Archivio novembre 2012-settembre 2014
Archivio ottobre 2014-gennaio 2015
Archivio febbraio 2015-novembre 2015
Archivio dicembre 2015-

Dominion

Scusa Emanuele676, ma esiste un modo per farti capire che Mercoledì vanno in onda gli episodi 3-4 di Dominion? Mercolesdi scorso sono andati in onda gli episodi 1-2 anche se accorpati assieme, ti basta controllare il sito di Rai4 per avere conferma di ciò, ciao.

L'ho visto anche io in diretta e la prima puntata finisce quando il figlio scopre l'angelo incarnato nella cicciona incatenato al buio,da li in poi è il secondo episodio, se non mi credi scarica i primi due episodi in lingua originale ed avrai la conferma di quello che ti sto dicendo, oltretutto se vai nella guida programmi di Rai4 vedrai che per Mercoledì sono previsti episodio 3 e episodio 4. Fidati di me che ho seguito la serie in lingua originale, ciao e scusa se insisto. :)

Mercoledì 17 Giugno 2015: programmazione Rai4

21:11 Dominion Ep. 3 | 21:55 Dominion Ep. 4

Mi dispiace ma stai dando un servizio errato,ciao.

Bh? Io non so cosa dirti, sia emule che bitorrent li scaricano come due episodi separati, 1-2, comunque io mollo, il tempo dirà chi ha ragione. :)

Sorry

Mi prostro e ti chiedo umilmente scusa, avevi ragione tu. :) Rai4

Il Foglio

Ciao, ti segnalo che ho rimosso il tmp {{C}} perché in realtà la legge è del '90 (qui, art. 3 comma 10), le altre hanno introdotto alcune modifiche (requisiti et sim.), quindi è possibilissimo che ricevesse finanziamenti dal 1997, e del resto c'è una fonte. Bisognerebbe forse correggere il periodo per maggior chiarezza, ma per non commettere errori è necessario orientarsi nella giungla degli atti normativi che hanno rimaneggiato la disciplina, per questo per ora non mi azzardo. --Erinaceus (msg) 19:23, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

È un altro discorso e riguarda l'entità del finanziamento. Ma qualcuno l'ha contestata, per esempio Il Foglio stesso? Un argomento del genere è sensibilissimo a smentite e rettifiche: se non ce ne sono, secondo me, il problema della terzietà della fonte è molto relativo... --Erinaceus (msg) 06:46, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

Anonymous

Ciao sulla modifica alla voce ti ho risposto qui.

Twitter

[1] sei tu? Nemo 15:51, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ti cerca [2]. ;-) È che mi sento ridicolo a parlare di PdC in Twitter con un wikipediano... quando qui posso tranquillamente usare 175 caratteri! Nemo 16:16, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
Il PdCi, chiaramente. Nemo 16:19, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re: Cinepanettone

Ciao. Eccone alcune fonti per Matrimonio al Sud (Corriere della Sera e Il Mattino) e Ma tu di che segno 6? (TGcom24 e Sky Cinema) che etichettano tali produzioni come cinepanettoni. Un saluto . danyele 16:50, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi

Non mi pare siano presenti in voce --Emanuele676 (msg) 17:51, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi

Relazioni esterne...

Ciao, naturalmente non è affatto un "fate come volete", facciamo ciò che vogliamo tutti, al massimo possiamo a volte avere idee diverse su come fare la stessa cosa :-) E magari ad accorciare le distanze fra le visioni potrebbero contribuire informazioni su ciò che succede anche fuori di WP e fuori dei giornali, per esempio ho notato che a molti ha dato pesante fastidio avere il gruppo Facebook dei Wikipediani da giorni sotto attacco di troll e altri soggetti che di eccezionale hanno solo la maleducazione. E non è che non ci riguarda solo perché non è nel dominio wikipedia.org, è un gruppo di servizio che una sua funzione di relazione con l'esterno ce l'ha. Ora, se dovessi andare a rendere pan per focaccia, ci sarebbe molto altro da poter scrivere, molto di più crudele e cattivo. Siccome questa è WP, quelle paroline a mio avviso sono un modo di replica che somiglia a WP, e chissenefrega se gli altri non ne coglieranno che è peggio di una fila di, pur non eventualmente immeritate, parolacce. E sono solo il segnale che non siamo qui per porgere altre guance, niente di più. Mi auguro che basti restare appunto a un livello tutto sommato olimpico, in caso di necessità vedremo con maggior cura ciò che si sta dicendo e facendo. Ma stavolta non eccediamo in gentilezza, è la mia proposta, perché non è il caso davvero. Potrei dire che ci sono 1.800.000 motivi, abbastanza perché la questione non sia da interpretarsi solo come teoria gnoseologica. Io credo che non durerà... ;-)
Grazie mille per il link, sono queste le cose che di noi "parlano" con fatti :-) -- g · ℵ (msg) 16:00, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

Voto per il succo

Ciao, m'è parso di capire che tu abbia cambiato idea nel sondaggio per il template succo. Nulla di male, ma se è così dovresti striccare il tuo voto precedente e rifirmare accanto (anche tra tag small); consuetudinariamente si fa cosÌ. Buon proseguo --Umberto NURS (msg) 22:55, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi

Sindaco

Evidentemente devi imparare ancora qualcosina prima di lanciarti in edit spericolati... -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:21, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi

se Moroboshi sente che lo hai chiamato "utente di coccio" s'incazza, anche se è una brava persona. "Sindaco" è un aggettivo e in italiano si usa in minuscolo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:35, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi
Se dici "sindaco" subito dopo la copula sì, ci può stare, ma se dici "la carica di sindaco" è sostantivo invariato. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:50, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi] Rispondo qui ad entrambi che la discussione per me si è dilungata anche troppo, palese che il cambio è stato fatto per evitare di usare sindaca, legittimo sul pelo, dovrei iniziare una nuova discussione per modificare la regola della cariche del Manuale seguendo la Treccani, ma l'esperienza del femminile per le cariche, dove altri utenti sono arrivati a delegittimare anche la Crusca e la Treccani e ancora non si è arrivati a decidere, mi fa demordere per evitare alte settimane di discussioni inutili che portano a niente, detto questo, il mio l'ho scritto, poi fate come volete. --Emanuele676 (msg) 17:56, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi
Quella del maiuscolo/minuscolo per le cariche è una convenzione, vedi per esempio l'appunto la Crusca e dipende dall'enfasi o meno che si vuole dare ad un titolo, dalla sensibilità verso un dato argomento, ecc... Comunque "è stata nominata sindaco" rimarrebbe comunque maschile perchè indica la carica non come titolo prefisso al nome "la sindaca Virginia Raggi", aggiungere la "carica di sindaco" è forse un po' pleonastico, ma serve a chiarire il punto viste le discussioni in corso.--Moroboshi scrivimi 18:11, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi

Cariche

Il nostro manuale di stile prevede l'uso del minuscolo.--Moroboshi scrivimi 17:29, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi

In nessuno dei casi in cui l'hai sostituito ha funzione di nome proprio. Prendendo per esempio la prima frase "la carica di sindaco di Roma" qui si dice che "Virginia Raggi" (persona) è stata eletta alla carica di "sindaco" (carica). Per fare una verifica basta che provi a sostituire "Virginia Raggi" a "sindaco" e vedere se la frase è corretta grammaticalmente e mantiene lo stesso senso.--Moroboshi scrivimi 17:49, 30 giu 2016 (CEST)Rispondi

Re:Fix

???--Kirk39 Dimmi! 13:53, 9 lug 2016 (CEST)Rispondi

Se vuoi farla e ti pare giusto falla.--Kirk39 Dimmi! 13:58, 9 lug 2016 (CEST)Rispondi

Non si cancella un cancelletto...

(vedi campo oggetto e risultato in anteprima...) Buon lavoro :-) -- g · ℵ (msg) 00:41, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

lo so, nessun problema :-))) -- g · ℵ (msg) 01:06, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ghostbusters

Una citazione si può riportare anche tradotta. Sul resto non continuate l'edit-war: usate la pagina di discussione della voce (ed eventualmente attendete altri pareri) prima di apportare nuove modifiche. --Supernino 📬 21:18, 14 set 2016 (CEST)Rispondi

No, non è RO. Visto che hai ripreso la guerra di modifiche invece di discutere le modifiche coinvolte come indicato sopra ti ho bloccato 1 giorno. Al tuo ritorno, usa la pagina di discussione e attendi un consenso prima di editare la pagina. --Supernino 📬 07:32, 15 set 2016 (CEST)Rispondi
Semplice, il verbo da te usato non era condiviso, invece di continuare annullamenti e controannullamenti dovevi spiegarne i motivi nella pagina di discussione. Alla scadenza del blocco potrai quindi andare nella pagina di discussione e proporre il verbo che più ti aggrada. Intanto mi permetto di dirti che in lingua italiana "ha incassato le spese di produzione" è una frase orribile, ma questa è un'altra storia. --Supernino 📬 14:12, 15 set 2016 (CEST)Rispondi
Ricordavi male. Nella sezione non vedo nulla di smentito, il concetto è chiaro anche per come scritto ora e cambiare da "recuperato le spese di produzione" a "incassato le spese di produzione" non migliora nulla, inserisce solo una molestia alla lingua italiana. Ma ne riparliamo alla scadenza del blocco in talk. Ciao, --Supernino 📬 14:36, 15 set 2016 (CEST)Rispondi

Elezioni americane

Ciao, Ho annullato la tua modifica, è un fatto acclamato quanto riportato, di fonti e approfondimenti ce ne sono nella voce ma basta anche udire un notiziario a caso. --Supernino 📬 17:52, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Sì, anche da lì emerge che i risultati "hanno smentito la stragrande maggioranza delle previsioni e dei sondaggi della vigilia". --Supernino 📬 18:56, 10 nov 2016 (CET)Rispondi
Ripeto quanto sopra, fatto riportato dai media di tutto il mondo. Quanto sia significativo per noi conta poco, ti faccio notare però due cose, a) la frase nella voce specifica "sondaggi e previsioni", le previsioni dei media e le analisi degli esperti andavano ben oltre i dati numerici nei sondaggi e davano una probabilità di vittoria per lei altissima, dando scontata la vittoria in diversi stati in cui poi ha vinto Trump; b) 1.7 è il margine di errore medio dichiarato dai sondaggisti, l'articolo dice che al momento si sono sbagliati del doppio (3.4) e - aggiungo io - per alcuni stati la differenza è ben superiore. --Supernino 📬 19:14, 10 nov 2016 (CET)Rispondi
Ti ho scritto quello che c'è scritto nell'articolo che mi hai linkato ma che forse hai letto di fretta, che parla proprio di 3.4. Trump era dato infatti al 42% circa nei sondaggi e ha preso il 45,7. Se poi vuoi prendere qualche stato tipo il Wisconsin dove era dato al 40% circa e ha preso il 47% dei voti come ti ho detto gli errori sono stati anche più ampi. Ma anche fossero minori, la frase di cui sopra è corretta lo stesso, e che i risultati sono stati presentati come una sorpresa praticamente da ogni giornale del mondo resta un fatto. La confusione semmai l'avrai fatta un po' te e se permetti il dado non c'entra nulla, la probabilità matematica oggettiva dell'uscita di un numero al lotto non c'entra nulla con la previsione del cartomante che ti dice di giocare il numero x, ma questa è un'altra storia. --Supernino 📬 22:01, 10 nov 2016 (CET)Rispondi

Non riproporre modifiche immotivate del genere, grazie. --Supernino 📬 15:04, 11 nov 2016 (CET)Rispondi

 
Gentile Emanuele676,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Supernino 📬 15:30, 12 nov 2016 (CET)Rispondi

Segnalo Wikipedia:Utenti problematici/Emanuele676. Ciao, --Supernino 📬 18:16, 12 nov 2016 (CET)Rispondi

Re: Problematicità Emanuele

Insistere sulle segnalazioni per ripicca magari non è la buona strategia da seguire, dato quello che si è detto in UP. Ti pare? --Ruthven (msg) 23:25, 16 nov 2016 (CET)Rispondi

Re: Condizione

Mah, sei tu che devi vedere se accettarla o meno, non sono io che posso suggerirti. In realtà non ti domandavo un atto di fede, un mea culpa, un'abiura, o un giuramento militare, ti chiedevo di convincermi che 1) il messaggio degli altri utenti lo hai compreso 2) talmente lo hai compreso che effettivamente non ci saranno in futuro nuovi problemi. Non perché lo prometti (non siamo in politica, qui), ma perché non è solo nel tuo comodo del momento (come potrebbe sembrare dal tuo commento), è invece anche il fatto che vuoi fare enciclopedia libera e neutrale e farla insieme agli altri in generale serenità. E qui dobbiamo dircela in modo adulto: non si tratta di scampare in qualche modo un pericolo adesso, è che se non condividi le ragioni di chi si è espresso come hai letto in segnalazione, quel clic sul tastino infausto lo stiamo solo rimandando perché o prima o poi il nodo verrebbe di nuovo al pettine e non ci sarebbero altre chance. Quelli che hai letto sono utenti che qui conosciamo per esperienza ed equilibrio, e che come tutti spesso vorrebbero farsela facile nei rapporti fra utenti, e invece non lo fanno mai perché conoscono il valore della correttezza relazionale. E la funzione che ha questa correttezza qui dentro. Allora la tua risposta - che poi, per carità, deve essere nei fatti, parole in questa fase ne aggiungerei solo con misura - magari dovrebbe esplicitare quanto siamo vicini e quanto lontani in una certa idea di relazione fra utenti. Come hai visto io ho seguito senza intervenire, ho solo sollecitato la chiusura, ché è tempo di chiudere; non ti suggerisco nulla e mi limito a prendere atto. Siccome per chiudere debbo trarre delle conclusioni, vorrei trarre quelle più corrette, per rispetto verso di te e per rispetto verso gli altri; debbo tenere in conto che sia probabile che fra un po' di tempo ci ritroviamo con lo stesso problema? La domanda vera è questa, non è una domanda retorica e non richiede una risposta diplomatica. -- g · ℵ (msg) 03:08, 21 nov 2016 (CET)Rispondi

Blocco

-- g · ℵ (msg) 15:59, 24 nov 2016 (CET)Rispondi

collegamenti interrotti

Ciao, in merito a questo tuo edit, ti segnalo la linea guida sui collegamenti interrotti. In particolare se usato come fonte è sempre bene sostituirlo se interrotto, ma mai eliminarlo, dato che comunque potrebbe essere raggiungibile attraverso i web archive e in ogni caso sottolinea comunque che da qualche parte quel dato c'è (o c'era).--Caarl95 01:51, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Il campo oggetto non è pensato per contenere domande retoriche, fai uso delle pagine di discussione. Grazie, --Supernino 📬 13:41, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Appunto, dai titoli... Comunque continuiamo in talk voce.--Caarl95 00:23, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Gentile Emanuele676,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Basta edit war, inizia a rispettare WP:CONSENSO. Grazie, --Supernino 📬 23:02, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

E ricordo che la rimozione immotivata di fonti è vandalismo e i commenti vanno lasciati nelle pagine di discussione, non nel corpo delle voci. --Supernino 📬 23:15, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ti lamenti di tre annullamenti e ti devo linkare le voci per capire di che parliamo? Sei libero di rivolgerti a chiunque desideri, ma al prossimo edit del genere il blocco sarà automatico. Perché c'è poco da mediare, le regole le rispetti o le rispetti come la comunità ti ha espressamente indicato 6 mesi fa. Per i commenti mi riferisco alle domande tra l'altro molto poco chiare che lasci come testo nascosto. Usa le talk e basta, ma dimentica il silenzio assenso che è meglio. Ciao, --Supernino 📬 23:37, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi

Boldrini e controversie

A parte il titolo che non mi piace (ma non ne trovo di migliori), direi che sono momenti abbastanza interessanti: uno riguarda l'adozione della ghigliottina (con il corollario delle insultanti successive polemiche sessite) ed il secondo un "atteggiamento ufficiale" che in modo pretestuoso è stato criticato. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:00, 13 lug 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

--Supernino 📬 17:05, 13 lug 2017 (CEST)Rispondi

Se non ho nulla da aggiungere solitamente non rispondo, ma tieni anche presente che i ping possono anche non funzionare o non essere visti. Su Fleming hai commesso vandalismo rimuovendo senza motivo informazioni ben contestualizzate e palesemente utili ad introdurre il contenuto della sezione. --Supernino 📬 17:39, 13 lug 2017 (CEST)Rispondi

Madre Teresa di Calcutta

Appunto; wikipedia non è rivolta ai soli religiosi e per tutti è più corretto nata. Ciao, --Gac 06:41, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi

Raggi

È meglio se leggi la discussione...prima. Evita di rollbackare nuovamente, grazie --Gac 06:49, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi

Su wp si presume la buonafede e non è opzionale, ultimo avviso

 
Gentile Emanuele676,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Forse, Emanuele, ti manca qualche pezzo sul funzionamento di wp. Il quarto pilastro esige la presunzione di buonafede. Pensi di accusarmi ancora di agire in modo opaco o credi che riesci a darci un taglio? Quante volte ancora ti devo spiegare che queste simpatiche accuse in libertà non sono tollerate? Persino il cherry picking di Serianni! Dopo che edito qui da 10 anni! Scusa se te lo dico, ma Come Ti Permetti? Cherry picking?!? Ma usi gergo a caso!! Ti rendi conto che è una accusa grave? Contieniti! Non siamo a una pescheria, perdiana. Questo atteggiamento non lo tollero più. Il prossimo sgarro aprirò una segnalazione e il motivo è semplice, non mi merito tutto questo. Io sono un volontario, spendo qui il mio tempo per amore del progetto. Le guerre stellari e i giochi di ruolo li dovrai fare altrove.

"Se l'obiettivo è non dare regole, basta non scrivere niente nel MdS, se l'obiettivo è obbligare al maschile, che lo si scriva. La parafrasi per obbligare senza obbligare mi pare assurda."

Quando qualcosa ti pare assurdo forse te ne è sfuggito il senso. Il mio obbiettivo non è certo obbligare al maschile. Non ho mai fatto un revert pregiudiziale su questo aspetto. Tu semplicemente neanche mi conosci, quindi questa confidenza e questa facilità a vomitare giudizi è totalmente fuori luogo. Stai sulla palla e lascia in pace le mie gambe. Ultimo avviso.

Peraltro la tua osservazione sui contro legati all'omogeneità non è peregrina. Prova a interloquire in modi civili prima di correre alla conclusione che l'unico modo di far valere le tue ragioni è montare strepito. Ti agevolo un esempio dello stile a cui DEVI adegarti. C'è un problema legato all'osservazione di valepert. Se raccomandiamo omogeneità, ciò penalizzerà il femminile, perché il maschile conservativo finora è stato privilegiato ecc. ecc.

Non costringermi ad aprire una up a tuo carico. L'odore del napalm non mi piace a nessuna ora del giorno. pequod Ƿƿ 23:58, 21 ago 2017 (CEST)Rispondi

Io non sono andato "a caccia" di Serianni. Ho mostrato solo il suo autorevole parere per illustrare un punto di vista, per far cioè comprendere a) l'importanza del ruolo dell'intenzione del parlante e b) come certi tentativi "politically correct" possano dare risultati diversi rispetto alle intenzioni (ancora loro). Quando si forniscono fonti in questi termini, non si sta facendo cherry picking. Il cherry picking è un'altra cosa: se io voglio avvalorare una data forma, vado ad esempio a cercare quei testi in cui la forma ricorre e dico a destra e a manca che quella forma è di per sé corretta o migliore di altre. E lo faccio scegliendo le ciliegie che mi fanno gioco. Il mio intento era solo illustrativo. Spiegavo perché per diverso tempo ho ritenuto il maschile non marcato sistematico la soluzione migliore, appoggiandomi a Serianni per un supporto teorico, per dire cioè che non era un pdv basato sul nulla, ma con una sua precisa ratio.
la facciamo tutti una scelta, su Wikipedia, chi più, chi meno, mica linkiamo 20-30 fonti, ma le scegliamo, in maniera volontaria o meno. Fantastico, ma questo non è cherry picking. Dalla voce: una fallacia logica che si esplica nel selezionare le sole prove a sostegno della propria tesi ignorando le prove che la smentiscono. E io cosa avrei fatto? Avrei ignorato prove che smentiscono cosa? Io ho fatto una cosa diversa: ho detto che per me l'opzione "sempre al maschile" andava bene ad es. perché era più semplice e perché aveva un fondamento teorico. Ma poco o punto mi serviva "selezionare" ciliegie a mio favore, dal momento che stavo (e sto) proponendo una bozza in cui NON si suggeriva quell'orientamento. Morale: prima di lanciare accuse così come ti vengono in mente, ricordati che non siamo in un gioco di ruolo. Io non sono qui per intrattenerti.
La fonte che mi hai prodotto non dice affatto che Serianni abbia cambiato idea. Sta dicendo (lui o il singolo rigo che riporta la sua opinione) che non esistono ragioni linguistiche per rifiutare la parola sindaca, mentre nel testo che ho citato io spiega per quale ragione un parlante adotta un certo linguaggio piuttosto che un altro. Non esiste nemmeno un punto della Grammatica italiana in cui Serianni dica che senatrice o che so io andava rifiutato perché lui aveva le palle girate e ora invece si è calmato e ha cambiato idea. I problemi in ballo sono distinti e mi pare che tu con troppa facilità fai sintesi discutibili. Penso che in questioni come queste sia opportuno essere molto sicuri di sapere di cosa si parla. Non di possedere la verità, ma di sapere di cosa si parla, unica via per problematizzare adeguatamente una questione.
Io non ho avuto un momento no. Semplicemente, mi fa incazzare questo modo inutilmente aggressivo e provocatorio che hai di gestire le discussioni. Il momento no me lo regali tu, non è che cali dall'alto del mio sistema nervoso. Mi preoccupo anche degli altri utenti, non solo di me. Devi metterti in testa, te lo dico chiaro e tondo, che questo approccio non va bene. Solo la frustrazione che ci deriva dalla percezione che un interlocutore è pregiudizialmente avverso alle nostre opinioni può giustificare quei toni, che tu invece usi come "linguaggio di default". Ma questa cosa non può durare. O ti togli questa abitudine o aprirò una segnalazione a tuo carico, e lo farò nella massima calma. E siccome, mi spiace notarlo, il tuo passato di utenza è molto scabroso, questa segnalazione potrebbe essere la seconda e ultima. Non prendere queste parole come una provocazione. Non penso che tu sia una persona stupida o inutile per il progetto. Auspico con forza che il tuo passato di utenza venga sommerso da una quantità di ottime iniziative e di esperienze di collaborazione proficua, con il sottoscritto e con altri. Dipende da te, non certo da me. Ma se pensi che io sia tendenzialmente omissivo sui toni, ti sbagli. Se c'è una cosa che non sopporto è un utente che tiene costantemente alta la tensione, come se fosse un battitore libero. Qui devi fare squadra, è l'essenziale di questo progetto, almeno sul fronte del metodo (il merito dovrebbe essere dominato dal ricorso a fonti autorevoli e alla loro rielaborazione).
Quindi, visto che dalla tua risposta capisco che ancora non è chiaro, questo approccio DEVE finire. Non si tratta poi di andare da uno e dire 'eh, dai, vabbbbbeeh, in realtà intendevo altro'. No. Se rompi, paghi i cocci. In questa discussione sul sessismo linguistico praticamente ad ogni tuo intervento hai buttato la battutina sull'atteggiamento di altri utenti, sui revert e quant'altro. Ti ho invitato a considerare sotto altri profili queste utenze e il loro operato: forse ci sono profili che non stai considerando. Li hai considerati tutti e ancora la pensi in quel modo? Benissimo, te lo tieni per te. Perché qui la presunzione di buonafede non è un galateo di buone maniere, ma un sistema di interlocuzione. Se è accettabile anche la fiera opposizione e la discussione puntuta, non è accettabile e non sarà accettato questa continua allusione a presunti atteggiamenti equivoci, opachi, ipocriti, surrettizi. Prenditi le tue responsabilità, chiarisci con chi devi, ma basta con questa tecnica (perché tale è) del presumere la malafede altrui per avvalorare le tue opinioni. Sono argomenti ad personam. Sforzati di stare sul tema, senza queste allusioni. Le tue opinioni sono le tue e sono solo opinioni. In una discussione acquisiscono valore proprio nella misura in cui si misurano con quelle degli altri in modo maturo. Invece sai spiegarti opinioni diverse dalle tue solo in chiave di complotto internazionale (si vuole dire di fare così, ma si vuole in realtà cosà). Queste sono sciocchezze. Punto. Perché lo so? Perché conosco la mia posizione e siccome sono entrato anche io nel tuo tritacarne di plastica, posso solo immaginare con quanta approssimazione puoi aver trattato questi episodi. lo dico come uno che di queste cose se ne intende e che è passato in guerre di edit assurde. Assurde lo dici tu. Ti ricordo che sei stato bloccato per sei mesi per edit war e sono certo che anche allora pensavi che le posizioni degli altri erano assurde e basta. Ti armi di pazienza e discuti sul merito. Qua nessuno è pagato per maggior gloria del maschile. Chi non sposa le tue idee lo può fare per n-mila ragioni. Se per te queste ragioni sono di per sé assurdità, evidentemente c'è un problema grave di compatibilità tra te e il progetto.
Scusa la prolissità, ma almeno prendi questo mio sforzo digitatorio come un investimento di buona volontà nei tuoi confronti. Ti ho scritto in qualità di admin, ma solo nel senso che è mio dovere moderare le discussioni degenerative. Siccome io sono con tutti e due i piedi nella discussione, non ti ho bloccato, ma ho il dovere di avvertirti che le stesse cose che hanno portato ad un tuo lungo blocco (per tacere dei troppi cartellini e avvisi che continui a ricevere) si stanno riproducendo tal quali. Cito dalla vecchia UP: Muri di testo con attacchi personali, affermazioni di fantasia, reiteramento allo sfinimento (qui e altrove) di discorsi senza senso logico (ammesso fossero in tema), rigiro ad altri utenti delle accuse mosse, toni polemici su contribuzione presente e passata. Siamo in quel seminato. Escine subito. Hai tutto il diritto di continuare quella discussione, non ti voglio certo censurare. Voglio solo che tu capisca che questa aggressività toglie e non aggiunge alla tua dialettica. Ciao. --pequod76sock 03:18, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, so che la posizione di Serianni non è un punto centrale della discussione, ma lasciami chiarire questo punto. Nella GI scrisse che il maschile non marcato era "paradossalmente" la forma più neutrale. Questa affermazione non ha niente a che vedere con l'accettabilità di termini come 'sindaca'. Il primo tema attiene alla questione del sessismo in lingua, il secondo è relativo a eventuali problemi morfologici che Serianni (giustamente) non ravvede. Si vede bene che sono temi diversi anche guardando al testo 'classico' della Sabatini, in cui le Raccomandazioni sono un pezzo a parte.
Che il confirmation bias sia cosa diversa da quella che sostieni si vede anche dal fatto che tu scrivi ho avuto un "bias di conferma", quando invece il bias è per definizione uno "stato inconscio". ;) Questo tuo punto di vista imho collima con il clima di sfiducia e presunzione di malafede che hai in testa, permettimi. Sono convinto che i revert subiti possono essere ascritti anche a questioni di metodo. Ma anche se qualche utente ti ha revertato sbagliando, tutto ciò non fa parte di un complotto internazionale per abbattere la soggettività femminile. Tutta questa discussione è sorta perché la situazione è davvero complessa, quindi non sorprende che ci siano stati "posizionamenti" anche sproporzionati. Non conosco la storia di quei revert, ma quello che certamente ti posso dire è che è sempre bene presumere la buonafede altrui (come metodo di interlocuzione) anche solo per una ragione: altri sistemi fanno perdere un mare di tempo in polemiche. La presunzione di buonafede ci permette di restare al tema, discutendo le opinioni e non chi le avanza. Se dovessimo rinunciare al quarto pilastro ad ogni minima occasione, tanto varrebbe abbandonare wp, che risulterebbe invivibile.
Voglio poi chiarirti che la tua "accusa" non mi colpisce in quanto "macchia". Mi pongo il problema, come accennato, soprattutto per altri utenti, con sensibilità diverse. Se adotto sistematicamente un approccio aggressivo nelle discussioni, fino a lanciare rilievi in libertà (tanto si fa per dire), e qualcuno ci rimane male e abbandona il progetto, ho prodotto un danno irreparabile. Quindi, per favore, stai attento su questo fronte. Per quanto impegnativa, wp resta un'attività volontaria, quindi non serve davvero drammatizzare oltre misura. Se qcno si oppone ad una tua opinione, nel 90% dei casi c'è una ragione "superiore" che può essere conquistata con il dialogo.
Non c'è nessun "presumere" da parte mia. Aspetta, tu non presumi l'esistenza dei revert perché l'hai vista con i tuoi occhi. Ma presumi anche certe motivazioni, come se la comunità o una sua parte ristretta volesse osteggiare pregiudizialmente il femminile. Dovresti distinguere tra il fatto e le motivazioni. Presumere la malafede significa presumere certe motivazioni occulte nell'operato altrui. Se non ci azzecchi, combini un casino grave, perché mortifichi l'operato altrui. Ti raccomando prudenza.
Perché penso che non accadranno altri revert? Perché oggi c'è un testo, ancora in bozza, che nel MdS di stile dice che sono forme accettate. Quel che non sarà accettato: edit war sul tema e portatori d'acqua che si lanciano in modifiche seriali. Non va occupata la lista delle modifiche recenti per queste sciocchezze. Fuori di qui possono anche essere cose serie, ma dentro wp hanno un valore relativo, ancor più relativizzato da buona parte dei linguisti, i quali magari non condividono l'assunto del tutto oracolare della Robustelli, secondo cui modificare il linguaggio (magari per decreto) significhi modificare la sensibilità dei parlanti. La bozza in sostanza "liberalizza" l'uso casuale e individuale di una certa forma o dell'altra, ma certo non apre a utenti interessati a correggere i mali del mondo con strumenti indiretti. È roba che non c'entra con wp.
Non ci saranno discussioni in talk: se la bozza dice che l'uso è indifferente, che discussioni dovrebbero esserci? Se si producono discussioni in questo senso, saranno discussioni da moderare, perché non hanno ragion d'essere. Chi litiga per queste sciocchezze in linea di massima ha bisogno di un periodo di pausa, per tornare qui con propositi più costruttivi.
La discussione è ancora aperta. Salute. pequod Ƿƿ 14:17, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi

Fisiologa

Grazie mille, qualcuno s'era dimenticato un pezzo. Ho sistemato. Alla prossima. ;)--Lucas

Re: Angie Lena Turner King

Era link rosso nella pagina di Katherine Johnson come pagina da fare (è stata la sua docente: Angie Turner King – la terza afroamericana a ricevere una laurea in matematica -, che aggiunge appositamente per Katherine nuovi corsi di studio. Ricontrollando trovo: pagina dedicata ma vuota, 1, 2, 3, 4, 5 (pagine dedicate 27-29), 6, 7, 8, 9, 10 (la sua tesi pubblicata sul giornale, ma è a pagamento), 11, 12 (pagine dedicate 148-150), 13 e questo (che in fondo è la voce di enwiki). Sono un'inclusionista, sulle altre voci che sono al limite, generalmente sono per il si, specialmente se si tratta di eccezionalità di un'istruzione/carriera di quel genere tra le donne di colore, in quei tempi. Ma non è il caso di questa voce, che per me è enciclopedica. Il titolo lo lascerei Angie Turner King, mettendo magari nel template bio il nome intero. --Camelia (msg) 01:30, 27 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ti inserisco allora tra i partecipanti di 1day1woman mettendo le voci fatte da te. Grazie ;-). --Camelia (msg) 10:24, 27 ago 2017 (CEST)Rispondi