Ancarano (Slovenia)
Ancarano (Ankaran in sloveno, Ancaran in veneto) è un comune della Slovenia ed ex frazione di Capodistria di 3.278[2] abitanti, che si estende lungo il golfo di Capodistria, tra la Baia di San Bartolomeo e la foce del Risano. È uno dei quattro comuni costieri della Slovenia e il più settentrionale di essi: il centro dista meno di tre chilometri dal confine italiano. Nel comune vige il bilinguismo sloveno/italiano. Nel suo comune si trova Punta Grossa.
Ancarano comune | |
---|---|
(SL) Ankaran (IT) Ancarano | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione statistica | Litorale-Carso |
Amministrazione | |
Sindaco | Gregor Strmčnik (lista civica Amiamo Ancarano) dal 22-10-2014 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2015 |
Territorio | |
Coordinate | 45°34′44.4″N 13°44′10.32″E |
Altitudine | 19,2 m s.l.m. |
Superficie | 8,05[1] km² |
Abitanti | 3 230 (1-01-2014) |
Densità | 401,24 ab./km² |
Altre informazioni | |
Lingue | sloveno, italiano |
Cod. postale | 6280 |
Prefisso | (+386) 05 |
Fuso orario | UTC+1 |
Provincia storica | Litorale |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Origini del nome
L'area di Ancarano era nota, in epoca romana, come Ancaria. Nei secoli successivi fino ai giorni nostri si è affermato il nome Ancarano, al quale è stato creato e affiancato negli anni cinquanta la slavizzazione del toponimo (Ankaran).
Storia
Storia antica
L'area dove oggi sorge Ancarano fu abitata già in epoca romana. Fu sempre legata a Capodistria e ne seguì le sorti nel corso dei secoli, facendo prima parte della Repubblica di Venezia e poi dell'Impero austroungarico.
Ancarano italiana, l'annessione alla Jugoslavia e l'esodo della maggioranza italiana
Ancarano fu insieme a Capodistria centro irredentista italiano durante la prima guerra mondiale e dato che la quasi totalità della popolazione era italiana di madrelingua italiana accolse di buon grado l'annessione all'Italia nel 1920. Nel 1943 le truppe naziste occuparono Ancarano inserendola nella Zona d'operazione Litorale Adriatico. nel dopoguerra fu inserita nella Zona B del Territorio Libero di Trieste e successivamente fu annessa alla Jugoslavia. Il regime comunista mise in atto politiche anti italiane, le quali in diversi casi arrivarono all'eliminazione fisica degli italiani. Per sfuggire ai massacri delle foibe gli italiani dovettero lasciare ogni proprio bene e scegliere la strada dell'esodo. Dopo l'esodo istriano il comune fu ripopolato da popolazione slovene non autoctone provenienti dalla Carniola, o dall'entroterra istriano. Nel 1991 Ancarano è entrata a far parte della Repubblica di Slovenia.
Storia recente
L'8 novembre 2009 si è svolto il referendum per staccare la frazione da Capodistria cui ha partecipato il 55,45% degli elettori. La consultazione ha dato esito positivo, aprendo la strada ad un lunghissimo iter. Contro la divisione da Capodistria si era scagliata anche l'Unione Italiana, che rappresenta la minoranza italiana[3][4]. Il 22 ottobre 2014 si è costituito ufficialmente il primo consiglio comunale con alla guida il sindaco Gregor Strmčnik della lista civica Amiamo Ancarano che ha ottenuto il 68% delle preferenze[5]. Il comune è pienamente operativo a partire dal 1º gennaio 2015.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
Tra i siti di maggiore rilevanza storica vi è il monastero benedettino di San Nicola, risalente all'inizio del XII secolo. Nel 1630, la peste bubbonica costrinse i monaci ad abbandonare il monastero, che fu acquistato solo nel 1774 dalla famiglia Madonizza di Capodistria, che la trasformarono in residenza estiva. Durante le guerre napoleoniche, l'edificio fu adibito a ospedale militare. Nel 1909 sorse un centro di convalescenza in riva al mare per i bambini affetti dalla tubercolosi delle ossa, attuale Clinica ortopedica di Valdoltra, struttura per le cure ortopediche specializzate nella riabilitazione sportiva.
Nel 1985 venne trasferito da Capodistria ad Ancarano il sanatorio per la tubercolosi polmonare, come distaccamento dell'ospedale di Isola d'Istria.
Sport
Ancarano è sede della società calcistica NK Ankaran Hrvatini, fondata nel 1966, che gioca nello stadio ŠRC Katarina. La squadra milita nella Druga slovenska nogometna liga, la seconda categoria slovena. Nel paese ha anche sede il Club Arcieri Ancarano che pratica tiro con l'arco a livello nazionale[7], inoltre il club Nautilus di Capodistria organizza ogni anno una regata a cui partecipano equipaggi croati, sloveni e italiani[8].
Geografia antropica
Insediamenti
Il comune di Ancarano è diviso nei seguenti insediamenti (naselja) con i seguenti abitanti:
- Ancarano (Ankaran), sede comunale: 3.230
Società
Lingue e etnie
A oggi, nonostante l'esodo che colpì la regione, resiste ad Ancarano una comunità di italiani la quale raccoglie il 2,5% della popolazione. Fino ai primi anni '50 la componente italiana ed italofona costituiva più del 95% della popolazione.[9]
Gli sloveni, in larga parte originari di altre zone della repubblica ed insediatisi nel territorio solo a partire dagli anni '50, costituiscono ora l'assoluta maggioranza dei residenti.
Lo sloveno è la lingua più utilizzata ma l'uso e la conoscenza dell'italiano, per motivi storici ed ambientali ma anche grazie all'estrema vicinanza del confine, persiste in ampi strati della popolazione.
Sono presenti pure piccole minoranze di croati e di altre nazionalità della ex-Jugoslavia.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) |
---|---|
2,50% | madrelingua italiana |
73,10% | madrelingua slovena |
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[10]

Note
- ^ Territorio dell'insediamento Geopedia
- ^ Popolazione al 31-12-2010 CityPopulation - Slovenia - Litorale-Carso
- ^ Contrarietà UI alla costituzione del Comune di Ancarano
- ^ In Parlamento una legge per bloccare Ancarano
- ^ Costituito il nuovo comune di Ancarano
- ^ Elenchi elettorali e Ancarano spine nel fianco della CNI
- ^ Sito Club Arcieri Ancarano
- ^ FVG sugli scudi ad Ancarano (Slovenia)
- ^ Mappa linguistica Istria 1910 (PNG), su upload.wikimedia.org.
- ^ Censimento popolazione
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ancarano
Collegamenti esterni
- (sl it de en) Sito istituzionale, su obcina-ankaran.si. Lingua sconosciuta: sl it de en (aiuto)
- (en sl) Ancarano su Geopedia.si, su geopedia.si. Lingua sconosciuta: en sl (aiuto)
- Ancarano sul portale dell'Ufficio del Turismo Sloveno, su slovenia.info.
- Comunità degli Italiani di Crevatini, su comunita-crevatini.org.
- Costituzione delle Associazione degli Appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana di Ancarano (PDF), su obcina-ankaran.si.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244263161 · LCCN (EN) n2015037588 · GND (DE) 4342593-8 |
---|