Utente:Maria956/Sandbox
Anne Bradstreet, da nubile Anne Dudley (Northampton, 20 marzo 1612 – Andover, 16 settembre 1672), è stata una poetessa statunitense.[1]
È considerata una figura di spicco tra i primi poeti inglesi emigrati in Nord America e la prima scrittrice vissuta nelle colonie nord americane dell’Inghilterra le cui opere sono state pubblicate.È la principale personalità puritana della letteratura americana[2] ed è conosciuta per l’ampio corpus della sua poesia, come anche per gli scritti personali resi noti dopo la morte. Nata in una benestante famiglia puritana in Northampton, Inghilterra, Bradstreet è stata una studentessa molto diligente, influenzata soprattutto dall’opera di Du Bartas[3]. Madre di otto figli[4] e moglie di un addetto alle pubbliche relazioni della comunità di New England, Bradstreet si dedica alla poesia oltre ai suoi altri doveri di madre e moglie devota. Le sue prime opere seguono lo stile di Du Bartas, ma i suoi ultimi scritti sviluppano un unico e particolare stile poetico che si focalizza sul ruolo della madre, le sfide contro le sofferenze della vita di ogni giorno e la fede puritana[2].
Biografia
Anne nacque a Northampton[1][5], Inghilterra, nel 1612, figlia di Thomas Dudley[3], un governatore del Conte di Lincoln, e di Dorothy Yorke[5]. Grazie alla posizione sociale della sua famiglia crebbe in un ambiente molto acculturato e ricevette lezioni di storia, musica, lingue straniere e letteratura[5]. In particolar modo Anne si era interessata alla poesia di Spenser, Sidney, ai sonetti di Shakespeare e Du Bartas[6]. Il padre le insegnò il greco, il latino, il francese e la introdusse nel mondo della poesia[5]. All’età di sedici anni[7] sposò Simon Bradstreet, figlio di un ministro anticonformista del Lincolnshire[8]. Sia il padre di Anne che il marito successivamente furono governatori della Massachusetts Bay Colony[2]. Anne e Simon, assieme ai genitori della giovane donna, emigrarono in America a bordo della nave Arbella [5]nel 1630; essi facevano parte della conosciuta flotta di Whintrop, la quale era composta principalmente da emigrati puritani ed era diretta verso il New England[9]. Dopo un viaggio di tre mesi[6] la nave toccò per la prima volta il selvaggio suolo americano il 14 giugno del 1630, in quello che oggi è conosciuto come Pioneer Village (Salem[7], Massachusetts).A causa di una malattia e denutrizione del governatore John Endecott[10] e di altri residenti dei villaggi[11], la loro permanenza in quel luogo fu molto breve. La maggior parte della flotta si diresse infatti verso sud lungo la costa di Charlestown, Massachusetts, per un’altra breve tappa prima di muoversi lungo il Charles River con l’obiettivo di trovare “the City on the Hill”[9]. La famiglia Bradstreet presto si mosse nuovamente, questa volta verso la città che oggi è conosciuta come Cambridge[10], Massachusetts. In totale Anne e la sua famiglia traslocò 4 volte in 8 anni[3]. Nei primi anni di matrimonio la coppia non riusciva ad avere figli, ma nel giro di poco tempo la famiglia si allargò[12]. Nel 1633 infatti Anne diede alla luce il primo figlio, Samuel, nell'allora conosciuta Newe Towne. Nonostante il suo debole stato di salute la donna ebbe otto figli e raggiunse un confortevole e dignitoso status sociale. Anne contrasse per la prima volta il vaiolo quando era ancora un’adolescente in Inghilterra; successivamente si ammalò nuovamente e negli anni a venire ebbe una paralisi alle articolazioni. Nel 1640 Simon esortò la moglie incinta del sesto figlio a partire per la sesta volta, da Ipswich[10], Massachusetts, ad Andover Parish[10]. Anne e la sua famiglia da allora vissero nell’ Old Center di North Andover.
Sia il padre di Anne che il marito furono figure importanti per la fondazione di Harvard nel 1636. Due dei loro figli si laurearono nella prestigiosa Università, Samuel (classe 1653) e Simon (classe 1660).[13] Nell’ottobre del 1997 la comunità di Harvard dedicò un cancello in memoria della Bradstreet[14], considerata la prima poetessa americana la cui opera venne pubblicata non solo in America ma anche in Europa. Il cancello dedicato alla poetessa è situato accanto al Canaday Hall, il nuovo dormitorio della Harvard Hall. [13]
Nel 1650 il reverendo John Woodbridge pubblicò a Londra “The Tenth Muse Lately Sprung Up in America[4]”, opera composta da una “Gentlewoman of those Parts”. La pubblicazione fece della Bradstreet la prima poetessa donna mai pubblicata sia in Inghilterra che nel Nuovo Mondo. Il 10 luglio del 1666[15], la casa di famiglia nel nord di Andover venne distrutta da un incendio che lasciò i Bradstreet senza un tetto e con pochi averi personali. Da quel fatto devastante la salute di Anne si aggravò sempre di più. Soffrì infatti di tubercolosi e dovette affrontare la morte di diversi parenti a lei stretti. Tuttavia, grazie alla sua determinazione, fede e conoscenza delle Sacre Scritture, trovò pace nella ferma convinzione che i suoi cari fossero in paradiso.
Anne Bradstreet morì il 16 settembre del 1672[1] nel nord di Andover, Massachusetts, all’età di 60 anni. La precisa collocazione della sua tomba è imprecisa, ma molti storici credono che il suo corpo sia sepolto nel cimitero Old Burying Ground nel nord di Andover[16]. Quattro anni dopo la morte di Anne,nel 1672, Simon Bradstreet si sposò per la seconda volta con una donna di nome Anna (Gardiner). Nel 1697 Simon morì e fu sepolto a Salem. Quest’area della Merrimack Valley è oggi descritta come la “Valle dei Poeti”. Nel 2000 un’indicazione nel cimitero di Andover commemora il 350 anniversario della pubblicazione dell’opera della Bradstreet a Londra nel 1650. Quel luogo e il Bradstreet Gate ad Harvard, come anche il Bradstreet Kindergarten, sono forse gli unici posti in America dove viene onorata la sua memoria. Nel 2015 il Bradstreet Kindergarten è stato demolito ad Andover.
Scrittura
Formazione ed esordio
L’educazione di Anne Bradstreet le diede dei vantaggi che le permisero di scrivere con consapevolezza e autorità di politica, storia, medicina e teologia. Si dice che la sua biblioteca personale contasse più di 9000 volumi, anche se molti vennero distrutti dall'incendio della sua casa. Quel preciso fatto ispirò un poema intitolato “Upon the Burning of Our House July 10th,1666”. Anne rifiutò la rabbia e il dolore che quella tragedia causò in lei e al contrario seguì la volontà di Dio e la sua promessa di raggiungere il paradiso come consolazione, dicendo:
"And when I could no longer look,
I blest His grace that gave and took,
That laid my goods now in the dust.
Yea, so it was, and so 'twas just.
It was his own; it was not mine.
Far be it that I should repine."
Agli esordi Bradstreet scrisse cinque quaternioni, poemi epici composti da quattro parti ciascuno che esplorano le variegate e complementari nature del loro soggetto. La maggior parte della poesia della Bradstreet è basata sull’osservazione del mondo attorno a sé, e si focalizza principalmente nei temi domestici e religiosi. La sua opera è stata considerata da Cotton Mather come “un monumento eretto in suo ricordo che va oltre il più maestoso marmo”[17]. Considerata a lungo una figura di storico interesse, nel 1900 vinse il consenso critico che la proclamò poetessa di un verso che permane nel tempo; in particolar modo viene riconosciuta per la sequenza di poemi religiosi “Contemplations”, che fu scritta per la sua famiglia e non pubblicata fino alla metà del XIX secolo. Il lavoro della Bradstreet è stato profondamente influenzato dal poeta Guillaume de Salluste Du Bartas, considerato il preferito dei lettori del XVII secolo. Circa un secolo dopo, Martha Wadsworth Brewster, una conosciuta poetessa e scrittrice americana del XVIII secolo, nel suo principale lavoro intitolato Poems on Diverse Subjects, afferma di essere stata influenzata dal verso della Bradstreet e le reca omaggio.
Nonostante la tradizionale mentalità nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet ha realmente preso in considerazione la conoscenza e l’intelletto; era una libera pensatrice e alcuni la considerano come una delle prime femministe. Al contrario della più radicale Anne Hutchinson, il femminismo della Bradstreet non fa riferimento a visioni eterodosse e antinomiane[18]. Basandoci sulle sue poesie, Bradstreet può anche essere considerata una complementarista. Un esempio di ciò si trova nel poema “In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory”, dove elogia la regina Elisabetta[4] come prova che le comuni percezioni che gli uomini avevano nei confronti delle donne, fossero sbagliate.[7] In particolar modo si focalizza nell’abilità di Elisabetta di eccellere nelle attività considerate maschili, ad esempio la guerra, come possiamo vedere nei versi a seguire.
"Her Victories in foreign Coasts resound?
Ships more invincible than Spain’s, her foe
She rack’t, she sack’d, she sunk his Armadoe.
Her stately Troops advanc’d to Lisbon’s wall,
Don Anthony in’s right for to install.
She frankly help’d Franks’ (brave) distressed King,
The States united now her fame do sing."
Nel 1647 il cognato della Bradstreet, reverendo John Woodbridge, salpò in Inghilterra portando con sé il manoscritto della sua poesia. Nonostante Anne avesse detto che non conosceva l’intenzione di Woodbridge di pubblicare il suo manoscritto, nel poema “The Author to Her Book", fa riferimento ad una lettera scritta al cognato mentre quest’ultimo si trovava a Londra, nella quale dimostra chiaramente di essere a conoscenza del suo piano di pubblicazione[19]. Ciononostante, Anne aveva poche possibilità di essere riconosciuta come poetessa a tutti gli effetti; in caso contrario avrebbe dovuto affrontare pesanti critiche per essere “unwomanly”, cioè diversa dalle donne del tempo, dedite unicamente alla famiglia e alla casa. Il primo lavoro di Anne venne pubblicato a Londra nel 1650[20] con il titolo The Tenth Muse Lately Sprung Up in America “by a Gentlewoman of those Parts”.
Sembra che lo scopo della pubblicazione sia stato un tentativo fatto da alcuni uomini puritani (Thomas Dudley, Simon Bradstreet, John Woodbridge) di mostrare che una devota ed educata donna potesse elevare la sua posizione come moglie e madre senza metterla in competizione con il genere maschile.Erano pochi gli uomini del tempo che credevano in ciò. Per tutta la durata della sua vita nel Nuovo Mondo la Bradstreet sopportò ed ignorò il sessismo che in quella società, salvo alcuni casi isolati, si era ormai consolidato.
Nel 1678 la sua correzione di Several Poems Compiled with Great Variety of Wit and Learning venne pubblicata postuma in America, precisamente a Boston[8]; essa includeva 13 nuovi poemi[20] e tra gli altri il conosciuto “To My Dear and Loving Husband”. Questo volume è posseduto dalla Stevens Memorial Library di North Andover e risiede nella camera blindata di Houghton Library[1] ad Harvard.
Una citazione della Bradstreet si può trovare in una targa commemorativa al Bradstreet Gate di Harvard Yard: “Sono giunta in questo Paese, dove ho trovato un nuovo Mondo e nuove maniere grazie alle quali il mio cuore è sorto”. Queste ultime parole sono state però fraintese, in quanto il suo cuore è sorto non come conseguenza alla gioia, ma alla protesta e disprezzo per essere giunta in un luogo così ostile e selvaggio quale l'America.[19] [11]
Ruolo della donna
Il matrimonio costituiva una grande responsabilità nella vita delle donne puritane. Nel poema “To My Dear And Loving Husband”, Bradstreet afferma che lei ed il consorte rappresentano la stessa persona. “Se mai due persone fossero un solo individuo, noi lo saremmo di certo”. Secondo i puritani il matrimonio era stato ordinato da Dio stesso, perciò doveva essere considerato come un vero e proprio dono. Bradstreet ama talmente tanto il suo dono che attraverso l’uso della poesia è in grado di esprimere tutto il suo amore per il marito. In un’altra poesia della sua opera, “Before the Birth of One of her Children”, la poetessa riconosce la benedizione rappresentata dalla sacra unione. Nei versi “And if I see not half my days that's due, what nature would, God grant to yours, and you” la Bradstreet si domanda cosa Dio darebbe a suo marito nel caso in cui lei dovesse morire prima di lui. Ella forse allude alla possibilità che ha il marito di risposarsi dopo la sua morte. Un altro verso dimostra questa opportunità:usando le parole “These O protect from stepdame's injury" lei spera che i figli verranno protetti dagli eventuali abusi di una futura matrigna. Il fatto che la Bradstreet sia convinta che Dio darà una nuova moglie al marito dimostra quanto le donne puritane credessero realmente nel matrimonio come grande valore e dono irrinunciabile. Leggendo “Letter to her Husband Absent upon Public Employment", Bradstreet dichiara come si senta persa quando Simon non è con lei e al contrario si senta meglio quando lui le è accanto. Dalle sue poesie si può dedurre il grande e vero amore che prova nei suoi confronti, anche dal fatto che le manca quando è lontano da lei e dalla famiglia. Spesso, quando si allude al ruolo delle donne nella società puritana, si presume che non sopportassero i loro mariti, in quanto si ritenevano superiori a loro. In questo caso invece Bradstreet non è infastidita quando il marito la lascia da sola con i figli e le faccende domestiche da fare; le manca e lo vuole assieme a lei al più presto.
La perfetta donna puritana doveva dedicarsi interamente alla famiglia, essere moglie devota, madre amorevole e doveva provvedere ai bisogni quotidiani dell’intero nucleo familiare. Le donne del tempo dovevano procurare il vestiario per tutti, cucinare, mantenere pulita la casa ed insegnare ai bambini le regole dello stile di vita puritano, affinché potessero metterle in pratica. Tutti questi compiti sicuramente occupavano la donna per tutto il giorno, ma, anche se aveva svolto il suo dovere, al ritorno del marito dal lavoro doveva servirlo e dargli attenzioni. Le donne puritane erano pertanto grandi lavoratrici, in ogni cosa che facevano e in ogni momento della giornata.
Alcune opere della Bradstreet mostrano come il ruolo della donna puritana fosse quello di badare ai figli. In "Before the Birth of One of Her Children" e “In Reference to Her Children" la poetessa dimostra l’amore nei confronti dei suoi bambini, nati e non nati. Nella società puritana i figli rappresentavano un altro dono di Dio, e lei amava i bambini come amava il marito.
Accoglienza del pubblico
Dato che la scrittura non era considerata un’attività accettabile per una donna del tempo, Bradstreet incontrò molte critiche[4]. Una delle figure più note della sua epoca, John Winthrop, criticò Ann Hopkins[9], moglie del conosciuto governatore della colonia del Connecticut Edward Hopkins. Secondo lui la donna doveva esclusivamente essere una casalinga e lasciare che gli uomini si occupassero di scrittura, “le cui menti sono più forti”. Nonostante le pesanti critiche nei confronti delle donne del tempo, Bradstreet continuò a scrivere, e questo ultimo aspetto sottolinea il fatto che lei volesse realmente ribellarsi alle norme della società nella quale viveva.
Anche un famoso ministro del tempo, Thomas Parker, era contrario all’idea che le donne scrivessero; egli scrisse una lettera alla sorella nella quale la intimava a rinunciare alla pubblicazione di un suo libro, in quanto attività fuori dal campo femminile. Non c’è dubbio che anche lui fosse contrario alla vocazione della Bradstreet. Queste visioni negative sono argomentate dal fatto che le ideologie puritane stabilivano che le donne fossero vastamente inferiori agli uomini.
Stile letterario e temi
Origini
Bradstreet ha lasciato che la sua immaginazione nostalgica riordinasse il suo bagaglio di conoscenza, per la gloria di Dio, per l’espressione di una mente curiosa, sensibile, e per la creazione di uno spirito filosofico. Possiamo vedere esempi della sua immaginazione nostalgica nel poema “Dialogue Between Old England and New”, che enfatizza la relazione quasi familiare che esiste tra la madrepatria e le colonie dove ha vissuto; la poetessa assicura che il legame tra i due paesi continuerà nel tempo. Questo implica che ciò che accade in Inghilterra avrà quasi sicuramente delle ripercussioni anche in America. Il poema inoltre si riferisce all’Inghilterra come “madre” e all’America come “figlia”, e questo aspetto sottolinea il rapporto che la Bradstreet mantiene con la sua terra di origine.
"Alas, dear Mother, fairest Queen and best,
With honour, wealth, and peace happy and blest,
What ails thee hang thy head, and cross thine arms,
And sit i’ the dust to sigh these sad alarms?
What deluge of new woes thus over-whelm
The glories of thy ever famous Realm?
What means this wailing tone, this mournful guise?
Ah, tell thy Daughter; she may sympathize."
Pubblico
L’opera della Bradstreet è generalmente diretta ai membri della sua famiglia, quindi si tratta di una scrittura privata ed intima. Per esempio in “To My Dear and Loving Husband”, il pubblico a cui la poetessa si rivolge è il marito Simon Bradstreet. Il punto più importante della poesia è l’amore che prova nei confronti del consorte, “I prize thy love more than whole mines”. Secondo la donna il suo amore vale più del tesoro più prezioso che la terra possa offrire. Inoltre vuole dimostrare a Simon che nulla potrà riempire l’amore che prova per lui. Nei versi "My love is such that rivers cannot quench," i fiumi rappresentano la morte, nei confronti della quale il fuoco del suo amore è invulnerabile. L’ultimo verso del poema riassume questo concetto con le parole “Then when we live no more, we may live ever." In “A Letter to Her Husband Absent upon Public Employment” Bradstreet scrive una lettera indirizzata al marito che è via per lavoro. La poetessa usa varie metafore per descrivere Simon, e la più evidente è quella che compara il marito con le stagioni, in particolar modo con l’estate e l’inverno. L’estate può essere vista come un tempo di felicità e di calore; l’inverno al contrario è portatore di un periodo buio, freddo e pessimista. Il marito della Bradstreet rappresenta il suo sole e quando è con lei è sempre estate; è felice e positiva grazie all’amore che le dà Simon quando è a casa con l’intera famiglia. Quando invece il marito lascia la casa a causa del lavoro, tutto diventa inverno. È un tempo buio, freddo, e la donna non vede l’ora che ritorni presto. “Return, return, sweet Sol, from Capricorn”. Bradstreet vuole fare sapere al marito che ha bisogno di lui e che senza la sua presenza tutto diventa scuro. Non le importa cosa pensino gli altri, tutto ciò che lei prova è indirizzato solo ed esclusivamente al marito. Bradstreet sa che la situazione è inevitabile, non può sempre essere estate e prima o poi giungerà l’inverno. Il lavoro del marito è importante, non può stare sempre a casa, deve andare via a volte, “Till nature's sad decree shall call thee hence”. Una cosa che la rassicura è il fatto che anche se sono lontani l’uno dall’altra, è come se fossero vicini.
Leggendo l’opera della Bradstreet e riconoscendo il pubblico verso il quale essa viene destinata, il lettore può farsi un’idea di come fosse la vita per una donna puritana. A quel tempo le donne erano obbligate a partecipare a servizi di preghiera; ciò nonostante non potevano offrire o dire preghiere. Inoltre esse non potevano presenziare agli incontri cittadini o partecipare alle decisioni che venivano lì discusse. Dato che le donne puritane potevano farsi vedere ma non farsi sentire in pubblico, si potrebbe dire che la maggior parte delle loro opere non era destinata ad un pubblico vero e proprio.
Bradstreet non fu responsabile della visibilità che ebbe la sua opera in seguito alla pubblicazione. Non era stata una sua decisione quella di rendere note le sue poesie, ma la responsabilità era del cognato John Woodbridge. Bradstreet era una donna virtuosa e la sua poesia non era destinata a focalizzare l’attenzione su di lei. Anche se i suoi lavori oggigiorno sono molto rinomati, in quel tempo per lei la pubblicazione costituiva un rischio non da poco. Questo perché il fatto di essere una scrittrice a tutti gli effetti non era considerato il tipico ruolo della donna puritana.
Uso delle metafore
Nella raccolta delle sue poesie la Bradstreet usa una grande varietà di metafore. Ad esempio nel poema “To My Dear and Loving Husband” fa riferimento a diverse peculiarità poetiche e una di queste è l’uso di metafore. Nella quartina centrale della poesia Bradstreet dichiara:
"I prize thy love more than whole Mines of gold,
Or all the riches that the East doth hold.
My love is such that Rivers cannot quench,
Nor ought but love from thee, give recompense."
La parte del poema sopra riportato rivela il principale argomento e diventa particolarmente sentito grazie all’uso di immagini e metafore religiose. Il soggetto della poesia è l’affermato amore che Bradstreet prova per il marito, talmente grande che lo loda e chiede ai cieli di ricompensarlo per il suo amore. La donna scrisse questo poema come reazione alla sua momentanea assenza.
"A Letter to Her Husband, Absent Upon Public Employment" è un’altra poesia di Anne scritta con diverse tecniche poetiche, tra le tante l’uso delle metafore. In questa poesia si rivolge ancora una volta al marito attraverso l’impiego di varie figure retoriche, soprattutto quella del sole. La donna dichiara che “I, like the earth this season, mourn in black”; paragona sé stessa alla terra in inverno e fa riferimento alla morte “in black”. Inoltre descrive una luce che si allontana e una sensazione di smarrimento causata dall’assenza del marito che non la riscalda con il suo amore (“My chilled limbs now numbed lie forlorn”). Con il marito “southward gone” la poetessa scopre che i corti giorni invernali sono in realtà lunghi e tediosi. La poesia procede con la metafora del sole che rappresenta il futuro, ovvero il momento in cui lui tornerà e sarà ancora estate, "I wish my Sun may never set, but burn/ Within the Cancer of my glowing breast."
Un altro esempio dove possiamo vedere l’uso delle metafore è una poesia intitolata “Another II”, anch’essa dedicata al marito. La maggior parte del poema dipende interamente dalle metafore, in quanto Bradstreet compara sé stessa ed il marito con tre differenti “romantiche” specie animali: il cervo, la colomba e la triglia.Inoltre fa una sorta di gioco di parole utilizzando “deer” e “dear” per aggiungere una nota bizzarra alle sue poesie d’amore.
"As the loving hind that (hartless) wants her deer,
Scuds through the woods and fern with hark'ning ear,
Perplext, in every bush and nook doth pry,
Her dearest deer, might answer ear or eye;
So doth my anxious soul, which now doth miss
A dearer dear (far dearer heart) than this."
Analizzando la scrittura puritana possiamo osservare che spesso la natura è associata a qualcosa di simbolico. La natura rappresentava una realtà importante nella società puritana e questo aspetto si può riscontrare nella scrittura del XVII e XVIII secolo; quest’ultima era parte fondamentale durante quell’era perché la società dipendeva direttamente da essa in quanto provvedeva ai bisogni della gente. I puritani ritenevano che Dio avesse dato loro una bellissima ed intoccabile terra che erano in grado di trasformare in un abbondante e prosperoso territorio. La scrittura di quel tempo non fa solo riferimento alla natura ma anche al rapporto che essa aveva con i suoi abitanti.
Temi
Uno dei temi più comuni che possiamo trovare nelle poesie della Bradstreet è il ruolo della donna. Vivendo in una società puritana, Bradstreet non approva la stereotipa idea che le donne siano inferiori agli uomini. Come detto in precedenza le donne dovevano impiegare tutto il loro tempo cucinando, pulendo, prendendosi cura dei bambini e soddisfacendo ogni bisogno del compagno. Nella poesia “In Honour of that High and Mighty Princess Queen Elizabeth of Happy Memory” Bradstreet discute su questa credenza comune.
"Now say, have women worth? or have they none? Or had they some, but with our queen is't gone? Nay Masculines, you have thus taxt us long, But she, though dead, will vindicate our wrong, Let such as say our Sex is void of Reason, Know tis a Slander now, but once was Treason."
Un altro tema ricorrente nella poesia della Bradstreet è la mortalità. In molte opere ella fa riferimento alla sua morte e come questa avrà ripercussioni nella vita della sua famiglia e delle altre persone a lei vicine. La ricorrenza del tema della morte può essere vista come un elemento autobiografico. Dato che la sua opera non era destinata ad un pubblico preciso, lei fa riferimento a fatti personali, come ad esempio la consapevolezza di avere dei problemi di salute[21] e la paura di morire. Bradstreet spera che i suoi bambini penseranno a lei con affetto e che onoreranno la sua memoria nel poema "Before the Birth of One of Her Children”. La poetessa è inoltre conosciuta per avere usato la poesia come mezzo per mettere in discussione le proprie credenze puritane; il suo dubbio riguardante la misericordia di Dio e i suoi continui tentativi di proiettare la sua fede in lui è presente in alcuni poemi come “Verses upon the Burning of our House” e “In Memory of My Dear Grandchild”. Anne non ha mai misconosciuto la potenza della Chiesa, ma il suo credo è stato messo a dura prova durante tutta la sua vita[5], soprattutto dopo l'incendio che distrusse la casa di famiglia. La sua opera dimostra un conflitto che molti puritani non sarebbero stati in grado di affrontare apertamente, se non attraverso una forma più privata come la scrittura. In “The Prologue", Bradstreet dimostra come la società banalizzasse le abilità delle donne: ad esempio era opinione comune pensare che le donne dovessero cucire, non di certo dedicarsi alla scrittura.
"I am obnoxious to each carping tongue Who says my hand a needle better fits, A poet's pen all scorn I should thus wrong. For such despite they cast on female wits: If what I do prove well, it won't advance, They'll say it's stol'n, or else it was by chance." [21]
Bradstreet ha sfidato le credenze puritane annunciando la sua completa infatuazione nei confronti del marito. In una società puritana era ritenuto improprio glorificare l’amore romantico. In “To My Dear and Loving Husband” Bradstreet confessa il suo amore eterno per Simon dicendo “Thy love is such I can no way repay, The heavens reward thee manifold, I pray." I suoi profondi sentimenti sono evidenti anche in "A Letter to Her Husband, Absent upon Public Employment." L’aperta manifestazione dei suoi sentimenti aiuta i lettori a capire la sua grande temerarietà. I puritani credevano che questo tipo di amore intenso avrebbe allontanato le persone da Dio.
Un altro aspetto che appare nella poesia della Bradstreet è la rappresentazione del corpo femminile, il quale diventa sinonimo di fertilità; questa fecondità non indica solo il fatto di dare alla luce dei figli, presupposto della società puritana, ma anche la capacità di "partorire" idee e pensieri intelligenti.[12]
Anne Bradstreet compone in maniera diversa dagli altri scrittori del tempo; questo è forse dovuto al fatto che descrivesse i suoi stati d’animo non sapendo che qualcuno li avrebbe letti. Pertanto ciò ha reso la sua letteratura più vera e reale.
Tono
Nella sua poesia Bradstreet usa spesso un tono sarcastico. Ad esempio nella prima strofa di “The Prologue” afferma che “for my mean pen are too superior things", riferendosi alla società convinta che lei non fosse in grado di scrivere poesie sulla guerra o sulla fondazione di nuove città perché era una donna. Nella quinta strofa Bradstreet continua a mostrare la sua ironia scrivendo “who says my hand a needle better fits"; questo è un altro esempio della sua voce sarcastica perché la società a lei contemporanea si aspettava che le donne si dedicassero esclusivamente alle faccende domestiche. Sebbene Anne Bradstreet abbia affrontato difficili prove nella sua vita, le sue poesie sono spesso scritte con un tono positivo e di speranza. In "Memory of My Dear Grandchild Simon Bradstreet”, afferma che anche se ha perso suo nipote, lo incontrerà nuovamente in paradiso. In “"Upon the Burning of Our House”, Bradstreet descrive la sua casa in fiamme ma dichiara disinteressatamente “there's wealth enough, I need no more”.
Note
- ^ a b c Anne Bradstreet, su treccani.it.
- ^ a b c (EN) Kathrynn Seidler Engberg, The Right to Write: The Literary Politics of Anne Bradstreet and Phillis Wheatley, University Press of America, 2010, p. 16.
- ^ a b c (EN) Jeannine Hensley, The Works of Anne Bradstreet, Harvard University Press, 1967, p. 9,10.
- ^ a b c d (EN) Thomas Nelson, Anne Bradstreet, 2010, p. 10,11.
- ^ a b c d e f (EN) Wendy Martin, An American Triptych: Anne Bradstreet, Emily Dickinson, Adrienne Rich, UNC press books, 1984, p. 20,21,22.
- ^ a b (IT) Guido Fink, Storia della Letteratura Americana, 2013, pp. 41-42.
- ^ a b c (EN) Emily Allen, Central:TN_proquest1675311813 Capitalizing on Change: The Influence of Queen Elizabeth I's Marriage Politics on the Lives and Works of Anne Bradstreet and Aphra Behn , 2015, pp. 12,13,39,40.
- ^ a b (EN) A.E. Cutter, The Works of Anne Bradstreet in prose and verse, 1867, p. 5.
- ^ a b c (EN) Elaine Showalter, 1, in A Jury Of Her Peers: American Women Writers from Anne Bradstreet to Annie Proulx, Hachette UK, 2009.
- ^ a b c d (EN) Sandra Gamble, Anne Bradstreet: The sacred and the profane, 1998, pp. 2,44,31.
- ^ a b Archived copy, su hno.harvard.edu. URL consultato il 19 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
- ^ a b (EN) Lutes, Jean Marie, Negotiating Theology and Gynecology: Anne Bradstreet's Representations of the Female Body, in Signs, vol. 22, n. 2, 1997, pp. 309-340.
- ^ a b (EN) Ken Gewertz, Enter to grow in wisdom A tour of Harvard's gates, su news.harvard.edu, Harvard News Office, 2005.
- ^ (EN) Julia M. Klein, ‘Bradstreet Gate’ by Robin Kirman, su bostonglobe.com, 2015.
- ^ (EN) Allison Giffen, Central:TN_museS1534064310100236 "Let no man know": Negotiating the Gendered Discourse of Affliction in Anne Bradstreet's "Here Followes Some Verses Upon the Burning of Our House, July 10th, 1666" , in Legacy: A Journal of American Women Writers, vol. 27, n. 1, 2010, pp. 1-22.
- ^ The Search for Anne Bradstreet in Essex County, MA, su poets.org.
- ^ (EN) Anne Bradstreet, su Oxford Dictionary of National Biography, 2004.
- ^ Lucas Hardy, Theologies of Pain in American Puritanism: The Human Body and Spiritual Conversion from Anne Bradstreet to Jonathan Edwards, 2012, p. 20.
- ^ a b (EN) Charlotte Gordon, Anne Bradstreet Brief life of a pioneer poet: 1612-1672, su harvardmagazine.com, maggio-giugno 2005.
- ^ a b (EN) Abram Van Engen, Central:TN_jstor_csp10.5250/legacy.28.1.0047 Advertising the Domestic: Anne Bradstreet's Sentimental Poetics , in Legacy: A Journal of American Women Writers, vol. 28, n. 1, 2011, pp. 47-68.
- ^ a b (EN) Jane Y Mccallum, Women pioneers, Richmond, New York etc.: Johnson Pub. Co, 1929, p. 34,35.