Francesco Ponticelli

politico e avvocato italiano (1888-1968)

Francesco Ponticelli (Roma, 12 aprile 188831 marzo 1968) è stato un politico italiano.

Francesco Ponticelli

Deputato dell'Assemblea Costituente
Durata mandato15 luglio –
11 settembre 1946
Gruppo
parlamentare
DC
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studiolaurea
Professioneavvocato

Biografia

Appartenente ad una facoltosa famiglia di proprietari terrieri della Maremma grossetana e laureato in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato.

Negli anni successivi alla prima guerra mondiale intraprese insieme al fratello Alfredo la trasformazione fondiaria delle loro proprietà terriere tra la Principina e Le Strillaie, favorendo la costruzione di una rete stradale, la sistemazione idraulica-agraria dei terreni, e la realizzazione di una maglia di appoderamento con case coloniche e stalle: furono nove in totale i poderi costruiti e affidati ai mezzadri e l'ultimo fu inaugurato nel 1942.[1] Nel 1927, all'interno del Grand Hotel Bastiani stipulò, insieme ad altri otto proprietari terrieri, l'atto costitutivo del Consorzio di Bonifica Grossetana.[1]

Inizialmente iscritto al Partito Popolare Italiano – nel 1920 fu membro del Comitato provinciale di Grosseto[2] – fu uno degli esponenti più autorevoli per la costituzione del partito della Democrazia Cristiana nelle province di Grosseto e di Siena.[3][4][5] Nel 1946 fu deputato per la DC dell'Assemblea Costituente, ma si dimise nel mese di settembre lasciando il posto a Reginaldo Monticelli.[6][7]

Dal 1954 al 1959 fu presidente del Monte dei Paschi di Siena.

Note

  1. ^ a b Lucio Niccolai, L'odore della terra. Biografie di uomini e donne che hanno fatto la Maremma dalla montagna al mare, Arcidosso, Effigi, 2008, p. 225.
  2. ^ Hubert Corsi, Le origini del fascismo grossetano (1919-1922), Roma, Edizioni Cinque Lune, 1973.
  3. ^ Marco Laurito e Simonetta Soldatini, Censimento delle fonti d'archivio per la storia del '900 nella provincia di Grosseto, Firenze, Società editrice fiorentina, 2004.
  4. ^ Francesco Malgeri, Storia della Democrazia cristiana. Dalla Resistenza alla Repubblica, 1943-1948, Roma, Edizioni cinque Lune, 1989.
  5. ^ Ettore Rotelli, La Ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti. I partiti politici, Bologna, Il mulino, 1980.
  6. ^ AAVV, Costituente Costituzione. Immagini nella stampa toscana, Firenze, Polistampa, 2002.
  7. ^ Francesco Ponticelli, su storia.camera.it. URL consultato il 24 febbraio 2017.

Bibliografia

Collegamenti esterni