Discussione:Ariano Irpino


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da 79.46.139.54 in merito all'argomento Qualità della voce

Spostamento

Sposto qui una parte della sezione storia presumibilmente frutto di copyviol. --NaseThebest 19:20, 27 gen 2008 (CET)Rispondi

Studi condotti dallo storico irpino Domenico Cambria a proposito del Sannio, autore successivamente del testo HIRPINIA IL SANNIO RITROVATO, hanno portato alla riscoperta sia della stessa Irpinia, sia di tanti elementi che oggi, alla luce di una rivisitazione storica più attenta, ci fanno credere che tanto sulla storia del Sannio sia stata scritta con molta fretta ed in maniera errata. L'Irpinia, infatti, non solo era parte integrante del Sannio per ben 2/3 del suo territorio, ma era anche la tribù più numerosa e guerrigliera di tutto il Sannio, probabilmente di orgine appena pre-celtica per alcuni menhir e luoghi sacri rinvenuti nei boschi tra Nusco e Bagnoli. La III guerra sannitica si tenne ad Aquilonia, l'Aquilonia irpinia perché Roma stava conquistando il Sannio a sud, ultimo baluardo alla sua espansione. Tra le località misteriose, sino ad ieri, citate in questa battaglia, si ricordano Romulea (Bisaccia) Murgantia (le Murge del calaggio) Ferentinum (la Fiorentina tra Nusco e Lioni) una III Bovianum identitifcata ancora tra Nusco e Bagnoli, e Touxion, una leggendaria citta retta dal Meddix Tuticum dove tutti gli eserciti si riunivano intorno alla statua della Venere Victris per invocarne la vittoria. Ebbene, dopo la III guerra sannitica e la battaglia di Aquilonia, Fabio Fabriciano, Gurges, console e proconsole in Irpinia, asportò proprio da Aequum Tuticum la statua della venere e la trasportò a Roma come trofero di guerra. Assurdamente tutti gli storici e gli archeologi del mondo non hanno mai rivolto le loro attenzioni sull'Irpinia, tutti sviati da alcuni testi proposti anche da affermati docenti, che sostenevano le vicende del Sannio fossero legate al solo Molise, vale a dire alla tribù dei Pentri, certamente parte integrante del Sannio ma in maniera molto ridotta rispetto a quella degli Hirpini. In Virtù di queste scoperte, tutta la storia del Sannio è da riscriversi. + - Visita il sito web: www.hirpiniainsamnium.com.

Emergenza Rifiuti

Ho spostato qui il paragrafo sull'emergenza rifiuti poichè ritengo sia scritto male, è stato semplicemente copiato lo stralcio di una cronaca di giornale. Non c'è contestualizzazione del fatto, che oltretutto risulta poco chiaro e di difficile comprensione per chi non ne sa nulla. Inoltre credo che l'argomento non sia pertinente con le finalità di questa pagina. Secondo me andrebbe Spiegato meglio in una pagina nuova o in quella "crisi rifiuti in Campania.


Emergenza rifiuti

  Lo stesso argomento in dettaglio: Crisi dei rifiuti in Campania.

In seguito alla crisi dei rifiuti in Campania, il Governo ed il Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti Guido Bertolaso hanno disposto la riapertura temporanea della discarica di Ariano Irpino. Tale decisione ha suscitato molte proteste ed una serie di manifestazioni volte a cercare di impedire l'arrivo dei camion che trasportano le ecoballe. Il 19 giugno 2007 alcuni manifestanti avevano tentato di sdraiarsi sul percorso, ma erano stati dispersi dalla polizia. In seguito ad un accordo con i manifestanti, per effettuare i primi conferimenti, 34 pesanti automezzi, provenienti dall'area industriale di Camporeale dove stazionavano da lunedì pomeriggio, si sono diretti verso la discarica di Difesa Grande giungendo al bivio di Villanova del Battista, a circa quattro chilometri dall'impianto. Al passaggio degli automezzi, preceduti da un'auto della polizia e due della Finanza, un centinaio di persone aderenti al comitato antidiscarica ha sottolineato il passaggio con applausi ironici[1]. Il provvedimento deciso dal Governo è stato confermato il 20 giugno il Senato della Repubblica, che ha votato l'emendamento 3.500 al decreto legge 11 maggio 2007 n. 61. La discarica, il cui uso è consentito solo per 20 giorni, dovrà in seguito essere bonificata, ragion per cui sono stati stanziati 5 milioni di euro da parte della Regione Campania[2].

Frazioni

Ho dato un taglio alle frazioni nel template, poichè molte secondo me non sono da considerare tali, ma più semplicemente dei centri abitati. Riporto qui la definizione di frazioni:"In un comune italiano, la frazione geografica è costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro». Tale gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè sogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili. La frazione geografica ha una sua propria individuazione derivante dai fenomeni di aggregazione e di gravitazione sociale che in essa si realizzano."

In base ai criteri di cui sopra, per fare qualche esempio "Viggiano" è una località abitata che fa parte della frazione "Cardito" che è il centro di gravitazione per tutta una serie di motivi come lavoro, istruzione, commercio o presenza di un luogo di culto. Chiunque avesse delle osservazioni può farle in questa discussione--Thecinic (msg) 09:50, 20 lug 2009 (CEST)Rispondi

Ciao, alcuni dei centri abitati sono denominati "Rioni", come Martiri[3] oppure Cardito. Credo che bisognerebbe revisionare la voce dando il giusto tipo di denominazione ai centri abitati --Madeco (msg) 13:11, 20 lug 2009 (CEST)Rispondi

Si, Martiri e Cardito sono due grandi rioni urbani che si trovano ai lati del centro storico, ma sono completamente separati da quest'ultimo poichè ai piedi del tricolle e non sopra. In effetti il dubbio sul toglierli o meno ce l'ho anche io. --Thecinic (msg) 13:45, 20 lug 2009 (CEST)Rispondi


Sezione Eventi

Potrebbe essere abbastanza completa. Se nessuno obietta, domani elimino il template. --Marco dimmi tutto! 19:27, 6 ago 2010 (CEST)Rispondi

Procedo. --Marco dimmi tutto! 22:08, 8 ago 2010 (CEST)Rispondi

Note

  1. ^ Articolo sul quotidiano Il Tempo del 20 giugno 2007
  2. ^ Articolo su Repubblica del 19 giugno 2007
  3. ^ http://www.comune.ariano-irpino.av.it/stampa/2009-04-06_cdq.htm

Personalità

In base alle linee-guida del progetto comuni rimuovo dalla voce le seguenti personalità la cui rilevanza non emerge dall'esistenza di una voce ad hoc o da puntuali riferimenti esterni:

--Nicolabel 01:41, 3 nov 2012 (CET)Rispondi

Idem:
--Nicolabel 19:59, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi

Qualità della voce

Ho adeguato il più possibile al modello di voce e alle convenzioni di stile, eliminando contenuti non enciclopedici o senza fonti. Per ogni precisazione ne possiamo tranquillamente parlare in questa sede. Grazie.--Ceppicone 11:42, 28 gen 2016 (CET)Rispondi

Ho ripristinato l'avviso in testa alla voce eliminato da un Ip...per ogni precisazione ne possiamo parlare in questa sede. Grazie.--Ceppicone 22:11, 27 ago 2017 (CEST)Rispondi

Se possibile vorrei comprendere cosa si intende per "seconda parte". Non sarebbe preferibile applicare l'avviso alle singole sezioni o sottosezioni che non rispettano i requisiti anziché avvisare tutta la voce?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.252.85.152 (discussioni · contributi).

la voce manca anche di fonti, ti ho evidenziato una parte dove c'è bisogno di trovarne ;).. --79.46.55.213 (msg) 22:27, 27 ago 2017 (CEST) Mister Ip Rispondi
Ho applicato un avviso unico proprio perché tutta la seconda parte (dalla sezione "Società" in poi) è, a grandi linee, da rivedere, "Lingue e dialetti" e "Geografia antropica" in primis...se vuoi, con calma, possiamo parlarne sezione per sezione, naturalmente tempo permettendo. PS Onde evitare che non si capisca nulla, consiglio agli eventuali Ip che intervengono in questa discussione di leggere WP:FIRMA, --Ceppicone 22:34, 27 ago 2017 (CEST)Rispondi
D'oh! --79.46.55.213 (msg) 22:40, 27 ago 2017 (CEST) MisterIpRispondi
comunque il mio conterraneo sta facendo un bel lavoro, se mette tutte ma proprio tutte le fonti questa voce finisce tra un annetto magari in vetrina.. --79.46.55.213 (msg) 11:57, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi
aggiungo che inserisco le parti evidenziate proprio per indicare quelle più urgenti, per fare risparmiare tempo.. E sì, in alcuni casi vox populi dice che bisogna metterle in ogni paragrafo.. --79.46.55.213 (msg) 17:11, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Sono sempre il solito lp, scusa per le mie parole un pò dure, però io mi pongo un problema. Mettiamoci nei panni di un lettore di Wikipedia che, appena aperta la voce di Ariano Irpino, trova un avviso a capo e le sezioni piene di "senza fonte"; poi va sulla voce di Montecalvo Irpino e non trova nulla. Che idea se ne farà? Non gli verrà forse di pensare che la sagra della ricotta sia più enciclopedica della ricerca biotecnologica? A me sembra proprio che si stia raccogliendo il prezzemolo con i guanti e le ortiche con le mani...18:21, 28 ago 2017 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.253.100.57 (discussioni · contributi).

guarda, gli avvisi si dovrebbero mettere ovunque ci sia bisogno, solo che al momento la situazione è che si impiegherebbero mesi per farlo e non è nemmeno detto che, una volta fatto questo lavoro massacrante, la voce riempita di avvisi necessari venga migliorata.. E così alcune voci non hanno avvisi perché non c'è il tempo per metterli e, alla fine, nel paese oggetto della voce carente si vede che non ci sta nemmeno voglia di migliorare la relativa voce.. --79.46.55.213 (msg) 18:45, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi
Rispondo all'Ip dinamico (pare si riferisca a me) che sta cercando di migliorare la voce...Non è che gli avvisi vengono messi per puro vezzo personale, ma evidentemente servono proprio a migliorare la voce. Cerco di dare qualche consiglio per far sì che il lavoro di miglioramento sia efficace e non si cada poi nella polemica se qualche fonte non è rilevante, o i contenuti sono deprecati dal modello di voce, o risultano scarsamente enciclopedici. Consiglio di leggere bene e con calma i seguenti link: WP:FONTI, WP:WQ e WP:WNE, oltre che il MODELLO DI VOCE DA SEGUIRE. Riguardo agli eventi e tradizioni, suggerisco di leggere questa approfondita discussione, riguardo alla sezione "Sport" suggerisco di leggere quest'altra interessante discussione. Riguardo al ragionamento per analogia riferito alla voce Montecalvo Irpino (dove ho sistemato i contenuti segnalati), faccio presente che le voci sui comuni italiani sono circa 8000 e nessuno è perfetto. Qui si parla di questa voce... se ci sono infiniti problemi in tante altre se ne parlerà nelle rispettive talk, una alla volta. Proprio per questo tale ragionamento su wikipedia è deprecato (leggere WP:ANALOGIA). Mi complimento comunque con l'Ip per la volontà dimostrata e rimango a disposizione per ogni chiarimento (naturalmente tempo permettendo).--Ceppicone 18:38, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
Se mi sono permesso di alzare la voce è perché il MODELLO DI VOCE DA SEGUIRE l'avevo letto bene, anche se non sono riuscito a capire se davvero occorre attenersi ad esso oppure esiste una forma occulta di dittatura. Comunque, per tornare in argomento, dico solo che per quanto riguarda Geografia Antropica sapevo perfettamente che era ridondante (infatti nelle ultime 24 ore ho eliminato quasi 14000 bytes) ma non mi era stato dato il tempo, su Lingue e Dialetti non saprei proprio come intervenire perché tutto l'enunciato segue un filo logico per cui tagliare qualcosa equivarrebbe a eliminate tutto (se proprio è troppo lungo forse si potrebbe creare una voce a sé stante). Su eventi e tradizione non riesco proprio a capire cosa c'è che non va, di sport non ho avuto nemmeno il tempo di occuparmene. Io ponevo solo una questione di principio, perché mi sembra gli avvisi siano spesso troppo generici e attribuiti senza criteri oggettivi (sarebbe piú giusto che venissero messi da bot) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 91.253.218.194 (discussioni · contributi).
Perdonami, ma se non hai letto WP:FIRMA perché stai continuando a non firmare... (che in talk è obbligatorio)... mi sorge il dubbio che non hai letto bene neanche il modello di voce... (la dittatura è altro affare, lasciamo perdere)...concordo sull'eventuale voce a sé stante per lingue e dialetti (con fonti autorevoli)...per il resto se leggi con calma i link che ti ho segnalato, probabiblmente capirai meglio le modifice da fare, compresa la formattazione delle note. Oltre agli avvisi, esistono proprio le talk per discutere sul miglioramento delle voci e qui pare che lo stiamo facendo, no?--Ceppicone 19:26, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
dai, dittatura ;).. Anch'io sono ip, quindi dove sarebbe questa dittatura ;)? Gli avvisi è meglio non farli mettere da un bot perché potrebbe metterli dove non è il caso, poi, alla fine, se la voce di un comune non viene filata manco da chi c'è nato, cresciuto e pasciuto, che senso ha metterli, a mano o via bot :((? Se nessuno capisce i benefici di una voce per il proprio comune :((? Li abbiamo messi perché così tu hai la possibilità di fare vedere al sindaco di Ariano che hai bisogno di una mano ;), non per nulla.. E la firma serve perché se no il buon Ceppicone per capire dove scriverti deve andare a vedere la cronologia ;), quindi è importante metterla.. --79.59.211.21 (msg) 19:54, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Il mio obiettivo non era certo quello di ristrutturare la voce da cima a fondo, perché non avrei né la capacità né la competenza (in fondo sono solo un umile lp...). Volevo solo rimediare a certe scempiaggini che abbondavano in quella voce e aggiustare lo stretto necessario. Altri, se lo vorranno, faranno il resto contribuendo a loro volta. Dunque: io NON sono capace di creare una nuova voce (comunque da qualche parte ho letto che Wikipedia non ha problemi di economia di spazio all'interno di una voce) e NON ho capito bene nemmeno come funziona la firma (ognuno ha i suoi limiti): mi sembra comunque che bisogna mettere 5 tilde (prima avevo dimenticato, non sarà mica un crimine). Vorrei solo sapere cosa altro posso fare affinché non vi sia piú necessità dell'avviso. Grazie in anticipo per la risposta20:12, 29 ago 2017 (CEST)

bisogna metterne solo quattro ;).. Se ti registri è più facile spiegarti tutti i meccanismi su note eccetera ;).. --79.59.211.21 (msg) 20:18, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
e comunque non è affatto necessario creare nuove voci, anzi, migliorare una voce è molto più importante ;).. --79.59.211.21 (msg) 20:20, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
Sì, però la funzione degli avvisi non è solo quella di indurre qualcuno a contribuire, ma anche e soprattutto quella di avvertire il lettore che la qualità delle informazioni non è garantita. Il lettore medio tralascerà di leggere le voci con l'avviso in testa, mentre considererà molto più affidabili le informazioni contenute dove gli avvisi mancano. Il problema è che, una volta che si accorge che proprio quelle informazioni senza avvisi sono sbagliate, preferirà abbandonare Wikipedia per andarsi a informare su altre piattaforme91.253.225.66 (msg) 20:53, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
beh, vero sino ad un certo punto, non è mica nemmeno possibile evidenziare tutta la voce o a macchia di leopardo i 3/4, non ti pare ;)? Poi pensa che più fonti metti più è garantito che diventi una voce in vetrina, con la possibilità che venga tradotta, grazie al tuo lavoro, in altre lingue.. --79.59.211.21 (msg) 20:59, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
e in molte edizioni la voce è appena accennata.. --79.59.211.21 (msg) 21:02, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
Secondo me andrebbero posti avvisi prioritariamente alle violazioni più gravi, sulla base di criteri rigidi. Ecco perché parlavo di bot: se in una sezione non c'è nemmeno una fonte o se ci sono parole sospette (ad es. la parola "sagra" nelle sezioni "Eventi" o "Tradizioni") l'avviso dovrebbe scattare in automatico91.253.177.194 (msg) 21:14, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
Il che però comporterebbe una nuova linea guida, che già ne abbiamo troppe, un miliardo e rotti ;).. Così invece diciamo "uaglio', ccà s'adda mette' 'na fonte in più, tieni genio o no?", se lo fa bene, altrimenti non siamo mica sotto la naja, il volontario fa quello che vuole, basta che sia il meglio che può fare.. --79.59.211.21 (msg) 21:25, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi
Però Ceppicone avrebbe tutto da guadagnare perché, anziché doversi sobbarcare tutto il lavoro sporco, potrebbe concentrarsi sui casi più "sfiziosi"...91.253.153.195 (msg) 21:35, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Mah, tieni presente i casi più sfiziosi sono proprio quelli che meno pensano a Wikipedia.. --79.59.211.21 (msg) 21:38, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi

Appunto37.227.150.184 (msg) 10:30, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi
e quindi finiamo lì, non ci sono volontari per controllare 8mila voci per mettere gli avvisi giusti :((, quindi si aspetta per anni :(( il volontario che arriva e sistema la voce della città natia.. --79.46.139.54 (msg) 17:18, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ariano Irpino".