Hisahito di Akishino
Il principe imperiale Hisahito di Akishino (悠仁親王?, Hisahito shinnō) (Tokyo, 6 settembre 2006) è figlio del Principe Akishino e della Principessa Akishino.[1][2]
Hisahito di Akishino 悠仁親王 | |
---|---|
![]() | |
Principe Imperiale | |
![]() | |
Nascita | Ospedale Aiiku, Tokyo, 6 settembre 2006 |
Dinastia | Dinastia Imperiale del Giappone |
Padre | Fumihito, Principe Akishino |
Madre | Kiko, Principessa Akishino |
Religione | Shintoismo |
Nascita
Il principe Hisahito è nato all'Ospedale Aiiku di Tokyo alle 8.27 del 6 settembre 2006. È nato con un taglio cesareo, due settimane in anticipo, per un problema di placenta previa. Al momento della nascita, pesava 2,556 chilogrammi. Sua madre, ha donato il sangue del cordone ombelicale alla banca giapponese, per uso pubblico e non privato.[3]
Il principe Hisahito è il primo figlio maschio e ultimogenito del principe Akishino e di sua moglie. Ha due sorelle maggiori, Mako e Kako.
Nome
Il suo nome personale significa, secondo l'Agenzia della Casa Imperiale, "sereno e virtuoso" . Una traduzione alternativa è "virtuoso, calmo, eterno". Il suo nome è stato scelto dal padre. Lo stemma della famiglia Akishino è una rappresentazione stilizzata del Sciadopitys verticillata.
Infanzia e formazione
Hisahito è stato il primo principe maschio nato dopo suo padre. Nel gennaio del 2007, il Primo ministro Shinzo Abe, ha annunciato che avrebbe accantonato una precedente proposta di modifica della legge della famiglia imperiale che avrebbe consentito alle femmine di ereditare il trono. La proposta era stata fatta sulla base del fatto che i due figli dell'imperatore Akihito, non avevano ancora avuto figli maschi. Dopo la nascita di Hisahito, ora sembra sempre più improbabile che le norme saranno cambiate per consentire alla cugina di Hisahito, la principessa Aiko, figlia unica dell'erede al trono Naruhito, di diventare un'imperatrice regnante e quindi terminare le polemiche sulla successione.[4] I sostenitori del cambiamento hanno criticato la legge attuale, affermando che molti principi maschi erano ormai anziani e che le principesse lasciavano la famiglia reale dopo il matrimonio.[5]
Hisahito ha festeggiato il suo primo compleanno in mezzo al riverbero delle telecamere nel palazzo imperiale di Tokyo. I giornali hanno messo in prima pagina immagini del principe sorridente in piedi su un tavolo, in una tutina azzurro pallido. L'Agenzia della Casa Imperiale ha dichiarato che pesava 9285 grammi e che era alto 75 centimetri.[6]
Al suo terzo compleanno pesava 13,6 chilogrammi ed era alto 94 centimetri. È stato mostrato in sella a un triciclo e più tardi in abito tradizionale. L'Agenzia della Casa Imperiale ha detto alla stampa che pratica attività vivaci, come giocare con un triciclo donatogli dalla principessa Kako, giocare a palla e a caccia, e che, pian piano, stava imparando a mangiare e cambiarsi i vestiti da solo. I suoi genitori lo hanno soprannominato "Yuyu", "Yu-chan" e "Hisahito-kun".[7]
Nella primavera del 2010, il principe ha iniziato l'asilo in una scuola affiliata all'Università Ochanomizu di Tokyo. Il 14 dicembre 2012, l'Agenzia della Casa Imperiale ha comunicato che avrebbe iniziato a frequentare la scuola elementare dell'Università Ochanomizu nel mese di aprile seguente, in modo che potesse trovare molti dei suoi amici della scuola materna. Hisahito è diventato così il primo membro della Casa Imperiale del Giappone ad essere istruito presso una scuola diversa dalla Gakushūin.[8] Nel corso del secondo anno, è stato segnalato che va bene a scuola, contribuendo a prendersi cura degli alunni del primo anno, e gioca con i suoi amici.[9]
Albero genealogico
Principe Hisahito di Akishino | Padre: Principe Akishino del Giappone |
Nonno paterno: Akihito |
Bisnonno paterno: Hirohito |
Trisavolo paterno: Taishō |
Trisavola paterna: Imperatrice Teimei | ||||
Bisnonna paterna: Imperatrice Kōjun |
Trisavolo paterno: Principe Kuniyoshi Kuni | |||
Trisavola paterna: Principessa Chikako Shimazu | ||||
Nonna paterna: Michiko Shōda |
Bisnonno paterno: Hidesaburō Shōda |
Trisavolo paterno: Teiichirō Shōda | ||
Trisavola paterna: Kinu Shōda | ||||
Bisnonna paterna: Fumiko Soejima |
Trisavolo paterno: Tsunatake Soejima | |||
Trisavola paterna: Aya | ||||
Madre: Kiko Kawashima |
Nonno materno: Tatsuhiko Kawashima |
Bisnonno materno: Takahiko Kawashima |
Trisavolo materno: Shoichiro Kawashima | |
Trisavola materna: Shima Kawashima | ||||
Bisnonna materna: Itoko Ikegami |
Trisavolo materno: Shiro Ikegami | |||
Trisavola materna: Hama Kosuge | ||||
Nonna materna: Kazuyo Sugimoto |
Bisnonno materno: Yoshisuke Sugimoto |
Trisavolo materno: Yoshitaro Sugimoto | ||
Trisavola materna: ? | ||||
Bisnonna materna: Eiko Hattori |
Trisavolo materno: Shuntaro Hattori | |||
Trisavola materna: ? |
Note
- ^ Japan princess gives birth to boy, in BBC News, 6 settembre 2006. URL consultato il 5 settembre 2006.
- ^ Bryan Walsh, Japan Celebrates: It's a Boy!, in Time, 5 settembre 2006. URL consultato il 5 settembre 2006.
- ^ Imperial baby joins his mother, in The Japan Times, 8 settembre 2006. URL consultato l'8 settembre 2006.
- ^ "Life in the Cloudy Imperial Fishbowl," Japan Times. 27 March 2007.
- ^ The Future of Japan’s Dwindling Imperial Family, su nippon.com. URL consultato il 26 luglio 2014.
- ^ AFP.google.com, Japan's new prince turns one amid public glare
- ^ Prince Hisahito turns 3+
- ^ The Japan Times - Prince Hisahito to enter Ochanomizu University Elementary School
- ^ Prince Hisahito, third in line to Imperial throne, turns 8, su japantimes.co.jp, The Japan Times, 6 settembre 2014. URL consultato il 13 maggio 2015.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Principe Hisahito di Akishino