Sign Gene
[[Categoria:Film statunitensi del 2017]][[Categoria:Film italiani del 2017]][[Categoria:Film giapponesi del 2017]]
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | USA, Italia, Giappone |
Anno | |
Durata | 70 min |
Genere | azione |
Regia | Emilio Insolera |
Produttore | Emilio Insolera, Alberto Abruzzese, Ben Bahan, Dirksen Bauman. |
Casa di produzione | Pluin Productions |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Sign Gene è un film del 2017 diretto da Emilio Insolera e interpretato da Emilio Insolera, Carola Insolera, Ben Bahan, Hiroshi Vava e Humberto Insolera.[1][2][3] La storia è centrata su Tom Clerc, agente sordo di New York City portatore della potente mutazione genetica, che viene mandato a Giappone con il suo collega per investigare i vari crimini commessi dai mutanti sordi giapponesi. I mutanti, come gli agenti, possono creare poteri superumani tramite la lingua dei segni.
Il film contiene vari riferimenti alla storia dei sordi, cultura e linguistica della lingua dei segni. Sei sono le lingue parlate nel film: inglese, giapponese, italiano, Lingua dei Segni Americana, Lingua dei Segni Giapponese e Lingua dei Segni Italiana.
Trama
Il protagonista è Tom Clerc, sordo proveniente da una multi-generazionale famiglia di sordi e discendente di Laurent Clerc, lo scienziato francese che portò la lingua dei Segni negli Stati Uniti, quasi due secoli fa. Tom è portatore di “SGx29”, una potente mutazione di “Sign Gene” e lavora per la Q.I.A. (QuinPar Intelligence Agency) a New York City: una società segreta affiliata al Pentagono, composta da agenti mutanti selezionati. Tom può dotarsi di superpoteri solo tramite l'uso della Lingua dei segni. Sfortunatamente, però, ha perso gran parte dei suoi poteri durante una violenta lotta contro un'organizzazione dedicata allo sterminio di mutanti portatori di Sign Gene, la 1.8.8.0., guidata dal massimo nemico, fratello proprio di Tom, Jux Clerc.[4][5]
Tom, insieme al suo collega Ken Wong, viene spedito dalla Q.I.A. in Giappone, per investigare un crimine misterioso commesso dai mutanti sordi giapponesi. Proprio combattendo contro questa pericolosa gang, Tom scopre che i suoi poteri non sono del tutto persi.[6]
Produzione
È stato girato tra Giappone, Stati Uniti, Italia, Argentina e ha molti riferimenti alla storia e cultura sorda, lo staff è un mix internazionale di sordi e gli attori recitano in lingua dei segni. Originariamente, è partito come short film ma ricevette molte richieste di collaborazione da parte di persone interessate a farne parte, a tal punto che Insolera decise di riscrivere la sceneggiatura e di convertirla in un lungometraggio. Il casting venne tramite “word of mouth”: Insolera era particolarmente interessato in nativi segnanti fluenti in lingua dei segni.[4][7][8] Nel film è presente il touché Grindhouse di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez.
Sign Gene sta smuovendo le acque ha ispirato un linguista italiano a dichiararla “il simbolo dell’attivismo della comunità visuale”.
Cast
- Emilio Insolera è Tom Clerc: mutante con il massimo dei poteri soprannaturali, discendente di Laurent Clerc.
- Carola Insolera è Kate Massieu: discendente di Jean Massieu pioniere educatore sordo.
- Ben Bahan è Hugh Denison: capo della the QuinPar Intelligence Agency, discendente di James Denison.
- Humberto Insolera è Jux Clerc: capo della 1.8.8.0. (Organizazione Internazionale della Genetica Genealogica). Il nome della organizazione fa riferimento al Congresso di Milano del 1880.
- Hiroshi Vava è Tatsumi Fuwa: capo di una gang giapponese
- Danny Gong è Ken Wong: è un agente della QuinPar Intelligence Agency e collega di Tom Clerc.
- Noboru Kuragawa è The Bodyguard: guardia personale di Tatsumi Fuwa.
Distribuzione
La pellicola sarà presentata all'Anteprima Mondiale il 8 settembre 2017.
Il film arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 14 settembre 2017.[9]
Note
- ^ 制作進むろう者の国際共同制作映画 「Sign Gene」|ろうを生きる難聴を生きる, su nhk.or.jp.
- ^ 番組詳細 NHK教育3・佐賀 ろうを生きる 難聴を生きる「進むろう者の映画国際共同制作」<字幕スーパー> (2009/08/16 19:30 ~ 2009/08/16 19:45), su timetable.yanbe.net.
- ^ Backstage, 'Sign Gene' Emilio Insolera Interview, su youtube.com, 5 maggio 2009. Ospitato su YouTube.
- ^ a b (EN) TJ, Father of Sign Gene, su tokyojournal.com, Tokyo Journal, 24 ottobre 2015. URL consultato il 21 marzo 2017.
- ^ '“Sign Gene”, in arrivo al cinema la prima generazione di supereroi sordi, su superabile.it, 21 marzo 2017.
- ^ CINEMA/PERSONAGGI/Ciak, si gira con la lingua dei segni, su oggi7.info.
- ^ Emilio Insolera, su kansaiscene.com, 1º dicembre 2009.
- ^ 15:24 - "Sign Gene", un film tutto da guardare, su news.cinecitta.com.
- ^ A Settembre nelle sale "Sign Gene" un film diretto e ideato da Emilio Insolera, su advertiser.it, 21 luglio 2017.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su signgene.com.
- Template:Collegamenti cinema
- Sign Gene, su cinemaitaliano.info.
- Sign Gene, su filmitalia.org.