Campionato Primavera 1
Il Campionato Primavera (ufficialmente Campionato Primavera 1 TIM - "Trofeo Giacinto Facchetti" e Campionato Primavera 2 TIM) è una competizione calcistica giovanile, la più importante per il campionato italiano. Viene organizzata e gestita dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A e dalla Lega Nazionale Professionisti B, prevedendo la partecipazione di società le cui squadre maggiori siano iscritte ai campionati di A e B suddivise in due categorie: Primavera 1 e Primavera 2.
| Campionato Primavera TIM | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Federazione | FIGC |
| Paese | |
| Organizzatore | Lega Serie A: Primavera 1 Lega B: Primavera 2 |
| Titolo | Campione d'Italia Primavera |
| Apertura | settembre |
| Chiusura | giugno |
| Partecipanti | 16 squadre (Primavera 1) 26 squadre (Primavera 2) |
| Formula | Primavera 1: 1 girone all'italiana (stagione regolare) + eliminazione diretta (play-off e fase finale per assegnazione titolo) Primavera 2: 2 gironi all'italiana (stagione regolare) + eliminazione diretta (play-off promozione e finale per assegnazione titolo) |
| Sito Internet | Albo d'oro Primavera 1 |
| Storia | |
| Fondazione | 1962 |
| Detentore | Inter (8) (Serie A-B) |
| Record vittorie | Torino (9) (Serie A/Serie A-B) Verona (2) (Serie B)[1] |
| Edizione in corso | Campionato Primavera 2017-2018 |
Trofeo o riconoscimento | |
Cenni storici, formula e regolamento
Il campionato "Ragazzi Primavera"[2] nasce dalla stagione 1962-1963, in sostituzione del "Campionato Cadetti". Dalla stagione 2006-2007 il trofeo del campionato è stato intitolato a Giacinto Facchetti.[3]
Dalla stagione 2012-2013 sono state introdotte limitazioni relative all'età anagrafica dei calciatori in rosa: possono partecipare calciatori che hanno anagraficamente compiuto il 15º anno di età e che nell'anno in cui ha inizio la stagione sportiva non hanno compiuto il 19º anno.[4]
Nelle partite dei gironi eliminatori è consentito l'impiego di un calciatore "fuori quota" non soggetto a alcun limite di età e due calciatori "fuori quota" che non abbiano compiuto il 20º anno di età nell'anno in cui ha inizio la stagione sportiva. Nella successiva fase a eliminazione diretta possono essere impiegati tre calciatori "fuori quota" che non abbiano compiuto il 20º anno di età nell'anno in cui ha inizio la stagione sportiva.[5]
Fino alla stagione 2016-2017 la stagione regolare del campionato Primavera si componeva di 3 gironi di 14 squadre che si affrontavano in gare di andata e ritorno.[6] La composizione dei gironi avveniva inserendo nei gironi le 42 società, partendo dalla prima nel ranking fino all'ultima e procedendo a "serpente" ovvero seguendo l'ordine 1ªA - 2ªB - 3ªC - 4ªC - 5ªB - 6ªA e così via.
Il ranking sportivo veniva stilato assegnando alle squadre dei punti per i risultati ottenuti nelle ultime 5 stagioni della stessa competizione. Al termine della stagione regolare, le prime due classificate di ogni girone erano ammesse alla fase finale: i restanti due posti venivano assegnati tramite i play-off. Ad essi partecipavano 8 squadre: le terze e le quarte classificate, le due migliori quinte.[7] Gli abbinamenti dei play-off erano così decisi:
- Primo turno:
- Migliore 3ª - seconda migliore 5ª (primo incontro)
- Migliore 4ª - seconda migliore 4ª (secondo incontro)
- Migliore 5ª - seconda migliore 3ª (terzo incontro)
- Peggiore 3ª - peggiore 4ª (quarto incontro)
- Secondo turno:
- Vincente primo incontro - vincente secondo incontro
- Vincente terzo incontro - vincente quarto incontro
Le partite dei play-off venivano disputati in gara secca: le due vincitrici si aggiungevano alle altre sei qualificate. La fase finale era interamente ad eliminazione diretta (quarti di finale, semifinali, finale per il primo posto) in gara unica.
A partire dalla stagione 2017-2018 il campionato è stato suddiviso in 2 categorie: Primavera 1 e Primavera 2. La Primavera 1 è a girone unico composto da 16 squadre che si affrontano con partite di andata e ritorno. Al termine della regular season le prime due classificate attendono altre due formazioni, provenienti dagli spareggi tra 3ª-6ª e 4ª-5ª, per dar vita alle semifinali con gare di andata e ritorno. La 3ª e la 4ª della classifica accedono direttamente alle semifinali contro le prime 2 se la 5ª classificata accumula un distacco superiore ai 9 punti dal quarto posto. Le vincenti delle semifinali si affrontano in campo neutro nella finalissima che assegna il titolo di Campione d'Italia per la categoria Primavera 1. La squadra vincitrice è premiata con un trofeo simile alla Coppa Campioni d'Italia (assegnata ai vincitori del campionato di Serie A) oltre al diritto di partecipare alla Supercoppa Primavera e alla qualificazione in UEFA Youth League. Le squadre classificate agli ultimi due posti e la perdente dei play-out retrocedono in Primavera 2. La Primavera 2 è un campionato composto da 26 squadre suddivise in due gironi da 13 squadre che si affrontano in gare di andata e ritorno. Le prime dei due gironi e la vincitrice dei play-off ottengono la promozione in Primavera 1 mentre le formazioni primavera le cui prime squadre verranno retrocesse in Serie C saranno cancellate e sostituite dalle formazioni primavera delle squadre neopromosse in Serie B.
Albo d'oro
Sino alla stagione sportiva 1968-1969 venivano premiate due squadre: una per la Serie A e una per la Serie B. Dalla stagione 1969-1970 al 2016-2017 era invece prevista un'unica squadra campione. Dalla stagione 2017-2018 i tornei sono stati sdoppiati a seconda delle squadre partecipanti alla Serie A e alla Serie, ma in due distinte divisioni: Primavera 1 e Primavera 2.
Serie A/Serie A-B/Primavera 1
- 1962-1963 Juventus (1)
- 1963-1964 Inter (1)
- 1964-1965 Milan (1)
- 1965-1966 Inter (2)
- 1966-1967 Torino (1)
- 1967-1968 Torino (2)
- 1968-1969 Inter (3)
- 1969-1970 Torino (3)
- 1970-1971 Fiorentina (1)
- 1971-1972 Juventus (2)
- 1972-1973 Roma (1)
- 1973-1974 Roma (2)
- 1974-1975 Brescia (1)
- 1975-1976 Lazio (1)
- 1976-1977 Torino (4)
- 1977-1978 Roma (3)
- 1978-1979 Napoli (1)
- 1979-1980 Fiorentina (2)
- 1980-1981 Udinese (1)
- 1981-1982 Cesena (1)
- 1982-1983 Fiorentina (3)
- 1983-1984 Roma (4)
- 1984-1985 Torino (5)
- 1985-1986 Cesena (2)
- 1986-1987 Lazio (2)
- 1987-1988 Torino (6)
- 1988-1989 Inter (4)
- 1989-1990 Roma (5)
- 1990-1991 Torino (7)
- 1991-1992 Torino (8)
- 1992-1993 Atalanta (1)
- 1993-1994 Juventus (3)
- 1994-1995 Lazio (3)
- 1995-1996 Perugia (1)
- 1996-1997 Perugia (2)
- 1997-1998 Atalanta (2)
- 1998-1999 Empoli (1)
- 1999-2000 Bari (1)
- 2000-2001 Lazio (4)
- 2001-2002 Inter (5)
- 2002-2003 Lecce (1)
- 2003-2004 Lecce (2)
- 2004-2005 Roma (6)
- 2005-2006 Juventus (4)
- 2006-2007 Inter (6)
- 2007-2008 Sampdoria (1)
- 2008-2009 Palermo (1)
- 2009-2010 Genoa (1)
- 2010-2011 Roma (7)
- 2011-2012 Inter (7)
- 2012-2013 Lazio (5)
- 2013-2014 Chievo (1)
- 2014-2015 Torino (9)
- 2015-2016 Roma (8)
- 2016-2017 Inter (8)
- 2017-2018
Serie B/Primavera 2
Vittorie per squadra
Serie A/Serie A-B
| Squadra | Titoli | Anni |
|---|---|---|
| Torino | 9 | 1966-1967; 1967-1968; 1969-1970; 1976-1977; 1984-1985; 1987-1988; 1990-1991; 1991-1992; 2014-2015 |
| Inter | 8 | 1963-1964; 1965-1966; 1968-1969; 1988-1989; 2001-2002; 2006-2007; 2011-2012; 2016-2017 |
| Roma | 8 | 1972-1973; 1973-1974; 1977-1978; 1983-1984; 1989-1990; 2004-2005; 2010-2011; 2015-2016 |
| Lazio | 5 | 1975-1976; 1986-1987; 1994-1995; 2000-2001; 2012-2013 |
| Juventus | 4 | 1962-1963; 1971-1972; 1993-1994; 2005-2006 |
| Fiorentina | 3 | 1970-1971; 1979-1980; 1982-1983 |
| Lecce | 2 | 2002-2003; 2003-2004 |
| Atalanta | 2 | 1992-1993; 1997-1998 |
| Perugia | 2 | 1995-1996; 1996-1997 |
| Cesena | 2 | 1981-1982; 1985-1986 |
| Chievo | 1 | 2013-2014 |
| Genoa | 1 | 2009-2010 |
| Palermo | 1 | 2008-2009 |
| Sampdoria | 1 | 2007-2008 |
| Bari | 1 | 1999-2000 |
| Empoli | 1 | 1998-1999 |
| Udinese | 1 | 1980-1981 |
| Napoli | 1 | 1978-1979 |
| Brescia | 1 | 1974-1975 |
| Milan | 1 | 1964-1965 |
Serie B
| Squadra | Titoli | Anni |
|---|---|---|
| Verona | 2 | 1966-1967; 1967-1968 |
| Como | 1 | 1962-1963 |
| Udinese | 1 | 1963-1964 |
| SPAL | 1 | 1964-1965 |
| Padova | 1 | 1965-1966 |
| Brescia | 1 | 1968-1969 |
Logo
Note
- ^ Per la Serie B il titolo è stato assegnato fino alla stagione 1968-69.
- ^ Denominazione ufficiale come da documenti ufficiali conservati presso la sede della Lega Serie A in via Rosellini a Milano.
- ^ Dalla stagione 2017-18 il Trofeo Facchetti è quello del campionato Primavera 1.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE N.5/A DEL 5 LUGLIO 2011 (PDF), su figc.it.
- ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 15 DELL'8 AGOSTO 2016 (PDF), su legaseriea.it.
- ^ Comunicato ufficiale n. 25 del 2 settembre 2015 (PDF), su legaseriea.it, FIGC.it.
- ^ Comunicato ufficiale n. 6 del 13 luglio 2012 (PDF), su legaseriea.it, FIGC.it.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Primavera 1 2017-2018, su legaseriea.it.
- Primavera 2 2017-2018, su legab.it.
- Girone A - Tabellini, schede e statistiche su TM.it, su transfermarkt.it.
- Girone B - Tabellini, schede e statistiche su TM.it, su transfermarkt.it.
- Girone C - Tabellini, schede e statistiche su TM.it, su transfermarkt.it.
- Fase finale - Tabellini, schede e statistiche su TM.it, su transfermarkt.it.
