Vincenzo Lombard
Vincenzo Giovanni Carlo Lombard (Collegno, 8 agosto 1883 – Roma, 3 gennaio 1968) è stato un militare e politico italiano.
Vincenzo Lombard | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Collegno, 8 agosto 1883 |
Morte | Roma, 3 gennaio 1968 |
Cause della morte | Naturali |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | Regia aeronautica |
Grado | Generale di squadra aerea |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Libia |
Comandante di | 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento VI Gruppo (poi 6º Gruppo caccia) |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Vincenzo Lombard | |
---|---|
![]() | |
Senatore del Regno d'Italia | |
Durata mandato | 17 aprile 1939 – |
Legislatura | XXX |
Biografia
Il 5 novembre 1902 entra alla Scuola Militare (poi Accademia militare di Modena) e dal 5 settembre 1904 viene assegnato Sottotenente del 85º Reggimento addestramento volontari "Verona". Dall'11 aprile 1907 passa al 5º Reggimento alpini diventando Tenente il 19 settembre, dal 18 dicembre 1911 arriva a Derna (Libia) per la Campagna di Libia fino al 7 novembre 1912. Dal 3 aprile 1913 è al Battaglione Aviatori per conseguire il brevetto di pilota militare su Bleriot fino al 29 marzo 1914, viene promosso Capitano il 31 dicembre. Dal 25 marzo 1915 è assegnato al battaglione Squad. Aviatori e dal 24 maggio è in zona di guerra come Comandante della 13ª Squadriglia da ricognizione e combattimento Bleriot a Torresella di Portogruaro.
Onorificenze
Civili
Militari
Bibliografia
- I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, AM Ufficio Storico - Roberto Gentili e Paolo Varriale, 1999
Collegamenti esterni
- Vincenzo Lombard, Senatori dell'Italia fascista, su notes9.senato.it. URL consultato il 18 novembre 2015.