GP3 Series 2017
La stagione 2017 della GP3 Series sarà l'ottava della categoria, nata a supporto della GP2 Series. Inizierà il 13 maggio, e si concluderà il 26 novembre, dopo 8 doppi appuntamenti, uno in meno della stagione precedente.
| GP3 Series 2017 | |
|---|---|
| Edizione n. 8 della GP3 Series | |
| Dati generali | |
| Inizio | 13 maggio | 
| Termine | 26 novembre | 
| Prove | 16 | 
| Altre edizioni | |
| Precedente - Successiva | |
La pre-stagione
Calendario
Il calendario è stato comunicato il 27 gennaio. La stagione inizia in maggio, in occasione del Gran Premio di Spagna. Il numero di weekend di gare scende a 8.[1]
| Gara | Circuito | Giri | Lunghezza | Data | Ora | Supporto | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | G1 | Circuito di Catalogna, Barcellona | 22 | 22 x 4,655 km = 102,410 km | 13 maggio | 17:15 | Gran Premio di Spagna 2017 | 
| G2 | 17 | 17 x 4,655 km = 79,135 km | 14 maggio | 09:25 | |||
| 2 | G1 | Red Bull Ring, Spielberg bei Knittelfeld | 24 | 24 x 4,326 km = 103,824 km | 8 luglio | 17:20 | Gran Premio d'Austria 2017 | 
| G2 | 18 | 18 x 4,326 km = 77,868 km | 9 luglio | 09:15 | |||
| 3 | G1 | Circuito di Silverstone | 20 | 20 x 5,891 km = 117,820 km | 15 luglio | 16:30 | Gran Premio di Gran Bretagna 2017 | 
| G2 | 15 | 15 x 5,891 km = 88,365 km | 16 luglio | 08:10 | |||
| 4 | G1 | Hungaroring, Mogyoród | 22 | 22 x 4,381 km = 96,382 km | 29 luglio | 17:20 | Gran Premio d'Ungheria 2017 | 
| G2 | 17 | 17 x 4,381 km = 74,477 km | 30 luglio | 09:15 | |||
| 5 | G1 | Circuito di Spa-Francorchamps | 17 | 17 x 7,004 km = 119,086 km | 26 agosto | 17:30 | Gran Premio del Belgio 2017 | 
| G2 | 13 | 13 x 7,004 km = 91,052 km | 27 agosto | 08:55 | |||
| 6 | G1 | Autodromo Nazionale Monza | 22 | 2 settembre | 17:35 | Gran Premio d'Italia 2017 | |
| G2 | 17 | 3 settembre | 09:00 | ||||
| 7 | G1 | Circuito di Jerez | 7 ottobre | ||||
| G2 | 8 ottobre | ||||||
| 8 | G1 | Circuito di Yas Marina, Isola Yas | 25 novembre | Gran Premio di Abu Dhabi 2017 | |||
| G2 | 26 novembre | ||||||
Test
La prima sessione di test si svolge sul Circuito di Estoril tra il 22 e il 23 marzo, la seconda sul Circuito di Barcellona, tra il 19 e 20 aprile, e la terza sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia, tra il 25 e il 26 aprile.
| Circuito | Data | Pilota più veloce | Team | Tempo | Giri | 
|---|---|---|---|---|---|
| Circuito di Estoril | 22 marzo (mattina) | Raoul Hyman | Campos Racing | 1'31"539[2] | 36 | 
| 22 marzo (pomeriggio) | George Russell | ART Grand Prix | 1'27"606[3] | 41 | |
| 23 marzo (mattina) | George Russell | ART Grand Prix | 1'37"543[4] | 46 | |
| 23 marzo (pomeriggio) | Jack Aitken | ART Grand Prix | 1'28"126[5] | 18 | |
| Circuito di Catalogna, Barcellona | 19 aprile (mattina) | Arjun Maini | Jenzer Motorsport | 1'34"163[6] | 24 | 
| 19 aprile (pomeriggio) | Nirei Fukuzumi | ART Grand Prix | 1'33"685[7] | 47 | |
| 20 aprile (mattina) | Dorian Boccolacci | Trident Racing | 1'32"896[8] | 45 | |
| 20 aprile (pomeriggio) | Dorian Boccolacci | Trident Racing | 1'34"022[9] | 43 | |
| Circuito Ricardo Tormo, Valencia | 25 aprile (mattina) | Dorian Boccolacci | Trident Racing | 1'21"191[10] | 31 | 
| 25 aprile (pomeriggio) | George Russell | ART Grand Prix | 1'21"814[11] | 54 | |
| 26 aprile (mattina) | Leonardo Pulcini | Arden International | 1'21"233[12] | 33 | |
| 26 aprile (pomeriggio) | Alessio Lorandi | Jenzer Motorsport | 1'21"333[13] | 42 | 
Piloti e scuderie
Scuderie
La Koiranen GP, scuderia finlandese, presente nel campionato 2013, esce dalla categoria senza essere sostituita da altro team. Il numero delle scuderie presenti scende così a sei.
Piloti
Il campione del 2016, Charles Leclerc, come da regolamento, non può prendere parte alle nuova stagione. Il monegasco passa alla GP2 Series alla Prema Racing, dove trova Antonio Fuoco, il secondo della GP3 2016. Jake Hughes passa dalla DAMS alla F3 europea, con la Hitech. Percorso inverso per George Russell; l'ex pilota della F3 europea viene iscritto dalla ART Grand Prix alla categoria.[14] La ART si assicura anche l'altro britannico Jack Aitken, che nel 2016 corse con l'Arden,[15] e il francese Anthoine Hubert, già impegnato in F3.[16]
Il pilota francese Julien Falchero fa l'esordio in GP3 col team Campos Racing, provenendo dalla F. Renault 2.0.[17] Lo svizzero Kevin Jörg passa dalla DAMS alla Trident Racing.[18] La Trident completa la sua quaterna di piloti col francese Dorian Boccolacci, vicecampione della F. Renault 2.0 e lo statunitense Ryan Tveter.[19] L'Arden porta in campionato il campione 2016 dell'Euroformula, Leonardo Pulcini, affiancandolo col finlandese Niko Kari, che nel 2016 corse una gara con Koiranen, e l'olandese Steijn Schothorst, impegnato da Campos, per tutta la stagione precedente, in GP3.[20] La scuderia spagnola ingaggia due piloti extraeuropei: il sudafricano Raoul Hyman e l'argentino Marcos Siebert.[21]
La DAMS conferma Santino Ferrucci, e ingaggia la colombiana Tatiana Calderón (già impegnata nella categoria nel 2016) e il brasiliano Bruno Baptista, che ha esperienza nella F. Renault 2.0.[22] Infine la Jenzer conferma due dei piloti schierati nel 2016: l'indiano Arjun Maini e l'italiano Alessio Lorandi.[23]
A Budapest il francese Matthieu Vaxivière, proveniente dalle gare endurance, ma anche con esperienze con monoposto, sostituisce alla DAMS Ferrucci, passato alla F2.[24] Dalla gara di Spa la Jenzer iscrive una terza vettura, per l'equadoriano, che corre con licenza italiana, Juan Manuel Correa, proveniente dalla F4.[25]
Tabella riassuntiva
| Team | Nº | Pilota | Weekend di gare  | 
|---|---|---|---|
| ART Grand Prix | 1 | Jack Aitken | 1- | 
| 2 | Nirei Fukuzumi | 1- | |
| 3 | George Russell | 1- | |
| 4 | Anthoine Hubert | 1- | |
| Arden International | 5 | Niko Kari | 1- | 
| 6 | Leonardo Pulcini | 1- | |
| 7 | Steijn Schothorst | 1- | |
| Trident | 9 | Kevin Jörg | 1- | 
| 10 | Giuliano Alesi | 1- | |
| 11 | Ryan Tveter | 1- | |
| 12 | Dorian Boccolacci | 1- | |
| DAMS | 14 | Santino Ferrucci | 1-3 | 
| Matthieu Vaxivière | 4-5 | ||
| Daniel Ticktum | 6 | ||
| 15 | Tatiana Calderón | 1- | |
| 16 | Bruno Baptista | 1- | |
| Jenzer Motorsport | 22 | Alessio Lorandi | 1- | 
| 23 | Juan Manuel Correa | 5- | |
| 24 | Arjun Maini | 1- | |
| Campos Racing | 26 | Julien Falchero | 1- | 
| 27 | Raoul Hyman | 1- | |
| 28 | Marcos Siebert | 1- | 
Circuiti e gare
Come per la F2, esce dal calendario l'Hockenheimring che, nella solita alternanza tra circuiti tedeschi, avrebbe dovuto essere sostituito dal Nürburgring, che però, per motivi finanziari, ha rinunciato a ospitare la F1, e perciò anche la categoria cadetta. Anche il Circuito di Sepang non è stato confermato nella lista delle gare del calendario. Fa l'esordio il Circuito di Jerez; la gara sul tracciato spagnolo non verrà effettuata in corrispondenza di nessun appuntamento del mondiale di F1 (la data prescelta è comunque la stessa del Gran Premio del Giappone). Era dal 2015, nella gara del Bahrein di novembre, che la GP3 non effettuava una gara autonoma, da gran premi del mondiale di F1.[1]
Risultati e classifiche
Gare
In gara 2 la griglia di partenza si basa sui risultati di gara 1, con i primi 8 piloti posizionati in ordine inverso; al pilota in pole in gara 2 non vengono attribuiti punti aggiuntivi.
| Gara | Circuito | Tempo | Velocità | Pole position | Giro veloce | Pilota vincitore | Team vincitore | |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | F | Barcellona | 36'41"269 | 167,277 km/h | Jack Aitken | Anthoine Hubert | Nirei Fukuzumi | ART Grand Prix | 
| S | 28'05"908 | 168,711 km/h | George Russell | Arjun Maini | Jenzer Motorsport | |||
| 2 | F | Red Bull Ring | 36'13"306 | 181,473 km/h | George Russell | Anthoine Hubert | George Russell | ART Grand Prix | 
| S | 24'34"848 | 189,411 km/h | Anthoine Hubert | Raoul Hyman | Campos Racing | |||
| 3 | F | Silverstone | 40'20"435 | 175,038 km/h | George Russell | Giuliano Alesi | George Russell | ART Grand Prix | 
| S | 30'04"801 | 175,992 km/h | George Russell | Giuliano Alesi | Trident | |||
| 4 | F | Hungaroring | 37'23"211 | 154,613 km/h | Jack Aitken | Jack Aitken | Jack Aitken | ART Grand Prix | 
| S | 29'05"379 | 153,532 km/h | Leonardo Pulcini | Giuliano Alesi | Trident | |||
| 5 | F | Spa | 37'47"103 | 188,874 km/h | George Russell | George Russell | George Russell | ART Grand Prix | 
| S | 27'50"961 | 195,899 km/h | George Russell | Giuliano Alesi | Trident | |||
Note
- ^ a b Jacopo Rubino, Otto tappe nel calendario 2017, su italiaracing.net, 27 gennaio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Estoril, 1º turno-Hyman leader con le slick, su italiaracing.net, 22 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Estoril, 2º turno-ART leader con Russell-Fukuzumi, su italiaracing.net, 22 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Estoril, 3º turno-Lorandi spezza il dominio ART, su italiaracing.net, 23 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Estoril, 4º turno-Aitken per la tripletta ART, su italiaracing.net, 23 marzo 2017. URL consultato il 30 marzo 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Montmelò, 1º turno Maini e Jenzer i leader, su italiaracing.net, 19 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Montmelò, 2º turno Fukuzumi imprendibile, su italiaracing.net, 19 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Montmelò, 3º turno Boccolacci e Trident in 'pole', su italiaracing.net, 20 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Montmelò, 4º turno Ancora Boccolacci, Lorandi secondo, su italiaracing.net, 20 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Valencia, 1º turno Boccolacci strappa il primo tempo, su italiaracing.net, 25 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Valencia, 2º turno Russell-Lorandi divisi da 0"002, su italiaracing.net, 25 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Valencia, 3º turno Pulcini e Aitken, stesso tempo, su italiaracing.net, 26 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Massimo Costa, Test a Valencia, 4º turno Lorandi e Jenzer chiudono al comando, su italiaracing.net, 26 aprile 2017. URL consultato il 29 aprile 2017.
 - ^ Jacopo Rubino, Russell al via con ART Grand Prix ed entra nel programma Mercedes, su italiaracing.net, 19 gennaio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2017.
 - ^ Massimo Costa, Aitken nuova pedina ART, su italiaracing.net, 21 febbraio 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
 - ^ Massimo Costa, ART si accorda con Hubert, su italiaracing.net, 23 febbraio 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
 - ^ Jacopo Rubino, Falchero per il team Campos, su italiaracing.net, 13 gennaio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2017.
 - ^ Joerg nuovo pilota della Trident, su italiaracing.net, 11 gennaio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2017.
 - ^ Jacopo Rubino, Trident al completo con Boccolacci e Tveter, su italiaracing.net, 5 maggio 2017. URL consultato il 9 maggio 2017.
 - ^ Massimo Costa, Pulcini entra nel team Arden, su italiaracing.net, 7 febbraio 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
 - ^ Massimo Costa, Hyman e Siebert con Campos, su italiaracing.net, 8 maggio 2017. URL consultato il 9 maggio 2017.
 - ^ Jacopo Rubino, DAMS conferma Ferrucci-Arrivano la Calderon e Baptista, su italiaracing.net, 28 febbraio 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
 - ^ Massimo Costa, Lorandi-Jenzer, c'è l'accordo, su italiaracing.net, 17 marzo 2017. URL consultato il 18 maggio 2017.
 - ^ Massimo Costa, Vaxiviere a Budapest con DAMS, su italiaracing.net, 27 luglio 2017. URL consultato l'8 agosto 2017.
 - ^ Massimo Costa, Correa con la terza Dallara di Jenzer, su italiaracing.net, 23 agosto 2017. URL consultato il 29 agosto 2017.
 
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su gp3series.com.