Hanna-Barbera
La Hanna-Barbera Productions Inc. è stata una casa di produzione statunitense, leader nella produzione di serie televisive nel settore del disegno animato.
Hanna-Barbera | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Sussidiaria |
Fondazione | 7 luglio 1957 a Los Angeles |
Fondata da | William Hanna, Joseph Barbera e George Sidney |
Chiusura | 12 marzo 2001 (assorbita dalla Warner Bros. Animation) |
Sede principale | Hollywood |
Gruppo | Metro Goldwyn Mayer (1956-1986) Taft Entertainment (1963-1991) Turner Entertainment Co. (1986-1996) (completato nel 1991) TimeWarner (1996-2001) |
Settore | Cinematografico |
Prodotti | serie televisive, animazione, Pubblicità Progresso, Pubblicità televisiva, Cortometraggi, film TV, Direct-to-video, TV specials, film, Programmi televisivi |
Dipendenti | 1000 |
Fondata il 7 luglio 1957 da William Hanna, Joseph Barbera e George Sidney, con sede iniziale a Hollywood presso 3400 Cahuenge Boulevard, divenne nel tempo una tra le maggiori case di produzioni cinematografiche, contando al suo apice circa 1000 dipendenti e, assieme alla consociata Ruby-Spears, un magazzino di 250 serie, oltre ad un vastissimo e ricco portafoglio di contratti per l'uso dell'immagine dei suoi personaggi (il merchandising).
Dopo la scomparsa di William Hanna avvenuta nel 2001 la casa di produzione è andata in bancarotta per le serie TV e nel 2009 per i film. Oggi la Warner Bros. Animation detiene al 50% i diritti delle serie della Hanna-Barbera.
Le origini
L'incontro tra i due soci è avvenuto alla Metro-Goldwyn-Mayer nel 1938 quando William Hanna entrava a far parte del settore fumetti dove Joseph Barbera già lavorava come soggettista ed animatore. I due crescevano artisticamente e per quasi un ventennio realizzavano e firmavano oltre 200 cortometraggi della serie Tom & Jerry. Barbera ne scriveva le storie, disegnava gli schizzi e inventava le gag, Hanna si occupava della regia. Nel 1955 Hanna e Barbera divennero i capi dell'équipe di animazione e firmarono i cartoons come direttori. L'anno successivo, la MGM chiuse il settore e i due decisero di fondare una loro casa di produzione.
Nel 1994 come divisione dello studio, venne fondato la Cartoon Network Studios, con lo scopo di realizzare programmi originali per il canale Cartoon Network, supportando le ultime creazioni del cinquantennale studio, fra cui: Mucca e Pollo, Il Laboratorio di Dexter, Le Superchicche, Johnny Bravo e Io sono Donato Fidato.
La Cartoon Network, a causa della loro divisione di produzione, è stato piegato e accreditato come parente di Hanna-Barbera nel 1997.
In seguito al decesso del cofondatore William Hanna, avvenuta nel 2001, lo studio Hanna-Barbera andò in bancarotta e fu lentamente assorbito dalla Warner Bros. Animation, sicché ora il Cartoon Network Studios, che era stato appena riaperto, è una società separata.
L'ultimo cartone animato prodotto dalla Hanna-Barbera è stato Tom and Jerry: The Mansion Cat. Le ultime serie animate prodotte furono Johnny Bravo e Le Superchicche mentre l'ultimo film fu Scooby-Doo e il viaggio nel tempo. Lo studio chiuse i battenti il 12 marzo 2001.
Le caratteristiche
Presso la MGM e nei primi anni della loro produzione Hanna e Barbera si contraddistinsero per una grande ricerca di perfezione nell'animazione e nell'originalità delle gag dei loro personaggi. Era il periodo d'oro dei cartoons che seguiva all'epoca del film muto e delle comiche.
Nel corso del tempo, a causa della crescente richiesta da parte della televisione di serie a basso costo, in particolare nella prima parte degli anni ottanta, le realizzazioni furono caratterizzate da una serie di tecniche atte a ridurre i costi di produzione. Si usava un disegno bidimensionale molto semplice sia per raffigurare i personaggi che i fondali, non si faceva ricorso al disegno tridimensionale e alla prospettiva, non c'erano particolari inquadrature della scena (come la carrellata), né ombre e sfumature; al contrario, si usavano colori uniformi. I movimenti dei personaggi sono ricorrenti e le azioni e i fondali spesso si susseguono ciclicamente. Le parti in movimento sono limitate alle gambe, alle braccia e alla testa (solo oscillante), mentre i movimenti dei volti sono limitati alla bocca e alla chiusura delle palpebre.
A causa della crescente necessità di ridurre i costi si arrivò così ad una standardizzazione dei personaggi e, in buona sintesi, ad un vero e proprio appiattimento della qualità delle serie. L'omologazione dei caratteri però permise spesso il riutilizzo dei rodovetri usati da altre serie. Bastava cambiare alcuni lineamenti al viso e al corpo per ottenere la sequenza di una figura in movimento.
Nonostante il grande successo commerciale l'abbassamento della qualità delle loro realizzazioni fu per Hanna e Barbera motivo di rimpianto degli anni trascorsi alla MGM. Allora i due, pur essendo dei dipendenti, avevano maggiore libertà di inventiva e tempo per curare il frutto del loro lavoro.
La cessione alla TAFT Entertainment
Pur essendo leader di mercato nell'intrattenimento televisivo i costi di realizzazione di una serie televisiva o di un lungometraggio negli Stati Uniti nel 1985 erano in crescente aumento, costringendo tutte le case produttrici a subappaltare all'estero (Messico, Spagna, Corea del Sud) la parte prettamente tecnica del prodotto, preservando in patria il solo settore dell'ideazione e della regia. Lo studio venne alla fine assorbito dal gruppo TAFT Entertainment. Nel 1996 venne nuovamente ceduta alla TimeWarner.
I principali cartoon
- Tom & Jerry, 1940-oggi
- Una saga che continua ancora oggi, con altri produttori.
Anni cinquanta
- Ruff & Reddy, 1957-1960
- Braccobaldo (Huckleberry Hound), 1958-1961
- Un cane della razza Bloodhound, caratterizzato da un accento campagnolo e dalla voce nasale di Daws Butler.
- Orso Yoghi (Yogi Bear), 1958[1]; 1961-1962[2]
- Il goloso e pasticcione orso del Parco Nazionale di Yellowstone.
- Pixie e Dixie (Pixie, Dixie and Mr. Jinks), 1958-1961
- Ernesto Sparalesto (Quick Draw McGraw), 1959-1961
- Tatino e Tatone (Augie Doggie and Doggie Daddy), 1959-1962
- Snooper e Blabber (Snooper and Blabber), 1959-1962
- Lupo de' Lupis (Loopy de Loop), 1959-1965
Anni sessanta
- Ugo Lupo (Hokey Wolf), 1960-1961
- Gli Antenati (The Flinstones), 1960-1966
- Questi personaggi nacquero come imitazione di un famoso spettacolo televisivo intitolato "The Honeymooner", interpretato da Jackie Gleason e Art Carney. The Flintstones Show fu la prima serie che negli Stati Uniti venne trasmessa alla televisione nella fascia serale a fruizione in buona sostanza di un pubblico adulto. Ottenne un grandioso successo. Venne seguito da altre serie.
- Svicolone (Snagglepuss), 1961
- Yakky Doodle, 1961
- Top Cat, 1961-1962
- Wally Gator, 1962-1963
- Luca Tortuga (Touché Turtle and Dum Dum), 1962-1963
- I due masnadieri (Lippy the Lion & Hardy Har Har), 1962
- I Pronipoti (The Jetsons), 1962-1987
- Questa serie, incentrata su una tipica famiglia americana proiettata nel futuro, tentò di ripetere il gradimento degli Antenati ma non ebbe in prima serata lo stesso successo e fu spostata, con successo, al sabato mattina.
- Magilla Gorilla, 1963-1967
- Gatto Bernardo e Topo Didì (Punkin' Puss & Mushmouse), 1964-1966
- Tornado Kid e Sonnacchia (Ricochet Rabbit & Droop-a-long), 1964-1965
- Jonny Quest, 1964-1965
- Pippopotamo e So-So (Peter Potamus), 1964-1965
- Vladimiro e Placido (Breezly and Sneezly), 1964-1967
- Tippete, Tappete, Toppete (Yippee, Yappee and Yahooey), 1964-1965
- La formica atomica (Atom Ant), 1965-1968
- Super Segretissimo (Secret Squirrel), 1965-1967
- Precious Pupp, 1965-1967
- The Hillbilly Bears, 1965-1967
- Squiddly Diddly, 1965-1966
- Winsome Witch, 1965-1966
- Le avventure di Sinbad Junior (Sinbad Jr. and his Magic Belt), 1965-1966
- Stanlio e Ollio (A Laurel and Hardy Cartoon), 1966
- Frankenstein Jr., 1966
- Gli Impossibili (The Impossibles), 1966
- Space Ghost, 1966[1]; 1966[2]
- The Space Kidettes, 1966-1967
- Frankenstein Jr. and The Impossibles, 1967-1968
- Gianni e Pinotto (The Abbott and Costello Cartoon Show), 1967-1968
- Moby Dick and Mighty Mightor, 1967-1968
- Samson & Goliath, 1967-1968
- Birdman and the Galaxy Trio, 1967-1968
- Gli Erculoidi (The Herculoids), 1967-1968
- Shazzan, 1967-1968
- I fantastici Quattro (Fantastic Four), 1967-1968
- The Banana Splits, 1968-1970
- The Adventures of Gulliver, 1968-1969
- Le nuove avventure di Huckleberry Finn (The New Adventures of Huckleberry Finn), 1968-1969
- Le corse pazze (Wacky Races), 1968-1969
- Serie ispirata dal film La grande corsa del 1939 ed al suo remake La grande corsa del 1965.
- Le avventure di Penelope Pitstop (The Perils of Penelope Pitstop), 1969-1970
- Dastardly e Muttley e le macchine volanti (Dastardly and Muttley in Their Flying Machines), 1969-1970
- I gatti di Cattanooga (Cattanooga Cats), 1969-1971
- Mototopo e Autogatto (Motormouse and Autocat), 1969
- Al lupo! Al lupo! (It's the Wolf), 1969
- Il giro del mondo in 79 giorni (Around The World in 79 Days), 1972-1973
- Scooby Doo, 1969-oggi
- Una saga che continua ancora oggi, con altri produttori.
Anni settanta
- Harlem Globetrotters, 1970-1972
- Josie e le Pussycats (Josie and the Pussycats), 1970-1971
- I selvaggi (Where's Huddles?), 1970
- I figli degli Antenati (The Pebbles and Bamm-Bamm Show), 1971-1972
- Napo Orso Capo (Help!... It's the Hair Bear Bunch!), 1971-1972
- Il fantasma burlone (The Funky Phantom), 1971-1972
- Il clan di Charlie Chan (The Amazing Chan and the Chan Clan), 1972
- I figli dei Flintstones (The Flintstone Comedy Hour), 1972-1973
- S.P.Q.R. - Sembrano Proprio Quasi Romani (The Roman Holyday), 1972
- Sealab 2020, 1972
- Aspettando il ritorno di papà (Wait Till Your Father Gets Home), 1972-1974
- Atipica serie animata caratterizzata da ambientazioni e situazioni proprie della sit-com. La famiglia Boyle (padre, madre, un figlio ventenne perdigiorno, una figlia adolescente mangiona e un altro figlio preadolescente affarista) che si confronta di volta in volta con temi sociali e politici molto dibattuti nei primi anni '70, quali diritti civili, sessualità, minoranze ecc. ecc. Il tutto con una animazione e una grafica davvero originali.
- Speciale Scooby (The New Scooby-Doo Movies), 1972-1973
- Speed Buggy, 1973
- Butch Cassidy, 1973
- Goober e i cacciatori di fantasmi (Goober and the Ghost Chasers), 1973
- Inch High l'occhio privato (Inch High, Private Eye), 1973
- Jeannie, 1973
- La famiglia Addams (The Addams Family), 1973
- L'arca di Yoghi (Yogi's Gang), 1973
- I Superamici (Super Friends), 1973-1986
- Goober e i cacciatori di fantasmi (Goober and the Ghost Chasers), 1973
- Inch High l'occhio privato (Inch High, Private Eye), 1973
- La furia di Hong Kong (Hong Kong Phooey), 1974
- Devlin, 1974
- La famiglia Partridge 2200 A.D. (Partridge Family 2200 A.D.), 1974
- These Are the Days, 1974-1975
- Valley of the Dinosaurs, 1974
- Wheelie and the Chopper Bunch, 1974
- Wheelie è una piccola Volkswagen, vive in un mondo popolato unicamente da mezzi di trasporto e si esprime solo col suo clacson. La sua ragazza è una Volkswagen decappottabile di nome Rota Ree, e un gruppo di motociclette teppiste (capitanate dallo scorbutico Chopper) non perdono mai l'occasione per metterlo in difficoltà (senza mai averla mai vinta, ovviamente).
- Korg: 70,000 B.C., 1974-1975
- Gorilla Lilla (Grape Ape), 1975
- The Tom & Jerry Show, 1975
- Mumbly (The Mumbly Cartoon Show), 1976
- The Scooby-Doo/Dynomutt Hour, 1976
- The Scooby-Doo Show, 1976-1978
- La gang dei segugi (Clue Club), 1976
- Blue Falcon e Cane Prodigio (Dynomutt, Dog Wonder), 1976-1977
- Jabber Jaw (Jabberjaw), 1976
- Fred Flintstone and Friends, 1977-1978
- Scooby's All-Star Laff-A-Lympics, 1977-1978
- Olimpiadi della risata (Laff-A-Lympics), 1977-1978
- Woofer e Wimper, cani detective (Woofer & Wimper, Dog Detectives), 1977
- Capitan Cavey e le teen angels, 1977-1980
- Orsi radioamatori (CB Bears), 1977
- Posse Impossible, 1977
- L'elefante segreto (Undercover Elephant), 1977
- Hey il re (Heyyy, It's the King!), 1977
- The Skatebirds (Laff-A-Lympics), 1977-1978
- I tre marmittoni (The Robonic Stooges), 1977-1978
- Wonder Wheels, 1977
- Mystery Island, 1977
- The Hanna-Barbera Happy Hour, 1978
- Le nuove avventure di Braccio di Ferro (The All-New Popeye Hour), 1978-1983
- Dinky Dog, 1978-1981
- Galaxy Goof-Ups, 1978
- Buford e il galoppo fantasma (Buford and the Galloping Ghost), 1978
- Challenge of the Super Friends, 1978
- La corsa spaziale di Yoghi (Yogi's Space Race ), 1978
- Godzilla, 1978-1979
- Jana of the Jungle, 1978
- Hanna–Barbera's World of Super Adventure, 1978-1984
- Il nuovo Fred e Barney Show (The New Fred and Barney Show), 1979
- La Cosa (Fred and Barney Meet The Thing), 1979
- Casper and the Angels, 1979
- L'impareggiabile Lady Gomma (The New Shmoo), 1979-1980
- The Super Globetrotters, 1979
- L'impareggiabile Lady Gomma, 1979-1982
Anni ottanta
- The B.B. Beegle Show, 1980
- I superamici (Super Friends), 1980
- Drak Pack, 1980
- Risate con i Flintstones (The Flintstones Comedy Show), 1980-1982
- Fonzie e la Happy Days Gang (The Fonz and the Happy Days Gang), 1980-1981
- Le allegre avventure di Scooby-Doo e i suoi amici (The Richie Rich/Scooby-Doo Show), 1980-1981
- Scooby-Doo & Scrappy-Doo, 1980-1981
- Richie Rich, 1980-1983
- Tom & Jerry Comedy Show (Tom and Jerry Comedy Show), 1981
- Laverne & Shirley in the Army, 1981-1982
- Space Stars, 1981
- Kwicky Koala, 1981
- Trollkins, 1981
- I Puffi (The Smurfs), 1981-1989
- John & Solfami (Johan & Peewit), 1981
- The Flintstone Funnies, 1982-1984
- The Little Rascals, 1982-1983
- Pac-Man, 1982-1983
- Mork & Mindy/Laverne & Shirley/Fonz Hour, 1982-1983
- The Puppy's Further Adventures, 1982-1983
- Jokebook, 1982
- Shirt Tales, 1982-1983
- The Gary Coleman Show, 1982
- Hazzard (The Dukes), 1983
- Monchhichis, 1983
- Rubik, the Amazing Cube, 1983
- The All-New Scooby and Scrappy-Doo Show, 1983-1984
- I Biskitts (The Biskitts), 1983-1984
- Lucky Luke, 1983-1984
- Benji, Zax & the Alien Prince, 1983
- Going Bananas, 1984
- Snorky (Snorks), 1984-1989
- Scary Scooby Funnies, 1984-1985
- Challenge of the GoBots, 1984-1985
- I figli della Pantera Rosa (Pink Panther and Sons), 1984-1985
- Super Friends: The Legendary Super Powers Show, 1984-1985
- Paw Paws, 1985-1986
- La caccia al tesoro di Yoghi (Yogi's Treasure Hunt), 1985-1988
- Galtar and the Golden Lance, 1985-1986
- The Super Powers Team: Galactic Guardians, 1985-1986
- I 13 fantasmi di Scooby-Doo (The 13 Ghosts of Scooby-Doo), 1985
- Scooby's Mystery Funhouse, 1985-1986
- The Berenstain Bears, 1985-1987
- The Funtastic World of Hanna-Barbera, 1985-1994
- Le grandi avventure della Bibbia (The Greatest Adventure: Stories from the Bible), 1985-1992
- The New Adventures of Jonny Quest, 1986-1987
- Gli amici Cercafamiglia (Pound Puppies), 1986-1987
- The Flintstone Kids, 1986-1988
- Foofur superstar (Foofur), 1986-1988
- Wildfire, 1986
- Sky Commanders, 1987
- Che papà Braccio di Ferro (Popeye and Son), 1987
- Il cucciolo Scooby-Doo (A Pup Named Scooby-Doo), 1988-1991
- The Completely Mental Misadventures of Ed Grimley, 1988
- Yoghi, salsa e merende (The New Yoghi Bear Show), 1988
- Fantastico Max (Fantastic Max), 1988-1990
- The Further Adventures of SuperTed, 1989
- Paddington Bear, 1989-1990
- Dink il piccolo dinosauro (Dink, the Little Dinosaur), 1989-1990
Anni novanta
- Bill & Ted's Excellent Adventures, 1990-1991
- Don Coyote e Sancho Panda (The Adventures of Don Coyote and Sancho Panda), 1990-1991
- Tom & Jerry Kids, 1990-1993
- Wake, Rattle, & Roll, 1990-1991
- Monster Tails, 1990
- Mostri o non mostri... tutti a scuola (Gravedale High), 1990
- Midnight Patrol: Adventures in the Dream Zone, 1990
- The Pirates of Dark Water, 1991-1993
- Yo Yoghi!, 1991
- Il giovane Robin Hood (Young Robin Hood), 1991-1992
- Fish Police, 1992
- Capitol Critters, 1992
- La famiglia Addams (The Addams Family), 1992-1993
- Droopy capo detective (Droopy, Master Detective), 1993-1994
- Lo scoiattolo Picchiatello (Screwball Squirrel), 1993-1994
- Le nuove avventure di Capitan Planet (The New Adventures of Captain Planet), 1993-1996
- Swat Kats (SWAT Kats: The Radical Squadron), 1993-1995
- 2 cani stupidi (2 Stupid Dogs), 1993-1995
- Super Segretissimo (Super Secret Secret Squirrel), 1993
- Scemo & più scemo (Dumb and Dumber), 1995-1996
- What a Cartoon!, 1995-1997
- The Cartoon Cartoon Show 1997-2000
- Cave Kids, 1996
- Le avventure di Johnny Quest (The Real Adventures of Jonny Quest), 1996-1997
- Il laboratorio di Dexter (Dexter's Laboratory), 1995-1999[3]
- Johnny Bravo, 1997-2001[4]
- Mucca e Pollo (Cow and Chicken), 1997-1999
- Io sono Donato Fidato (I Am Weasel), 1997-2000
- Le Superchicche (The Powerpuff Girls), 1998-2001[5]
Lungometraggi
- Yogi, Cindy e Bubu (Hey There, It's Yogi Bear!), 1964
- Un uomo chiamato Flintstone (The Man Called Flintstone), 1966
- Alice in Wonderland or What's a Nice Kid Like You Doing in a Place Like This?, 1966
- The Adventures of Robin Hoodnik, 1972
- Yoghi e l'arca di Noè (Yogi's Ark Lark), 1972
- Oliver and the Artful Dodger, 1972
- La meravigliosa, stupenda storia di Carlotta e del porcellino Wilbur (Charlotte's Web), 1973
- The Three Musketeers, 1973
- Black Beauty, 1978
- Fred e Barney allenatori (The Flintstones: Little Big League), 1978
- Il primo Natale di Casper (Casper's First Christmas), 1979
- Natale con Yogi (Yogi's First Christmas), 1980
- Yoghi in La grande fuga di Natale (Yogi Bear's All Star Comedy Christmas Caper), 1982
- La grande avventura dei Dalton (Les Dalton en cavale), 1983
- Star Fairies, 1985
- Pound Puppies, 1985
- GoBots: Battle of the Rock Lords, 1986
- I pronipoti incontrano gli antenati (The Jetsons Meet the Flintstones), 1987
- Scooby-Doo e i Boo Brothers (Scooby-Doo Meets the Boo Brothers), 1987
- Yoghi e il magico volo dell'Oca Sgargiante (Yogi Bear and the Magical Flight of the Spruce Goose), 1987
- La grande fuga di Yoghi (Yogi's Great Escape), 1987
- The Little Troll Prince, 1987
- Rock Odyssey, 1987
- Ultraman: The Adventure Begins, 1987
- Scooby-Doo e il lupo mannaro (Scooby-Doo and the Reluctant Werewolf), 1988
- Scooby-Doo e la scuola del brivido (Scooby-Doo and the Ghoul School), 1988
- Top Cat e i gatti di Beverly Hills (Top Cat and the Beverly Hills Cats), 1988
- Rockin' with Judy Jetson, 1988
- Il buono, il cattivo e Braccobaldo (The Good, the Bad, and Huckleberry Hound), 1988
- Yoghi e l'invasione degli orsi spaziali (Yogi and the Invasion of the Space Bears), 1988
- I pronipoti: Il film (Jetsons: The movie), 1990
- Tom & Jerry: Il film (Tom and Jerry: The Movie), 1992
- I Flintstones - Matrimonio a Bedrock (I Yabba-Dabba Do!), 1993
- Flintstones - Lieto evento a hollyrock (Hollyrock-a-Bye Baby), 1993
- Jonny's Golden Quest, 1993
- Once Upon a Forest, 1993
- The Town Santa Forgot, 1993
- Concerto di Natale con i Flintstones (A Flintstones Christmas Carol), 1994
- Scooby-Doo e i misteri d'oriente (Scooby-Doo in Arabian Nights), 1994
- Daisy-Head Mayzie, 1995
- Jonny Quest vs. The Cyber Insects, 1995
- Scooby-Doo e l'isola degli zombie (Scooby-Doo on Zombie Island), 1998
- Scooby-Doo e il fantasma della strega (Scooby-Doo and the Witch's Ghost), 1999
- Il laboratorio di Dexter - Viaggio nel futuro (Dexter's Laboratory: Ego Trip), 1999
- Scooby-Doo e gli invasori alieni (Scooby-Doo and the Alien Invaders), 2000
- Scooby-Doo e il viaggio nel tempo (Scooby-Doo and the Cyber Chase), 2001
Edizione italiana
Dopo il grande successo negli Stati Uniti, i cartoni animati di Hanna e Barbera hanno avuto popolarità anche in Italia (dove vengono trasmessi su RAI, reti locali e all'infinito su canali di Sky e Mediaset), nonostante Joseph Barbera era spesso di origini italiane. È stata creata poi una serie di merchandising italiana dedicata agli stessi cartoni.
Collegamenti esterni
- (EN) scheda sulla produzione Hanna-Barbera dal sito Internet Movie Database
- (EN) scheda su Toonoepedia, su toonopedia.com.
- (EN) elenco della produzione su: "The Big Cartoon Database", su bcdb.com.
- (EN) Hanna-Barbera sul sito Warner Bros, su www2.warnerbros.com.
- (EN) visita online allo studio Hanna-Barbera; sito Cartoon Network, su cartoonnetwork.com.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hanna-Barbera
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145398068 · ISNI (EN) 0000 0000 9812 9152 · LCCN (EN) n50034032 · BNF (FR) cb118764658 (data) · J9U (EN, HE) 987007352580105171 |
---|