il tuo punto di vista lo capisco, però trovo che non sia questa la pagina adatta ad esporlo: qui siamo di fronte ad una biografia che rientra dentro i criteri di enciclopedicità automatica e ci rientra anche largamente, perché secondo me tutti i testi di glottodidattica editi nel XXI secolo in Italia (e alcuni anche fuori) citano in bibliografia Balboni. Se i criteri ci sembrano troppo larghi, e questo è anche possibile, se ne deve parlare nelle sedi opportune nell'ottica di – eventualmente – cambiarli, non si possono semplicemente disapplicare.--Antenor81 (msg) 23:00, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

  Commento: Concordo in pieno con Leofbrj quando dice che ci sono centinaia di docenti con innumerevoli pubblicazioni, che non sono però enciclopedici. Ne conosco parecchi anch'io, il fatto è che per i docenti fare pubblicazioni fa parte del loro lavoro e serve loro anche per la carriera universitaria. Io infatti sono proprio partito da quel punti di vista per analizzare la biografia, ma vedendo l'elenco delle opere e dei relativi editori (Marsilio, UTET) editori prestigiosi e soprattutto che pagano gli autori (e non si fanno pagare da loro per pubblicare un libro) ho rivisto la mia posizione. Ripeto, io non ho dati per valutare a pieno la rilevanza del biografato (ecco perché questo è soltanto un "commento" e non è un palese "mantenere") ma questa non mi sembra la "solita" voce su un bravo docente che pubblica con i fondi di ricerca, ma di qualcosa in più, almeno a me pare così. --Lepido (msg) 23:14, 12 ago 2017 (CEST)[rispondi]

  Commento: Chiarimento rivolto sia a [@ Antenor81] e soprattutto (credo sia doveroso) a [@ Lepido].Innanzitutto, avendo conoscenza delle opere di Balboni e dell'ambiente della glottodidattica, credo di poter tranquillamente affermare che quanto riportato in questa pagina non spiega assolutamente la teoria proposta dal professore e anzi spesso si discosta da quanto presente nei suoi stessi libri: la sua proposta di unità di acquisizione (visto che il nome effettivo non è nemmeno citato nel testo) è degli anni duemila (mi pare 2002) e non prevede tutte le fasi citate ma solo globalità, analisi e sintesi, come mini-unità collegate tra loro effettivamente come una rete. La motivazione permea tutta la rete.
Tuttavia occorre aggiungere che con la riforma Moratti di quegli anni il ministero della pubblica istruzione ha introdotto l'unità di apprendimento (concettualmente ben diversa dall'unità di acquisizione) per tutte le discipline, cosa che ha creato non poca confusione tra i docenti: ciò ha reso quella di Balboni una proposta valida ma non adottata universalmente, tra le tante esistenti, seguita da alcuni docenti così come altri seguono tutt'altre metodologie. Per cui il problema resta sempre quello: dato che ogni docente universitario nella sua carriera propone almeno una teoria scientifica è necessario pubblicare una pagina su Wikipedia per ognuno? Anche perché allo stato attuale mi risulta difficile valutare la reale portata del pensiero balboniano, e ritengo che solo i posteri potranno valutare l'enciclopedicità di tutto ciò, così come ora vengono studiati e considerati autori come Titone, Krashen, Danesi e Porcelli, per dirne solo alcuni.--Leofbrj (Wanna try?) 19:54, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]

Mmm... Io non la facevo così complicata e a mio avviso non dovremmo interessarci troppo se la teoria propugnata dal professore sia veramente innovativa e "dirompente" o soltanto "una delle tante". Fortunatamente il nostro mandato non arriva a questo, a noi interessa che: 1) la teoria sia pubblicata in opere edite da editori di rilievo 2) che tali libri siano facilmente reperibili presso Feltrinelli, Mondadori, Amazon, ecc. ecc. e che 3) tali opere siano recensite/commentate/citate da altri studiosi autorevoli. Come ho detto i punti 1 e 2 sono a mio avviso raggiunti, il punto 3 invece non lo so e fino a quando non si chiarirà positivamente questo punto, la voce purtroppo sarà non enciclopedica (quindi da cancellare). Ho solo il sospetto che grosso modo la pensiamo nella stessa maniera, solo che tu vedi il bicchiere "mezzo vuoto" io lo vedo "mezzo pieno" :-) --Lepido (msg) 20:39, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Credevo che con il primo link che avevo postato sopra la questione dell'essere citato fosse chiarita ma, entrando più nello specifico, scorrendo qui si può vedere quante decine di testi citano "Le sfide di Babele", e qui quante decine di testi citano il "Dizionario di glottodidattica". Mi sono fermato a due testi, mi sembra abbastanza, ma se necessario si può continuare con tutti gli altri. A me tutto questo sembra ampiamente sufficiente a rispettare i criteri attualmente in vigore, del tutto indipendentemente dalla validità o meno delle teorie dell'autore. No?--Antenor81 (msg) 21:43, 13 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi sembra si fosse già acclarato che il professore sia stato citato da terzi, resta il fatto che mi sembra quantomeno curioso che ci si ostini a voler tenere una pagina su un docente universitario (come ce ne sono tanti) per il semplice fatto che sia citato da terzi (cosa capitata almeno una volta nella carriera pressoché a tutti gli ordinari). Non volendo star qua a sviscerare quanto giusti o meno possano essere i criteri di Wikipedia, mi limito a ripetere un esempio già fatto altrove: stanti gli attuali criteri, se io scrivessi una serie di trattati sull'uso dei vasi da notte, lo pubblicassi tramite una nota casa editrice e questa mia opera ricevesse un premio in ambito nazionale e varie critiche positive e venisse citato molteplici volte da altri autori o quotidiani, meriterei a pieni diritti una pagina su Wikipedia. Certo, resterei uno che ha scritto dei trattati sui vasi da notte, e non so quanta gente mi riterrebbe "enciclopedico" anche all'interno della cricca dei produttori di vasi da notte. Per cui domando ancora: vogliamo applicare alla lettera i criteri e rendere pertanto migliaia di ordinari e associati idonei ad una pagina su Wikipedia (visto che difficilmente si troverà un ordinario non citato da altri autori) o forse è il caso di pensarci un attimo prima di occupare tonnellate di KB su personaggi che pur avendo indubbi meriti personali sono pari a migliaia di altri colleghi?--Leofbrj (Wanna try?) 20:44, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, se si verificassero tutte le condizioni che poni nel tuo esempio saresti indubbiamente enciclopedico, tanto più che se tu davvero riuscissi a pubblicare un trattato sui vasi da notte con una grande casa editrice, a ricevere per quel trattato un premio di ambito nazionale e varie critiche positive e a essere citato molteplici volte da altri autori o quotidiani, vorrebbe proprio dire che quel trattato ha caratteristiche fuori dal comune!--Antenor81 (msg) 21:02, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Vedrò di cominciare subito allora :D --Leofbrj (Wanna try?) 22:50, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
In bocca al lupo. Prenoto fin d'ora una copia. :)--Antenor81 (msg) 22:57, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere nel campo dell'italiano L2 è un personaggio importante. Escludendo la sua attività di docente, le pubblicazioni con case editrici famose mi sembrano importanti e con una vasta distribuzione. Anche io non amo moltissimo questi criteri per gli scrittori perché sono difficili da verificare (soprattutto il terzo), ma sarebbe il caso di parlarne nella pagina dei criteri. Non vorrei sbagliarmi, ma il suo laboratorio rilascia una delle poche certificazioni sulla conoscenza dell'italiano L2 che viene riconosciuta come titolo di accesso all'insegnamento italiano L2 nelle scuole statali [1]. -- Ilario - msg 22:25, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Quei criteri ti sembrano ridicoli perché non hai visto quelli per gli scienziati (forse in questo caso più appropriati trattandosi di un docente universitario): lì viene ritenuto enciclopedico chiunque si sia distinto in maniera particolare e notevole per la sua attività e/o per il suo pensiero, cosa che è di solito dimostrata da una bibliografia verificabile e attendibile. Anche in questo caso, migliaia di docenti universitari italiani e non diverrebbero enciclopedici essendosi distinti per la loro attività e avendo una bibliografia verificabile ed attendibile.--Leofbrj (Wanna try?) 22:50, 14 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Come hai visto ho portato la questione nella discussione apposita. Mentre attendiamo che i criteri vengano ridiscussi mi appello al buon senso e domando anche a te se trovi logico lasciare che qualsiasi ordinario abbia una sua pagina su Wikipedia, dato che quasi tutti rispetterebbero i criteri (figure autorevoli nel loro campo con bibliografia e citazioni terze). Nel frattempo, mi limito a far notare che tra le tre uniche fonti, una rimanda ad un profilo su un sito di una casa editrice mentre quelle bibliografiche sono due di cui una tratta da un suo libro. --Leofbrj (Wanna try?) 10:12, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Quando e se i criteri cambieranno, allora potrai di nuovo proporre la cancellazione, ma per ora rispetta i criteri SUFFICIENTI, non c'è una discussione da fare, la procedura va chiusa, annullata. Se iniziamo anche a discutere dei criteri SUFFICIENTI, tanto vale cancellarli o renderli facoltativi. Ma per ora, sono SUFFICIENTI. Se la voce per te è una abbozzo o non ha abbastanza fonti, puoi mettere gli eventuali avvisi. Se vuoi discutere dei criteri, c'è l'apposita discussione, che stai già facendo --Emanuele676 (msg) 15:08, 15 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Tanto per esagerare, aggiungo un ulteriore link che dà un'idea di quanti corsi di laurea in giro per l'Italia utilizzino (almeno) un libro di questo autore. Sommato agli altri link di prima, questo lo fa rientrare largamente non solo nei criteri attualmente in vigore, ma pure in quelli più stringenti che Leofbrj ha appena proposto. Che si fa, sarà ora di interrompere questa procedura? --Antenor81 (msg) 14:00, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Ringrazio il collega per aver preso idee scritte in una pagina di discussione (che peraltro ho approfondito proprio perché abbastanza fallaci) ad esempio per cosa sia o non sia enciclopedico. Risparmio ulteriori considerazioni e consiglio di andare direttamente alla discussione dei criteri per le mie ulteriori argomentazioni, inerenti ma non consone a questa pagina di cancellazione. Ricordo solo che stando il criterio 8 per i libri ("(per la saggistica) è adottato come manuale di studio in più università statali, escluse tuttavia le università in cui l'autore è docente, oppure è un testo citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi.") qualsiasi testo universitario è -come il suo autore- enciclopedico. Non credo abbia molto senso.--Leofbrj (Wanna try?) 17:13, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Mi parevano due cose strettamente connesse, tanto che questa procedura è citata nel preambolo dell'altra discussione, ma se parlare di quell'aspetto è prematuro stricco il passaggio senza problemi, poco cambia.--Antenor81 (msg) 19:02, 16 ago 2017 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Intanto le motivazioni di apertura della PdC lasciano parecchio a desiderare... Quando mai si apre perchè non rispetta i criteri? (che sono sufficienti, non necessari). E poi, non per polemica, ma cosa significa a parte qualche pubblicazione per Marsilio e UTET? Mi pare che siano editori che costituiscono un obiettivo decisamente di prestigio, per uno studioso di area umanistica. Semmai, scusa, sarebbe una motivazione pro mantenimento... Comunque opac sbn segnala addirittura 319 sue opere [2]; i primi risultati sono di un corso multimediale, ma poi passando oltre si trova altro, la Comunicazione interculturale [3] per Marsilio sembra aver avuto almeno 4 ristampe/edizioni, forse di più; sono decisamente per   Mantenere, a meno che, eventualmente, non si riapra con motivazioni veramente valide. --Pop Op 20:18, 20 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Leofbrj era partito bene in un caso, ma poi con Puppa e Balboni forse non ha preso le giuste voci se voleva cancellare qualche biografia :-D A parte essere numerose, alcune pubblicazioni sono decisamente diffuse (60 biblioteche quella citata da Popop e 5 edizioni), Didattica dell'italiano a stranieri altre 5 edizioni, di cui la prima presente in una quarantina di biblioteche, e solo le menzioni di questo in google libri sono oltre 500, ok alcune non saranno attinenti forse, ma bastano e avanzano anche senza dar un'occhiata alle pubblicazioni con UTET.--Kirk Dimmi! 14:20, 23 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Numerose pubblicazioni con UTET, neppure si doveva arrivare alla prolungata--Bramfab Discorriamo 15:23, 24 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere 1) molte pubblicazioni con UTET 2) presente sui principali circuiti distributivi [4] 3) non trovo premi ma mi pare cmq assai noto [5] ergo lo manterrei.--Fatt-1 (msg) 11:36, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Trovo una marea di pubblicazioni importanti, va aggiornata la sua biografia e il suo elenco delle opere. Solo guardando il libro Le sfide di Babele vedo che ha avuto una marea di ristampe e avrebbe diritto a una pagina a sé.[6]--Fatt-1 (msg) 12:01, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho iniziato ad aggiornare l'elenco delle opere, tuttavia trovo un problema col suo nome, es. Le sfide di Babele sembra essere di un certo Paolo Ernesto Balboni e non Paolo Emilio Balboni.--Fatt-1 (msg) 13:25, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Vedo che se ne parlava nella pagina di discussione due anni fa.--Antenor81 (msg) 13:42, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]
Trovata una fonte che conferma che sia un errore [7] --Fatt-1 (msg) 16:49, 25 ago 2017 (CEST)[rispondi]