Il campionato del mondo rally 2017 è la 45ª edizione del campionato del mondo rally e si svolge dal 19 gennaio al 19 novembre 2017.

Campionato del mondo rally 2017
Edizione n. 45 del Campionato del mondo rally
Dati generali
Inizio19 gennaio
Termine19 novembre
Prove13
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

La serie iridata è nuovamente supportata dai campionati WRC-2, WRC-3 e dal neonato Trofeo WRC (dedicato alle sole World Rally Car con specifiche 2016[1]) per ogni tappa, mentre il Mondiale Junior (JWRC) si disputerà a turni selezionati.

La FIA decise di apportare spostamenti e variazioni nel calendario della nuova stagione, al fine di aumentare l'alternanza del fondo sul quale si correva. La decisione è stata presa dopo che sono stati espressi dubbi sul calendario del 2016 che in origine conteneva sei eventi su sterrato consecutivi, seguiti da quattro rally su asfalto.

Il mondiale 2017 ha visto il ritorno nei rally della Toyota con la Yaris WRC dopo 18 anni di assenza[2]

Inoltre, la stagione 2017 ha visto revisioni sostanziali alle normative tecniche volte a migliorare le prestazioni delle vetture e offrendo alle squadre di un maggior grado di libertà tecnica e design, portando il limite di potenza delle auto a 380 CV, che ha portato ad avere vetture dotate di una sofisticata aerodinamica, in particolare sono aumentate notevolmente le dimensioni dell'ala posteriore; inoltre il limite di peso delle auto è stato leggermente abbassato. Toyota è tornata alle corse con la Yaris WRC affidando la gestione alla squadra finlandese Gazoo Racing Team guidata da Tommi Mäkinen. Anche Citroën si è ripresentata con la C3 WRC dopo un 2016 in vesti non ufficiali. Sempre presenti Hyundai, con la neonata i20 Coupe WRC e M-Sport con la nuova Ford Fiesta WRC, progettata e costruita interamente dalla scuderia britannica, al contrario Volkswagen ha ufficializzato l'addio alle corse a fine 2016.

Calendario

 
Mappa che illustra le sedi di gara del mondiale 2017

Il campionato, con i suoi tredici appuntamenti, tocca Europa, America e Oceania

Tappa Data Rally Luogo Superficie
1 19-22 gennaio   85ème Rallye Monte-Carlo   Gap, Hautes-Alpes Neve/asfalto
2 9-12 febbraio   65th Rally Sweden   Torsby, Värmland Neve
3 10-12 marzo   31º Rally Guanajuato Corona México   León, Guanajuato Sterrato
4 7-9 aprile   60ème Che Guevara Energy Drink Tour de Corse   Bastia, Corsica Asfalto
5 28-30 aprile   36º YPF Rally Argentina   Villa Carlos Paz, Córdoba Sterrato
6 19-21 maggio   51º Vodafone Rally de Portugal   Matosinhos, Região Norte Sterrato
7 8-11 giugno   14º Rally Italia Sardegna   Alghero, Sardegna Sterrato
8 29 giugno - 2 luglio   74th ORLEN Rally Poland-Rajd Polski   Mikołajki, Varmia-Masuria Sterrato
9 27-30 luglio   67th Neste Rally Finland   Jyväskylä, Finlandia centrale Sterrato
10 17-20 agosto   35. ADAC Rallye Deutschland   Bostalsee, Renania-Palatinato Asfalto
11 6-8 ottobre   53º Rally RACC Catalunya - Rally de España   Salou, Catalogna Asfalto/sterrato
12 27-29 ottobre   73nd Dayinsure Wales Rally GB   Deeside, Galles Sterrato
13 17-19 novembre   26th Kennards Hire Rally Australia   Coffs Harbour, Nuovo Galles del Sud Sterrato

Squadre e piloti

Iscritti WRC

 
La Ford Fiesta WRC, realizzata dalla scuderia inglese M-Sport con la quale i campioni del mondo in carica Sébastien Ogier e Julien Ingrassia affrontano il mondiale 2017
 
La Hyundai i20 Coupe WRC di Thierry Neuville e Nicolas Gilsoul al rally del Portogallo 2017
 
La Citroën C3 WRC al rally di Portogallo 2017, con la quale la casa francese ritorna a competere in veste ufficiale dopo un anno sabbatico
Iscritti Team costruttori
Costruttori Squadre Pneumatici Piloti Co-Piloti Gare
Ford
(Ford Fiesta WRC)
  M-Sport World Rally Team M 1   Sébastien Ogier   Julien Ingrassia 1-10
2   Ott Tänak   Martin Järveoja 1-10
D 3   Elfyn Evans   Daniel Barritt 1-10
Hyundai
(Hyundai i20 Coupe WRC)
  Hyundai Motorsport M 4   Hayden Paddon   John Kennard 1-5
  Sebastian Marshall 6-10
5   Thierry Neuville   Nicolas Gilsoul 1-10
6   Dani Sordo   Marc Martí 1-10
Citroën
(Citroën C3 WRC)
  Citroën Total Abu Dhabi WRT M 7   Kris Meeke   Paul Nagle 1-7, 9-10
  Andreas Mikkelsen   Anders Jæger 8
8   Stéphane Lefebvre   Gabin Moreau 1, 3
  Craig Breen   Scott Martin 2, 4-8, 10
  Khalid Al Qassimi   Chris Patterson 9
9   Stéphane Lefebvre   Gabin Moreau 4, 6, 8
  Andreas Mikkelsen   Anders Jæger 7, 10
  Craig Breen   Scott Martin 9
Toyota
(Toyota Yaris WRC)
  Toyota Gazoo Racing WRT M 10   Jari-Matti Latvala   Miikka Anttila 1-10
11   Juho Hänninen   Kaj Lindström 1-10
12   Esapekka Lappi   Janne Ferm 6-10
Ulteriori iscritti non registrati come costruttori
Costruttori Squadre Pneumatici Piloti Co-Piloti Gare
Mini
(Mini John Cooper Works WRC)
  Eurolamp World Rally Team M 12   Valeriy Gorban   Sergei Larens 3
15 5
16 2
21 8-9
22 6
Citroën
(Citroën C3 WRC)
  Citroën Total Abu Dhabi WRT M 15   Khalid Al Qassimi   Chris Patterson 6
Citroën
(Citroën DS3 WRC)
  Citroën Total Abu Dhabi WRT M 14   Craig Breen   Scott Martin 1
15   Stéphane Lefebvre   Gabin Moreau 2
  Jourdan Serderidis M 16   Jourdan Serderidis   Frédéric Miclotte 1
22   Lara Vanneste 8
23   Frédéric Miclotte 10
  Jean-Michel Raoux D 22   Jean-Michel Raoux   Laurent Magat 7, 9-10
23 8
  Thomas Escartefigue 6
Ford
(Ford Fiesta WRC)
  M-Sport World Rally Team M 14   Mads Østberg   Ola Fløene 2, 5, 7
D 6, 8
  Torstein Eriksen 9
M 14   Armin Kremer   Pirmin Winklhofer 10
15   Teemu Suninen   Mikko Markkula 8-9
37   Lorenzo Bertelli   Simone Scattolin 3, 5
Ford
(Ford Fiesta RS WRC)
  Yazeed Racing M 20   Yazeed Al-Rajhi   Michael Orr 7
  Onebet Jipocar World Rally Team D 21   Martin Prokop   Jan Tománek 6-7
  FWRT M 37   Lorenzo Bertelli   Simone Scattolin 2
  Armando Pereira M 81   Armando Pereira   Rémi Tutélaire 4
  Alain Vauthier M 82   Alain Vauthier   Stevie Nollet 4
  Paolo Liceri M 82   Paolo Liceri   Salvatore Mendola 7
  Simone Romagna M 99   Simone Romagna   Massimiliano Bosi 7

Risultati e statistiche

Gara Nome rally Podio Statistiche[3]
Pos. Pilota Squadra Tempo Speciali Lunghezza Partiti Arrivati
1   85ème Rallye Monte-Carlo
(19-22 gennaio) — Resoconto
1 1   Sébastien Ogier
  Julien Ingrassia
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
4:00:03.6 (17)
15[4]
(382.65 km)
355.90 km[4]
76 54
2 10   Jari-Matti Latvala
  Miikka Anttila
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota Yaris WRC)
+2:15.0
3 2   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+2:57.8
2   65th Rally Sweden
(9-12 febbraio) — Resoconto
1 10   Jari-Matti Latvala
  Miikka Anttila
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota Yaris WRC)
2:36:03.6 (18)
17[5]
(331.74 km)
300.14 km[5]
46 32
2 2   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+29.2
3 1   Sébastien Ogier
  Julien Ingrassia
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+59.5
3   31º Rally Guanajuato Corona México
(9-12 marzo) — Resoconto
1 7   Kris Meeke
  Paul Nagle
  Citroën Total Abu Dhabi WRT
(Citroën C3 WRC)
3:22:04.6 (20)
18[6]
(370.46 km)
298.88 km[6]
29 22
2 1   Sébastien Ogier
  Julien Ingrassia
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+13.8
3 5   Thierry Neuville
  Nicolas Gilsoul
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
+59.7
4   60éme Che Guevara Energy Drink Tour de Corse
(7-9 aprile) — Resoconto
1 5   Thierry Neuville
  Nicolas Gilsoul
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
3:22:53.4 10 316.80 km 83 58
2 1   Sébastien Ogier
  Julien Ingrassia
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+54.7
3 6   Dani Sordo
  Marc Martí
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
+56.0
5   37º YPF Rally Argentina
(27-30 aprile) — Resoconto
1 5   Thierry Neuville
  Nicolas Gilsoul
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
3:38:10.6 18 357.59 km 26 17
2 3   Elfyn Evans
  Daniel Barritt
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+0.7
3 2   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+29.9
6   51º Vodafone Rally de Portugal
(18-21 maggio) — Resoconto
1 1   Sébastien Ogier
  Julien Ingrassia
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
3:42:55.7 19 349.17 km 65 45
2 5   Thierry Neuville
  Nicolas Gilsoul
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
+15.6
3 6   Dani Sordo
  Marc Martí
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
+1:01.7
7   14º Rally Italia-Sardegna
(8-11 giugno) — Resoconto
1 2   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
3:25:15.1 19 312.66 km 55 41
2 10   Jari-Matti Latvala
  Miikka Anttila
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota Yaris WRC)
+12.3
3 5   Thierry Neuville
  Nicolas Gilsoul
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
+1:07.7
8   74th ORLEN Rally Poland-Rajd Polski
(29 giugno - 2 luglio) — Resoconto
1 5   Thierry Neuville
  Nicolas Gilsoul
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
2:40:46.1 (23)
22[7]
(326.64 km)
318.74 km[7]
47 40
2 4   Hayden Paddon
  Sebastian Marshall
  Hyundai Motorsport
(Hyundai i20 Coupe WRC)
+1:23.9
3 1   Sébastien Ogier
  Julien Ingrassia
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+2:20.8
9   67th Neste Rally Finland
(27-30 luglio) — Resoconto
1 12   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota Yaris WRC)
2:29:26.9 25 315.63 km 61 42
2 3   Elfyn Evans
  Daniel Barritt
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+36.0
3 11   Juho Hänninen
  Kaj Lindström
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota Yaris WRC)
+36.3
10   35. ADAC Rallye Deutschland
(17-20 agosto) — Resoconto
1 2   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
2:57:31.7 21 311.22 km 62 54
2 9   Andreas Mikkelsen
  Anders Jæger
  Citroën Total Abu Dhabi WRT
(Citroën C3 WRC)
+16.4
3 1   Sébastien Ogier
  Julien Ingrassia
  M-Sport World Rally Team
(Ford Fiesta WRC)
+30.4

Classifiche

Punteggio

Il punteggio è sostanzialmente rimasto inalterato rispetto alla passata edizione. Gli unici cambiamenti sono inerenti al punteggio della power stage, dove vengono assegnati 5 punti al vincitore, 4 al secondo, 3 al terzo, 2 al quarto e 1 al quinto.

Posizione 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 6^ 7^ 8^ 9^ 10^
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1

Classifica piloti

Pos. Pilota MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Sébastien Ogier 1 32 22 22 44 15 53 32 Rit 34 177
2   Thierry Neuville 151 133 31 15 11 22 34 15 63 44 160
3   Ott Tänak 3 2 43 11 33 41 1 Rit 71 1 144
4   Jari-Matti Latvala 2 11 64 41 55 9 25 201 214 53 123
5   Dani Sordo 45 4 85 34 8 3 122 4 9 341 89
6   Elfyn Evans 64 6 9 21 22 63 Rit 8 22 6 87
7   Craig Breen 5 5 53 Rit 5 25 11 5 55 64
8   Juho Hänninen 163 23 7 Rit 7 7 6 10 35 4 58
9   Hayden Paddon Rit 75 5 6 6 29 Rit 2 Rit 8 55
10   Esapekka Lappi 104 41 Rit 1 292 49
11   Andreas Mikkelsen 7 7 Rit 8 93 2 39
12   Kris Meeke Rit 124 1 Rit Rit 18 Rit 8 Rit 31
13   Teemu Suninen 10 8 12 6 4 16 25
14   Stéphane Lefebvre 92 8 15 50 13 54 22
15   Mads Østberg 15 Rit 9 8 7 7 10 WD 19
16   Jan Kopecký 8 16 10 11 5
17   Pontus Tidemand 11 9 10 10 11 13 12 4
18   Eric Camilli 9 14 12 10 3
19   Stephane Sarrazin 9 2
20   Armin Kremer Rit 9 2
21   Yohan Rossel 10 38 15 41 1
22   Bryan Bouffier 10 Rit 1
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo
nella Power Stage

Classifica co-piloti

Pos. Co-piloti MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Julien Ingrassia 1 32 22 22 44 15 53 32 Rit 34 177
2   Nicolas Gilsoul 151 133 31 15 11 22 34 15 63 44 160
3   Martin Järveoja 3 2 43 11 33 41 1 Rit 71 1 144
4   Miikka Anttila 2 11 64 41 55 9 25 201 214 53 123
5   Marc Martí 45 4 85 34 8 3 122 4 9 341 89
6   Daniel Barritt 64 6 9 21 22 63 Rit 8 22 6 87
7   Scott Martin 5 5 53 Rit 5 25 11 5 55 64
8   Kaj Lindström 163 23 7 Rit 7 7 6 10 35 4 58
9   Janne Ferm 104 41 Rit 1 292 49
10   Anders Jæger 7 7 Rit 8 93 2 39
11   John Kennard Rit 75 5 6 6 33
12   Paul Nagle Rit 124 1 Rit Rit 18 Rit 8 Rit 31
13   Mikko Markkula 10 8 12 6 4 16 25
14   Sebastian Marshall Rit Rit 2 Rit 8 22
15   Gabin Moreau 92 8 15 50 13 54 22
16   Ola Fløene 15 Rit 9 8 7 7 19 18
17   Pavel Dresler 8 16 10 11 5
18   Jonas Andersson 11 9 10 10 11 13 12 4
19   Benjamin Veillas 9 14 10 3
20   Jacques-Julien Renucci 9 2
21   Pirmin Winklhofer Rit 9 2
22   Benoît Fulcrand 10 38 15 1
22   Denis Giraudet 10 Rit 1
24   Torstein Eriksen 10 WD 1
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo
nella Power Stage

Classifica costruttori WRC

A partire da questa stagione ogni squadra iscritta al campionato WRC potrà nominare anche più di due vetture elegibili a raccogliere punti per la classifica marche, fermo restando che soltanto le migliori due classificate marcheranno poi i punti per la classifica costruttori.

Pos. Costruttori N° vettura MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   M-Sport World Rally Team 1 1 3 2 2 NC 1 5 3 Rit 3 325
2 3 2 4 6 3 4 1 Rit 6 1
3 NC NC NC NC 2 NC Rit 5 2 NC
2   Hyundai Motorsport 4 Rit 6 5 NC 6 Rit Rit 2 Rit 7 261
5 6 NC 3 1 1 2 3 1 5 NC
6 4 4 NC 3 NC 3 7 NC 8 8
3   Toyota GAZOO Racing WRC 10 2 1 6 4 5 7 2 8 NC 6 213
11 7 8 7 Rit 7 6 NC 7 3 4
12 NC 4 Rit 1 NC
4   Citroën Total Abu Dhabi WRT 7 Rit 7 1 Rit Rit NC Rit 6 7 Rit 163
8 5 5 8 5 Rit 5 8 NC NC 5
9 7 8 6 4 5 2
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifica piloti WRC Trophy

Possono partecipare al trofeo soltanto equipaggi che guidino una vettura di classe WRC in configurazione 2016 o precedente.

Pos. Pilota MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Valeriy Gorban 1 1 Rit Rit 1 Rit 75
2   Jourdan Serderidis 1 2 2 61
3   Jean-Michel Raoux 2 2 Rit 1 61
4   Martin Prokop 1 3 40
5   Yazeed Al-Rajhi 1 25
6   Lorenzo Bertelli Rit 0
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifiche WRC-2

Classifica piloti WRC-2

Pos. Pilota MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Pontus Tidemand 1 1 1 1 2 3 133
2   Eric Camilli 4 4 2 8 7 1 77
3   Ole Christian Veiby 3 5 2 1 68
4   Jan Kopecký 2 7 1 2 67
5   Teemu Suninen 2 2 2 7 60
6   Quentin Gilbert 5 Rit 3 2 4 55
7   Andreas Mikkelsen 1 1 Rit 50
8   Simone Tempestini 4 3 10 5 6 46
9   Benito Guerra 3 3 11 4 9 44
10   Pierre-Louis Loubet Rit 6 10 5 7 5 35
11   Fergus Greensmith 5 6 7 8 Rit 28
12   Yohan Rossel 3 16 4 15 27
13   Jari Huttunen 1 25
14   Łukasz Pieniążek 10 5 6 11 12 19
15   Emil Bergkvist 6 6 9 Rit 10 19
... ... ...
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifica co-piloti WRC-2

Pos. Pilota MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Jonas Andersson 1 1 1 1 2 3 133
2   Benjamin Veillas 4 4 2 8 7 1 77
3   Stig Skjærmoen 3 5 2 1 68
4   Pavel Dresler 2 7 1 2 67
5   Mikko Markkula 2 2 2 7 60
6   Renaud Jamoul 5 Rit 3 2 4 55
7   Anders Jæger 1 1 Rit 50
8   Giovanni Bernacchini 4 3 10 5 6 46
9   Vincent Landais Rit 6 10 5 7 5 35
10   Daniel Cuè 3 11 4 9 44
11   Craig Parry 5 6 7 8 Rit 28
12   Benoit Fulcrand 3 16 4 15 27
13   Antti Linnaketo 1 25
14   Przemysław Mazur 10 5 6 11 12 19
15   Matias Mercadal 2 18
... ... ...
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifica squadre WRC-2

Pos. Squadra MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Škoda Motorsport 1 1 1 1 1 1 2 168
2   M-Sport World Rally Team 3 2 2 2 2 1 112
3   Gekon Racing 3 3 5 3 3 70
4   Printsport 3 4 2 1 70
4   Motorsport Italia NP 3 2 6 3 5 66
6   Trt Peugeot World Rally Team 5 4 4 6 7 48
7   Adapta Motorsport AS 5 1 6 43
8   Škoda Motorsport II 1 2 43
9   Tommi Mäkinen Racing 4 8 3 Rit 29
10   Drive DMACK Team 7 Rit 2 8 28
11   ORLEN Team Rit 3 5 Rit 25
12   Gemini Clinic Rally Team 2 Rit 18
13   Aci Team Italia Rit 8 Rit 4 Rit 16
13   Brr Baumschlager Rallye & Racing Team Rit 4 12
15   Tehase Auto Rit 4 12
... ... ...
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifiche WRC-3

Classifica piloti WRC-3

Pos. Pilota MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Nil Solans 2 2 1 1 2 3 119
2   Nicolas Ciamin 3 Rit 2 4 1 5 80
3   Julius Tannert 5 3 6 4 1 70
4   Raphaël Astier 1 1 Rit 11 2 68
5   Denis Rådström 6 5 2 3 51
6   Terry Folb 4 4 5 Rit 6 42
7   Enrico Brazzoli Rit 3 8 4 31
8   Francisco Name 1 Rit 8 29
8   Dillon Van Way 9 7 7 5 24
10   Luca Panzani 2 18
... ... ...
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifica co-piloti WRC-3

Pos. Pilota MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Miquel Ibáñez Sotos 2 2 1 1 86
2   Frédéric Vauclare 1 1 Rit 11 50
3   Thibault de la Haye 3 Rit 2 4 45
4   Johan Johansson 6 5 2 36
5   Christopher Guieu 4 4 5 34
6   Jürgen Heigl 5 3 6 33
7   Armando Zapata 1 Rit 8 29
8   Federico Grilli 2 18
9   Mathieu Duval 3 15
10   Robert Hundla Rit Rit 3 15
... ... ...
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifica squadre WRC-3

Pos. Squadra MON
 
SWE
 
MEX
 
FRA
 
ARG
 
POR
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
GBR
 
AUS
 
Punti
1   Adac Sachsen E.V. 1 1 2 68
2   Go+Cars 2 Rit Rit 1 43
3   Name Rua Racing 1 Rit 3 40
4   Renault Sport 2 1 25
5   Renault Sport 2 18
6   Cueks Racing 3 Rit SQ 15
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Classifiche Junior WRC

Per il JWRC vale lo stesso sistema di punteggio degli altri campionati con l'aggiunta che ogni equipaggio totalizza un punto in più per ogni prova speciale vinta.

Classifica piloti JWRC

Pos. Pilota FRA
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
Punti
1   Nil Solans 14 18 19 96
2   Nicolas Ciamin 22 24 3 57
3   Terry Folb 34 42 45 50
4   Denis Rådström 5 51 26 45
5   Julius Tannert 4 3 5 37
6   Robert Duggan 6 64 SQ 20
7   Dillon Van Way 8 7 6 18
8   Sebastian Careaga 7 8 7 16
9   Emil Lindholm 84 5
10   Miko Niinemäe 9 Rit SQ 2
... ... 0

Classifica co-piloti JWRC

Pos. Pilota FRA
 
ITA
 
POL
 
FIN
 
DEU
 
ESP
 
Punti
1   Miquel Ibáñez Sotos 14 18 19 96
2   Thibault de La Haye 22 24 3 57
3   Christopher Guieu 34 42 45 50
4   Johan Johansson 5 51 26 45
5   Jürgen Heigl 4 3 5 37
6   Dai Roberts 8 7 6 18
7   Tom Woodburn 64 SQ 12
8   Rodrigo Sanjuan 8 7 10
9   Gerard Conway 6 8
10   Claudio Jose Bustos 7 6
... ... ...
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
x – Indica gli ulteriori punti conquistati in base al numero di prove speciali vinte

Note

  1. ^ (en es fr) Running order changes and new WRC Trophy for 2017, su wrc.com, 30 novembre 2016. Lingua sconosciuta: en es fr (aiuto)
  2. ^ Yaris WRC, svelata in Finlandia la belva Toyota per il Mondiale Rally. URL consultato il 21 maggio 2017.
  3. ^ (EN) 2016 WRC Calendar, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  4. ^ a b Sono state cancellate la PS1 (a causa di un incidente mortale che ha coinvolto uno spettatore) e la PS16
  5. ^ a b È stata cancellata la PS12 per motivi di sicurezza
  6. ^ a b Sono state cancellate la PS2 e la PS3 a causa di un ingorgo stradale che ha impedito alle vetture di raggiungere le speciali in programma
  7. ^ a b È stata cancellata la PS6 per ragioni di sicurezza

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (en es fr) Sito ufficiale, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. Lingua sconosciuta: en es fr (aiuto)
  • (cz de en es fr it nl pl pt) WRC 2017, su ewrc-results.com, eWRC-RESULTS.com. URL consultato il 12 giugno 2017. Lingua sconosciuta: cz de en es fr it nl pl pt (aiuto)
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo