La serie iridata è nuovamente supportata dai campionati WRC-2, WRC-3 e dal neonato Trofeo WRC (dedicato alle sole World Rally Car con specifiche 2016[1]) per ogni tappa, mentre il Mondiale Junior (JWRC) si disputerà a turni selezionati.
La FIA decise di apportare spostamenti e variazioni nel calendario della nuova stagione, al fine di aumentare l'alternanza del fondo sul quale si correva. La decisione è stata presa dopo che sono stati espressi dubbi sul calendario del 2016 che in origine conteneva sei eventi su sterrato consecutivi, seguiti da quattro rally su asfalto.
Il mondiale 2017 ha visto il ritorno nei rally della Toyota con la Yaris WRC dopo 18 anni di assenza[2]
Inoltre, la stagione 2017 ha visto revisioni sostanziali alle normative tecniche volte a migliorare le prestazioni delle vetture e offrendo alle squadre di un maggior grado di libertà tecnica e design, portando il limite di potenza delle auto a 380 CV, che ha portato ad avere vetture dotate di una sofisticata aerodinamica, in particolare sono aumentate notevolmente le dimensioni dell'ala posteriore; inoltre il limite di peso delle auto è stato leggermente abbassato. Toyota è tornata alle corse con la Yaris WRC affidando la gestione alla squadra finlandese Gazoo Racing Team guidata da Tommi Mäkinen. Anche Citroën si è ripresentata con la C3 WRC dopo un 2016 in vesti non ufficiali. Sempre presenti Hyundai, con la neonata i20 Coupe WRC e M-Sport con la nuova Ford Fiesta WRC, progettata e costruita interamente dalla scuderia britannica, al contrario Volkswagen ha ufficializzato l'addio alle corse a fine 2016.
Il punteggio è sostanzialmente rimasto inalterato rispetto alla passata edizione. Gli unici cambiamenti sono inerenti al punteggio della power stage, dove vengono assegnati 5 punti al vincitore, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto e 1 al quinto.
Note: 1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power Stage
Classifica costruttori WRC
A partire da questa stagione ogni squadra iscritta al campionato WRC potrà nominare anche più di due vetture elegibili a raccogliere punti per la classifica marche, fermo restando che soltanto le migliori due classificate marcheranno poi i punti per la classifica costruttori.
Per il JWRC vale lo stesso sistema di punteggio degli altri campionati con l'aggiunta che ogni equipaggio totalizza un punto in più per ogni prova speciale vinta.
(en es fr) Sito ufficiale, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. Lingua sconosciuta: en es fr (aiuto)
(cz de en es fr it nl pl pt) WRC 2017, su ewrc-results.com, eWRC-RESULTS.com. URL consultato il 12 giugno 2017. Lingua sconosciuta: cz de en es fr it nl pl pt (aiuto)