Fenerbahçe Spor Kulübü (pallacanestro maschile)

squadra di pallacanestro turca

Il Fenerbahçe Spor Kulübü, noto anche come Fenerbahçe Doğuş per motivi di sponsorizzazione[1][2], è un club di pallacanestro turco con sede ad Istanbul. Dal 2006 fino al 2015, anno in cui l'azienda alimentare Ülker decise di abbandonare la sponsorizzazione con l'Ülkerspor trasferendosi al Fenerbahçe, si è chiamato Fenerbahçe Ülker. Fa parte della polisportiva Fenerbahçe S.K.

Fenerbahçe Basketbol
Pallacanestro
Campione d'Europa in carica Campione d'Europa in carica
Campione di Turchia in carica Campione di Turchia in carica
Detentore della Coppa del Presidente
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Alternativa
Colori sociali Giallo e Blu marino
Dati societari
CittàIstanbul
NazioneTurchia (bandiera) Turchia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneTBF
CampionatoTürkiye Basketbol Süper Ligi
Fondazione1913
DenominazioneFenerbahçe (1913-2006)
Fenerbahçe Ülker (2006-2015)
Fenerbahçe (2015-2017)
Fenerbahçe Doğuş (2017-presente)
PresidenteTurchia (bandiera) Aziz Yıldırım
General managerItalia (bandiera) Maurizio Gherardini
AllenatoreSerbia (bandiera) Željko Obradović
ImpiantoÜlker Sports Arena
(13,000 posti)
Sito webwww.fenerbahce.org/basketbolerkek/
Palmarès
Eurolega
Titoli nazionali8 Türkiye Basketbol Süper Ligi
Coppe nazionali5 Coppe di Turchia
6 Coppe del Presidente
Eurolega1

Storia

La squadra di pallacanestro maschile viene fondata nel 1913. Il Fenerbahçe vince nel 1957, 1959 e 1965 il titolo nazionale del Campionato Turco di Pallacanestro, precursone dell'attuale lega fondata nel 1966. La prima apparizione del team in Eurolega accade nel 1960.

Il Fenerbahçe ritorna a vincere il titolo nazionale nel 1991, tornando così a partecipare all'Eurolega nel 1992, uscendo però nel turno preliminare. Nel 1992, 1993 e 1995 il Fenerbahçe partecipa alle finali del Campionato Turco senza però riuscire mai a vincerle.

Nell'estate 2006, il main sponsor diventa Ülker (azienda alimentare), rinominando la squadra Fenerbahçe Ülker. Quello stesso anno il Fenerbahçe vince il campionato, e l'anno successivo riesce a bissare il risultato. Dopo aver perso la finale playoff contro l'Efes Pilsen, il Fenerbahçe torna a vincere il titolo nella stagione 2009-2010, battendo in finale proprio l'Efes. Nel 2011 il Fenerbahçe, grazie al lockout NBA, mette sotto contratto per la prima parte della stagione il giocatore NBA degli Oklahoma City Thunder Thabo Sefolosha e, grazie anche all'acquisto di altri giocatori quali Bojan Bogdanović, James Gist e Curtis Jerrells, vince ancora il titolo nazionale.

Il 24 giugno 2012 viene ufficializzato l'ingaggio come allenatore dell'italiano Simone Pianigiani[3]. Il 24 febbraio 2013 Pianigiani si svincola dalla guida del club[4].

Era Obradović

Nel luglio 2013 viene ingaggiato l'allenatore serbo Željko Obradović, e il team viene rinforzato con l'arrivo di Nemanja Bjelica, Linas Kleiza, Luka Žorić e Melih Mahmutoğlu. Il Fenerbahçe ritorna a vincere il titolo nazionale dopo aver battuto in finale playoff il Galatasaray.

Nella stagione 2014-15 il Fenerbahçe raggiunge le Final Four di Eurolega per la prima volta, dopo aver battuto con tre vittorie consecutive il Maccabi Tel Aviv. In semifinale il team incontra il Real Madrid, perdendo per 96 a 87. A fine stagione termina il contratto di sponsorship con Ülker, e la squadra torna ad essere nominata semplicemente Fenerbahçe.

Nella stagione 2015-16, il Fenerbahçe ritorna a giocare le Final Four di Eurolega dopo aver vinto 3-0 la serie contro il Real Madrid. In semifinale affronta e batte il Laboral Kutxa nei tempi supplementari per 88-77, diventando il primo club turco a raggiungere le Finali di Eurolega. La finale viene giocata contro il CSKA Mosca, partita persa dopo i tempi supplementari.

Nella stagione 2016-17 il Fenerbahçe disputa le 30 partite di Eurolega vincendone 18 e qualificandosi alla fase dei play-off. Ai play-off incontra il Panathinaikos Atene che liquida con un netto 3 a 0, giungendo così alle Final Four che si disputeranno all'Ülker Sports Arena di Istanbul. La semifinale viene giocata contro il Real Madrid e finisce 84-75 per la squadra di Istanbul che per il secondo anno consecutivo si ritrova in finale di Eurolega. Il 21 maggio 2017 in finale il Fenerbahçe batte l'Olympiakos Pireo per 80-64 divenendo la prima squadra turca a raggiungere tale risultato.

Palmarès

Competizioni nazionali

1990-1991, 2006-2007, 2007-2008, 2009-2010, 2010-2011, 2013-2014, 2015-2016, 2016-2017
1967, 2010, 2011, 2013, 2016
1990, 1991, 1994, 2007, 2013, 2016

Competizioni internazionali

2016-2017

Palazzetto

 
Primo match all'Ülker Sports Arena contro l'Olimpia Milano
# Palazzetto Capacità Anni
1
Istanbul Lütfi Kırdar Sports Palace
7,000 1949–1992
2 12,270 1992–2010
3 16,000 2010–2012
4 13,800
2012–attuale

Roster 2017-2018

Aggiornato al 22 luglio 2017.

Fenerbahçe Spor Kulübü
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
4   AG Melli, Nicolò Nicolò Melli 1991 205 cm 100 kg
5   AG Hersek, Barış Barış Hersek 1988 208 cm 104 kg
9   C Duran, Ahmet Can Ahmet Can Duran 1999 204 cm 112 kg
10   G Mahmutoğlu, Melih Melih Mahmutoğlu (C) 1990 191 cm 85 kg
12   AG Antić, Pero Pero Antić 1982 211 cm 118 kg
16   PG Sloukas, Kōstas Kōstas Sloukas 1990 190 cm 95 kg
18   AP Arna, Egehan Egehan Arna 1997 203 cm 93 kg
21   AP Nunnally, James James Nunnally 1990 201 cm 93 kg
24   AC Veselý, Jan Jan Veselý 1990 213 cm 110 kg
31   G Güler, Sinan Sinan Güler 1983 192 cm 95 kg
33   A Kalinić, Nikola Nikola Kalinić 1991 203 cm 101 kg
35     P Dixon, Bobby Bobby Dixon 1983 178 cm 73 kg
44     C Ahmet Düverioğlu Ahmet Düverioğlu 1993 209 cm 121 kg
70   AP Datome, Luigi Luigi Datome 1987 203 cm 98 kg
  GA Gudurić, Marko Marko Gudurić 1995 199 cm 91 kg
  AC Thompson, Jason Jason Thompson 1986 211 cm 113 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  •   Infortunato

Roster

Cestisti

Numeri ritirati

Numeri ritirati
No Naz. Giocatore Posizione Periodo attività Data di cerimonia
6   Mirsad Türkcan PF 2006–2012 16/09/2012[5]
7   Ömer Onan SG 2004–2005; 2006–2014 17/10/2014[6]

Allenatori

Note

  1. ^ Il Fenerbahce si chiamerà Fenerbahce Dogus per il prossimo triennio, su sportando.com, Sportando, 30 giugno 2017.
  2. ^ (TR) FENERBAHÇEMİZ İLE DOĞUŞ GRUBU ARASINDA DEV İŞ BİRLİĞİ, su fenerbahce.org, Fenerbahçe Spor Kulübü, 30 giugno 2017.
  3. ^ Ufficiale: Pianigiani al Fenerbahce "Non vedo l'ora di vincere", su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 24 giugno 2012. URL consultato il 25 giugno 2012.
  4. ^ (TR) Bilgilendirme, su fenerbahce.org. URL consultato il 24 febbraio 2013.
  5. ^ Mirsad Türkcan retired match against CSKA Moscow
  6. ^ Ömer Onan retire ceremony at Emporio Armani Milano match

Voci correlate

Collegamenti esterni